15/09/2018 POR 2014-2020 I Grandi Progetti 1.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROVINCIA DI PARMA Metropolitana leggera
Advertisements

1 SCHEMA SERVIZI 2014 SFM Schema generale PRINCIPI GENERALI A partire da dicembre 2012 è stato realizzato il Sistema Ferroviario Metropolitano, il cui.
Assessorati alla sicurezza stradale e ai lavori pubblici Maggio 2006 La Trossi che vogliamo…
Giulia De Pace Dottorato di Ricerca – Università degli Studi di Udine Seminario di studi Rigenerazione e micro-rigenerazione urbana nel Nord est italiano.
1 3° Osservatorio ICT nella Pubblica Amministrazione.
PROGETTO DIFESA ATTIVA DELL’APPENNINO PARMENSE Stato di avanzamento Ottobre 2003.
LA RICERCA AL CENTRO DEL PAESE Conferenza stampa per la presentazione del nuovo Bando per la Ricerca Edizione novembre 2016.
La progettazione integrata territoriale Insieme di azioni intersettoriali, strettamente coerenti e collegate tra di loro, che convergono verso il conseguimento.
Un'analisi per la provincia di Venezia
La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. Firma Protocollo d’Intesa tra Regione.
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
Il mezzogiorno e l’Italia
Bacino di Modena Segue  MISURA 1: Post-trattamento dei gas di scarico
NUOVO OSPEDALE DI SAN GAVINO MONREALE
Discussione su Regione Lazio
La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. Firma Protocollo d’Intesa tra Regione.
La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. Firma Protocollo d’Intesa tra Regione.
Nuovo Polo della Salute di Padova
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Pianificazione e sviluppo del TPL nella città di Genova
ANALISI TRASPORTISTICA PER L’AREA DELLA STAZIONE DI BOLZANO
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
S.R.T. 71 INQUADRAMENTO OGGETTO D’INTERVENTO :
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
Fondo For.Te. Dati quantitativi Novembre 2005.
17 ottobre 2011 ore sala ‘Blu’ Palazzo Comunale
RICERCA COLLABORATIVA E INNOVAZIONE
ORISTANO EST La storia in Italia dei piani complessivi
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE
IL PRIMO BANDO PER LA SELEZIONE DI PROGETTI ORDINARI
SIN DI BAGNOLI - COROGLIO
Calabria: intermodalità, velocizzazione e sicurezza
OSPEDALE UNICO CIVITANOVA - MACERATA
Pista ciclabile Gorgonzola-Melzo
Regionale per le Aree Interne
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
Giunta Regionale d’Abruzzo
Ing. Antonio Tritto Mobility Manager Università di Foggia
05/12/2018 POR Calabria 2014/2020 Focus Progetto “Collegamento aeroporto Lamezia – stazione – Catanzaro lido" 1.
INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO ASSETTO DEI TRASPORTI FERROVIARI IN COMUNE DI FERRARA E COLLEGAMENTO DIRETTO DELLE LINEE FERROVIARIE RIMINI –
POR Calabria 2014/2020 Collegamento Multimodale Aeroporto –
07/12/2018 POR FESR/FSE 2014/2020 STATO DI ATTUAZIONE 1.
Come raggiungere Rimini
REVISIONE DEL PERFORMANCE
Programma Trasporti di Bacino
Riunione Senato Accademico
La cooperazione mediante nuovi Accordi di programma Stato-Regione
 PROTOCOLLO DI INTESA tra Il Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione e il Ministro della Giustizia per l’ innovazione digitale.
“Percorsi ciclabili Sicuri” Incontro illustrativo
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
Regionale per le Aree Interne
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
SCHEMA SERVIZI 2014 SFM Schema generale PRINCIPI GENERALI EVOLUZIONE
Nuovo Assetto dei Trasporti dell'Area Diffusa dei Castelli Romani
TRASPORTI E COMUNICAZIONI
Comitato di sorveglianza POR FSE
Il ruolo dei Comuni nella politica di coesione: opportunità e (alcune) criticità 12 febbraio 2019.
NUOVO TERMINAL PASSEGGERI BANCHINA 10
Il ruolo della Task Force Edilizia Scolastica
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
Torino, 28 novembre 2018 Cosa è cambiato nell’edilizia scolastica: risultati raggiunti, responsabilità e impegni per scuole più sicure Ing. Marco Armeni.
FORUM PA Le stazioni ferroviarie come hub della mobilità intermodale
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10
FEAMP 2014/2020 Innovazione Mis pesca Mis acquacoltura
Interventi di riqualificazione della linea ferroviaria Milano – Mortara Rifacimento dei ponti in Milano Settore Trasporti e Mobilità Settore Traffico.
Tor Vergata, sostenibilità e ciclopedonalità percorrere con la testa
VERSO LA PROGRAMMAZIONE
Progetto di Territorio la pianificazione strategica interregionale
Transcript della presentazione:

15/09/2018 POR 2014-2020 I Grandi Progetti 1

Grandi Progetti avviati Sistema Metropolitano Catanzaro Città - Germaneto Sistema Metropolitano Cosenza - Rende - Università della Calabria Sistema Multimodale Aeroporto - Stazione di Lamezia Terme Centrale - Germaneto - Catanzaro Lido

Sistema Metropolitano Catanzaro Città - Germaneto 15/09/2018 Sistema Metropolitano Catanzaro Città - Germaneto 1

Sistema Metropolitano Catanzaro Città - Germaneto Cos’è? Riconfigurazione del nodo di Catanzaro quale cerniera dei nuovi servizi metropolitani regionali Progetto suddiviso in fasi tra la Programmazione 2007/2013 e 2014/2020 Qual è la fonte di finanziamento? Valore complessivo del Grande Progetto: 145 milioni di euro Quota a valere sull’Asse IV del POR Calabria FESR/FSE 2014/2020: 142 milioni di euro

Sistema Metropolitano Catanzaro Città - Germaneto Quali interventi prevede? Realizzazione di un collegamento su ferro tra Catanzaro Sala e Germaneto, area strategico-direzionale per la Regione Calabria, nella quale insistono il polo universitario, il polo ospedaliero e la sede dell’amministrazione regionale Saldatura del collegamento Catanzaro Sala - Germaneto con la rete ferroviaria esistente tra Catanzaro Sala e Catanzaro Lido. Adeguamento della rete a linea metropolitana

Sistema Metropolitano Catanzaro Città - Germaneto Stato d’avanzamento: I lavori, consegnati in via definitiva in data 27 novembre 2017 e della durata di 775 giorni, sono in piena fase di esecuzione ed è già stato emesso un primo Stato d’Avanzamento Non si riscontrano criticità di rilievo

Sistema Metropolitano Cosenza, Rende e Università della Calabria 15/09/2018 Sistema Metropolitano Cosenza, Rende e Università della Calabria 1

Sistema Metropolitano Cosenza, Rende e Università della Calabria Realizzazione di un sistema di metropolitana leggera volto al trasferimento su modalità sostenibili degli attuali servizi pubblici su gomma ed al drenaggio del traffico di automezzi privati nell’area urbana Cosenza-Rende Progetto suddiviso in fasi tra la Programmazione 2007/2013 e 2014/2020 Qual è la fonte di finanziamento? Valore complessivo del Grande Progetto: 160 milioni di euro Quota a valere sull’Asse IV del POR Calabria FESR/FSE 2014/2020: 157 milioni di euro

Sistema Metropolitano Cosenza, Rende e Università della Calabria Quali interventi prevede? Il progetto “Sistema di collegamento metropolitano tra Cosenza Rende e Università della Calabria” prevede la realizzazione di una infrastruttura di trasporto in sede propria per il collegamento diretto tra il Centro della Città di Cosenza, l’Area Urbana del Comune di Rende e la Cittadella Universitaria dell’Università della Calabria (Unical) Il tracciato, esteso per 11 chilometri, è caratterizzato da quattro grandi nodi intermodali (Terminal Unical, Porta Nord, Porta Est, Porta Sud) che consentiranno scambi del sistema metropolitano con auto - gomma urbana ed extraurbana - ferro (Ferrovie dello Stato, Ferrovie della Calabria)

Sistema Metropolitano Cosenza, Rende e Università della Calabria Stato d’avanzamento Stipulato il contratto per la redazione della progettazione esecutiva e l’esecuzione dei lavori in data 27 luglio 2017 Progettazione esecutiva in fase di perfezionamento finale Prossime Scadenze Approvazione progetto esecutivo propedeutica all’avvio dei lavori: maggio 2018 Durata lavori: 900 giorni

15/09/2018 Sistema Multimodale Aeroporto – Stazione di Lamezia Terme– Germaneto – Catanzaro Lido 1

Sistema Multimodale "Aeroporto – Stazione di Lamezia Terme – Germaneto – Catanzaro Lido" Cos’è? Potenziamento del sistema di connessione fra il polo di Catanzaro Germaneto, nel quale sono allocati servizi essenziali per la Regione Calabria ed il polo dei trasporti e della logistica presente nell’area di Lamezia Terme (aeroporto/stazione ferroviaria) Qual è la fonte di finanziamento? Valore complessivo del Grande Progetto: in fase di definizione Canali di finanziamento attivati: POR Calabria FESR/FSE 2014/2020 Asse VII – Sviluppo Reti di Mobilità Sostenibile Contratto di Programma tra Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Rete Ferroviaria Italiana

Sistema Multimodale "Aeroporto – Stazione di Lamezia Terme – Germaneto – Catanzaro Lido" Stato d’avanzamento Predisposto uno studio di fattibilità che individua le scelte progettuali percorribili per la realizzazione delle finalità dell’intervento e che riguardano sia la tratta ferroviaria Lamezia Terme Centrale/Catanzaro Lido che la modalità di connessione tra Lamezia Terme Centrale e l’aeroporto internazionale Condivisione finale della scelta e fase di perfezionamento della Scheda GP Prossima Scadenza Notifica scheda GP: entro febbraio 2018