Commissione Ingegneria Ospedaliera, Biomedica e Sanità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili

Advertisements

Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
La sicurezza degli impianti elettrici: situazione e prospettive Sicurezza C onvegno Homevolution - MILANO, 19 novembre PROSIEL: SICUREZZA.
La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza - Milano, 20 Maggio 2005 La normativa in materia impiantistica: nuovi scenari di sicurezza.
La nuova Classificazione dei rifiuti Seminario DPT Politiche Ambientali 30 luglio 2015.
Principali Direttive di prodotto applicabili alle macchine maggio 2016
COMPOSTAGGIO COMUNITA’. DEFINIZIONI DLGS 152/2006 (art 183) "autocompostaggio": compostaggio degli scarti organici dei propri rifiuti urbani, effettuato.
Marzo 2014 – la Commissione UE presenta la proposta COM(2014) 180 final Giugno 2015 – approvato il General Approach dal Consiglio dei Ministri Agricoli.
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
Assemblea dei Presidenti
Riunione Senato Accademico
Assemblea dei Presidenti
Guido Biasco Università di Bologna
Convegno Triveneto ICT Privacy e tutela dei dati in sanità
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
Normativa, connessione, dimensionamento
Apertura del convegno e benvenuto
MATERIE DI CONTRATTAZIONE
Formazione Professionale Permanente
18 novembre Centro Congressi FI
METODO DELLE SCORTE SEPARATE
DatiPiem-Piemonte in Europa
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Corso di formazione e sensibilizzazione in materia di sicurezza aerea ed aeroportuale ai sensi del Regolamento Ce n°300/2008 (ex regolamento Ce n°2320/2002)
Il pareggio di bilancio nella Costituzione: opportunità o illusione?
SETTORI FUNZIONALI La strutturazione dell’ospedale per settori funzionali consente di accorpare per macro-funzioni tutte le aree sanitarie e non sanitarie.
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
Aggiornato alla L. n. 81 del 22 maggio 2017
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Delegazione legislativa
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
Ricadute delle mancate politiche di risk management sulla Responsabilità del Personale Sanitario ed Amministrativo 23 Gennaio 2018 – Fiorano Modenese.
L’ordinamento professionale degli Psicologi è disciplinato dalla Legge 18 febbraio 1989, n. 56 che ha definito i contenuti della professione, ha istituito.
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
Il processo di bilancio fra Parlamento e Governo
Primo Dirigente Medico della Polizia di Stato Dott. Angelo COLETTI
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
AIIC Associazione Italiana Ingegneri Clinici
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Adempimenti per le holding
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
I CONVEGNO CSSMB Napoli, 23 settembre 2016
Verifiche di funzionalità e taratura dei dispositivi e dei sistemi di rilevamento della velocità 28 marzo 2018 Dott.ssa Maristella Giuliano Rivista Giuridica.
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
CREDITO DI IMPOSTA PER LE SPESE DI FORMAZIONE industria 4.0.
C.A.R.U. Comitato di Approvazione della Ricerca sull’Uomo
Delega legislativa: procedimento
‘Piattaforma SUAP cmcastelli
Legge 215 del 20/07/2004.
Delegazione legislativa
Calendario 2008 Le mie fotografie.
GUIDA ALL’ATTIVAZIONE DELLA CONVENZIONE
Fonti Legge 30 novembre 2017, n. 179 (Disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza.
CONSIGLIERE REFERENTE: ING. BEATRICE FONTI
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
Attività commissione Ingegneri dell’Informazione
La rivoluzione del BIM e del BMS nella progettazione impiantistica
COMMISSIONE Industria 4.0
COMMISSIONE Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
Procedure di bilancio:
Esame di Stato La normativa.
INCONTRO CON I DIRIGENTI SCOLASTICI
Coordinato con la legge di conversione
Transcript della presentazione:

Commissione Ingegneria Ospedaliera, Biomedica e Sanità COMMISSIONE INGEGNERIA OSPEDALIERA, BIOMEDICA E SANITA’ Commissione Ingegneria Ospedaliera, Biomedica e Sanità Gruppo Ingegneri Biomedici Ing. M. Martignon

Commissione Consigliere referente:Ing. SavoiaStefano Coordinatori:Ing. PedriniDaniela Componenti: Ing. R. Bambini, Ing. M. Barberi, Ing. A. Canossa, Ing. F. Carnabuci, Ing. G. Cattini, Ing. S. Cecoli, Ing. L. Chiantore, Ing. P. Cinti, Ing. G. Fontana, Ing. G. Fontanazzi, Ing. V. Garaffa, Ing. M. Garagnani, Ing. M. Guarcio, Ing. L. Lazzarini, Ing. A. Lugli, Ing. M. Lugli, Ing. R. Maggi, Ing. G.M. Malvasi, Ing. M. Martignon, Ing. G. Miserendino, Ing. R. Nativio, Ing. D. Pedrini, Ing. C. Pellicciari, Ing. A. Po, Ing. P. Poggioli, Ing. S. Raccagni, Ing. R. Ragazzoni, Ing. E. Roli, Ing. F. Silipo, Ing. G. Verzelloni, Ing. V. Zanetti, Ing. G. Zini

Gruppo Ingegneria Biomedica Coordinatore:Ing. Martignon Marco Componenti: Ing. S. Cecoli, Ing. V. Garaffa, Ing. M. Garagnani, Ing. M. Lugli, Ing. M. Martignon, Ing. P. Corrado, Ing. E. Roli, Ing. F. Silipo, Ing. R. Nativio, Ing. Di Palma (new entry), Ing. J. Di Virgilio (new entry) Complessivamente 11 persone

EVENTI 2014 Giugno: Dicembre: SISTEMI DI GESTIONE QUALITA’ IN AMBITO MEDICALE Dicembre: ANALISI DEL RISCHIO DEI DISPOSTIVI MEDICI, ASPETTI REGOLATORI E PUNTI DI VISTA

EVENTI 2015 Aprile: Luglio: LA CHIRURGIA ROBOTICA: EVOLUZIONE TECNOLOGICA E NUOVE FRONTIERE IN AMBITO SANITARIO Luglio: CONTROLLI DI SICUREZZA ELETTRICA E FUNZIONALITA’ DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI IN AMBITO SANITARIO

EVENTI 2016 Luglio: LA GESTIONE DEI SISTEMI RIS-PACS IN DIAGNOSTICA PER IMMAGINI, ASPETTI REGOLATORI E POLITICHE DI SICUREZZA

EVENTI 2017 Marzo: Settembre: Ottobre: La sterilizzazione a bassa temperatura con Perossido di Idrogeno Settembre: La Sterilizzazione a bassa temperatura con Perossido di Idrogeno con Gas Plasma Ottobre: Dispositivi medici per terapie ad energia elettromagnetica

MEDIA PARTECIPANTI ISCRITTI Riepilogo Eventi ID anno Numero evento partecipanti ing inscritti 1 2014 35 2 83 3 2015 70 4 36 5 2016 39 6 2017 7 27 8 59 TOTALE EVENTI MEDIA PARTECIPANTI ISCRITTI 48

EVENTI 2018/2019 (previsione) Il Regolamento Dispositivi Medici (UE) 2017/745 (in vigore entro il 2020) REGOLAMENTO (UE) 2016/679 IN materia di Privacy (in vigore dal 2018) Tecnologie per indagine ecografica: principi a applicazioni e aspetti regolatore e normative di riferimento Criteri di Progettazione di Sala Operatoria: La Sala operatoria ibrida Tecnologie per la diagnostica Radiologica: criteri di progettazione e normative di riferimento ………..

Approvazione DDL – Lorenzin 22 dicembre 2017 Dopo quasi 4 anni Delega al Governo in materia di sperimentazione clinica di medicinali nonché disposizioni per il riordino delle professioni sanitarie e per la dirigenza sanitaria del Ministero della salute: ……………….. “Art. 10. Elenco nazionale degli ingegneri biomedici e clinici. 1. È istituito presso l’Ordine degli ingegneri l’elenco nazionale certificato degli ingegneri biomedici e clinici. 2. Con regolamento del Ministro della giustizia, di concerto con il Ministro della salute, da adottare entro novanta giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge ai sensi dell’articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, sono stabiliti i requisiti per l’iscrizione, su base volontaria, all’elenco nazionale di cui al comma 1. 3. Dall’attuazione del presente articolo non devono derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.

Attività della commissione Attivare una commissione dedicata Ingegneri Biomedici e Clinici Bisogna istituire l’elenco nazionale ing biomedici e clinici Stabilire procedure di inserimento e criteri di valutazione (con CNI) Istituire dei percorsi (cicli) formativi (con CFP ed esame) volti a certificare la figura inb bimedico e clinico

COMMISSIONE INGEGNERIA OSPEDALIERA, BIOMEDICA E SANITA’ Grazie per l’attenzione