I Baci nell’ Arte.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL SACRIFICIO DI ISACCO NELLA SCULTURA
Advertisements

IL MITO DI ORFEO NELL’ARTE
2 marzo 2016 Selfie d’artista classe 3^ Un contributo di Andrea Belardinelli, volontario.
Lavoro realizzato da: Giorgia La Barbera Sara Pizzoli Sabrina Lotorto Alessandra Pagliaro.
SECONDO I RACCONTI DELLA CREAZIONE DAVVERO L’AMORE È DA CONSIDERARE L’ELEMENTO COSTITUTIVO DELL’UOMO? PER QUALE MOTIVO? L’amore di Dio è principio e fine,
Il mondo come rappresentazione Schopenhauer si pone come punto di incontro per numerose esperienze filosofiche; il suo pensiero filosofico risulta essere.
IL BACIO. IL BACIO DI GIUDA – GIOTTO LA MORTE E LA DONNA – GRIEN
VIAGGIO NELLE AVANGUARDIE ARTISTICHE
Post - Impressionismo di Concetta Suarato.
Breve excursus per il corso di II livello
SANDRO BOTTICELLI.
LA TRINITÀ IN AZIONE di Gian Carlo Olcuire
Come nel Rinascimento… fai una foto con la spirale aurea!
POP ART.
Visti di schiena, personaggi misteriosi nelle opere d’arte
Lc 20, 36 Non possono più morire, poiché sono figli della risurrezione
POSTIMPRESSIONISMO/4 Georges Seurat e il Pointillisme
Prof. Rita Purificato PITTURA VISIONARIA.
Gli artisti del Quattrocento riprendono la realtà partendo dagli esempi del’arte classica ,esempio di perfezione,bellezza ed armonia. Si dedicano allo.
Paul Gauguin.
Costruiamo i numeri in laboratorio
Realizzato da Chiara Amodeo IV D a.s. 2016/2017
Breve excursus per il corso di II livello
Giovanni Segantini: Le due madri,
La guerra attraverso gli occhi di un'artista
Capitolo I Dalla Musica Classica alla Musica Leggera
L’ARTE GRECA ARTE MINOICA.
La Gioconda e la sezione aurea
Che cos’è l’arte? Ana Knežević.
LE DONNE ….
L’insostenibile leggerezza dell’essere
Amicizia.
Concorso per la porta nord del battistero di Firenze
La Porta Don Bruno Ferrero.
Un uomo venuto da molto lontano
PRIMO PREMIO BIENNIO - FOTO Francesco Zappacosta 2/E
youtube. com/watch
La Vergine delle Rocce. La Vergine delle Rocce.
Avanzamento automatico
LIONEL RICHIE AND FRIENDS
Gesù parlava anche in parabole parabole.
Quanto i cartoni sono fatti ad arte
Lavoro Realizzato all’interno della 2C
LA GIOCONDA Datazione: Ubicazione: Parigi, Museo del Louvre
Secessione: la pittura
Le meraviglie della vita
Che cos’è l’arte? Ana Knežević.
LE PARTI DEL CORPO UMANO
Heidegger Gadamer Vattimo
Vi racconto il Bacio di Klimt
Federico Bencovich Museo di Castelvecchio (Verona)
LICEO SCIENTIFICO N. COPERNICO Classe 4EL anno scolastico 2017/2018
Dal Vangelo secondo Giovanni 13,4-8
FRANC I S BACON
Un artista scienziato. Nasce a Vinci in Toscana nel 1452 A 16 anni va a Firenze per studiare nella bottega di Verrocchio Andrea Verrocchio, Battesimo.
Caravaggio Vita e opere.
Ti racconto la croce Lo sguardo degli uomini verso Gesù.
LE PARTI DEL CORPO UMANO
LA VITA NUOVA.
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
Maschio e Femmina Dio li creò
Ascolta i pensieri.
Di Keith Haring (graffitista americano Reading,1958- New york, 1990)
Sesso: Dio, disgustoso o dono
La pittura Non abbiamo alcuna testimonianza di arte pittorica anche se dalle fonti conosciamo nomi di pittori famosi.
Dal Vangelo secondo Giovanni 13, 4-8
A mia MADRE Edmondo De Amicis.
ESPOSIZIONE PERMANENTE
dal latino modus, "misura"
Transcript della presentazione:

I Baci nell’ Arte

Il Bacio - Hayez L’opera fu realizzata nel 1859 da Francesco Hayez che riprese il tema del suo quadro “L’ ultimo bacio dato a Giulietta da Romeo” realizzato nel 1823. Il colore, l’uso del chiaroscuro, l’atmosfera misteriosa e l’ambiente medioevale hanno reso questo quadro uno dei dipinti più noti della pittura italiana dell’ ‘800. La scena coinvolge emotivamente lo spettatore. Il ragazzo ha un piede sullo scalino come se dovesse scappare e possiamo vedere un’ombra misteriosa nell’angolo come se qualcuno lo stesse aspettando. Per contrastare il dinamismo della figura maschile, la ragazza è completamente abbandonata, il corpo piegato all'indietro e la mano che sembra più aggrapparsi che abbracciare. 

Il Bacio - Klimt Il Bacio è probabilmente il più famoso quadro di Klimt. Le figure presenti sono due: un uomo ed una donna inginocchiati su di un prato ricco di fiori nell’atto di abbracciarsi. Il color oro sullo sfondo annulla l’effetto di profondità spaziale. Delle due figure, le uniche parti realizzate in maniera naturalistica sono i volti, le mani e le gambe della donna. Per il resto i due sono interamente coperti da vesti riccamente decorate da forme geometriche.  La differente geometria delle due vesti è espressione della differenza simbolica tra i due sessi. Dell’uomo è visibile solo la nuca ed un parziale profilo.  La donna ci mostra invece l’intero viso nell’atto di allontanarsi dal gesto dell’uomo. È proprio il volto della donna che dà al quadro un aspetto di grande sensualità.

Il Bacio - Picasso Può essere introdotto nell’insieme di quadri cubisti dell’artista. Nel dipinto sono rappresentati un uomo e una donna nell’atto del bacio, anche se il caos rende la situazione incomprensibile, come in un esplosione di passione, i due corpi si uniscono in un intreccio che rende la distinzione delle due sagome quasi impossibile. L’uomo è la figura sulla sinistra,  le sue braccia avvolgono il corpo della donna quasi stritolandola, e la testa della stessa sembra cadere all’indietro dalla pressione applicata dall’uomo. La donna sembra obbligata a stare in quella posizione come se l’uomo la stesse comandando.

Il compleanno - Chagall L'opera fa parte di una serie di dipinti dedicati alla prima moglie Bella. L'immagine è caratterizzata dai due sposi sospesi nell'aria e l'artista, per baciare la moglie, si trova in una posizione impossibile da assumere per l’uomo. Chagall dipinge ogni cosa nei minimi particolari: vuole indicare che quando è con la moglie Bella ogni cosa della realtà è perfetta, come se lei gli donasse la felicità.

Gli Amanti - Magritte Questo quadro è stato realizzato nel 1928 ed è presente uno dei temi che ha caratterizzato Magritte in questo periodo: gli amanti.  Il dipinto ci mostra due persone che si baciano. Hanno i volti coperti da un panno bianco, probabilmente un riferimento al suicidio della madre. Il bacio fra i due amanti è un' immagine che parla di morte e dell'impossibilità di comunicare, i due personaggi dietro il panno si scambiano un amore muto che conosce solo il linguaggio del corpo. Si tratta di umanità che viene negata della sua individualità.

Bacio Alla Finestra - Munch Il dipinto fa parte di un gruppo di opere, chiamato ”Il fregio della vita”, sul tema del ciclo della vita, della morte e dell'amore. All'interno di questo tema ”Il bacio” esprime una tematica più volte trattata da Munch, quella del rapporto tra uomo e donna. La coppia misteriosa ritratta in questo dipinto non mostra tenerezza. I volti sono nascosti nell'ombra di un abraccio sensuale ma non gioioso. I corpi, indistinguibili l'uno dall'altro, sono avvinghiati in quella che appare più una lotta che un abbraccio amoroso. Le due figure abbracciate, impossibili da distinguere separatamente, rappresentano la perdita d‘identità. I due corpi si abbracciano nel tentativo di annullarsi o assimilarsi.

Il Bacio - De Lempicka E’ stato creato nel 1922. Ad oggi fa parte di una collezione privata, ma si possono comunque notare alcuni particolari come le mani della donna a forma di pennello e la città in secondo piano che fa da sfondo. E’ stato definito un esempio di pittura schematica-espressionista

Ettore e Andromaca - De Chirico I personaggi in primo piano sono Ettore e Andromaca, due noti protagonisti dell’Iliade. L’artista attinge al mondo epico per rappresentare una scena tragica: l’ultimo abbraccio prima che il grande eroe troiano affronti in duello il greco Achille. Il fato, però, impedisce ai due di scambiarsi l’ultimo abraccio: entrambi mancano degli arti superiori. L’astrattismo delle due figure “congela” il momento e lo rende senza tempo, oltre la realtà, oltre la natura, in un’altra dimensione che è appunto quella metafisica.