I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali
Advertisements

ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
ROAD SHOW DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO SIMEST-ASSOCAMERESTERO “BUSINESS SCOUTING E ASSISTENZA ALLE PMI” OPPORTUNITÀ IN SUD AFRICA.
Cicli e trend nell’economia italiana UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA CORSO DI ECONOMIA DELLO SVILUPPO.
Declino dei sistemi di grande impresa e tenuta dei sistemi distrettuali e del quarto capitalismo Artimino, 8 Ottobre 2012 Fulvio Coltorti Area Studi Mediobanca.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
Le trasformazioni strutturali dei distretti industriali della Provincia di Arezzo ( ) Arezzo, 11 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
“Economia locale parmense e mercato internazionale: il ruolo dei tirocini e dell’orientamento per laureati attraverso esperienze all’Estero”. Report analisi.
Rapporto sui bilanci delle società di capitale in provincia di Rimini ( ) Prof. Giuseppe Savioli Presidente della Fondazione dei Dottori Commercialisti.
IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive e dilemmi dei distretti industriali con elevata presenza di imprenditorialità immigrata IL DISTRETTO DI CARPI Prospettive.
LA FILIERA VITIVINICOLA ITALIANA NELL’ECONOMIA NAZIONALE E INTERNAZIONALE Un aggiornamento sui dati di export e un’analisi del mercato interno Intervento.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna Secondo trimestre 2011.
Economia agroalimentare Prof. Gianluigi Gallenti a.a Lezione n.2 del UNITS - DEAMS – CdS in Economia e gestione aziendale – a.a Economia.
Margherita Russo Università di Modena e Reggio Emilia Artimino2011.
RIFORMA PAC E OCM VINO, IL PNS CHE VERRA’ …
Il valore economico e sociale del settore del vino e dei suoi protagonisti Massimiliano Valerii • Direttore Generale Censis Roma • 17 maggio 2017.
Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale
I DISTRETTI INDUSTRIALI
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
Mattia Tassinari , Marco R. Di Tommaso, Stefano Bonnini (DEM di UNIFE)
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI
Macchine per l’industria alimentare
La criminalità in Italia
L’allargamento dell’Unione Europea: sfide e opportunità
E U R O PA Intervento di Davide Bonagurio.
La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive
Osservatorio Congiunturale
Modelli statistici per l’analisi economica
Veridicità di fatti e risultati stilizzati nell’industria del beverage
Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Economia agroalimentare
SINTESI OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA MARCA PRIVATA
LE IMPRESE IN CRESCITA E LA RICOMPOSIZIONE DELL’OCCUPAZIONE
VII edizione del Workshop
IL DISTRETTO DELLA RUBINETTERIA DEL PIEMONTE NORD ORIENTALE
economica della Toscana Consuntivo anno 2008
Innovazione e Internazionalizzazione:
I mercati di riferimento del Made in Italy alimentare
Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?
Politiche di internazionalizzazione
Carlo Bernini Carri - Maria Sassi
Osservatorio congiunturale Maggio 2017
Performance delle imprese esportatrici
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Anna Zollo Universidad La Coruna (Spagna)
L’attivita’ dell’ICE a sostegno del
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
Innovazione e Produzione di Valore
Servizio Stabilità Finanziaria
L’imprenditoria straniera in Italia nel 2012
Piacenza, 16 maggio 2018 MODELLO VALORIS:
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
Le trasformazioni strutturali dei distretti industriali della Provincia di Arezzo ( ) Arezzo, 11 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
€ 2,9 miliardi di fatturato
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
LA GLOBALIZZAZIONE © Pearson Italia spa.
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
Il sistema produttivo italiano
TecFor - Tecnologia e Formazione
La struttura dell’economia italiana nel lungo periodo
Dove e chi ha beneficiato delle risorse leader a cura di raffaella Di Napoli, Stefano Tomassini Risultati della programmazione
I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori
Transcript della presentazione:

I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali «Metamorfosi del “Modello Emiliano”. C’è ancora un futuro per i distretti industriali? » I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali di Cristina Brasili* e Roberto Fanfani* *Dipartimento di Statistica, Università di Bologna

Analisi dei distretti agroalimentari: I principali cambiamenti strutturali riguardanti i distretti industriali nell’affrontare le sfide del nuovo millennio Le peculiarità dei distretti agroalimentari e il loro modello di sviluppo a mosaico L’ internazionalizzazione dei distretti agroalimentari Analisi approfondita dei distretti che si occupano della trasformazione della carne: i distretti della produzione del prosciutto di Parma & Reggio Emilia e S.Daniele. Esiste ancora “l’effetto distretto”? «Metamorfosi del “Modello Emiliano”. C’è ancora un futuro per i distretti industriali? » Parma, 11 Maggio 2011 I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali, Cristina Brasili e Roberto Fanfani

Lo sviluppo dei Distretti industriali nel nuovo millennio Tra il 1990 e il 2006 (fonte ISTAT dei dati dei censimenti) il nuovo “triangolo industriale” italiano, caratterizzato dalla presenza dei distretti industriali, si è spostato a Nord-Est. Dalla metà degli anni ’80 fino alla fine degli anni ’90 vi è stato un chiaro e positivo “effetto distretto” La questione fondamentale riguarda la specializzazione dell’ industria italiana L’effetto della globalizzazione e il nuovo scenario competitivo sollevano la questione della rigidità dei DI La produzione standardizzata deve essere abbandonata in favore di un’organizzazione flessibile con produzioni di qualità, tipiche e di nicchia «Metamorfosi del “Modello Emiliano”. C’è ancora un futuro per i distretti industriali? » Parma, 11 Maggio 2011 I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali, Cristina Brasili e Roberto Fanfani

I nuovi distretti agroalimentari fra i nuovi DI Nel nuovo scenario internazionale l’industria alimentare italiana ha incrementato sia le esportazioni che la sua importanza in termini occupazionali (Guelpa M., Micelli S., 2007) I distretti agroalimentari, dal 1991 al 2004, hanno aumentato le loro esportazioni dal 14% al 17% delle esportazioni agroalimentari totali, e dallo 0,6% al 0,9% delle esportazioni manifatturiere totali. Nelle aree no DI interessate dalle stesse produzioni l’occupazione si è inizialmente ridotta dell’11% (’91-’96) per poi aumentare del 3,4% (’97- ’01) Nei distretti agroalimentari l’occupazione si è ridotta del 5,3% (’91-’96) per poi aumentare del 9,2% (’97-’01) Cambiamenti importanti nelle esportazioni dei DI: le esportazioni verso i Paesi non UE sono aumentate dal 16% nel 1995 al 24% nel 2005 Diversi trends sono evidenti nei distretti agroalimentari: sono aumentate le esportazioni verso il Canada e gli USA I prodotti non standardizzati e i DI all’interno dei quali vengono realizzati sono meno vulnerabili alla competizione «Metamorfosi del “Modello Emiliano”. C’è ancora un futuro per i distretti industriali? » Parma, 11 Maggio 2011 I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali, Cristina Brasili e Roberto Fanfani

Capacità dell’industria manifatturiera di intercettare il flusso di importazioni I DI sono coinvolti nell’apertura delle filiere produttive al mercato internazionale, i processi di delocalizzazione e di outsourcing hanno, infatti, modificato la struttura degli scambi commerciali Utilizzando i dati delle importazioni e delle esportazioni a livello provinciale è possibile ottenere una proxy in grado di misurare questi processi L’ indice utilizzato mette in evidenza il flusso delle importazioni delle industrie italiane dai Paesi emergenti «Metamorfosi del “Modello Emiliano”. C’è ancora un futuro per i distretti industriali? » Parma, 11 Maggio 2011 I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali, Cristina Brasili e Roberto Fanfani

Nei DI italiani si è verificato un processo di concentrazione Capacità dell’industria manifatturiera di intercettare il flusso di importazioni (Industria manifatturiera =100) I prodotti dei distretti italiani mostrano valori più elevati rispetto all’industria manifatturiera Il settore alimentare è stato meno interessato dalle importazioni nel decennio 1995-2004 Nei DI italiani si è verificato un processo di concentrazione I DI italiani mostrano una buona vitalità e una forte capacità di reazione ai cambiamenti globali in atto nei diversi settori dell’ industria manifatturiera «Metamorfosi del “Modello Emiliano”. C’è ancora un futuro per i distretti industriali? » Parma, 11 Maggio 2011 I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali, Cristina Brasili e Roberto Fanfani

DI in Italia per tipologia produttiva (ISTAT 2001) La presenza dei DI all’interno dei SLL: 156 DI sono stati identificati utilizzando i dati dei censimenti dell’Istat (2001), solamente 7 hanno una specializzazione nell’industria alimentare questi ultimi sono sottostimati: rappresenano il 4,5% del totale, con un numero di imprese ed occupazione inferiore al 2% dei DI considerati; sono localizzati nelle regioni del Nord. La presenza e l’importanza delle PMI in termini di numero ed occupazione «Metamorfosi del “Modello Emiliano”. C’è ancora un futuro per i distretti industriali? » Parma, 11 Maggio 2011 I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali, Cristina Brasili e Roberto Fanfani

«Metamorfosi del “Modello Emiliano” «Metamorfosi del “Modello Emiliano”. C’è ancora un futuro per i distretti industriali? » Parma, 11 Maggio 2011 I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali, Cristina Brasili e Roberto Fanfani

Una metodologia alternativa Proponiamo una metodologia alternativa che: Considera specificatamente la concentrazione e la specializzazione dell’industria alimentare (e non quella manifatturiera) a livello comunale (e non per i SLL). Utilizza sei indici Identifica 8 sub-settori dell’industria alimentare Attribuisce molto più rilievo, di quanto non faccia la metodologia dell’ISTAT, alla presenza di clusters di imprese e distretti nell’industria alimentare, soprattutto l’industria della carne «Metamorfosi del “Modello Emiliano”. C’è ancora un futuro per i distretti industriali? » Parma, 11 Maggio 2011 I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali, Cristina Brasili e Roberto Fanfani

Export delle imprese italiane per dimensione e settore (2000-2007) Occupati %/ Settori / 2000 2007 < 50 50-249 > 250 Totale (mil €) Ind. Manifatturiera 24,2 29,4 46,4 212.356 20,4 30,5 49,1 301,109 Ind. Alimentare e bevande 33,6 34,5 31,9 10.885 29,8 35,8 34,4 15,392 Totale 31,4 27,0 41,5 250.639 27,6 28,0 44,3 316,501 Fonte: elaborazioni ICE su dati ISTAT «Metamorfosi del “Modello Emiliano”. C’è ancora un futuro per i distretti industriali? » Parma, 11 Maggio 2011 I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali, Cristina Brasili e Roberto Fanfani

Export delle imprese italiane per dimensione e settore (2000-2007) Paese 2000 2007 < 50 addetti 50-249 addetti >250 addetti Totale Europa 31.8 27.4 40.8 177.096 28.3 28.6 43.1 258,236 Africa Settentrionale 35.3 25.1 39.6 5.828 28.7 22.1 49.3 9,631 Altri Paesi Africani 38.1 20.8 41.1 2.914 36.5 25.6 37.9 4,446 America Settentrionale 26.8 44.5 26.965 24 27.3 48.7 26,082 America Latina 27.7 22.7 49.6 9.712 21.4 23.6 55 11,711 Medio Oriente 35.0 25.3 8.146 24.6 48.6 15,934 Asia Centrale 30.0 25.7 44.3 1.652 26.1 31.7 42.2 4,426 Asia Orientale 30.2 41.2 15.689 29 28.4 42.6 21,386 Oceania 31.0 41.7 2.636 28.2 24.1 47.6 3,961 Mondo 31.4 27.0 41.5 250.638 27.6 28 355,815 Fonte: elaborazioni ICE su dati ISTAT «Metamorfosi del “Modello Emiliano”. C’è ancora un futuro per i distretti industriali? » Parma, 11 Maggio 2011 I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali, Cristina Brasili e Roberto Fanfani 11

Import-Export dell'agroalimentare in Italia (milioni di euro) e % sul totale (1999-2009)   Import Export Import % Export % 1999 23.034 15.692 11,1% 7,1% 2000 25.068 16.886 9,7% 6,5% 2001 25.922 18.219 9,8% 6,7% 2002 26.054 19.138 10,0% 2003 26.620 18.999 10,1% 7,2% 2004 27.282 19.449 9,6% 6,8% 2005 28.043 20.571 9,1% 6,9% 2006 30.187 22.198 8,6% 2007 31.856 24.141 8,5% 6,6% 2008 33.145 26.241 8,7% 2009 29.969 24.542 8,4% Variazione % 2009/2008 -9,58% -6,47% Fonte: elaborazioni ICE su dati ISTAT «Metamorfosi del “Modello Emiliano”. C’è ancora un futuro per i distretti industriali? » Parma, 11 Maggio 2011 I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali, Cristina Brasili e Roberto Fanfani 12

Italia: percentuale dell’export agroalimentare sull’export nazionale (1999-2009) Fonte: elaborazioni ICE su dati ISTAT «Metamorfosi del “Modello Emiliano”. C’è ancora un futuro per i distretti industriali? » Parma, 11 Maggio 2011 I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali, Cristina Brasili e Roberto Fanfani 13

Emilia Romagna: Import-Export di prodotti agroalimentari milioni di euro e % sul totale (1999-2009)   Import Export % import totale % export totale 1999 3.024 2.524 20,4% 9,7% 2000 3.265 2.679 18,8% 8,9% 2001 3.532 2.820 19,7% 9,0% 2002 3.562 2.898 18,5% 9,1% 2003 3.690 2.870 19,0% 2004 3.819 2.996 18,9% 8,7% 2005 3.679 3.152 16,4% 8,4% 2006 3.936 3.462 15,5% 2007 4.378 3.730 15,1% 8,0% 2008 4.712 4.049 8,5% 2009 4.349 3.863 20,1% 10,6% Variazione % 2009/2008 -7,69% -4,61% Fonte: elaborazioni ICE su dati ISTAT «Metamorfosi del “Modello Emiliano”. C’è ancora un futuro per i distretti industriali? » Parma, 11 Maggio 2011 I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali, Cristina Brasili e Roberto Fanfani 14

Emilia Romagna: Import-Export di prodotti agroalimentari (milioni di euro e % sul totale) Fonte: elaborazioni ICE su dati ISTAT «Metamorfosi del “Modello Emiliano”. C’è ancora un futuro per i distretti industriali? » Parma, 11 Maggio 2011 I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali, Cristina Brasili e Roberto Fanfani 15

Flussi di investimenti diretti lordi dall’estero in Italia Flussi di investimenti diretti lordi dall’ Italia all’estero nel settore agroalimentare (2005) Fonte: Ismea su dati Ice e Uic Flussi di investimenti diretti lordi dall’estero in Italia nel settore agroalimentare (2005-2006) Fonte: Ismea su dati Ice e Uic

Imprese estere con partecipazione italiana nel settore agroalimentare (2001, 2006) Fonte: Ismea su dati Ice e Uic «Metamorfosi del “Modello Emiliano”. C’è ancora un futuro per i distretti industriali? » Parma, 11 Maggio 2011 I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali, Cristina Brasili e Roberto Fanfani

Partecipazione delle imprese E-R a progetti di cooperazione, partecipazione e collaborazione con imprese estere Nel 2006, 271 imprese alimentari collaboravano con imprese estere La maggior parte della collaborazione era diretta verso Paesi europei (119 imprese) Erano soprattutto le imprese di capitali e le cooperative a sostenere importanti investimenti all’estero (Unioncamere 2006) Queste imprese avevano già avuto esperienze di collaborazione all’interno della regione o con imprese di altre regioni per progetti di internazionalizzazione. “Le principali forme di networking con le imprese straniere si caratterizzano con la creazione di Consorzi, Associazioni, o partecipazioni di capitale” (Brasili, Fanfani, 2007) «Metamorfosi del “Modello Emiliano”. C’è ancora un futuro per i distretti industriali? » Parma, 11 Maggio 2011 I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali, Cristina Brasili e Roberto Fanfani

Esiste ancora “l’effetto distretto”? Analisi dei distretti del “prosciutto” di Parma & Reggio Emilia e S. Daniele Esiste ancora “l’effetto distretto”? «Metamorfosi del “Modello Emiliano”. C’è ancora un futuro per i distretti industriali? » Parma, 11 Maggio 2011 I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali, Cristina Brasili e Roberto Fanfani

I Dati L’analisi si concentra sulle imprese di trasformazione alimentare nel decennio 1999-2008: 110 industrie di trasformazione del prosciutto di Parma & Reggio Emilia 14 altre imprese di trasformazione della carne nelle provincie di Parma & Reggio Emilia 30 imprese di produzione del prosciutto a San Daniele I distretti del prosciutto di Parma e San Daniele hanno caratteristiche strutturali ed economiche profondamente diverse The «Metamorfosi del “Modello Emiliano”. C’è ancora un futuro per i distretti industriali? » Parma, 11 Maggio 2011 I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali, Cristina Brasili e Roberto Fanfani

Il distretto del prosciutto di Parma Nel distretto di Parma i maiali sono allevati principalmente nell’area di produzione del prosciutto e vengono trasformati in loco Alcune dati sulla produzione del prosciutto a Parma nel 2008: circa 9,8 milioni di cosce di prosciutto prodotte 2,9% in più rispetto al 2007 164 imprese 4.987 allevamenti suinicoli un fatturato intorno ai 1700 milioni di euro, di cui 1300 in Italia e 400 milioni di euro esportati una diminuzione del 2,7% di prosciutti venduti all’estero rispetto al 2007 un incremento del 6,5% nelle vendite di prosciutto affettato rispetto al 2007, con un incremento rispettivamente dell’8,4% e del 5,7% all’estero «Metamorfosi del “Modello Emiliano”. C’è ancora un futuro per i distretti industriali? » Parma, 11 Maggio 2011 I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali, Cristina Brasili e Roberto Fanfani

Il distretto del prosciutto di San Daniele Al contrario, il sistema locale “San Daniele” utilizza materie prime provenienti da aree esterne al comune Alcune dati sulla produzione del prosciutto a San Daniele nel 2008: 2,8 milioni di cosce di prosciutto prodotte, 2,9% in più rispetto al 2007 30 aziende di trasformazione del prosciutto 4.818 aziende di allevamento suinicolo Un fatturato di oltre 330 milioni di euro Un incremento delle vendite del 2% rispetto al 2007 La produzione di prosciutto ha un trend positivo e crescente dal 1995 «Metamorfosi del “Modello Emiliano”. C’è ancora un futuro per i distretti industriali? » Parma, 11 Maggio 2011 I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali, Cristina Brasili e Roberto Fanfani

Dinamica dei principali indicatori economici e finanziari nei distretti del prosciutto di Parma & Reggio Emilia, San Daniele ed altre imprese di trasformazione della carne nelle province di Parma e Reggio Emilia ROS Fonte: nostre elaborazioni su dati AIDA - Bureau Van Dijk ROE «Metamorfosi del “Modello Emiliano”. C’è ancora un futuro per i distretti industriali? » Parma, 11 Maggio 2011 I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali, Cristina Brasili e Roberto Fanfani

Integrazione verticale Dinamica dei principali indicatori economici e finanziari nei distretti del prosciutto di Parma & Reggio Emilia, San Daniele ed altre imprese di trasformazione della carne nelle province di Parma e Reggio Emilia Integrazione verticale Fonte: nostre elaborazioni su dati AIDA - Bureau Van Dijk c Indice di disponibilità «Metamorfosi del “Modello Emiliano”. C’è ancora un futuro per i distretti industriali? » Parma, 11 Maggio 2011 I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali, Cristina Brasili e Roberto Fanfani

Indice di liquidità Leverage Dinamica dei principali indicatori economici e finanziari nei distretti del prosciutto di Parma & Reggio Emilia, San Daniele ed altre imprese di trasformazione della carne nelle province di Parma e Reggio Emilia Indice di liquidità Fonte: nostre elaborazioni su dati AIDA - Bureau Van Dijk Leverage «Metamorfosi del “Modello Emiliano”. C’è ancora un futuro per i distretti industriali? » Parma, 11 Maggio 2011 I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali, Cristina Brasili e Roberto Fanfani

Produttività del lavoro (.000 Euro per occupato) Dinamica dei principali indicatori economici e finanziari nei distretti del prosciutto di Parma & Reggio Emilia, San Daniele ed altre imprese di trasformazione della carne nelle province di Parma e Reggio Emilia Produttività del lavoro (.000 Euro per occupato) Fonte: nostre elaborazioni su dati AIDA - Bureau Van Dijk Costo del lavoro per addetto (.000 Euro per occupato) «Metamorfosi del “Modello Emiliano”. C’è ancora un futuro per i distretti industriali? » Parma, 11 Maggio 2011 I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali, Cristina Brasili e Roberto Fanfani

Alcune domande… Si sono ridotte fino a sparire le “esternalità positive” e, in particolare, i fattori economici che sono considerati esterni alle imprese ma interni ai distretti? È sparito il positivo “effetto distretto”, evidenziato in molti lavori precedenti, che determinava migliori risultati alla Piccole e medie imprese distrettuali rispetto a quelle isolate? «Metamorfosi del “Modello Emiliano”. C’è ancora un futuro per i distretti industriali? » Parma, 11 Maggio 2011 I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali, Cristina Brasili e Roberto Fanfani

Alcune risposte… Dall’inizio del nuovo millennio si sono verificati importanti cambiamenti dello scenario economico nazionale e internazionale che hanno avuto un grande impatto sull’industria manifatturiera e sui distretti in particolare Alcuni distretti hanno mostrato capacità di reagire riposizionando la specializzazione geografica delle loro esportazioni senza subire forti ripercussioni occupazionali. Ciò è dovuto alla specializzazione produttiva basata sulla tipicità e qualità. Nel nuovo scenario internazionale l’industria alimentare italiana ha aumentato le capacità di esportare e la sua importanza in termini occupazionali «Metamorfosi del “Modello Emiliano”. C’è ancora un futuro per i distretti industriali? » Parma, 11 Maggio 2011 I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali, Cristina Brasili e Roberto Fanfani

Le analisi dei principali indicatori economici e finanziari delle imprese basate sui bilanci dal 1999 al 2008 mostrano una tendenza alla convergenza dei risultati fra le imprese del distretto del prosciutto di Parma e le altre imprese della trasformazione della carne delle province di Parma e Reggio Emilia, anche se gli indicatori economici e finanziari delle imprese distrettuali rimangono elevati, e quindi permangono elementi di differenziazione inoltre… Le PMI (con meno di 250 occupati) dell’industria alimentare hanno mantenuto un’importanza molto elevata nelle esportazioni del settore con oltre il 65% del totale, contro una media del 52% dell’ industria manifatturiera le diverse strategie di internazionalizzazione sono state caratterizzate de minori livelli di IDE verso le imprese alimentari rispetto agli altri settori caratterizzanti il Made in Italy e l’industria manifatturiera La delocalizzazione delle imprese di trasformazione alimentare è stata meno rilevante e non ha riguardato in particolare i processi produttivi «Metamorfosi del “Modello Emiliano”. C’è ancora un futuro per i distretti industriali? » Parma, 11 Maggio 2011 I “nuovi” distretti agroalimentari tra i “nuovi” distretti industriali, Cristina Brasili e Roberto Fanfani

Da studiare - C’è ancora spazio per il modello distrettuale Da studiare - C’è ancora spazio per il modello distrettuale? di Fabrizio Guelpa (da pag.219 a pag.225) in «La metamorfosi del «Modello Emiliano». A cura di Franco Mosconi, il Mulino 2012 Da leggere - I «nuovi» distretti agroalimentari tra i nuovi distretti industriali di Cristina Brasili e Roberto Fanfani (da pag.261 a pag 282) in «La metamorfosi del «Modello Emiliano». A cura di Franco Mosconi, il Mulino 2012