GLI ISTITUTI DI RICERCA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Laboratori Nazionali di Legnaro (LNL)
Advertisements

L’ufficio ILO presso la Sezione di Padova Cristina Miletti – INFN Segreteria Ufficio ILO.
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare Gruppo Collegato di Cosenza UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA Dipartimento di Fisica BENVENUTI alle INTERNATIONAL MASTERCLASSES.
Progetto pilota LNF L’idea è di «fotografare» i Laboratori evidenziando le competenze e le capacità eccellenti sia delle singole risorse umane che dei.
 La famiglia Agnesi aveva guadagnato ricchezze nell’industria della seta si era fatta conoscere a Milano, dove Maria Agnesi era nata il 16 maggio del.
“Ma volete la Luna?” dei mestieri possibili e delle donne innamorate partendo dall’astronauta I.I.S “A.Volta” Pavia.
“Un esperienza di ricerca in attuazione della misura D4 del POR Abruzzo 2000/2006” Alberto Di Cienzo LNGS 2 Febbraio 2008.
ricorre l'8 marzo di ogni anno per ricordare sia le conquiste sociali, politiche ed economiche delle donne, sia le discriminazioni e le violenze cui esse.
Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015 Corso di Studi in FISICA Padova, Febbraio 2015.
CERN & Society Opportunità nel campo della responsabilità sociale e dello sponsoring Partnerships & Fundraising Section 30 Settembre 2016 Matteo Castoldi.
Confronto mondiale tra i due stati, Unione Sovietica e Stati Uniti, iniziato nel secondo dopoguerra, che non dichiararono mai guerra fra loro ma fu giocato.
IL VIAGGIO DEL LICEO CLASSICO…
La conoscenza è limitata, l’immaginazione può fare il giro del mondo.
Introduzione alla giornata
Università degli Studi di Napoli Federico II
Il dopoguerra senza pace
L’ Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
Scienze Economiche e Statistiche
Israele – questione palestinese
Centro Interdipartimentale di Ricerche Agro-Ambientali Enrico Avanzi
European Research Council (ERC)
Istituto Di Istruzione Superiore LEONARDO DA VINCI di Arzignano
Cosa fare dopo il diploma?
Sezione INFN di Catania PO-FESR Regione Sicilia
Alternanza scuola/lavoro
Capitalismo mondiale e crisi mondiali ( )
Per la PACE in ricordo di RACHEL CORRIE.
La costruzione di un equilibrio bipolare
Lo studio dei vulcani Giorno 4 maggio, noi ragazzi della classe 3°H, ci siamo recati all’INGV di Catania per sapere di più sul nostro vulcano Etna.
Diritto al pane e al sogno
Alternanza Scuola Lavoro
La piazza di “BENEVENTO”
Il laboratorio di fisica delle particelle più grande del mondo
Lo studio storico della cittÀ
Il futuro: Speriamo che sia femmina …
La popolazione.
Il Medio Oriente islamico e le guerre di Israele
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
IL CERN: QUESTO SCONOSCIUTO
ESSERE CITTADINI DI EUROPA
Capitalismo e crisi mondiali ( )
Nuovo regolamento INFN
1000  2500 costo = recupero fiscale 50% = 1250 Ritorno = IVESTIMENTO
Masterclass 2014 – Prima Parte
LA COSTITUZIONE ITALIANA E LE DISCIPLINE SCOLASTICHE
Aspetti Scientifici dell’Osservatorio Pierre Auger
Introduzione Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Prof. Marco Bartoli.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
La Scuola « Giotto» in occasione dei 70 anni della Costituzione.
Cittadinanza digitale consapevole
ATLAS LHC (Large Hadron Collider)
ESSERE CITTADINI DI EUROPA PROGETTO INTERDISCIPLINARE CLASSI TERZE.
BENESSERE, PROSPERITÀ, PACE
Riunione Senato Accademico
Le parole della geostoria
Nostra Signora delle stelle
Per la PACE in ricordo di RACHEL CORRIE.
“Augusto Righi” Napoli
Figurine Un modello per consentire agli studenti di completare figurine digitali su persone o luoghi famosi in riferimento a un determinato argomento.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
Corso di Laurea in Farmacia Dipartimento di Scienze del Farmaco
Sicurezza in laboratorio
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
Il Mondo Diviso.
STUDIARE NEGLI STATI UNITI CON FULBRIGHT
Tedesco… perché? Warum Deutsch?
Perché oggi è fondamentale studiare 2 lingue straniere?
Consiglio Nazionale delle Ricerche - SuPerconducting and other INnovative materials and devices institute
Trentino – Alto Adige.
Transcript della presentazione:

GLI ISTITUTI DI RICERCA Interdisciplinare classi II - scienze

IN ITALIA

Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia 1999 Roma L’ente italiano di ricerca sui fenomeni geofisici e vulcanologici, che gestisce inoltre le reti nazionali di monitoraggio per i fenomeni sismici e vulcanici. L'INGV conta oggi circa 600 dipendenti a tempo indeterminato, tra ricercatori, tecnici ed amministrativi, e circa 400 a tempo determinato o con contratti a termine di vario tipo.

Istituto nazionale di fisica nucleare 1951 Roma L’istituto italiano che promuove, coordina ed effettua la ricerca scientifica nel campo della fisica nucleare, subnucleare e astroparticellare. L'INFN venne istituito al fine di proseguire e sviluppare la tradizione scientifica iniziata negli anni trenta con le ricerche teoriche e sperimentali di fisica nucleare di Enrico Fermi. Collabora con le attività di ricerca del CERN. L'INGV conta oggi circa 1812 dipendenti e un numero di circa 4000 collaboratori universitari e non, coinvolti nelle attività dell'Istituto e 1300 giovani tra laureandi, borsisti e dottorandi.

FUORI DALL’ ITALIA

Fermilab 1967 USA È un laboratorio di ricerca dedicato allo studio della fisica delle particelle elementari situato a Batavia, a una trentina di miglia a ovest di Chicago, che deve il nome al celebre fisico italiano Enrico Fermi. Dal 2005 al 2013 è stato diretto da un fisico di origini italiane. 130 ricercatori sono italiani, più i tanti studenti (400) che qui "ruotano" per periodi di tre mesi, e spesso vengono a fare le loro tesi di laurea. Made in Italy è anche l'hardware degli acceleratori di particelle nucleari. Ci lavorano circa 2000 ricercatori

CERN: Centro europeo per la ricerca nucleare 1954 Che cos’è? È il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle. Dove è? Al confine tra Svizzera e Francia alla periferia ovest della città di Ginevra . Perché nasce? Dopo la seconda guerra mondiale si sentì il bisogno di fondare un centro europeo all'avanguardia per la ricerca al fine di ridare all'Europa il primato nella fisica, dato che in quegli anni i principali centri di ricerca si trovavano negli Stati Uniti.

il CERN è un laboratorio di pace Al CERN persone da tutte le parti del mondo si incontrano, collaborano, discutono. Riescono a lavorare insieme persone provenienti da paesi in guerra tra loro, ad esempio israeliani e palestinesi. il CERN è un laboratorio di pace

FOTO DAL CERN 27 km diametro

Quante persone lavorano al CERN? 17’000 scienziati di 110 nazionalità diverse. Con 2.600 ricercatori fisici, l'Italia è protagonista della ricerca al Cern: è il paese con il contingente più elevato di fisici. Fabiola Gianotti è da due anni direttore generale del laboratorio e prima donna a ricoprire questo incarico.

Intervista ad un ricercatore scientifico SECONDO EPISODIO 24:00  26:50 Maurizio Pierini