Segnaletica di sicurezza negli ambienti di lavoro

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Estintori, Dispostivi di protezione individuale (DPI)
Advertisements

Via di FUGA all’esterno della struttura
D.Lgs n.81/2008 “TESTO UNICO” SULLA SALUTE
SICUREZZA DELLE VIE DI FUGA NEI PICCOLI LUOGHI DI LAVORO
La segnaletica di sicurezza
D.P.R. 524/82 aggiornato dal D.L. 493/96
Segnaletica di Sicurezza
Regolamento CLP (prescrizioni minime per la segnaletica e/o di salute sui luoghi di lavoro) Segnaletica di sicurezza evoluzione normativa ed armonizzazione.
Prevenzione e Sicurezza Legislazione vigente D.P.R. 547 del 27/04/1955 Norme per la prevenzione degli infortuni sul lavoro D.L. 277 del 15/08/1991 Attuazione.
1) RIFERIMENTI NORMATIVI 1) RIFERIMENTI NORMATIVI 2) ORGANIZZAZIONE 3) VALUTAZIONE DEI RISCHI 4) EMERGENZE.
D.Lgs 81/2008 TITOLO V SEGNALETICA DI SICUREZZA 1Prof. Valerio Rimazza Liceo Sereni Luino.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
La sicurezza come sistema. La legislazione e la normativa sulla sicurezza: salute e sicurezza nei luoghi di lavoro obiettivi che trovano origine in: Codice.
ACCORDO STATO REGIONI DEL 21 DICEMBRE 2011 In vigore dal GENNAIO 2012.
Copyright © 2014 Clitt, Roma Questo file è una estensione online del corso Rodato CIBO CHE NUTRE © Clitt
Il vigente sistema normativo Il D.Lgs. 81/08 ss.mm.ii detta, finalmente,precise disposizioni sull’organizzazione della Sicurezza nelle varie fasi e nei.
Sicurezza Marketing Self Management. 4 A programmatori ITES G. AMENDOLA Dott. Luca Iovine Dott. Daniele Iovine.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
1 NORME SULLA CONFORMITA’ DELLE SOSTANZE IMPIEGATE TATUAGGI E PIERCING Dr. Mario Esposito Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro.
Gli obblighi dell'odontoiatra per la sicurezza
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
Il Decreto Legislativo 9 aprile 2008, n° 81
Il contratto di lavoro intermittente
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
CLASSIFICAZIONE DEI GAS per caratteristiche fisiche
VGR 2016 Tavola rotonda FACCIATE VENTILATE: INNOVAZIONE E SICUREZZA
1 formazione sicurezza neo assunti 2006.ppt
Lezione semplificata per la Scuola Secondaria di primo grado
I REATI DEGLI ALTRI SOGGETTI
CAOS PRECARIO.
Dipartimento di Scienze Statistiche
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
FORMAZIONE PREPOSTI: “RISCHIO CHIMICO”
LA SICUREZZA IN LABORATORIO
IL DECRETO 81/2008 E LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN AZIENDA
LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE
IL PREPOSTO PER LA SICUREZZA SUL LAVORO
CORSO BASE SICUREZZA Durata 4 ore.
D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Ing. Giuseppe ABBA
OBBLIGHI DEI LAVORATORI
SEGNALETICA DI SICUREZZA
“Potenziamento della cultura della prevenzione degli infortuni e della normativa vigente rispetto a stage, tirocini e alternanza nel mondo del lavoro”.
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
Corso “SICURI SICURI” rivolto al personale docente operante nelle scuole medie A cura di: Dr. Emanuele Marconcini Tecnico della Prevenzione U.O.C. Prevenzione.
IL NUOVO REGOLAMENTO PRIVACY: ADEMPIMENTI PER GLI AVVOCATI
LA SICUREZZA ALL’UNIVERSITA’
PREVENZIONE E SICUREZZA DEGLI AMBIENTI DI LAVORO
SCUOLA PRIMARIA DI PARONA A.S
Bestiario di prevenzione incendi Disillusioni applicate al d. m
I principali compiti del datore di lavoro
LE PROCEDURE DEL PERSONALE AL FRONT OFFICE
Università degli Studi di Pavia Servizio Prevenzione e Protezione
IL RISCHIO ELETTRICO Nell’industria e nei laboratori chimici,
Il preposto.
La movimentazione manuale dei carichi
Sicurezza e Salute sul Lavoro
Obblighi connessi ai contratti d'appalto o d'opera o di somministrazione “Dalla Legge 123/07 al Testo Unico sulla Sicurezza del Lavoro” Presentazione.
M2 Formazione generale Del Personale scolastico ISTITUTO
Regole Tecniche Verticali Capitolo V.7 Scuole
Sicurezza nella scuola
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
IL CODICE DELLA STRADA I segnali stradali.
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
CLASSIFICAZIONE DEI GAS per caratteristiche fisiche
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
Prevenzione e Protezione
PROCEDURE COMPORTAMENTALI DI SICUREZZA
NUMERI UTILI DI EMERGENZA
Transcript della presentazione:

Segnaletica di sicurezza negli ambienti di lavoro

Segnaletica di sicurezza negli ambienti di lavoro L’articolo 3 comma 1 del D.Lgs. 626/94 prescrive le fondamentali misure di tutela gerarchicamente ordinate in materia di salute e sicurezza dei lavoratori (politica aziendale della sicurezza), e tra le altre prevede, alla lettera q) l’obbligo, a carico del datore dl lavoro di utilizzare segnali di sicurezza e avvertimento per proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro. La segnaletica di sicurezza è regolamentata da Decreto legislativo n°493 del 14 agosto 1996 che istituisce un vero e proprio sistema formalizzato di comunicazione aziendale, codificando i principi generali integrati con quanto previsto dal D.Lgs.626/94, definendo le prescrizioni minime per la segnaletica di sicurezza e includendo in essa anche le segnalazioni verbali e gestuali, per tutte le attività lavorative sia pubbliche o private alle quali siano addetti i lavoratori subordinati (o equiparati), dando attuazione alla direttiva CEE n° 92/58 del 24/07/1992.

Segnaletica di sicurezza negli ambienti di lavoro Fra le novità del D.lgs. 493/96 occorre sottolineare il raccordo fra la normativa inerente alla classificazione e all’etichettatura delle sostanze e dei preparati pericolosi con le prescrizioni di identificazione del contenuto dei recipienti e tubazioni nei luoghi di lavoro, infatti secondo la normativa vanno muniti dell’etichettatura, con il pittogramma o il simbolo sul colore di fondo: i recipienti utilizzati sui luoghi di lavoro e contenenti sostanze e preparati pericolosi; i recipienti utilizzati per il magazzinaggio di tali sostanze o preparati pericolosi; nonché le tubazioni visibili che servono a contenere o a trasportare dette sostanze o preparati pericolosi.

simboli europei unificati

Scopi della segnaletica di sicurezza Scopo della segnaletica di sicurezza è quello di attirare in modo rapido e facilmente comprensibile l’attenzione su oggetti e situazioni che possono provocare determinati pericoli, ed in particolare: Vietare comportamenti pericolosi; Avvertire di un rischio o di un pericolo le persone esposte; Fornire indicazioni relativi alle uscite di sicurezza e ai mezzi di soccorso o di salvataggio; Prescrivere comportamenti sicuri ai fini della sicurezza; Indicare ulteriore elementi di prevenzione e sicurezza.

Cartello Significato Caratteristiche In conformità all’all.1 del D.Lgs. 493/96 devono essere utilizzati colori di sicurezza e di contrasto, nonché i colori del simbolo, riportati nella seguente tabella: Cartello Significato Caratteristiche Cartelli di divieto in forma rotonda; pittogramma nero su fondo bianco; bordo e banda (verso il basso da sinistra a destra lungo il simbolo, con un inclinazione di 45°) rossi (il rosso deve coprire almeno il 35% della superficie del cartello). Cartelli antincendio in forma quadrata o rettangolare; pittogramma bianco su fondo rosso. Cartelli di avvertimento in forma triangolare; pittogramma nero su fondo giallo, bordo nero (il giallo deve coprire almeno il 50 % della superficie del cartello). Cartelli di prescrizione in forma rotonda; pittogramma bianco su fondo azzurro (l'azzurro deve coprire almeno il 50 % della superficie del cartello). Cartelli di salvataggio in forma quadrata o rettangolare; pittogramma bianco su fondo verde (il verde deve coprire almeno il 50 % della superficie del cartello).

SEGNALI DI DIVIETO DIVIETO TRANSITO PEDONI VIETATO USARE FIAMME LIBERE DIVIETO DI TRANSITO CARRELLI

SEGNALI DI DIVIETO NON TOCCARE ACQUA NON POTABILE VIETATO USARE ESTINTORI

SEGNALI DI DIVIETO

SEGNALI DI AVVERTIMENTO

SEGNALI DI AVVERTIMENTO PERICOLOSO PER L’AMBIENTE

SEGNALETICA DI OBBLIGO

SEGNALETICA DI OBBLIGO

SEGNALI DI SALVATAGGIO

SEGNALI DI SALVATAGGIO

SEGNALI ANTINCENDIO IDRANTE

SEGNALI ANTINCENDIO PULSANTE ALLARME

SEGNALAZIONI DI OSTACOLI Per la segnalazione di ostacoli come fosse, gradini, pilastri lungo una via di passaggio, bozzelli di gru, oggetti di macchine sporgenti, ecc., si usano bande giallo/nere a 45°

SEGNALETICA DA AFFIGGERE IN ALCUNI LABORATORI LABORATORIO CHIMICO

LABORATORIO CHIMICO

Officine Meccaniche Principali adempimenti,in tema di segnaletica previsti dal DPR 547/55 e dal 303/56 per le officine meccaniche: Art. 4- Obblighi del Datore di lavoro, Dirigenti, Preposti = Affissione negli ambienti di lavoro delle norme essenziali di prevenzione e di estratti del Decreto stesso. Norme di sicurezza per: Macchine utensili, Mole abrasive, Fresatrice, Saldatura ossiacetilene. Art. 47- Divieto rimozione delle protezione e dei dispositivi di sicurezza delle Macchine. Art. 48- Divieto di pulire, oliare e ingrassare durante il moto. Art. 48- Divieto di operazioni di riparazioni o registrazioni di organi in moto. Art. 86- Macchine molatrici: Indicazione diametro max della mola, n° giri albero motore e tipo di impasto. Art. 91- Macchina molatrice: Registrazione del portapezzo, indicazione riguardanti la sua distanza. Art.254- Saldatura ossiacetilenica: Obbligo di ancorare le bombole. Art.259- Saldatura elettrica: Adottare misure preventive e protettive, per i lavoratori contro le radiazioni dirette o riflesse. Art.378- Abbigliamento: Divieto di usare, sul luogo di lavoro, indumenti personali o abbigliamenti che possono costituire pericolo per la incolumità personale. Art.382- Protezione degli occhi: Obbligo di uso del mezzo protettivo specifico. Art.27/28 DPR303/56- Pacchetto o cassetta di pronto soccorso.

Segnaletica nelle officine meccaniche

Edifici con uffici e aule Principali adempimenti, in tema di segnaletica previsti per gli edifici adibiti a uffici ed aule: Cartelli con dicitura VIETATO FUMARE negli ambienti ove non è espressamente consentito. Applicazione sulle porte di uscita della scritta USCITA. Applicazione lungo le vie di esodo, di cartelli il percosso per portarsi all'esterno. Segnaletica in corrispondenza dei mezzi di estinzioni. Segnaletica indicante il divieto di utilizzare acqua per spegnere incendi su apparecchiature elettriche. segnaletica in corrispondenza valvola intercetto combustibile impianto termico. indicazione interruttore generale. Cartelli agli sbarchi degli ascensori con divieto utilizzo in caso di incendio. Segnaletica riportante indicazioni sui provvedimenti da attuarsi ed il comportamento da tenere in caso di emergenza.

Segnaletica a scuola