CAMPO ESTIVO DI OSTEOLOGIA E ANTROPOLOGIA – 7a Edizione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MASTER OF SCIENZE IN SPORT REHABILITATION Presidente Prof. Nicola Maffulli Università degli Studi di Salerno Dipartimento di Medicina e Chirurgia.
Advertisements

AMMISSIONE CORSI DI LAUREA MAGISTRALI 2014/2015. Corsi a numero programmato Psicologia clinica: salute e interventi nella comunità 270 posti Scienze del.
 LICEO CLASSICO “G. GARIBALDI” DI PALERMO ANNO SCOLASTICO ORIENTAMENTO IN USCITA REFERENTE PROF LAURA POMA.
DIRETTORE DEL CORSO Angela GALEOTTI, Responsabile si Struttura Semplice del Dipartimento di Odontostomatologia Ospedale Pediatrico Bambino Gesù RESPONSABILE.
I PARTNER REFERENTI E RECAPITI Dr.ssa Veronica Sabatini Recapiti telefonici:
CAVALLI, Nicola; FERRI, Paolo; PIERI, Michelle; POZZALI, Andrea; MORIGGI, Stefano; MAINARDI, Arianna; MICHELI, Marina; MANGIATORDI, Andrea; SCENINI, Francesca.
Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA Master Interuniversitario di II livello CITOGENETICA ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI: Segreteria didattica.
Genetica delle popolazioni a.a prof S. Presciuttini Syllabus del corso di GENETICA DELLE POPOLAZIONI Insegnamento per i corsi di laurea magistrali.
28 marzo 2017 AULA BLU POLO PANTALEONI
Milano 13 dicembre 2016.
Biblioteca di Farmacia e Scienze degli Alimenti
Tecniche della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro
LA GENETICA E LE SUE APPLICAZIONI IN AMBITO FORENSE
  Per informazioni: Segreteria Didattica DIMI UNIGE, Tel: (+39)
Università degli Studi di Napoli Federico II
Piani di studio online: istruzioni per la compilazione
GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Dott.ssa Marzia Ventura
Scienze Economiche e Statistiche
A.S.L. TO4 C E S P I 23 novembre 2009 in aula 10 ore in FAD
Acidi grassi polinsaturi omega-3:
Università degli Studi di Bologna Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di laurea in: Tecniche di Laboratorio Biomedico Prof. Gianandrea Pasquinelli.
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
Tecnologie per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali
Corso di Laurea Magistrale in
AREE TEMATICHE DEGLI INSEGNAMENTI
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
RELATORE: Ing. CANIATO MARCO
“Chimica e industria alimentare di alta gamma”
Tecniche di Neurofisiopatologia
Università degli Studi di Torino Dipartimento di Fisica
BOTANICA GENERALE E SISTEMATICA
CORSO INTEGRATO 108GG CLINICA MEDICA E TERAPIA PICCOLI ANIMALI prof
Università degli Studi di Ferrara
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Piano Lauree Scientifiche
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
Laboratorio di diagnostica e terapia delle piante
i modelli di regressione
Il tuo Dipartimento, per te!
PEDAGOGIA GENERALE GRAFICI ANNUALI
Milano 13 dicembre 2016.
OPEN DAY ore ore ore Corso di Laurea Magistrale in
Siamo anche su.
LA PRESA IN CARICO DEL PAZIENTE DIABETICO
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
LM-2 Laurea Interateneo.
CORSO DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO
Introduzione /Presentazione
Metodologia statistica per le Scienze Agrarie
Scuola di Igiene e Medicina Preventiva
FACOLTA’ DI MEDICINA E ODONTOIATRIA ANNO ACCADEMICO 2017 /2018 CORSO DI ALTA FORMAZIONE ELETTROMIOGRAFIA CLINICA Prof. Maurizio Inghilleri – Prof Giovanni.
PERUGIA – Via Benedetto Marcello n. 28
UNIVERSITÀ degli STUDI di CAGLIARI FACOLTÀ di BIOLOGIA e FARMACIA
Metodologia statistica per le Scienze Agrarie
il seguente regolamento:
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
Corso intensivo di formazione per la qualifica di educatore professionale socio-pedagogico DIPARTIMENTO SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE UMANE E DELLA.
IL CORSO ASSICURA L’ASSEGNAZIONE DI 3 PUNTI NELLA
IL MICROBIOTA COME BERSAGLIO TERAPEUTICO
Tecnologie Informatiche ed Elettroniche per le produzioni animali
Corso intensivo di formazione per la qualifica di educatore professionale socio-pedagogico DIPARTIMENTO SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE UMANE E DELLA.
MALATTIE RARE: Sassari 1 Marzo 2019 AULA MAGNA Viale San Pietro 43/B
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
OPEN DAY ore ore ore Corso di Laurea Magistrale in
‘Il futuro è passato qui’
DELLA MEDICINA DELLO SPORT 2019
“LO ZUCCHERO (NON) FA MALE?”
Terza Missione_ Public Engagement
Università Cattolica del Sacro Cuore
Transcript della presentazione:

CAMPO ESTIVO DI OSTEOLOGIA E ANTROPOLOGIA – 7a Edizione Con il supporto/patrocinio di: LABANOF/Sezione di Medicina Legale, Dipartimento di Scienze Biomediche per la Salute, Università degli Studi di Milano Comune di Pontestura Gruppo Italiano di Patologi Forensi (GIPF-SIMLA) Forensic Anthropology Society of Europe (FASE-IALM) Associazione Pontesturese Ecologia e Animali (APEA) Con la collaborazione della Polizia Scientifica del Canton Ticino (CH) CAMPO ESTIVO DI OSTEOLOGIA E ANTROPOLOGIA – 7a Edizione Pontestura (AL) 2 - 7 Luglio 2018 Per l’alloggio il Comune di Pontestura mette a disposizione (gratuitamente) una palestra con docce e servizi (in tal caso i partecipanti dovranno munirsi di sacco a pelo/brandina, etc.). Chi desiderasse dormire in albergo o bed and breakfast può consultare la lista di ostelli e B&B che si trovano nel raggio di 10 km da Pontestura elencati nella Registration Form. L’iscrizione va fatta tramite l’apposito Registration Form con allegato CV per le selezioni, compatibilmente con la disponibilità di posti. Il corso si terrà dal 2 al 7 Luglio 2018 a Pontestura (AL) Pre- iscrizioni Questo campus estivo, giunto quest’anno alla sua settima edizione, è rivolto a studenti e professionisti in ambito medico, biologico, naturalistico, archeologico, storico e antropologico. Il corso si tiene nel cuore del Monferrato e prevede attività didattica soprattutto pratica di osteologia e antropologia fisica su r e s t i scheletrici in ambito archeologico e forense. Verranno pertanto trattati i seguenti argomenti: preparazione e restauro dei resti scheletrici; diagnosi di specie e di epoca della morte; ricostruzione del profilo biologico (determinazione di sesso, età, etnia, statura, ricostruzione facciale), diagnosi di malattie e paleopatologia studio delle lesioni e della causa di morte. La settimana di lavoro prevede l’esecuzione di pulitura, restauro, inventario, profilo biologico e diagnosi di malattia e traumi su un set di almeno 3 scheletri per studente: uno archeologico, uno noto contemporaneo, una cremazione. Il corso e le esercitazioni saranno tenute da personale afferente al LABANOF, Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense, Università degli Studi di Milano. In questa edizione sarà presente come ospite il Prof. Robert Mann, antropologo, Funding Director presso il Joint POW/MIA Accounting Command – Central Identification Laboratory del Dipartimento della Difesa dell’Esercito USA. Per il 2018 sono stati richiesti crediti formativi per gli studenti dei Corsi di Laurea in Scienze dei Beni Culturali (3 CFU) e Scienze Naturali (4 CFU) dell’Università degli Studi di Milano. Per la modulistica consultare il sito www.labanof.unimi.it oppure scrivere a : campusosteologia@unimi.it Dott. Pasquale Poppa Sezione di Medicina Legale - Dipartimento di Scienze Biomediche per la salute Tel.: 02/50315678 - 3389293419