Videochiamate e Tvfonini

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Informatica Modulo 6 – Voce via internet. VoIP Con Voice over IP (Voce tramite protocollo Internet), acronimo VoIP, si intende una tecnologia che rende.
Advertisements

23 ottobre 2000 TW (c) LA TELEVISIONE GLOBALE DEL FUTURO Un progetto italiano per il DVB.
Sfruttamento diritti principali
Il telefono. Le telecomunicazioni dalla telefonia fissa alla circolazione mobile di contenuti multimediali.
Space and Advanced Telecommunications 13 a edizione, Settembre Fiera di Vicenza.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Le telecomunicazioni – parte V
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
_ Rete Satellitare _ Fabio Pariante.
Sistemi di elaborazione dell’informazione Modulo 1 - Tecniche di comunicazione digitale Unità didattica 1 -Richiami sulla trasmissione digitale Ernesto.
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Progetto Banda Ultra Larga Liguria e copertura telefonica delle autostrade liguri Analisi tecnica e strategia d’intervento.
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in Informatica Anno Accademico
Corso di RETI E SISTEMI DISTRIBUITI Prof : Stefano Bistarelli Seminario : RETI CELLULARI (2 / 3 / 4 G) Autore : Sara Di Matteo.
Corso di Alta formazione in TL&OS Modulo 1.3 Reti e Servizi - lezione 1 Modulo 1.3 Reti e servizi 1. Introduzione al Networking Connettere il PC in rete;
L’ARTE DEL SAPER COMUNICARE Veronica Brizzi Grafica pubblicitaria Emanuele Chichi Ing. Informatico.
I SOCIAL NETWORK. Ambienti virtuali in cui gli utenti possono connettersi, comunicare tra loro e condividere informazioni personali, testi, immagini,
12/11/2016www.renatopatrignani.net1 DIETRO IL COMPUTER PORTE E PERIFERICHE.
Architetture p2p di supporto a servizi VoIP su dispositivi mobili Relatore: Dott. Vittorio Ghini Presentanta da : Renzi Federica Matr
Carlo Magnaguagno1 UNI-CREMA INTERNET Le cose da sapere per navigare Per muoversi nella rete non è necessario essere esperti di informatica, ne capire.
Scheda di riferimento rapido per
Scheda di riferimento rapido per
La storia del Telefax Ricerca di Boattini Viola Anno Scolastico
Bacheca Digitale Docenti Azione #25 PNSD
A scuola con il computer
“Collegio geometri della provincia di Varese”
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
“Lenuove tecnologie” – Lezione2
Stefano Zani (INFN CNAF)
Storia e modelli del giornalismo
Ilaria Varisco & Illyas Chammari
IL BOOM DELLA TELEFONIA.
PNSD - Modulo D1A 27 aprile 2017 Piattaforme di e-­learning e cloud:​ installazione e gestione (azione #22) Prof. Rocca Marcello
FASTWEB: TLC e QUALITA’ DELLA VITA
La piattaforma di servizi unificati
IL LIBRO BIANCO DELLA PUBBLICITÀ
E- LEARNING E FORMAZIONE A DISTANZA (FAD)
La prima soluzione a comandi vocali per non vedenti e ipovedenti
La porta video DVI. Differenze tra i vari tipi e miglioramenti introdotti rispetto alla precedente VGA. Leader: Chouay Mohammed Grafico: Vinueza Daniel/Chouay.
Sala di Videoconferenza … quale strumento usare ?
Dario Zucchini Associazione Dschola Scuola Digitale Piemonte
L’innovazione.
Una roadmap per il futuro La liberazione della Banda 700 tra l’Italia e il 5g Antonio Sassano Roma 12 Dicembre, 2017.
ONDE ELETTROMAGNETICHE E ANTENNE
Corso informatica: Ing. Antonino Sutera
Le nostre lauree magistrali
Il settore terziario.
Fare ricerca, mai così facile
Elitel Telecom Luglio 2006.
PROTOCOLLO D’INTESA tra Il Ministro per la Pubblica Amministrazione e l’Innovazione e Il Sindaco del Comune di Milano per la realizzazione di un programma.
Il giornalista del futuro
Il cloud: dati e servizi in rete
Prof. Andrea Rea A.A. 2018/2019.
Corso per diventare cittadini «Digitali»
POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA
Istituto Comprensivo Praia a Mare
Prof. Andrea Rea A.A. 2018/2019.
POESIA MULTIMEDIALE DI BIAGIO CARRUBBA
PROGETTO CINEMAMONDO: PIÙ CULTURE, PIÙ FILM
Architettura del computer
Device Canali più comuni Caratteristiche Contesto d’utilizzo
G Suite for Education Una suite di prodotti Google disponibile solamente per scuole, organizzazioni non profit ed enti governativi.
NOI E LA RETE: CONOSCERLA PER NON RESTARCI INTRAPPOLATI
CLOUD.
Transcript della presentazione:

Videochiamate e Tvfonini Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente: Enrico Menduni Videochiamate e Tvfonini Giovedì 12 dicembre 2017 © Enrico Menduni 2017

UMTS (Universal Mobile Telecommunications System) UMTS è la terza generazione della telefonia cellulare dopo TAC (analogica) e GSM (digitale), nata da una collaborazione a livello europeo per perfezionare il GSM. Arriva in Italia nel 2000: lo Stato attribuisce le frequenze con un’asta, sull’esempio inglese. Ma UMTS è investita in pieno dallo shock dell’11 settembre 2001 prima di affermarsi. Nokia 6630, un classico dell’era UMTS © Enrico Menduni 2017

UMTS (Universal Mobile Telecommunications System) Mentre le generazioni cellulari precedenti promettevano un sempre maggior numero di servizi accanto alle comunicazioni vocali, con l’UMTS la voce passa in secondo piano e si apre tutta una serie di servizi multimediali bi-direzionali che “sconfinano” nelle riserve di caccia del computer e del televisore, intrecciandosi con l’intrattenimento e con l’ufficio mobile. Le telefonate vocali non sono più il core business, il centro propulsore dell’attività telefonica cellulare. © Enrico Menduni 2017

UMTS in Italia In Italia nel luglio 2000 fupubblicato il bando per attribuire cinque licenze nazionali UMTS. Vincono Tim, Vodafone, Wind, Andala e Ipse. Andala ha già ceduto tutto al gruppo Hutchison Whampoa: il nome cambia subito dopo in H3G, poi semplicemente 3. Hutchison Whampoa è un grande e secolare gruppo di Hong Kong (1863) attivo nei settori portuali, immobiliari, commerciali e nelle telecomunicazioni. Ipse non parte mai e chiude nel 2001 sostenendo che, dopo l’11 settembre, non c’è più mercato per un nuovo operatore. © Enrico Menduni 2017

False partenze videochiamate e videofonini L’UMTS permette un vero servizio televisivo sul cellulare – anche in diretta – captando il segnale del digitale terrestre. Lo standard si chiama DVB-H (Digital Video Broadcasting Handeld, letteralmente: “tenuto in mano”). Permette anche la videochiamata. Entrambi i servizi non daranno i risultati sperati. C’è una sottovalutazione degli usi sociali prevalenti e del rigetto della videochiamata, possibile già dagli anni Sessanta, da parte della grande maggioranza degli utenti. © Enrico Menduni 2017

La Bell Telephone aveva pronto il videotelefono alla fine degli anni 60 e lo infilò, con tanto di marchio, anche in “2001 Odissea nello spazio” (1968), a scopi promozionali. Un vero e proprio product placement (ce n’erano parecchi nel film, compresa la promozione della catena alberghiera Howard Johnson’s in questo stesso screeshot). © Enrico Menduni 2017

La bambina con cui parla il dr La bambina con cui parla il dr. Floyd in “2001 Odissea nello Spazio” è Vivian, la figlia di Stanley Kubrick Il video telefono non incontrò mai successo, fino a Skype. © Enrico Menduni 2017

La videochiamata Negli anni Ottanta la Sip, poi Telecom Italia, lancia un videotelefono fisso che non ha alcun successo. Ciò per motivi sociali, non tecnologici.

I videofonini della 3 H3G nel 2002 diventa “3” e inizia il servizio di videochiamata; nel 2004 comincia ad offrire programmi televisivi in streaming video; acquista la rete televisiva Canale 7 dal gruppo Profil per essere autonoma nella produzione televisiva e nella disponibilità di reti digitali terrestri; Nel 2006 lancia il servizio televisivo DVB-H con un nuovo tipo di cellulare (il primo è l’U900 di LG) che chiama”tvfonino”, con uno schermo a colori che da verticale diventa orizzontale (landscape view) come quello del televisore, e che arriva a 2,4 pollici. Questo telefonino ha due fotocamere, una esterna per scattare foto e girare brevi filmati, l’altra interna per le videochiamate. La batteria supporta due ore di visione continua. All’LG U900 seguirà il Samsung SGH-P910. © Enrico Menduni 2017

© Enrico Menduni 2017

La videochiamata. L’investimento pubblicitario è forte ma l’iniziativa non sfonda Spot sul videotelefono Telecom: http://www.youtube.com/watch?v=E_QNMALhzIs Spot Tre sulla videochiamata (2005): http://www.youtube.com/watch?v=nFEW9d-nI5E Spot Tre sul Tvfonino (2006): https://www.youtube.com/watch?v=izjShoSe1DQ&list=PLD04BAF2B464BF500&index=46

L’investimento pubblicitario è forte ma l’iniziativa non sfonda Spot Tre 2004 http://www.youtube.com/watch?v=fSzhA7Z7mIE Spot Tre 2005 http://www.youtube.com/watch?v=or3OS70oduE (con una presenza inattesa, che però Paolo Sorrentino deve avere notato prima di girare ”Il divo” nel 2008) © Enrico Menduni 2017

ha avuto un successo molto modesto. Il videotelefono fisso è un flop; la videochiamata sul cellulare quasi altrettanto. La tv sul videofonino ha avuto un successo molto modesto. Per le videochiamate la concorrenza di Voip è risultata imbattibile. La piccolezza dello schermo, e la mancanza di usi sociali condivisi, penalizzano la tv sui cellulari. Il collegamento a Internet con UMTS è ancora tecnologicamente precario e non c’è ancora il Wi-Fi a cui connettersi (risparmiando sui costi). © Enrico Menduni 2017

Solo nel 2005-2006 i perfezionamenti di UMTS permetteranno una connessione Relativamente stabile a Internet. Nell’uso non specialistico la sigla UMTS viene abbandonata, e si preferisce parlare di 3G e poi di 4G in cui prevale il collegamento mobile a larga banda. Anche se tecnicamente UMTS era già 3G. Il 4G è una tecnologia che si diffonde negli anni Dieci del nostro secolo. © Enrico Menduni 2017

SKype Software per telefonate, videochiamate e messaggistica in modalità Voip (Voice Over Internet Protocol), completamente gratuite, e senza ricorrere a un server centrale. E’ stato introdotto nel 2003. Dopo vari passaggi proprietari (fra cui eBay) è stato acquistato da Microsoft nel 2011. Nel 2013 Skype ha sostituito il rimpianto Microsoft Messenger. Skype è oggi sfidato da software più semplici da usare, e perfettamente radicati nel mondo smartphone, come WhatsApp e il cinese WeChat. © Enrico Menduni 2017

La videoconferenza, veicolo di angosce aziendali © Enrico Menduni 2017

La videoconferenza, veicolo di angosce aziendali © Enrico Menduni 2017