Di Giambattista ed Ernesto De Curtis. 1902

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Chi è ll'ommo? poesia del grande Totò
Advertisements

Calannario poesia del grande Totò
Regione Lombardia Como Pavia Cremona Brescia.
ITÁLIA TORNA A SURRIENTO E. & G.B. De Curtis Canta: Luciano Pavarotti.
(ITALY) TORNA A SURRIENTO E. e G.B. De Curtis (1902) Canta Luciano Pavarotti Sincro.
Regione Lombardia “ D ’ azzurro, al sole d ’ oro non figurato, con otto raggi ondeggianti, alternati da sedici raggi acuti a due a due; esso sole caricato.
La Fede Trilussa.
Carlo Alberto Salustri
DAI DIRITTI DEI BAMBINI ALLA CITTADINANZA PERCORSI SULLA LEGALITA’ CLASSI SECONDA A E SECONDA B BORELLO.
1 MASSIME. 2 Se la prima volta non ti riesce, il paracadutismo non fa per te. Legge di Murray.
NAPOLI e dintorni by Vittorio SINCRO.
Lettera al "FRATELLO MAROCCHINO"
Disoccupato.
“Perché non scrivere qualcosa per il giorno dopo la cerimonia?”
Test dei riflessi vediamo se sei sveglio!
TU MI RUBI L’ ANIMA COLLAGE.
L’isola che non c’è Il mondo magico delle fiabe entra nella canzone per far rinascere in tutti noi il desiderio di cercare l’isola che non c’è. E, allora,
Un tizio si reca da un barbiere per farsi tagliare i capelli e radere la barba… Appena il barbiere comincia a lavorare, iniziano ad avere una buona conversazione.
MORALE ZEN.
CI e Ne.
Quanno nascette Ninno.
capriserenade.com Musica per i tuoi eventi a Capri o dovunque Capri può arrivare SERENA VINACCIA SARA LIONETTI ELEONORA D’ANIELLO RICCARDO PECORARO.
Il grande tenore italiano Luciano Pavarotti nacque a Modena il 12 ottobre 1935, morto il
quanto sei bella Roma a prima sera,
David Finney e i suoi uccelli
La vita è un dono.
specialE PEr TE… Dipinti di D.F. Gerhartz Musica: Amigos para Siempre
R O B.
Una pagina bianca.
Regione Lombardia.
Regione Lombardia.
R O B.
La caccia all’orso Musical & Automatique 12/05/2009.
Luciano Pavarotti, Chitarra Romana
Messaggi per il Santo Padre,
Autori: G. Puccio - G. Cento
TI VOGLIO BENE AVANZAMENTO AUTOMATICO.
In una notte come tante In una notte come tante.
Parola di Vita Settembre 2006 Testo di Chiara Lubich.
Parola di Vita Settembre 2006 Testo di Chiara Lubich.
IL GRANDE DONO.
Preghiera di uno straccione.
Settembre ... andiamo.
Preparando il presepe Poesia di Emanuela Fimiani
La pecorella smarrita.
Parola di Vita Gennaio 2006.
13.00.
Tu sei speciale.
Storie di tenerezza.
Herivelto Martins (compositore)
Per tutti quei giorni in cui tutto va male.
Un uomo susurró: "Dio, parlami"
Vincenti e Perdenti.
Canta l'Italia di cent'anni fa
Immagina di conoscere un uomo stupendo.
Immagina di conoscere un uomo stupendo.
Un uomo susurró: "Dio, parlami"
avanzamento automatico 9 sec.
AVANZAMENTO AUTOMATICO
Hai l‘impressione che tutto sia contro di te?
Per tutti quei giorni in cui tutto va male.
Michael Oswald Michael Oswald Avanzamento con click.
Catarì, Catarí... pecché mm''e ddice sti pparole amare?!
Non ti scordar di me.
Avanzamento automatico
67 MATTINATA.
Le parole di Gesù sulla croce
Un uomo susurró: "Dio, parlami"
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

Di Giambattista ed Ernesto De Curtis. 1902 Torna a Surriento Di Giambattista ed Ernesto De Curtis. 1902 Torna a Surriento è una canzone alquanto particolare, ascoltatela sino alla fine.

Eseguita dai tre Tenori: Luciano Pavarotti, Placido Domingo, Josè Carreras Los Angeles, Coliseum, California, USA , 1994

Avanzamento automatico. Non cliccare.

Vide 'o mare quant'è bello! Spira tanto sentimento.

Comme tu a chi tiene a mente Ca scetato 'o faje sunnà.

Guarda, qua chistu ciardino; Siente sie‘, sti sciure ‘e arance.

Nu profumo accussì fino Dinto 'o core se ne va...

E tu dice "Ie' parto, addio!" T'alluntane da stu core…

Da sta terra dell'ammore... Tiene 'o core 'e nun turnà

Ma nun me lassà Nun darme stu turmiento!

Torna a Surriento, Famme campà!

Vide 'o mare de Surriento, Che tesoro tene 'nfunno.

Chi ha girato tutto 'o munno Nun l'ha visto comm'a ccà.

Guarda attuorno sti ssirene, Ca te guardano 'ncantate

E te vonno tantu bene... Te vulessero vasà.

E tu dice "Ie' parto, addio!" T'alluntane da stu core…

Da sta terra dell'ammore... Tiene 'o core 'e nun turnà

Ma nun me lassà Nun darme stu turmiento!

Torna a Surriento, Famme campà!

Sorrento agli inizi del ‘900.

Sembrerà strano, ma questa non è una canzone d’amore come tante canzoni napoletane, è dedicata invece ad un uomo politico. Nel Settembre del 1902 il Presidente del Consiglio Giuseppe Zanardelli si recò in visita ufficiale a Sorrento ospite del Grand Hotel, l'albergo in cui lavorava come affreschista Giambattista De Curtis. A quei tempi la situazione a Sorrento era catastrofica: strade sconnesse, case diroccate, servizi inesistenti. Per invogliare il Presidente Zanardelli a fare qualcosa al più presto, Guglielmo Tramontano, il proprietario dell'albergo, cerca di convincerlo a fare aprire in paese almeno un ufficio postale. Per essere ancora più convincente, chiede ai fratelli Giambattista ed Ernesto De Curtis di scrivere una canzone per l'illustre ospite. E così il giorno dopo, al momento della sua partenza da Sorrento, Zanardelli si sente dedicare un'improvvisata "Torna a Surriento". Dopo un paio d'anni, riveduta e corretta, la canzone partecipa alla festa di Piedigrotta e diventa un grande successo internazionale. E Sorrento ebbe un bell'ufficio postale. . . . Fine By Sal