Cardiovascular disease is mainly a disease

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCIZIO FISICO E PREVENZIONE : Malattie cardiovascolari
Advertisements

EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
INQUADRAMENTO CLINICO- DIAGNOSTICO E METODI DI MISURA
RISCHIO ASSOLUTO LA PROBABILITA, OSSERVATA O CALCOLATA, DI UN EVENTO IN UNA POPOLAZIONE IN STUDIO. Last JM. A dictionary of Epidemiology.
Basi farmacologiche della terapia dell’ipertensione
SEQUESTRANTI ACIDI BILIARI
Sindrome Metabolica 1.
Prevenzione cardiovascolare, definizione e gestione del rischio
55°Congresso Nazionale SNO Como , Aprile 2015
LE CARDIOPATIE AL FEMMINILE
Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia Consorzio Mario Negri Sud - S. Maria Imbaro CH Carpi, 14 giugno 2006 Il Progetto DE-PLAN.
DONNAe RISCHIO CARDIOVASCOLARE Milano, 09 marzo 2016 Milano, 09 marzo 2016 Cardiologia Interventistica ASST Fatebenefratelli Sacco Milano Roberto Adriano.
LINEE GUIDA 2010 ACCF/AHA per la valutazione del Rischio CV nel soggetto adulto asintomatico In collaborazione con:  American College of Cardiology Foundation,
Come riconoscere e curare l’ipercolesterolemia poligenica?
UP-TO-DATE SULL’ISCHEMIA CRITICA Influenza dei fattori di rischio Andrea Semplicini Medicina Interna 1 - Ospedale di Venezia Azienda ULSS 12 Veneziana.
Rischio assoluto e relativo Rischio assoluto Differenza fra il tasso di malattia (o di morte) di una categoria a rischio e quello di un gruppo di controllo.
Moderno approccio alla terapia dell’ipertensione arteriosa essenziale Prof. Francesco Angelico CCLB I Clinica Medica.
Clinica e terapia dell’ipertensione arteriosa
Maria Del Ben – Francesco Angelico
Fattori di rischio Rischio cardiovascolare globale Linee Guida per la Prevenzione Cardiovascolare Francesco Angelico Day Service di Medicina Interna e.
Processo “Sindrome Metabolica: requiescat in pace?” … L’accusa … Prof.ssa Maria Del Ben I Clinica Medica Dipartimento di Medicina Interna e Specialità.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
Rosa Anna Rabini UOC DIABETOLOGIA E MALATTIE METABOLICHE INRCA ANCONA IL DIABETE MELLITO TIPO 2: PREVALENZA E COMPLICANZE CARDIOVASCOLARI NELLE DONNE.
STUDIO CLINICO CONTROLLATO Studio clinico controllato: un gruppo di pazienti riceve il TRATTAMENTO SPERIMENTALE, un altro gruppo - il gruppo di “CONTROLLO”-
IL CUORE DELLA BUONA PRATICA CLINICA
Sindrome metabolica manuele pizzini SARA COLIZZI christian discepoli
PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE
Presentazione Piano sanitario CIPAG Dott.ssa Claudia Di Serio
Appunti per ostetriche e non solo LA SINDROME METABOLICA
Diagnosi e classificazione
DANNI CARDIOLOGICI DELLE TERAPIE ANTITUMORALI
CARCINOMA PROSTATICO BASSO-MEDIO-ALTO RISCHIO Nino Dispensa
ACC / AHA Guidelines STAGE A: Pazienti ad alto rischio di sviluppare disfunzione ventricolare sinistra STAGE B: Pazienti con disfunzione ventricolare sinistra.
LA SCLEROSI MULTIPLA.
Caso clinico 7 Uomo di 64 anni Non diabetico
2013 ACC/AHA Guidelines Treatment of Blood Cholesterol to Reduce Atherosclerotic Cardiovascular Risk in Adults.
Caso clinico 5 Uomo di 58 anni Fumatore di 20 sigarette al dì
Caso clinico 10 Uomo di 65 anni Diabetico tipo 2
CUORE BATTICUORE-ONLUS
IPERTENSIONE FISIOPATOLOGIA, EPIDEMIOLOGIA E TRATTAMENTO
ARTERIOSA FISIOPATOLOGIA, EPIDEMIOLOGIA E TRATTAMENTO
Università degli Studi di Bologna
Prevalenza dei pazienti diabetici con sindrome coronarica acuta ricoverati nell’anno 2015 nell’unità Complessa di Cardiologia dell’Azienda Ospedaliera.
Fattori di Rischio Modificabili_alcol
Quello che le donne non dicono !!
Ipertensione arteriosa
COMUNICAZIONI ORALI - Metabolismo/Obesità 2 - Venerdì 27 Novembre
Corso di Laurea in Ostetricia Cardiopatie del Peripartum
Caso clinico 3 Donna 50 anni, non fumatrice, non diabetica
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
Luca Masotti SMN Firenze
Colesterolo e Pressione Arteriosa
La Pressione arteriosa:
Esercitazione 1 dott. Pierluigi Nicola De Paolis
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
RISCHIO CARDIO METABOLICO
Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute
IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IN ITALIA (introduzione)
Professione: Esercente
Faenza, 20 Novembre 2018 Corso per MMG – Parkinson:Stato dell’arte
Le complicanze cardiovascolari nella paziente oncologica
Progetto SM Comitato Tecnico Scientifico:
I dati e il punto di vista di ATS della Città Metropolitana di Milano
FRANCESCO ANGELICO Sapienza Università, Roma
Prevenzione Cardiovascolare Secondaria
Furio Colivicchi Ospedale S. Filippo Neri Roma
Protocollo diagnostico
Ipertensione.
Dr.ssa Rita Marchi responsabile del corso 22 settembre 2018
2018 è un’iniziativa di è un’iniziativa di.
Transcript della presentazione:

Cardiovascular disease is mainly a disease SI DICE CHE … Cardiovascular disease is mainly a disease of MEN

CAUSE di MORTE - epidemiologia UOMINI In EUROPA (mal. cardiovascolari) nelle F, 49% delle cause di morte (>4 milioni di morti/anno) (nel M, 40%) CARDIOPATIA ISCHEMICA simile nell’ M e nella F (19% vs 20%) F piu’ MAL. CEREBROVASCOLARI degli M (14% vs 9%) DONNE European Heart Journal (2015) 36, 2696–2705 Source: WHO Mortality Database

CARDIOVASCULAR MORTALITY Source: American Heart Association

Cardiovascular disease is mainly a disease of old WOMEN SI DICE CHE … IN REALTA’ Cardiovascular disease is mainly a disease of old WOMEN (> 65 anni)

CUORE e DIABETE MELLITO DIABETE MELLITO tipo 2 -> F=M (ca 11% pop. in USA) MALATTIE CARDIOVASCOLARi nel paziente diabetico > 75% OSPEDALIZZAZIONE > 50% CAUSE DI MORTE McGuire DK et al. Am Heart J 1999; 138: S366-S375 Howard BV et al. Circulation 2002; 105: e132-e137 Aronson D et al. Ann Intern Med 1997; 126: 296-306

EVENTI CARDIACI (Uomo e Donna) Il rischio di EVENTI CARDIACI avversi è da 2 a 4 volte superiore nei diabetici rispetto ai non-diabetici La donna diabetica presenta un rischio > (circa il doppio) rispetto all’uomo di sviluppare EVENTI CARDIACI.

PERCHE’ ??? La donna è “più complicata” Menopausa ed assetto ormonale La donna vive piu’ a lungo Poco considerata (scientificamente) Rispetto all’uomo:

1. La donna è “più complicata” Differenze strutturali e/o funzionali dell’albero cardiovascolare Sintomi anginosi piu’ sfumati, dolore toracico atipico, sintomi aspecifici, si reca dal medico più tardi -> Spesso cardiopatia ischemica silente Minore sensibilità ai test diagnostici Coronaropatia colpisce i vasi piu’ piccoli (meno rivascolarizzabili) Le complicanze legate al trattamento sono maggiori (per es. sanguinamenti) e vengono trattate meno intensamente Shortness of breath Breaking out in a cold sweat Light-headedness or sudden dizziness Nausea (feeling sick to the stomach) Trattamento TARDIVO PROGNOSI PEGGIORE Unusual or unexplained fatigue (tiredness)

2. Menopausa ed assetto ormonale

Maggior impatto dei fdr cardiovascolare Maggior numero di fdr cardiovascolare FUMO: piu’ pericolo nelle donne (coronarie più piccole) IPERTENSIONE: peso maggiore nell’infarto miocardico rispetto all’uomo (piu’ donne rispetto all’uomo sono ipertese >60 anni) COLESTEROLEMIA: aumenta COL-TOT e COL-LDL, oltre ai TG DIABETE: non solo annulla il “vantaggio femminile” nel rischio CV, ma conferisce un rischio aumentato rispetto all’uomo INSULINA RESISTENZA: aumenta con la menopausa SINDROME METABOLICA (sia in diabetiche che non): aumenta progressivamente da sei anni prima a sei anni dopo la menopausa indipendentemente dall’età e da altri fattori di rischio

3. La donna vive più a lungo

3. La donna vive più a lungo

4. La donna è poco considerata donne poco rappresentate (20% di pz arruolati)

la cardiopatia ischemica … in CONCLUSIONE la cardiopatia ischemica nelle DONNE rimane: SOTTO-DIAGNOSTICATA SOTTO-TRATTATA SOTTO-STUDIATA

PREVENIRE si PUO’ e si DEVE La PREVENZIONE è IMPORTANTE PREVENIRE si PUO’ e si DEVE

FATTORI di RISCHIO CARDIOVASCOLARE Lipidi Ipertensione Età Fumo Obesità Diabete Dieta Familiarità Inattività fisica AMBIENTALI GENETICI Sesso Fattori trombotici

Stress e Fattori psico-sociali FATTORI di RISCHIO – NON modificabili - Ereditarietà Età Razza Stress e Fattori psico-sociali

FATTORI di RISCHIO – modificabili - Sdr Metabolica (F>M in perimenopausa) Diabete Mellito Sedentarietà ed Obesità (F>M) Ipertensione Arteriosa (F>M sopra 60 anni) Dislipidemia Fumo Collagenopatie / Mal. Autoimmuni (AR, LES, etc) (F>M) Condizioni di rischio legate all’età riproduttiva (donna): - Pre-eclampsia / Eclampsia - Diabete gestazionale - Sdr dell’ovaio policistico Si correlano ad una maggiore incidenza di sviluppare DIABETE e MALATTIE CARDIOVASCOLARI

- in 2719 donne italiane in menopausa - FATTORI di RISCHIO - in 2719 donne italiane in menopausa - Dati dell’Osservatorio epidemiologico cardiovascolare (OEC) (2008-2012)

of the Female population met six of the seven key CVD health metrics: CONTROLLO dei FDR CARDIOVASCOLRE (donne) NHANES III study (Third National Health and Nutrition Examination Survey) < 7.5% SCARSO of the Female population met six of the seven key CVD health metrics: Not smoking Eating a healthy diet Being physically active Normal weight Normal blood pressure Normale glucose level Normal cholesterol levels

RISCHIO CARDIOVASCOLARE CONCETTO di RISCHIO CARDIOVASCOLARE PREVENZIONE Malattie Cardiovascolari Anni ’80 OGGI Trattamento dei SINGOLI fattori di rischio RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE

CARDIOVASCOLARE GLOBALE RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE indicatore che permette di valutare la PROBABILITA’ di avere un evento cardiovascolare maggiore nei 10 anni successivi conoscendo il livello di alcuni fattori di rischio. lo strumento: CARTE DEL RISCHIO

USA – FRAMINGHAM risk score UOMO Considera: 1. Sesso (M / F) 2. Fumo (sì / no) Età Pressione arteriosa sistolica Col-TOT Col-HDL USA – REYNOLDS Risk Score  Framingham risk score In più: Hs CRP (mg/dl) Familiarità (<60 aa)

EUROPE – SCORE risk Considera: 2. Sesso (M / F) 3. Fumo (sì / no) Età High risk regions Considera: 1. 2 zone.: Alto / basso rischio 2. Sesso (M / F) 3. Fumo (sì / no) Età Pressione arteriosa sistolica Col-TOT Non considera: - Diabete - Aneurisma aorta addominale - IRC - Pregresso IMA - Pregresso ICTUS - AOP -> ALTO RISCHIO

ITALIA – Progetto Cuore - Carta del rischio cardiovascolare DONNE – non diabetiche DONNE - diabetiche Considera: Diabete (sì / no) Sesso (M / F) Fumo (sì / no) Età Pressione arteriosa sistolica Colesterolemia

LINEE GUIDA (ESC, 2012) CATEGORIE di RISCHIO Very high risk

A TUTTI gli adulti asintomatici - UOMINI E DONNE - LINEE GUIDA (ESC, 2012) A CHI VALUTARE IL RISCHIO A TUTTI gli adulti asintomatici - UOMINI E DONNE -

STRATEGIE di PREVENZIONE - evidenze - Non-farmacologiche Stile di vita Alimentazione Abolizione del fumo Attività fisica Perdita di peso Farmacologiche

Impatto della pressione normale-alta sul rischio cardiovascolare STRATEGIE di PREVENZIONE Farmacologiche Anti-ipertensivi Impatto della pressione normale-alta sul rischio cardiovascolare Incidenza cumulativa di eventi CV (%) 16 12 8 6 4 2 14 PA ottimale PA normale 10 Anni PA normale-alta Donne Uomini OBIETTIVO 10 PA normale: <140/90 mmHg PA ottimale: <120/80 mmHg PA normale nel Diabetico: <130/80 mmHg 10 8

STRATEGIE di PREVENZIONE Soggetti con C-LDL < 100 mg/dl Farmacologiche Statine, Omega-3, ipolipemizzanti Soggetti con C-LDL < 100 mg/dl 100 OBIETTIVO Col-TOT / Col-LDL / Col-HDL (pop. generale): < 190 mg/dl / < 115 mg/dl / > 40 (M) > 50 (F) mg/dl Col-TOT / Col-LDL (pop. alto rischio, score 5-10%): < 190 mg/dl / < 100 mg/dl Col-LDL (pop. altissimo rischio, score >10%): < 190 mg/dl / < 70 mg/dl Trigliceridi (pop. generale) < 150 mg/dl 80 60 39,6 38,4 40 33,6 29,1 20 2004 2005 2006 2007

STRATEGIE di PREVENZIONE Farmacologiche Antidiabetici Altre Betacarotene Antiossidanti e Vitamine (E, C, B6, B12, acido folico)

STRATEGIE di PREVENZIONE ASPIRINA ??? ASPIRINA NON previene l’infarto miocardico

STRATEGIE di PREVENZIONE ASPIRINA ??? AHA guidelines (2011) ESC guidelines (2012) Recommends the USE of ASPIRIN in women with CHD unless it is contraindicated (I,A) use of ASPIRIN is REASONABLE in women with diabetes, unless it is contraindicated (IIa, B) ASPIRIN may be REASONABLE for women <65 years for stroke prevention (IIb, B), but IS NOT recommended for MI prevention ASPIRIN is NOT recommended in individuals without cardiovascular or cerebrovascular disease due to the increased risk of major bleeding (III,B)

CONCLUSIONI nella donna … Valutare in tutte il RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE (carte del rischio) e sulla base del rischio CONDIZIONARE la nostra strategia preventiva e/o terapeutica da adottare (più o meno aggressiva) (!!! DONNA DIABETICA) ASPIRINA solo a chi ha avuto già un evento / a donne con diabete mellito a rischio alto (score 5-10%) BUON SENSO: per es. considerare i fattori di rischio cardiovascolare genere-specifici