Laboratorio Informatico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I file system.
Advertisements

INFORMATICA Trattamento automatizzato dellinformazione.
Sistemi operativi. Informatica 1 SCICO - a.a. 2010/11 2 Insieme di programmi per gestire le risorse del calcolatore – Risorse: memoria di massa, tastiera.
Le prestazioni (velocità) di un singolo disco sono limitate dalla tecnologia usata, -per aumentare le prestazioni si può pensare di far operare in parallelo.
Laboratorio di Informatica
SOFTWARE I componenti fisici del calcolatore (unità centrale e periferiche) costituiscono il cosiddetto Hardware (alla lettera, ferramenta). La struttura.
I SISTEMI OPERATIVI.
Il sistema operativo.
Il Sistema Operativo (1)
MS-DOS è il sistema operativo, Come praticamente tutti i sistemi operativi per i computer del periodo, l'MS- DOS era un sistema operativo mono utente.
I sistemi operativi1 CONCETTI FONDAMENTALI l HARDWARE: il componente “materiale” di un sistema informatico l SOFTWARE: il componente “immateriale” di un.
INTERFACCE Schede elettroniche che permettono al calcolatore di comunicare con le periferiche, che possono essere progettate e costruite in modo molto.
Laboratorio Informatico
Il termine D.O.S. è l’acronimo di Disk Operating System e significa “sistema operativo su dischi” Il sistema operativo è un gestore delle risorse dell’elaboratore.
I FILE I File sono l’ unità base di informazione nell’interazione tra utente e sistema operativo I File sono l’ unità base di informazione nell’interazione.
Sistema operativo Il sistema operativo è un insieme di programmi che gestiscono tutte le componenti hardware e software di un calcolatore. Spesso si può.
Sistemi operativi di rete Ing. A. Stile – Ing. L. Marchesano – 1/18.
Prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 Laboratorio Informatico Promemoria degli argomenti: Esercitazioni del secondo blocco.
Prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006 Laboratorio Informatico Promemoria degli argomenti Intervento #5.
INTRODUZIONE AI SISTEMI OPERATIVI. Introduzione Il software può essere diviso un due grandi classi: Il software può essere diviso un due grandi classi:
I Sistemi Operativi. Definizione Per Sistemi Operativi (di seguito SO) si intendono quei pacchetti software, a loro volta costituiti da più sottoprogrammi.
 Negli anni 40 i sistemi operativi non esistevano, i programmatori infatti avevano un accesso diretto alle risorse hardware.  Il primo sviluppo dei.
Definizione e obiettivi del Sistema Operativo. DIFFERENZA TRA SISTEMA OPERATIVO – SOFTWARE APPLICATIVO Sistema operativo è un insieme organico di programmi.
I L SO MS DOS … una breve guida…. C OS ’ È UN S ISTEMA OPERATIVO Un sistema operativo (SO) è un insieme di programmi che agisce come intermediario tra.
Hardware e Software Hardware costituito dai componenti materiali, tangibili del computer: tastiera, video, mouse, scheda madre, scheda video, stampante,
Giuditta Cantoni, 4 E S.I.A I DATABASE. Definizione databese In informatica, il termine database, banca dati o base di dati (a volte abbreviato con il.
LTSP (Linux Terminal Server Project) GNU/Linux ed Workshop di Enrico Teotti powered with Gentoo Linux Linux Day LUG Mantova.
Corso gratuito di Linux. Linux User Group Mantova
POLITECNICO DI MILANO FACOLTA’ DI INGEGNERIA SEDE DI CREMONA TESI DI DIPLOMA IN INGEGNERIA INFORMATICA RELATOREAUTORI Prof. Vittorio TrecordiDemicheli.
Introduzione a GNU/Linux. GNU/Linux Caratteristiche Compatibile con UNIX ® Multitasking Multiutente Libero.
Orientamento. Il Kernel Il Kernel è un programma scritto in linguaggio vicino all'hardware che ha il compito di fornire ai processi in esecuzione sul.
IL SISTEMA OPERATIVO (seconda parte) PROGRAMMI UTENTE INTERPRETE COMANDI FILE SYSTEM GESTIONE DELLE PERIFERICHE GESTIONE DELLA MEMORIA GESTIONE DEI PROCESSI.
PGDay 2009 FSGateway Ing. Torello Querci Resp. Architetture SW - Negens S.r.l. 4 Dicembre 2009, Pisa.
I sistemi open source adottati in Comune di Rovereto
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Concetti Di Base Informatica
Corso di Elementi di Informatica
Archivi in Digitale: Firma Digitale
Prof. Giuseppe Chiumeo INTRODUZIONE Prof. Giuseppe Chiumeo
PRESENTAZIONE di RICCARDO
“Vivere insieme” – Lezione4
Sistemi operativi.
Il software (o programmi)
Il Sistema Operativo Gestione dei Processi
I PROCESSI.
LA FORMAZIONE CHE VUOI !! INFORMATICA DI BASE
Il Sistema Operativo Ripasso
HackLab Catanzaro Installazione DEBIAN Lezione 2
INFORMATICA DI BASE I FONDAMENTI.
Terza Lezione → Navigare nel file System → parte 2
Microcontrollori e microprocessori
Seconda lezione → Navigare nel File System
STRUTTURA GENERALE DI UN ELABORATORE
* Il Sistema Operativo GNU/Linux * Sistema Operativo e Applicazioni
analizzatore di protocollo
I file I File sono l’ unità base di informazione nell’interazione tra utente e sistema operativo Costituito da un insieme di byte (di natura omogenea)
Introduzione all’uso del computer
Corso di Ingegneria del Web A A Domenico Rosaci 1
Corso propedeutico base di informatica
MODULO 1 – Computer essentials
Organizzazione di una rete Windows 2000
SOFTWARE Modulo di INFORMATICA DI BASE a cura di T. PRIMERANO.
Introduzione alle basi di dati
INFORMATICA DI BASE I FONDAMENTI.
Sistemi Operativi.
Programmare.
Marco Panella MS - Windows Marco Panella
Marco Panella Windows Marco Panella
Scheduling in Linux (Kernel 2.4 e 2.6)
Processi e thread in Windows 2000
Transcript della presentazione:

Laboratorio Informatico Promemoria degli argomenti Interventi #9, #10 ed #11

Argomenti della 9a, 10a ed 11a lezione Elementi dei Sistemi Operativi Da MS-DOS a MS-Windows Multitasking cooperativo e time slice Il File system prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

Sistema operativo Il Sistema Operativo (Operating System OS) è un SOFTWARE (SW) E’ un insieme di programmi di base che permette di operare con le risorse HARDWARE (HW) disponibili Ogni piattaforma HW è legata ad un suo proprio OS Il SW applicativo (utente) si interfaccia con l’OS (SW di base) prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

Principali funzioni di un OS Gestione delle risorse HW Gestione degli archivi Del vero e proprio HW (partizione, formattazione, denominazione delle unità) Dei contenuti (creazione, eliminazione, copia di file e directories) Gestione delle risorse SW prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

Schema logico prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

Il Sistema Operativo MS-DOS Il Sistema Operativo MS-DOS (MS: Microsoft; DOS: Disk Operating System) nasce (versione 1.0) per i primi PC IBM con processore 8080 nel 1980 Si tratta di un OS con “TUI” Text User Interface (interfaccia a caratteri) che rappresenta la nascita dell’informatica personale prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

Interfaccia del MS-DOS Una volta completato il caricamento, il Sistema Operativo MS-DOS rende il PC pronto ad eseguire i comandi utente mostrando il “prompt” di sistema I comandi vengono impartiti attraverso la tastiera (interfaccia a caratteri) Ogni comando ha un significato e delle regole ben precise che devono essere impartiti seguendo una sintassi rigorosa prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

Principali caratteristiche di MS-DOS E’ un Sistema Operativo: Interfaccia TUI SINGLE USER (un solo utente per volta) SINGLE TASK (un solo programma per volta) Ha comunque alcune funzionalità di base MULTITASKING (es. comando PRINT) Il Kernel (nucleo o nocciolo del sistema) risiede in due applicazioni principali: io.sys ed ms.sys prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

Il Sistema Operativo MS-Windows Si può parlare di Sistema Operativo solo a partire dalla versione Windows 95 Già nel 1983 viene annunciato da MS il rilascio di Windows 1.0 ma sui mercati compare nella versione 1.01 nell’autunno 1985 La versione 2.0 viene rilasciata nell’autunno del 1987 Fino a questa versione Windows continua a rimanere un’applicazione per MS-DOS e consente un solo TASK alla volta prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

Windows 3.1 E’ un ambiente operativo GUI rilasciato dalla MS nell’aprile del 1991 Non è autonomo (viene sempre lanciato da DOS) ma ha delle caratteristiche e funzionalità tutte proprie che gli permettono di superare le barriere fisiche di MS-DOS (gestione della memoria, multitasking, multimedia, ecc.) prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

Windows 95 Il 24 agosto 1995 viene rilasciato Windows 95 Si tratta di un vero e proprio Sistema Operativo autonomo (non viene lanciato come un’applicazione di DOS) anche se la sua struttura interna risente di parecchie “eredità” del vecchio Sistema Operativo (es. struttura a 16bit) prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

Da Windows NT a XP Nel 1993 viene rilasciato Windows NT (New Technology) come sistema operativo a 32bit appartenente ad un filone parallelo a quello dei Windows “minori” (3.1, 95, 98), specificamente disegnato per piccole e medie imprese (personal computer di fascia top e workstation) Nel frattempo, i PC sono dotati di risorse HARDWARE sempre più importanti e accessibili a prezzi sempre più ragionevoli prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

Windows XP Da Windows NT deriva Windows 2000 (febbraio 2000) che è sempre a 32 bit Windows Millennium viene rilasciato a dicembre del 2000 ed è dedicato invece alla linea consumer (quindi come ulteriore evoluzione di 95 e 98) Nell’ottobre del 2001 viene rilasciato Windows XP a 32bit. Rappresenta l’anello di congiunzione tra le linee sin qui mantenute. Si specializza in Home edition (linea consumer e “SOHO”) e Professional edition (linea professionale) prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

Caratteristiche di Windows E’ un Sistema Operativo: Interfaccia GUI (Graphic User Interface) SINGLE USER MULTITASKING Il Kernel è parte integrante del sistema operativo e sostituisce i programmi di base io.sys ed ms.sys. Il kernel sovrintende anche alle funzioni di time slicing dei software applicativi prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

Il Multitasking di Windows A partire dai processori 80386 (modalità virtuale 8086) i processori intel sono capaci di svolgere “simultaneamente” più processi affidando ogni singolo processo ad un processore virtuale 8086 che è autonomamente in grado di gestire fino ad un 1MB di RAM Nel tempo i processori hanno migliorato tali capacità ed i Sistemi Operativi hanno potuto parallelamente evolversi verso il multitasking prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

Il multitasking cooperativo di Windows 3.1 Nel multitasking cooperativo il gestore dei processi (il kernel) fornisce il controllo delle risorse (essenzialmente CPU e RAM) alla prima applicazione della lista ciclica dei processi correnti ed aspetta che questa completi i propri compiti Solo quando questa applicazione restituisce le risorse al kernel, il kernel è in grado di cedere il controllo delle risorse all’applicazione successiva presente in lista prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

Il Multitasking time slice di Windows NT Le applicazioni presenti nella lista ciclica dei processi possono adoperare a turno le risorse del sistema per un tempo elementare dT uguale per tutte Il kernel assegna il controllo delle risorse ad un task, per un tempo dT. Trascorso tale dT, il controllo delle risorse viene dato al successivo task prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

Elementi del File System La principale funzione del File System (FS) è quella della gestione degli archivi nelle memorie di massa La struttura, le regole e le modalità di archiviazione dipendono dal FS Ad esempio le File Allocation Table (FAT) sono strettamente dipendenti dal FS e dunque dall’OS prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

File Un file è un archivio di informazioni permanenti su memorie di massa Ogni file è univocamente individuato da un nome e da una estensione (facoltativa) MS-DOS consentiva un massimo di 8 caratteri per la parte nome (vietando spazi, alcuni segni di interpunzione ed altri caratteri speciali) WINDOWS consente un massimo di 255 caratteri, superando alcune delle limitazioni di DOS nell’uso di determinati caratteri La parte estensione indica il genere di file ed è limitata ad un massimo di 3 caratteri prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

Tabelle di associazione dei file Attraverso l’estensione è possibile istruire Windows circa l’applicazione che è capace di gestire una certa famiglia di documenti DOC, ad esempio, indica l’estensione di file gestiti da WORD il SO, attraverso la tabella di associazione, ogni volta che deve gestire file con una certa estensione, è capace di individuare l’applicazione giusta da lanciare Si noti che la sola estensione non basta a codificare un file nel formato adatto ad una certa applicazione prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

Directory o Cartella Una Directory o Cartella è un contenitore di file in una certa unità di massa E’ anch’essa individuata univocamente da un nome e da un’estensione (facoltativa) Fa parte del nome della directory il suo “percorso” assoluto nella struttura ad albero che ha radice nella lettera che identifica l’unità di massa prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006

Qualche domanda Che cosa è un OS? Che cosa fa un utente con un OS? Differenze tra Multitasking time slice e cooperativo Windows 3.1 è un OS? Qual’è la novità introdotta da Windows NT? Miofileditesto.txt è un nome valido per MS-DOS? E per Windows? Miadirectory.mia è un nome valido per una directory in MS-DOS? E per Windows? Cos’è la tabella di associazione dei file? Prova a cambiare l’estensione di un file excel (xls) in doc. Esegui un doppio click. Che succede? prof. ing. Paolo Bidello AA 2005/2006