La normativa L’ORDINE DI INDAGINE EUROPEO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e linnovazione e il Ministro della Giustizia per l innovazione digitale nella Giustizia.
Advertisements

Attore nella cooperazione penale internazionale
DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E DEI CONTRATTI -prof. Sara Tonolo -19 ottobre
LA GIUSTIZIA ITALIANA Nel PROGRAMMA NAZIONALE DI RIFORMA (PNR) dell’Italia, deliberato dal Consiglio dei Ministri l’8 aprile scorso e allegato al Documento.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (9) Competenza giurisdizionale e regolamento Bruxelles I e I bis.
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II « LA RIFORMA EUROPEA DELLA REVISIONE LEGALE DEI BILANCI D’ESERCIZIO E CONSOLIDATI» Dott. Filippo.
LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Università di Pavia NOMINATO DAL CONSIGLIO EUROPEO CON L’ACCORDO DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE È PRESIDENTE DELLA FORMAZIONE AFFARI ESTERI DEL CONSIGLIO.
Fonti del diritto amministrativo
Internal Market Information
Il sistema giudiziario
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
(servizi di interesse economico generale)
MAGISTRATURA Lezione 11.
MAGISTRATURA ORGANI GIUDIZIARI.
Istituzioni di Diritto Pubblico Prof. F. S. Marini
FONTI DEL TURISMO.
Art. 19 (1) TUE La Corte di giustizia dell'Unione europea comprende la Corte di giustizia, il Tribunale e i tribunali specializzati. Assicura il rispetto.
FONTI DEL TURISMO.
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
CORSO PREPARAZIONE concorso PUBBLICo miNiStero giuStiZia
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA La funzione giurisdizionale
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
LE REGOLE DI GIURISDIZIONE DELLO SPAZIO GIUDIZIARIO EUROPEO
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
DatiPiem-Piemonte in Europa
Dalla costituzione al cpa
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA L’adattamento dell’ordinamento italiano
Valutazione dell’Impatto Ambientale: la discrezionalità intensa
Guazzoni Matteo,Hysaj Giulia,Meo Carmine,Portesan Sara
UE un organismo complesso
IL SETTORE SANITA’ PUBBLICA VETERINARIA
© All rights reserved – Sara De Vido. 2017
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
L’ORDINAMENTO UE Trattati e principi generali
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Sentenza sul ritardo aereo
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
UE un organismo complesso
IL COLLOCAMENTO E LA SUA EVOLUZIONE STORICA
Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
La struttura ricorsiva dell’ordinamento giuridico e sua «originarietà»
Mifid II Torino, 11 aprile 2018.
IL BILANCIO D’ESERCIZIO
GESTIONE DEL PROGETTO ESECUTIVO
Lawyer - President of Cassandra Confidential
LA POLITICA ESTERA E DI SICUREZZA COMUNE
LA MAGISTRATURA 1.
Calendario 2008 Le mie fotografie.
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a (4)
CORSO DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE a.a
Corso di Diritto dell’Unione
Article Vienna Convention
Responsabile del corso: Nicoletta Aloj Programma
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
Sentenza «Taricco» (C-105/14)
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
Il diritto dell’Unione e i soggetti degli ordinamenti interni (III)
IL RICORSO IN CARENZA Università di Pavia Università di Pavia
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Transcript della presentazione:

La normativa L’ORDINE DI INDAGINE EUROPEO VENERDÌ 1 DICEMBRE 2017, ORE 15.00 ANCONA, PALAZZO DI GIUSTIZIA, CORSO MAZZINI 95, 5° PIANO La normativa e i nuovi compiti dell’A.G. in ambito internazionale STRUTTURA TERRITORIALE DEL DISTRETTO DI ANCONA

I decreti legislativi del 15 febbraio 2016 (in vigore dal 22.3.16) D.Lgs 29/16 Disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione quadro 2009/948/GAI del Consiglio, del 30 novembre 2009, sulla prevenzione e la risoluzione dei conflitti relativi all'esercizio della giurisdizione nei procedimenti penali Disciplina la competenza giurisdizionale in casi di litispendenza nell’ipotesi di procedimenti paralleli, intesi come procedimenti penali, sia in fase di indagini preliminari che nelle fasi successive all'esercizio dell'azione penale, pendenti in due o più Stati membri per gli stessi fatti nei confronti della medesima persona D.Lgs 34/16 Norme di attuazione della decisione quadro 2002/465/GAI del Consiglio, del 13 giugno 2002, relativa alle squadre investigative comuni Esigenza di compiere indagini particolarmente complesse sul territorio di più Stati membri o di assicurarne il coordinamento. Ovvero quando diversi uffici del pubblico ministero procedono a indagini collegate STRUTTURA TERRITORIALE DEL DISTRETTO DI ANCONA

I decreti legislativi del 15 febbraio 2016 (in vigore dal 22.3.16) D.Lgs 35/16 relativa all'esecuzione nell'Unione europea dei provvedimenti di blocco dei beni o di sequestro probatorio D.Lgs 36/16  sull'applicazione tra gli Stati del principio del reciproco riconoscimento alle decisioni sulle misure alternative alla detenzione cautelare D.Lgs 37/16  sull'applicazione tra gli Stati membri dell'Unione europea del principio del reciproco riconoscimento alle sanzioni pecuniarie D.Lgs 38/16   sull'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle sentenze e alle decisioni di sospensione condizionale in vista della sorveglianza delle misure di sospensione condizionale e delle sanzioni sostitutive. STRUTTURA TERRITORIALE DEL DISTRETTO DI ANCONA

STRUTTURA TERRITORIALE DEL DISTRETTO DI ANCONA D.Lgs 52/17 Norme di attuazione della Convenzione relativa all'assistenza giudiziaria in materia penale tra gli Stati membri dell'Unione europea, fatta a Bruxelles il 29 maggio 2000. D.Lgs 108/17 Norme di attuazione della direttiva 2014/41/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 3 aprile 2014, relativa all'ordine europeo di indagine penale. D.Lgs 149/17 Riforma libro XI in materia rogatoriale STRUTTURA TERRITORIALE DEL DISTRETTO DI ANCONA