Ambiente STM32F3 Discovery

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Ingressi ADC 8 canali con ADC a 10-bit I/O pins dal 13 al 20
Advertisements

Progetto di un circuito a microcontrollore per la gestione del ricetrasmettitore impiegato nel satellite Atmocube Laureando: Stefano Punis Relatore: Prof.
CONVERSIONE ANALOGICO-DIGITALE, A/D
INTRODUZIONE AI CONVERTITORI ANALOGICO-DIGITALI (ADC)
Come aumentare le linee di I/O?
Pulse Code Modulation P.C.M.
Passaggio di parametri per indirizzo
Registro a scorrimento
Free Powerpoint Templates Page 1 Free Powerpoint Templates I SEGNALI: ANALOGI-DIGITALI Luca Santucci 5°A Progr.
DAC A RESISTORI PESATI.
Conversione Analogico/Digitale Le grandezze fisiche che vogliamo misurare variano con continuità in un dato intervallo ed in funzione del tempo: sono descrivibili.
Esercizio n o 5 Si realizzi un sistema di client-server per l’acquisizione di una forma d’onda e la sua trasmissione via rete Qualsiasi variazione (e ampliamento)
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale ( cfr.
Tesi di Laurea in Ingegneria Elettronica Progetto, caratterizzazione e realizzazione di un sintetizzatore di frequenza basato su un approssimatore in logica.
Laboratorio di Architettura Degli Elaboratori1 PSPICE – Circuiti sequenziali.
Elaborazione delle Immagini Operatori Puntuali Luigi Cinque
Creare e modificare suoni
IL SOFTWARE (FPwin 6.0).
Arduino uno Introduzione.
Telecomunicazioni 2.
Filtri di vario genere: dove ?
IL CONVERTITORE A/D Scheda di conversione analogico/digitale a 24 bit
Laboratorio II, modulo Banda di un segnale, filtri e cavi coassiali (cfr. e
Jitter e Alta Risoluzione Lido di Camaiore 27/11/2016
Il Rumore nei componenti elettronici
Presentazione widescreen
Sistema di Acquisizione Dati Per un Rivelatore di Muoni
Amplificatori operazionali II
Laboratorio II, modulo Conversione Analogico/Digitale (cfr. e
Comparatore e FlashADC con l’Op.Amp. “TDC” con l’FPGA LM35
Laboratorio II, modulo Elettronica digitale (cfr.
Esercizio no 5 Si realizzi un sistema di client-server per l’acquisizione di una forma d’onda (anche audio) e la sua trasmissione via rete Qualsiasi variazione.
Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr.
Limitazioni dell’ “input range”
I microprocessori Il microprocessore è un circuito integrato costituito da silicio. Il microprocessore svolge fondamentalmente due funzioni: sovraintende.
I2c.
Decadimento Radioattivo.
Progetto LMB (1) Local Monitor: necessità di separare due impulsi PMT distanziati di circa 200 ns. Circa il segnale che la LMB deve fornire ai WFD, i.
Laboratorio II, modulo Amplificatori operazionali (cfr.
Laboratorio II, modulo LabView.
I FILES AD ACCESSO SEQUENZIALE
Misure di potenza su AMBSLIM (Magalotti e Piendibene 30/03/2011)
PROFIBUS-DP communication function
Alimentazione esterna
Valutazione Soglie Transizione ADC
Timestamp + campionamenti
Il campionamento dei segnali
Alimentazione esterna
istalliamo l’ambiente di sviluppo - ide
La scheda Arduino.
Introduzione L’8254 è un interval timer event/counter, progettato per risolvere i problemi del controllo del timing, comuni ad ogni microcomputer. E’ costituito.
Sistemi di acquisizione e distribuzione dati
Convertitore A/D e circuito S/H
A/D seconda parte.
Sistemi di Acquisizione dati
Laboratorio II, modulo LabView.
PROCEDURA per la misura e la relativa stima
APPROFONDIMENTI CON ESEMPI DI CAMPIONAMENTO E SUCCESSIVA RICOSTRUZIONE PER INTERPOLAZIONE LINEARE Nelle pagine che seguono sono riportati i risultati del.
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
Dr. Pierluigi Paolucci - INFN di Napoli
Laboratorio II, modulo “Skype”.
Esercitazione 8 Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
IT SECURITY Controllo di accesso
Elaborazione numerica del suono
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Esercizio no 6 Si scriva un VI per realizzare lo studio in frequenza dei seguenti segnali: onda sinusoidale a 100 Hz, 1 KHz, 10 KHz onda triangolare a.
Misura automatica di tensione e corrente delle camere
Un Sistema per il Monitoraggio della Pressione Arteriosa.
Controllo multifunzione PSM-DI cod
Progetto e collaudo di un ricevitore GPS satellitare per il satellite universitario PiCPoT Relatori: Leonardo Reyneri Claudio Sansoè Candidata: Monica.
Transcript della presentazione:

Ambiente STM32F3 Discovery Esercitazione 3: Ambiente STM32F3 Discovery

Esercitazione 6 STMF32 Discovery Firmware precaricato 1 DAC a 12 bit -> pin PA4 2 ADC a 8 bit -> pin PA7 -> pin PA1 Caricati i driver (scaricabili dal sito ST), viene vista come una porta seriale Driver: ST Virtual COM PORT Ver 1.3 (provata su WIN7 32 bit) Ver 1.4

Esercitazione 6 STMF32 Discovery Caricati i driver (scaricabili dal sito ST), viene vista come una porta seriale L’indirizzo della porta seriale è rilevabile da (WIN7) Pannello di controllo\ Sistema\ Gestione dispositivi

Esercitazione 6 STMF32 Discovery: La libreria “7_0_High Level_VISA”.llb

Esercitazione 6 STMF32 Discovery: La libreria “7_0_High Level_VISA”.llb Funzioni LabVIEW gestione seriale DAC_7_0.vi ADC_7_0(ARR mode) ADC_7_0(PPP mode).vi READ_CHx_7_0.vi

Esercitazione 6 STMF32 Discovery La libreria “7_0_High Level_VISA”.llb Il “MAIN” di ogni programma deve prevedere SEMPRE Inizializzazione della porta seriale La configurazione del DAC La configurazione ADC (PPP mode o ARR mode) La lettura dei canali ADC La chiusura della porta seriale

Esercitazione 6 STMF32 Discovery Criticità La scheda ha una alimentazione monopolare Valim =3,3 V Il suo range di funzionamento nominale è: 0..3 [V] Il DAC non ha uno stadio di adattamento di impedenza All’aumentare della frequenza (segnale e campionamento) le caratteristiche peggiorano (frequenza max segnale = 3 kHz, frequenza max campionamento 10 kHz) Per evitare distorsioni sulla forma d’onda allora: Non si userà MAI tutto il fondo scala (Vmin=0,25 V Vmax=2,75 V) Come circuiti esterni non potremo usare valori qualunque di impedenza

Esercitazione 6 STMF32 Discovery Caratteristiche DAC Look Up Table = Vettore di M elementi dove viene memorizzata la forma d’onda. LUT size = 1024 ARR_DAC = Auto Reload Register del DAC = intero 1..65535 Clock Sistema = 72 MHz La frequenza che si imposta da front panel La libreria calcola automaticamente ARR_DAC Essendo ARR_DAC un intero la frequenza generata risulterà approssimata rispetto a quella impostata teoricamente.

Esercitazione 6 STMF32 Discovery Caratteristiche ADC: ARR mode 2 Canali ADC indipendenti, ciascuno con risoluzione di 8 bit e 1024 campioni Modalità ARR mode ARR_ADC = Auto Reload Register del DAC = intero 1..65535 La frequenza di campionamento si ottiene da: Es. Per settare una Fc pari a 1 KHz dovremo selezionare ARR=7200

Esercitazione 6 STMF32 Discovery Caratteristiche ADC: PPP mode PPP = Points Per Period Usando il subVI ARR_PPP la libreria valutata la frequenza del segnale impostata nel cluster DAC e “regola” di conseguenza il parametro ARR (quindi la frequenza di campionamento) in modo da avere sempre i punti per periodo selezionati nel controllo “Sampling Rate PPP”. Es 1: Viene impostata una frequenza di segnale di 100 Hz. Si vogliono selezionare 2 periodi. Quanto deve valere Sampling Rate PPP? Soluzione: Per visualizzare 2 periodi dovremo selezionare Sampling Rate PPP =512 (ricordiamo che abbiamo una memoria di acquisizione pari a 1024 elementi) Es 2: Viene impostata una frequenza di segnale di 200 Hz. Nota: Vogliamo visualizzare sempre 2 periodi per cui il controllo Sampling Rate PPP non cambierà! Cambieranno però (all’insaputa dell’utente) ARR_DAC e ARR_ADC