CAPITOLO 9 PP.206-218 Prof.ssa Nanci.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA RINASCITA ECONOMICA DELL’ANNO MILLE
Advertisements

La rinascita dopo l’anno Mille
476 d.C.___________1000_______________1492
a) estensione delle terre coltivate
Capitolo 9. L’Europa dopo l’anno Mille
La “rinascita” del secolo XI. Età antica a.C.d.C.IIIIIIIVVVIVIIVIIIIXXXIXIIXIIIXIVXVXVIXVIIXVIIIXIXXXXXIIII Nascita di Cristo Medioevo Età.
La ripresa dei commerci
La rivoluzione commerciale e urbana
1 Nel resto dell’Europa… Nelle Fiandre era sviluppata l’industria tessile nelle città di Gand,Bruges e Ypres. Nasce l’Hansa, una potente lega commerciale.
IL TRAMONTO DELL'EUROPA FEUDALE
La Rivoluzione industriale
814: morte di Carlo Magno Gli succede l'unico figlio: Ludovico il Pio Ludovico concede a suo figlio primogeniti Lotario il titolo imperiale Ma divide il.
LA RIPRESA DEGLI SCAMBI E DELLA MANIFATTURA i progressi agricoli portano da una economia di sussistenza a una economia di MERCATO rinascono I COMMERCI.
Le crociate Le Crociate durano quasi 2 secoli, dal 1096 al 1272
La crisi del ‘
IL MILLE La ripresa del Mille è caratterizzata da vari eventi: - innovazioni tecnologiche; - aumento della produzione agricola; - crescita demografica;
La rivoluzione industriale
Aumenta la produzione agricola: rinascono commerci e città.
La crisi del Trecento © Pearson Italia spa.
Espansione economica.
I comuni © Pearson Italia spa.
STORIA… La Crisi Dell’economia dell’Impero romano Occidente e Oriente
LA MONETA Autori: Sofia Conti, Arianna Viscuso,
La crescita demografica l’economia mercantile
Cap. 11 L'età comunale Unità 3. La ripresa e l'espansione dell'Europa
Il risveglio dell'Europa
I COMUNI MEDIEVALI NASCONO LE NUOVE CITTÀSTATO 1) LA CITTÀ MEDIEVALE
LA RIVOLUZIONE Agraria DEL Medio evo
Lavoro realizzato da Calogero Liotta a.s.2016/2017
Il Trecento, un secolo di crisi e trasformazioni
Il Trecento come periodo di crisi
La rivoluzione agricola dopo il Mille
Realizzato da Giulia Guardino III B A.s. 2016/2017
La crisi del Trecento.
I comuni © Pearson Italia spa.
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
CAPITOLO PP Prof.ssa Nanci.
VALLE D’AOSTA PP Prof.ssa Nanci.
1. La ripresa dei commerci
La letteratura italiana del Trecento
LA RINASCITA DELL’EUROPA DOPO IL MILLE. ETA’: X-XI sec. LUOGO: Europa Occidentale ELEMENTI CARATTERIZZANTI: I. Crescita demografica II. Espansione agricola.
L’età L’età comunale Italia settentrionale e centrale: i Comuni
AMALFI A CURA Di De PASCALE RAFFAELLA, DE PRISCO MARIKA, FERRENTINO FEDERICA E LAIERNO ALESSANDRA CLASSE I D.
Rivoluzione agricola e rivoluzione industriale in Inghilterra
I COMUNI MEDIEVALI A cura della Prof.ssa Isaura Piredda.
A cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda
CAPITOLO 7.1 PP Prof.ssa Nanci.
ECONOMIA-MONDO EUROPEA
LE CROCIATE Lavoro realizzato da Marika Amplo CLASSE 3B a.s 2016/2017.
L’ITALIA FRA LONGOBARDI E BIZANTINI PP Prof.ssa Nanci
La Grecia dell’età arcaica (VIII-VI secolo a. C
Paolucci, Signorini La storia in tasca
LA CRISI DELLA REPUBBLICA ROMANA
La rinascita economica dell’Occidente
Alla conquista di Gerusalemme
BASSO MEDIOEVO: L’ECONOMIA
I COMUNI E LA VITA URBANA
LA RINASCITA DOPO L’ANNO MILLE
E L’ESPERIENZA COMUNALE
La rinascita economica dell’Occidente
I COMUNI E LA VITA URBANA
L’età L’età comunale Italia settentrionale e centrale: i Comuni
Alcuni passaggi-chiave
L’ARTE MEDIEVALE.
La repubblica di Venezia
DALL’ALTO MEDIOEVO AL BASSO
Contratti agrari ContraCCo agrari
Notevole crescita demografica: + cibo + terre da coltivare + aumento della popolazione - malattie.
Lo spazio dell’Europa altomedievale
LE CROCIATE.
Transcript della presentazione:

CAPITOLO 9 PP.206-218 Prof.ssa Nanci

L’ANNO 1000 E IL RISVEGLIO DELL’EUROPA Aumento demografico: da 38 a 73 milioni di abitanti Estensione delle terre coltivate: vengono abbattute foreste e paludi per poter coltivare e molti signori tolgono le tasse sulla terra così da incrementare la coltivazione (terre franche: esentate da tasse) Nuovi strumenti: aratro pesante, collare rigido per cavalli, ferro per gli zoccoli dei cavalli Nuove energie: acqua e vento ( mulini ad acqua e a vento), canali artificiali.

Rotazione triennale: i campi sono divisi in tre parti anziché in due ( la prima per i cereali, la seconda per i legumi, la terza a riposo o a maggese). Così le terre si impoverivano più lentamente Trasformazione delle aziende curtensi: aumento produzione e vendita al mercato, corvees in denaro, contratti di affitto più brevi di 29 anni, lavoro salariato

LE CITTA’ Aumenta la popolazione cittadina: molti si trasferiscono dalla campagna per diventare artigiani ma pochi ci riescono Attorno alle mura cittadine si diffondono i borghi (dai loro abitanti borghesi) Le città più ricche erano nelle Fiandre (Belgio) Germania settentrionale e Italia (Venezia, Firenze, Bologna, Milano con più di 50 mila abitanti)

MERCATI E COMMERCIO Si diffondono i mercati delle città, chiamate fiere, e vengono svolte durante le feste religiose Le vie di trasporto avvengono per strada ma soprattutto per mare e fiumi perché più rapide e con possibilità di trasportare tante merci: però i pericoli sono tanti come tempeste e pirati così si viaggia armati La moneta circola dal 1200: in Italia le monete d’oro più famose sono il genovino di Genova, il fiorino di Firenze e il ducato di Venezia

Nascono le prime banche e i banchieri: dal 1200 nelle fiere ci sono dei banchi dove si può depositare, prestare o cambiare moneta (molti mercanti diventano banchieri e praticavano l’usura che era proibita dalla Chiesa) Nascono le arti o corporazioni: i mercanti e poi gli artigiani e i professionisti si uniscono in associazioni in cui difendono i loro interessi e vi è uno statuto (regolamento) da rispettare (più tardi si caricano di valore anche politico)

LE CITTA’ MARINARE Le principali italiane sono Amalfi, Pisa, Genova e Venezia: diventano autonome da feudatari e signori quindi vengono chiamate repubbliche marinare Con la guerra di Chioggia Venezia batte Genova (1381) e afferma il suo predominio sul Mediterraneo

Venezia deve la sua fortuna a Bisanzio da cui ottiene l’esenzione da molte tasse (1082) dopo aver aiutato l’imperatore di Bisanzio a difendersi dai Normanni Venezia rafforza la sua supremazia anche con le crociate