Il modulo delle emissioni diffuse

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emissioni di COV derivanti da attività di verniciatura
Advertisements

Confronto tra le stime ISPRA e ARPA (INEMAR) per la Lombardia – anno 2005 Dott. Marco Moretti.
Emissioni veicoli Off-Road
AGGIORNAMENTO TABELLE GENERALI INEMAR & REVISIONE MODULO PUNTUALE ARPA Puglia - Incontro GdL INEMAR Roma,
Anna Monguzzi INEMAR Inventario emissioni La stima delle emissioni dallAgricoltura.
Il modulo delle emissioni diffuse
Sviluppo e Confronto di Metodologie Statistiche per la Stima delle Emissioni Atmosferiche da Trasporto Stradale in Italia a Livello Locale Roberto De Luca,
Centro Tematico Nazionale Atmosfera Clima Emissioni Ing. SILVIA MAGISTRO - ARPAT VII incontro Expert Panel Trasporti Roma, 16 gennaio 2003 ARPAT Agenzia.
Stima delle emissioni da traffico veicolare. Metodologie a confronto
Le incertezze nella stima delle emissioni da traffico a livello comunale: l’esperienza della Lombardia Stefano Caserini Marco Moretti, Anna Fraccaroli,
Aggiornamento Modulo Biogeniche - Roma 15/02/ F. Antognazza 1 Il nuovo modulo Biogeniche Inemar Emissioni di COV “plant specific” Roma – 15 Febbraio.
ECONOMIA E FINANZA DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE Analisi storica e prospettica del caso torinese Mercoledì, 24 Settembre 2003 Franco Varetto.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica - AUSL Modena Seminario.
Rapporto Annuale Regionale 2007 DIREZIONE REGIONALE INAIL PER L’EMILIA ROMAGNA Bologna, 16 dicembre 2008 Emilia Romagna.
Introduzione all’uso degli indicatori di valutazione ed ai metodi di valutazione Dott.ssa Gabriella Giuliano Direttore Sanitario CREAS-IFC-CNR giugno.
GLI ASPETTI DEMOGRAFICI Il territorio delle colline metallifere è scarsamente urbanizzato: la densità di popolazione è di 26,09 ab/kmq, notevolmente inferiore.
I settori della produzione Irene Fucili Rebecca Essie Classe 3i Manzoni 2008/2009.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
La dispersione scolastica nelle scuole secondarie di I e II grado del Friuli Venezia Giulia A cura di Direzione centrale istruzione, cultura, sport e pace.
ROMA 24 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 1. PROSPETTIVE DEI SISTEMI STATISTICI La produzione di statistiche basate sugli archivi amministrativi 1 PROSPETTIVE.
1 LE IMPRESE in PROVINCIA di ROVIGO Intervento in occasione dell’incontro con le Piccole e Medie Imprese “GOOGLE incontra Rovigo e Ferrara” Rovigo, 19.
Diverse forme di agricoltura Da Marco Aiello Alisena Antonio Sciacca Antonio.
AMBIENTE E SALUTE DEI CITTADINI Comuni uniti per la sostenibilità ambientale GIOVEDI’ 29 GENNAIO 2015 SALA CONSILIARE COMUNE DI MONTICHIARI Ing. Giuseppe.
Un'analisi per la provincia di Venezia
FACTS & FIGURES Ecodom è il più grande Sistema Collettivo Italiano
Progetto RETE SME ALESSANDRO PASSONI
Il settore della logistica in Toscana Quadro strutturale e dinamiche di medio periodo ( ) Firenze, 16 aprile 2010 Riccardo Perugi Unioncamere.
Paola Biasi – Università di Firenze Stefano Rosignoli - IRPET
Percorso introduttivo alla statistica ufficiale I.Stat
La filiera del vino in provincia di Pavia e le sue prospettive
Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare
PROGETTO “Support measures for small-scale fishing - Actions aimed to enhance the participatory role of Mediterranean small-scale fishing in the decision.
Modelli statistici per l’analisi economica
Sommario Visione Servizi statistici
Lo standard Family Audit nella contrattazione decentrata di secondo di livello Trento, 18 aprile 2018.
L’incertezza negli inventari delle emissioni Carlo Trozzi
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Economia agroalimentare
Analisi regionale D&B Analisi regionale D&B Regione Lombardia.
Indicatori Europei di sostenibilità ambientale
Il modulo serbatoi Ing. Anna Fraccaroli.
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Economia e spesa pubblica
Il settore zootecnico in Sardegna Marino Contu Direttore Associazione Allevatori della Sardegna Cagliari, ottobre 2017 T-Hotel La valorizzazione.
LA FILIERA CORTA E IL ‘CHILOMETRO ZERO’ IN SICILIA: STUDIO DEL SETTORE LATTIERO CASEARIO LA COOPERAZIONE SOCIALE AGRICOLA E LE FONTI AMMINISTRATIVE: CASO.
COBUS 9 FEBBRAIO 2017 ATTIVITA’ DI RACCOLTA.
LA FILIERA CORTA E IL ‘CHILOMETRO ZERO’ IN SICILIA: STUDIO DEL SETTORE LATTIERO CASEARIO Salvatore Cusimano Ricercatore ISTAT, via Tuscolana 1778, Roma,
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
IL NUOVO SPAZIO WEB DELLA PROVINCIA CON DATI E INFORMAZIONI SULL’ORGANIZZAZIONE E IL PERSONALE DELLA PROVINCIA I dati sul personale sono stati estratti.
Politiche di Sviluppo Rurale 2014/2020: stato di attuazione e prospettive Luigi Servadei – Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali/DISR.
Esercitazione di Statistica Economica
Esercitazione di Statistica Economica
Esercitazione di Statistica Economica
Fonti di dati secondari
PROVINCIA DI PIACENZA RICOGNIZIONE E ANALISI DEGLI AMBITI SPECIALIZZATI PER ATTIVITÀ PRIODUTTIVE AGGIORNAMENTO 2017 Servizio Programmazione e Territorio,
Statistica Scienza che studia i fenomeni collettivi.
Dall’agricoltura al sistema agro-alimentare
Trasferimenti intergovernativi e perequazione
Effetti della tramvia sul commercio
Appunti sulle professioni non ordinistiche
Malpensafiere venerdì 14 dicembre 2018
Comitato Unico di Garanzia
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Regione Toscana Primo trimestre e Decennio
Enti locali lombardi in Europa
Il sistema produttivo italiano
Frequenza a) Compilare una tabella classificando i compagni di classe secondo lo sport che preferiscono b) Compilare una tabella classificando i compagni.
Perché conviene la green economy
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
EserciZI di Statistica
Transcript della presentazione:

Il modulo delle emissioni diffuse Ing. Anna Fraccaroli

emissione riferita all'unità di attività della sorgente Emissioni diffuse Emissioni stimate tramite dati statistici Emissione = A  FE Indicatore di attività (es: consumi di combustibile, produzione di materiali, superficie coltivata, consumo di materie prime, numero di capi, ecc.) Fattore di emissione emissione riferita all'unità di attività della sorgente (es. quantità di inquinante emesso per unità di combustibile consumato, per unità di superficie, ecc.)

Dati necessari Tabelle: Indicatori (produzioni, consumi) Fattori di emissione Variabili proxy Comuni e province Combustibili Macrosettore Settore Attività

Indicatori Indagini presso circa 70 diversi enti, associazioni, aziende (ricerca dati sui siti web o presso altri uffici – ARPA, Regione) produzioni e consumi ricavati da enti e associazioni di categoria tra cui Federchimica, Assomet, Federacciai, Federalimentare, Assovetro, Assocarta, Cepe, Bollettino Petrolifero, Snam Istat fonti.pdf archivio cave, MUD, inceneritori uffici ARPA uffici Regione agricoltura, incendi

Incertezze connesse con l’utilizzo degli indicatori: Spesso il dato fornito dalle associazioni è disponibile solo a livello nazionale disaggregazione attraverso le variabili surrogate (proxy) per ottenere un dato regionale e successivamente uno provinciale (input) Incertezza legata alla rappresentatività delle variabili surrogate (ISTAT) archivio ASIA (addetti) popolazione consumi comunali di metano

Disaggregazione spaziale delle emissioni ripartire un dato di emissione stimato ad un livello territoriale aggregato (regione o nazione) ad una porzione di territorio in esso compreso, ad esempio una provincia o un comune variabili surrogate (proxy): indicatori ritenuti in grado di rappresentare la distribuzione del “peso” delle diverse emissioni nel territorio El = emissione locale Et = emissione totale Vl = valore locale della variabile surrogata Vt = valore totale della variabile surrogata

Esempio di disaggregazione con proxy (nazionale - regionale) Industria alimentare, prodotti da forno (torte, pasticceria, biscotti…) SNAP 4.6.27 Produzione italiana 2003 (fonte AIDI): 972600 t Addetti nazionali industria (codici ATECO 15812 e 15820): 58762 addetti Addetti in Lombardia: 9073 addetti Produzione in Lombardia = 972600 * 9073 / 58762 = 150172 t = indicatore regionale 4.6.27

Esempio di disaggregazione con proxy (regionale - provinciale) Industria alimentare, vino SNAP 4.6.6 Produzione in Lombardia 2003 (fonte ISTAT): 853183 hl Addetti regionali industria (codici ATECO 15931 e 15932): 977 addetti Addetti in provincia di Pavia: 211 addetti Vino prodotto (PV) = 853183 * 211 / 977 = 184260 hl = indicatore provinciale 4.6.6

Unità di misura La maggior parte degli indicatori utilizzati è espresso con le seguenti unità di misura: Tonnellate (t) produzioni e consumi Ettari (ha) coltivazioni, foreste, incendi Unità (-) numero di capi, abitanti… Eccezione per tutte le attività dipendenti dai combustibili: Gigajoule (Gj) PCI nella tabella COMBUSTIBILI

Fattori di emissione Sono reperibili in letteratura numerosi dati di fattori di emissione. I dati sono riportati in funzione del tipo di impianto, del combustibile e delle tecnologie di depurazione dei fumi. dati Europei (Corinair, EEA) http://reports.eea.eu.int/EMEPCORINAIR/en dati medi italiani (APAT, Regioni, ARPE) es. http://www.sinanet.apat.it/ dati USA (EPA) http://www.epa.gov/ttn/chief/eiip/

Fattori di emissione I fattori di emissione inseriti nel database sono individuati dai seguenti campi - Inquinante - Combustibile - Unità di misura (num. e denom.) - Tecnologia - Sistema di abbattimento - Fonte - Note - Valore - Incertezza - Priorità (0 – 1) valore 1 utilizzato da Inemar per le stime