Lezione introduttiva del corso di Idoneità Informatica

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
Advertisements

Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
Scuola di Economia, Management e Statistica Welcome Day Lauree a.a. 2016/17 Servizi Studenti.
immatricolazione standard
Gruppo Alpini Rivoli sezione Torino
Scuola di Lettere e Beni culturali
Docente : Guido Pellegrini
Piani di studio online: istruzioni per la compilazione
FISICA I – AA – (TURNO E-M)
Endogenous restricted participation
Test di ammissione alla Scuola di Scienze AA
Per informazioni: I PORTALI ELLY: INTRODUZIONE Per informazioni:
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE L-19 Coordinatore
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
LA FORMAZIONE CHE VUOI !! INFORMATICA DI BASE
SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGENT E STATISTICA
Vieni con noi alla secondaria
Lezione introduttiva del corso di Idoneità Informatica
Presentazione del corso di ECONOMIA AGRARIA II semestre
Scuola di Economia, Management e Statistica
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
LABORATORIO INFORMATICO CDL in LETTERE PROF. D'AGOSTINO
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2017/18
Aula Berti - Nuovo Cinema Nosadella, via Berti 2/7
Paolo Sartori Dipartimento di Fisica Università degli studi di Padova
Ingegneria Meccanica dei Materiali
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
Laboratorio di calcolo per l’ottica
“Vivere insieme” – Lezione3
Lezione introduttiva del corso di Idoneità Informatica
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Anno scolastico 2017/18Ist. “A. Degasperi” Borgo ValsuganaPag. 1 Nuova ECDL.
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2017/18
1.
realizzato dal prof.Conti Riccardo
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Informatica 1 (Informatica Musicale - Informatica per la Comunicazione.
L’indagine sull’opinione degli studenti
Informatica 2 (Informatica e SSRI) Università degli Studi di Milano
DIREZIONE DIDATTICA “C. Maneri – Ingrassia”
Corso di laurea triennale in Biotecnologie
Lavorare con Excel. Corso Base
Corso di Laurea in Ingegneria Informatica
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
Alessandro Brunengo Mirko Corosu INFN – Sezione di Genova
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
Docimologia Corso di laurea EPC Anno accademico II Semestre
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Finestre temporali per la presentazione del piano di studi
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2017/18
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
GUIDA-TUTORIAL SITO COGEAPS E DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO
DIREZIONE DIDATTICA “C. Maneri – Ingrassia”
MyMathLab La piattaforma digitale per l’apprendimento personalizzato della matematica Biotecnologie Università degli Studi di Milano a.a
Istituzioni di Economia Informazioni generali sul Corso
Registrazione …Registro CONI 2.0
Vieni con noi alla secondaria
Lavorare con Excel - Corso Base
Docimologia e Valutazione dell’apprendimento permanente
ISTITUTO COMPRENSIVO GOBETTI 17 DICEMBRE 2016
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
Laurea in CHIMICA
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

Lezione introduttiva del corso di Idoneità Informatica Perugia 19/09/2016 Lezione introduttiva del corso di Idoneità Informatica Dipartimento di Scienze Politiche Corsi di Laurea Triennale in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, Servizio Sociale Michela Gnaldi Ricevimento: LUNEDI 10.30/12.30 stanza 24, I Piano, Dipartimento di Scienze Politiche, sezione di Finanza e Statistica - michela.gnaldi@unipg.it TUTOR: da definire

Il corso di Idoneità Informatica COSA programma da svolgere QUANDO durata del corso DOVE laboratorio informatico COME organizzazione del corso ...e soprattutto PERCHE ?!?!

COSA Programma Introduzione al Personal Computer: Cenni di hardware; sistemi operativi con particolare riferimento a Microsoft Windows; interfaccia grafica; avvio di applicazioni; gestione delle finestre e del desktop; gestione file e directory; ricerca di dati; compressione file; operazione di manutenzione del disco rigido; utilizzo della Guida di Windows. Microsoft Word: Concetto di Word-processor; utilizzo dei menù e della guida; creazione di nuovi documenti; salvataggio di un documento; formattazione dei paragrafi; formattazione di caratteri; inserimento di tabelle ed elenchi numerati; inserimento di immagini; stampa di un documento.

COSA | Continua Microsoft Excel: cartelle e fogli di lavoro; utilizzo dei menù e della guida; gestione delle celle; immissione e modifica dati; inserimento di formule; formattazione delle celle; riferimenti relativi ed assoluti; creazione di grafici; ordinamento dei dati; filtri; tabelle pivot; stampa di un documento. Testo adottato: ECDL 5.0 per Office 2010. Con CD-ROM

QUANDO I semestre, si comincia la prossima settimana N. lezioni Argomento 1 3 ott- 6 ott Windows + Word 2 10 ott - 13 ott Word 3 17 ott - 20 ott Word + Excel 4 24 ott - 27 ott* Excel 5 31 ott – 3 nov** 6 14 nov - 17 nov 7 21 nov - 24 nov Esercitazioni I 8 28 nov - 1 dic Esercitazioni II *4 novembre - 9 novembre: PAUSA DIDATTICA ** in questa settimana il gruppo del martedì verrà dirottato sugli altri gruppi

DOVE LABORATORIO INFORMATICO DEL DIPARTIMENTO http://www.ec.unipg.it/lesp/ via Elce di Sotto (ex-segreterie studenti)

PER FREQUENTARE IL CORSO E’ NECESSARIO ISCRIVERSI! COME - organizzazione corso - gruppi LUNEDI 08:30 – 10:15 GRUPPO I MERCOLEDI 08:30 – 10:15 GRUPPO II GIOVEDÌ 08:30 – 10:15 GRUPPO III PER FREQUENTARE IL CORSO E’ NECESSARIO ISCRIVERSI! COME ISCRIVERSI: Le iscrizioni sono aperte da oggi fino a venerdi 30 settembre. Ci si iscrive: On-line dal sito dell’insegnamento di Idoneità, nella piattaforma unistudium IMPORTANTE!! Si ricorda inoltre che ogni gruppo non potrà superare le 33 unità e che la composizione dei gruppi potrebbe essere rivista secondo il numero di studenti iscritti

COME - Il sito del corso Come arrivarci: dalla piattaforma https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/ tutte le informazioni aggiornate il testo delle esercitazioni in laboratorio materiale didattico integrativo al testo FAQs

COME – Il percorso da seguire per accedere on line alla pagina di Idoneità e AUTENTICARSI Collegarsi alla piattaforma estudium: https://www.unistudium.unipg.it/unistudium/ Poi selezionare (in questo ordine): Scienze Politiche 2016/2017 Laurea Triennale Corso di laurea (scegliere il proprio tra quelli previsti nel menù) Idoneità Informatica FARE IL LOGIN: servono le credenziali* (UserID e PW personali, rilasciate dalla segreteria didattica al momento della iscrizione) * Le credenziali servono per avere accesso a tutti i servizi on-line di Ateneo, compreso l’indirizzo personale di posta elettronica

COME – Come ci si iscrive ai GRUPPI Collegarsi alla piattaforma estudium e fare il login nel corso di Idoneità Informatica Selezionare il gruppo desiderato Cliccare sopra il tasto rosso “Prenota”

COME - la prova di esame Preappello frequentanti (settimana 12 - 16 dicembre) Tutti gli altri appelli Come da calendario che trovate sul sito della facoltà (ci si iscrive tramite SOL). La prova è a computer, in laboratorio, ha durata di 90 minuti, consiste in una parte word (elaborazione e formattazione di un testo) e una in excel (inserimento funzioni, elaborazione dati, creazione tabelle e grafici) ESAME -> VERBALIZZAZIONE NB: la verbalizzazione deve avvenire nello stessa sessione in cui si è sostenuto l’esame

COME – Come ci si iscrive alla prova di esame L’indirizzo web per le prenotazioni esami è il seguente: http://www.segreterie.unipg.it/ Si può comunque accedere alla pagina di prenotazione anche dal sito dell’Università degli Studi di Perugia: http://www.unipg.it -> Studenti -> Servizi di Segreteria On Line -> Servizi di Segreteria on Line (SOL)

COME – Come ci si iscrive alla prova di esame (segue) Per gli Immatricolati negli Anni Accademici dal 2007-2008 in poi: il PRIMO Accesso ai "Servizi di Segreteria on Line" deve essere effettuato inserendo nel campo USERNAME il numero di Matricola e nel campo PASSWORD la stessa utilizzata per la Registrazione all'Immatricolazione on Line. User: numero di matricola Password: la stessa password scelta durante la fase di registrazione al sito per le immatricolazioni Per gli Immatricolati negli Anni Accademici precedenti: il PRIMO Accesso ai "Servizi di Segreteria on Line" deve essere effettuato usando come USERNAME il numero di Matricola e come PASSWORD i primi dieci caratteri del Codice Fiscale. User: numero di matricola Password: i primi dieci caratteri del codice fiscale, in caratteri maiuscoli

PERCHE ?!?!? Crediti: è obbligatorio... e vi permette di acquisire 3 crediti Utilità concreta: ...i tempi che corrono... la tesi statistica (!)

TUTTAVIA… MA ... Chi è in possesso della Patente Europea del Computer o di altre Certificazioni legalmente riconosciute ai fini della conoscenza base di informatica (ECDL, Corsi di Informatica legalmente riconosciuti, Attestati rilasciati da Istituti Scolastici Superiori, ecc.), può richiedere il riconoscimento in sostituzione della prova di Idoneità informatica - Modulo on-line. E’ IMPORTANTE IL PROGRAMMA SVOLTO!

IN CONCLUSIONE… DOCENTE DEL CORSO: michela.gnaldi@unipg.it TUTOR: vi aiuterà nella soluzione degli esercizi e per qualsiasi altra difficoltà attinente l’organizzazione del corso