Io sono cultura L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Regione Liguria Commissione di Concertazione La Crisi del Lavoro in Liguria: Analisi > Prospettive Genova, 19 ottobre 2011.
Advertisements

Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
D OSSIER S TATISTICO Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma 07 maggio 2010.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
“Economia locale parmense e mercato internazionale: il ruolo dei tirocini e dell’orientamento per laureati attraverso esperienze all’Estero”. Report analisi.
1. Il sistema camerale al servizio dell’economia abruzzese Sala Camplone Camera di Commercio di Pescara Via Conte Di Ruvo, 2 Ore L’ECONOMIA ABRUZZESE.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
29 SETTEMBRE 2016 | MANTOVA LE PROFESSIONI DELLA CULTURA: SCENARIO DEI FABBISOGNI PROFESSIONALI PER IL SETTORE DEI BENI CULTURALI CONVEGNO SCIENTIFICO.
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Ufficio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
Regione Liguria e Sistema Camerale Ligure insieme per una collaborazione rafforzata in tema di Salute e Sicurezza Alimentare Presentazione della nuova.
18dicembre2016 OPPORTUNITA’ NEL TURISMO
…ORIENTATORE TURISTICO
Figli, Giovani e Famiglia
Politiche fiscali per il turismo ed effetti macroeconomici
Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
ECONOMIA E OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI SAVONA NEL
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Dalle smartcities alla smartland Nicola Rossi Siena 20 marzo 2015
Paola Biasi – Università di Firenze Stefano Rosignoli - IRPET
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
Differenze territoriali, innovazioni e opportunità di crescita
SMART WORKING, CO-WORKING E LAVORO FLESSIBILE
DI FINANZIAMENTO DELLO SCENARIO DI SUPERAMENTO DELLA CRISI
Intervento di Luciano Monti Docente di Politiche dell'Unione Europea
Modelli statistici per l’analisi economica
L'andamento del Mercato Digitale in Italia,
Domenico Perrotta, Università di Bergamo SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
SOCIOLOGIA del POSTINDUSTRIALE
I SISTEMI PRODUTTIVI CULTURALI
VII edizione del Workshop
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
Arte &Cultura, un’impresa per il Paese
Roberto Camagni I dati della XXVI edizione
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
Gal « Riviera dei Fiori» strategia di sviluppo locale 2014 – 2020
GLI SPAZI DELL’AGRICOLTURA
POR-FESR Perugia, 18 ottobre 2017.
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Elaborazioni a cura dell’Ufficio Studi della CCIAA di Roma
Il pubblico bloccato Per il Governo la contrattazione è attività residuale nella quale non vale la pena investire La rilegificazione di molte materie ha.
La Fondazione Cultura e Innovazione
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
- Forum per il Trasporto Ferroviario delle Merci -
Programmazione triennale
LA prima DIGIT AL FOUN DRY UN NUOVO CONCETTO DI FILIERA CREATIVA.
Osservatorio sullo stato di salute dell’edilizia nel Lazio
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
per fare incoming esperienziale in Veneto
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
Il PO per la competitività regionale
Appunti sulle professioni non ordinistiche
Orientamento post Diploma
Una Politica Digitale per l’economia
Dimensione aziendale media 4,2 Ha
Borsa Internazionale del Turismo di Milano (11-13 febbraio 2018)
LAVORO: ‘‘La scomparsa dell’italia industriale (L.Gallino)’’
Turismo enogastronomico
Turismo nelle Città d’Arte e nei Borghi d’Italia
Da Roma a Lisbona: Piano per l’Innovazione la Crescita e l’Occupazione
La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate.
Le linee guida AGID per le competenze digitali
Progetto di Start up Ingegneria Informatica e dell’ Automazione
Relazione di attuazione annuale al 31/12/2018
Perché conviene la green economy
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
TecFor - Tecnologia e Formazione
#SISPRINT IN TOUR 30 gennaio 2019
Transcript della presentazione:

Io sono cultura - 2017 L'Italia della qualità e della bellezza sfida la crisi

Io sono cultura 2017 – Fondazione Symbola, Unioncamere Il Rapporto Io sono cultura Il rapporto è alla sua VII edizione, un riferimento per fare il punto sul ruolo della cultura e della creatività quale settore produttivo strategico per le prospettive di sviluppo del nostro Paese. Io sono cultura 2017 – Fondazione Symbola, Unioncamere

Io sono cultura 2017 – Fondazione Symbola, Unioncamere Il Sistema Produttivo Culturale e Creativo Core Cultura: Industrie creative Industrie culturali Patrimonio storico-artistico Performing arts e arti visive Creative driven Core Cultura Creative driven Tra i settori sono presi in toto i 29 considerati nell’approccio Eurostat, e 40 dei 41 considerati nel rapporto del KEA report on Creative Industries contribution della Commissione europea. Numeri Io sono cultura 2017 – Fondazione Symbola, Unioncamere

Il valore del Sistema Produttivo Culturale e Creativo e i suoi effetti moltiplicativi sull’economia Sistema Produttivo Culturale e Creativo 89,9 mld di euro (6,0%) Valore aggiunto creato nel resto dell’economia 160,0 mld di euro (10,7%) Moltiplicatore 1,8 Totale filiera cultura 250,0 mld di euro di valore aggiunto (16,7%) Numeri Io sono cultura 2017 – Fondazione Symbola, Unioncamere

Io sono cultura 2017 – Fondazione Symbola, Unioncamere I dati del Sistema Produttivo Culturale e Creativo Valore aggiunto a confronto VALORE AGGIUNTO 89,9 miliardi di euro (totale economia: 1.500,6) Occupazione a confronto Ai fini di un corretto confronto temporale (e di una corretta lettura delle valutazioni presentate nel Rapporto), le stime su valore aggiunto e occupazione riferite al 2015 sono state riviste alla luce dell'uscita dei nuovi conti nazionali Istat nonché delle serie pubblicate nel dicembre 2016 relative a province e regioni. Le valutazioni riviste per il 2015 (coerenti con i dati 2016 qui presentati), sono in particolare a livello nazionale di 88.352 milioni di euro di valore aggiunto e 1.474 mila occupati. Tali cambiamenti nelle cornici di Contabilità Nazionale possono aver determinato mutamenti negli indicatori territoriali di incidenza del Sistema Produttivo Culturale e Creativo, intervenendo anche sui denominatori riferiti al totale economia. OCCUPAZIONE 1.495 migliaia di occupati (totale economia: 24.814) Numeri Io sono cultura 2017 – Fondazione Symbola, Unioncamere

Io sono cultura 2017 – Fondazione Symbola, Unioncamere Le componenti Valore aggiunto Occupazione Numeri Io sono cultura 2017 – Fondazione Symbola, Unioncamere

Le dinamiche 2016 Numeri Valore aggiunto (variazioni % 2016/2015) Occupazione (variazioni % 2016/2015) Numeri Io sono cultura 2017 – Fondazione Symbola, Unioncamere

La crescita dei settori Valore aggiunto (variazione % 2016/2015) Occupazione (variazione % 2016/2015) Numeri Io sono cultura 2017 – Fondazione Symbola, Unioncamere

Competenze più qualificate Incidenza % delle lauree sugli occupati nel 2016 Crescita di incidenza % delle lauree 2011-2016 Competenze Io sono cultura 2017 – Fondazione Symbola, Unioncamere

Le imprese che investono in CREATIVITÀ Creatività è competitività Le imprese che investono in CREATIVITÀ Imprese che NON investono in creatività Imprese web oriented 82% 65% Imprese green 55% 43% Imprese con innovazioni di prodotto 38% 12% Imprese con innovazioni di processo 39% 14% La domanda utilizzata, somministrata a un campione di imprese extra-agricole: Nel triennio 2014-2016 la sua Azienda ha impiegato o acquisito professionalità creative con almeno una delle seguenti competenze: arti grafiche in campo pubblicitario, design di prodotti e servizi, tecniche multimediali, web design, sviluppo di software, ricerche di mercato, ingegneria, matematica/statistica/gestione di database. Web oriented - Imprese che rispondono ad almeno uno dei seguenti requisiti: sito web, e-commerce, social network, condivisione di informazioni con i fornitori via web ; utilizzo icloud. Imprese esportatrici 23% 11% Competenze Io sono cultura 2017 – Fondazione Symbola, Unioncamere

Io sono cultura 2017 – Fondazione Symbola, Unioncamere 4.0: le professioni culturali e creative hanno un futuro Tra le prime 100 L’approccio è dell’Università di Oxford («The future of employment: how susceptible are jobs to computerisation?») I nove indicatori utilizzati per l’elaborazione dell’indice, raggruppati in tre macro voci sono: Destrezza nelle falangi (Percezione e manipolazione); Destrezza nelle mani (Percezione e manipolazione); Lavorare in spazi e ambienti controllati (Percezione e manipolazione); Originalità (Intelligenza creativa); Inclinazione artistica (Intelligenza creativa); Percezione sociale (Intelligenza sociale); Persuasione (Intelligenza sociale); Capacità di negoziare (Intelligenza sociale); Prendersi cura degli altri (Intelligenza sociale). Competenze Io sono cultura 2017 – Fondazione Symbola, Unioncamere

Io sono cultura 2017 – Fondazione Symbola, Unioncamere La cultura: driver per il turismo Negli 882 comuni con siti Unesco si concentra il 40% delle imprese del Core culturale (incidenza sul totale delle imprese superiore di ben 1,7 volte rispetto a territori senza siti Unesco). Il livello di utilizzazione delle strutture turistiche (presenze per posti letto) è 1,6 volte superiore a quello degli altri territori (29,6% contro 18,8%). La spesa turistica culturale rappresenta il 38% della spesa turistica in Italia, arrivando al 44% nelle città d’arte. Territorio Io sono cultura 2017 – Fondazione Symbola, Unioncamere

Io sono cultura 2017 – Fondazione Symbola, Unioncamere Le nuove Camere di commercio Il Decreto Legislativo 25/11/2016, n. 219 di riforma delle Camere di commercio assegna alle Camere una competenza specifica per “la valorizzazione del patrimonio culturale e promozione del turismo”. Io sono cultura 2017 – Fondazione Symbola, Unioncamere

Il rapporto è scaricabile online www.unioncamere.gov.it www.symbola.net