I protagonisti Datore di Lavoro Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Intervento al corso di formazione per i direttori Frascati, 5 aprile 2000 Funzioni dei rappresentanti per la sicurezza e rapporti con il datore di lavoro.
Advertisements

Insieme si può e… si deve
SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
UNIVERSITA MILANO-BICOCCA Applicazione D. Lgs.363/98 : Circolare Presidente del Comitato Ordinatore (oggi Rettore)del 30 settembre 1999: Figure titolari.
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Comunicazione, Formazione e Consultazione dei Lavoratori
Riunione periodica (art. 35)
Informazione ai lavoratori (art. 36)
1 DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 3 luglio 2003, n.222 Regolamento sui contenuti minimi dei piani di sicurezza nei cantieri temporanei o mobili.
REGIONE LAZIO AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE GESTIONE DELLEVENTO INFORTUNISTICO NELLA AUSL DI RIETI ASPP Marina.
SICUREZZA SUL LAVORO ISTITUTO COMPRENSIVO N. 7 ANNO SCOLASTICO di J. H.
Genova 17 gennaio 2013 Alessandro Clavarino
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro.
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Gli ambiti di gestione nella scuola SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole B1.1 MODULO B Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE.
D.Lgs. 81/08 I.P.S.I.A. P.ANDRIANO FIGURE AZIENDALI.
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
Il vigente sistema normativo Il D.Lgs. 81/08 ss.mm.ii detta, finalmente,precise disposizioni sull’organizzazione della Sicurezza nelle varie fasi e nei.
La valutazione del rischio stress lavoro-correlato Risultati di Sintesi DOTT.SSA DEBORA PENCO Istituto comprensivo Cena.
D. Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 37 Accordo Stato-Regioni 21/12/2011 Preposto Formazione particolare aggiuntiva 2015 AiFOS © Tutti i diritti riservati.
D.L.vo N. 81 TESTO UNICO DELLA SICUREZZA A cura di Vincenzo LUORDO S. Direttore Antincendi CE (a r.) Corpo Nazionale Vigili del Fuoco.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
COMPARTO EDILE Introduzione
Facoltà _______________
Dipartimento ______________________
GESTIONE DEL PROCESSO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI E DI INDIVIDUAZIONE DELLE MISURE DI PREVENZIONE
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
CAOS PRECARIO.
Docente Referente: Paola Colombo
CHE COSA E’ IL POS IN 4 SLIDE
Formazione docenti neoassunti a.s
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
YOU don’t care, since WE do (for YOU).
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
DOCENTE nell'ambito della sua attività ed in particolare nell'attività di laboratorio assume implicitamente, ai fini della sicurezza degli alunni,
La percezione del rischio in ambito lavorativo:
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Giovani, patrimonio dell’umanità
«L’ambiente scollegato»
LA SICUREZZA ALL’UNIVERSITA’
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
La sicurezza in una “azienda” complessa
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
D.Lgs. 626/94: SICUREZZA, PREVENZIONE E SALUTE NEI LUOGHI DI LAVORO.
LA SICUREZZA DEI LAVORI SU IMPIANTI ELETTRICI
Modello Sicurezza in cattedra
Dipartimento ______________________
I principali compiti del datore di lavoro
Il preposto.
Facoltà _______________
Informazione ai lavoratori sui Rischi per la Salute e Sicurezza negli
Promozione delle salute in azienda –
GROWER TRAINING COURSE
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
Comunicazione di Massimo Marighella
Facoltà _______________
Sicurezza nella scuola
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
Dipartimento ______________________
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI”
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
LICEO SCIENTIFICO “G. GALILEI”
ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE AZIENDALE
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
Transcript della presentazione:

I protagonisti Datore di Lavoro Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dai rischi Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza Medico Competente Addetti al Servizio di Antincendio ed Evacuazione Addetti al Servizio di Pronto Soccorso

Documenti DVR DUVRI PEI PSC

Concetti e parole chiave Prevenzione e Protezione Protezione collettiva e individuale Misure attive e Misure passive Infortunio e Malattia Professionale

Why sitting is bad for you - Murat Dalkilinç

Hazard-Risk and Safety

Risk assessment with OiRA in 4 steps

Valutazione (del rischio) Comunicazione (del rischio) Percezione (del rischio) Gestione (del rischio)

Il video che ho preferito Mi piacerebbe approfondire Il settore produttivo/l’ambito lavorativo che più mi interessa Informare, formare, comunicare

“Un” progetto di alternanza scuola lavoro per conoscere e migliorare le procedure di sicurezza messe in atto al Liceo Galvani Proposta 1 Un libro digitale per la salute e la sicurezza al Galvani La sicurezza in laboratorio la sicurezza nell’aula di informatica La sicurezza nelle aule La sicurezza nei trasferimenti Proposta 2 Organizzazione e partecipazione alla Giornata nazionale per la sicurezza 22 novembre di ogni anno (da due anni) Proposta 3 LA SICUREZZA SUL LAVORO PARTE DAI BANCHI DI SCUOLA

“Un” progetto di alternanza scuola lavoro per conoscere e migliorare le procedure di sicurezza messe in atto al Liceo Galvani Proposta 4 Lavoro all’interno del SPP per l’organizzazione della documentazione Proposta 5 Lavoro per la gestione della documentazione relativa all’aggiornamento del personale della scuola e degli studenti Proposta 6 Indagine sugli infortuni nel mondo della scuola oppure qualsiasi lavoro che possa essere di interesse e pubblicato su Prometeo.