La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una tra le aziende europee leader nella produzione di protettori e relay La rete d’impresa per il welfare aziendale.
Advertisements

Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 18 maggio 2006 Pillola Formativa Costruzione di alleanze per la salute 51° INCONTRO PROGETTO.
Navigare oltre le colonne d’ercole Presentazione dei dati relativi al questionario di gradimento somministrato ai partecipanti dei laboratori e riflessione.
SCUOLA DELL’ INFANZIA DI MARTORANO A.S
Bilancio Iniziative 2011 Attività 2010 Dott. Maurizio CASTELLI Direttore Dipartimento di Prevenzione Azienda USL Valle d’Aosta Aosta, 17 Dicembre 2010.
LAVORO PROGETTAZIONE Prof.Senarega. Fasi impostazione Riferimento Competenze chiave europee Riferimento Competenze di cittadinanza Riferimento Assi culturali.
Dal “Principe” di Nicolò Machiavelli “Non è cosa più difficile a trattare, né più dubbia a riuscire, né più periculosa a maneggiare che farsi capo a introdurre.
POLIZIA MUNICIPALE DI TRIESTE EDUCAZIONE STRADALE
COME BASE PER LO SVILUPPO ARMONICO DEL BAMBINO
In vacanza con VOI…in serenità e benessere
Un Percorso di Service Learning
LA SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO
Progetti di Promozione della Salute dell’ASL TO 4
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
linguistico-artistico-espressiva
«La scuola che fa crescere» Grottammare 03 marzo 2016
Dopo il diario di salute…
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
Dal Bilancio di competenze al Portfolio
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
VOLTA MANTOVANA Progetto “ Per un Distretto Educativo Mantovano”
Salute Definizione dell’OMS
Forum partenariale Aosta, 17 gennaio 2011.
La persona disabile Non è corretto parlare di disabile in modo generico dal momento che tanti sono i tipi di disabilità e tanto varie sono le esigenze.
Presentazione del corso
#SMS Salute Media Scuola
Sociologia della Salute
ASL TO 4-Dipartimento di Prevenzione SSD Promozione della salute
Annamaria Capra, Sara Coccolo, Simonetta Lingua
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo
L’UNICORNO TRISTE “raccontare l’autismo mediante le favole”
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
VOLONTARIATO IN SANITA’
Intervento secondo i principi della Teoria della Mente
Cura Armonia Benessere
Laboratorio Valutazione in Promozione della Salute Torino, 21 aprile ° INCONTRO PROGETTO “l’ospedale come strumento di prevenzione primaria” Pillola.
FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO Settore Giovanile Minibasket Scuola
Formazione alle competenze trasversali
Processo di Concertazione
IMPARARE SENZA CONFINI
Il ruolo del gioco nell’apprendimento dei bambini
Coordinamento Donne SPI Lombardia DONNE e BENESSERE
Griglia di autovalutazione delle scuole SHE Piemonte: RETE SHE PROVINCIA DI ASTI RETE SHE ASTI.
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
Definizione delle priorità del paziente e degli obiettivi
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
La comunità in azione: attori, alleanze, opportunità e… criticità
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Promozione delle salute in azienda –
IL MOVIMENTO PER STARE BENE
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Perché è importante la musica per i bambini?
SUSTAINABLE DEVELOPMENT SCHOOL Collegio Vergini di Gesù
Comunicazione di Massimo Marighella
Empowerment del Cittadino
Amaranto Teatro.
Dopo il diario di salute…
Concludendo…..
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
Formazione alle competenze trasversali
TALENTI LATENTI RETE PER UN WELFARE DI COMUNITA’ Giuliana Chiesa
FeSTA PGS Corso di 1° livello pallavolo – calcio , operatori sportivi
Educare alla cura di sé degli altri dell’ambiente Marco Ingrosso.
Cura di sé come apprendimento autoriflessivo
TEATRO SOCIALE Lezione 1: Definizione, Obiettivi e principi
Terza annualità Progetto “Viviamo il Territorio” promosso dall’Istituto “Don Diana” di Casal di Principe. Un’iniziativa che rientra nell’ambito del.
Sociologia della Salute
EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE
EDUCARE ALLE DIFFERENZE E AL RISPETTO DELL’ALTRO
Classi prime Il primo anno di scuola primaria ha come scopo prioritario di rilevare eventuali ostacoli legati al linguaggio o all’apprendimento che possono,
Transcript della presentazione:

La promozione dell’attività fisica attraverso il teatro dei gruppi di cammino ATS BERGAMO Giuliana Rocca, Giorgio Barbaglio, Paolo Brambilla, Lucia Fontana, Alessandra Maffioletti

La letteratura internazionale mostra un crescente interesse per l’impatto in termini di benessere dell’arte nelle sue varie manifestazioni, sia nei contesti di cura che nel campo della promozione della salute.

In particolare l’uso delle tecniche teatrali si è dimostrato efficace per formare gli operatori sanitari soprattutto per quanto riguarda l’empatia e le capacità di apprendimento

Veicolare la promozione della salute attraverso il teatro rende attore e spettatore più consapevoli e protagonisti di un cambiamento positivo per il proprio benessere

L’utilizzo del teatro nella promozione della salute : una questione di relazioni la relazione ed il rapporto con se stessi e con l’altro che gli attori mettono in gioco in una rappresentazione e che hanno a che fare con le emozioni, i pensieri, le sensazioni che un soggetto prova dentro di sé, la relazione tra attore e spettatore, il coinvolgimento psicofisico attraverso il quale i messaggi viaggiano da una persona all’altra e possono trasformarsi da semplici informazioni a valori.

La storia di questo progetto … Il progetto nasce dall’esigenza di diffondere l’importanza di condurre una vita in movimento fisico e mentale Si costituisce un gruppo di lavoro composto da camminatori ed operatori sociosanitari che progettano e realizzano insieme uno spettacolo teatrale

Insieme sono stati definiti gli obiettivi da raggiungere ed i messaggi da lanciare al pubblico, per promuovere il movimento, in particolare il cammino in gruppo, come fattore di benessere per tutti; sono stati affrontati aspetti relativi alla sana alimentazione, alla dipendenza da tabacco e alcol, al problema del gioco d’azzardo, alla depressione, alla solitudine, alla disabilità;

Nasce “Mei caminà che crepà” (“Meglio camminare che crepare”) Commedia in due atti scritta e interpretata da camminatori che attraverso il divertimento vuole stimolare nello spettatore la voglia di sperimentare la salute in senso positivo, tenendo il corpo e la mente sempre in movimento, scoprendo valori come la solidarietà, l’amicizia, la cura e il rispetto dell’ambiente, l’amore per la propria terra

Le finalità del progetto: utilizzare il teatro come strumento di comunicazione di valori veri, come la conoscenza di comportamenti che fanno stare bene le persone; sfatare i falsi miti e le credenze che circolano sulla salute

3) promuovere stili di vita positivi e protettivi con autorevolezza ma con modalità vicine al cuore e alla mente degli spettatori; 4) enfatizzare la solidarietà come medicina, sottolineandone la gratuità e contestualizzandola nella nostra realtà.

.

Il risultato è stato un grande successo di pubblico, ma anche una significativa esperienza per gli attori che hanno interpretato i ruoli assegnati con coinvolgimento e intensa partecipazione, manifestando soddisfazione e senso di responsabilità per essere portatori di messaggi così importanti per il benessere della comunità.

Punti di vista Il walking leader Il Medico

Grazie per l’attenzione!