Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 8

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Stato giuridico del personale docente della scuola
Advertisements

La funzione docente: diritti e doveri degli insegnanti
IL PERSONALE DOCENTE Seminario di Legislazione scolastica a.a Istituto Teologico Marchigiano - Fermo Prof. Francesco Sandroni.
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 8
L’insegnante di religione
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Conoscere aiuta a non subire A difesa della scuola pubblica Castel Maggiore, ottobre 2008.
IL DLG 231/2001: AMBITO DI APPLICAZIONE E IMPLICAZIONI ORGANIZZATIVE POTENZA, 5 GIUGNO 2008.
CRITERI DI DEROGA ALL’OBBLIGO DI FREQUENZA DA a.s IIS Giacomo Antonietti - Iseo.
La parità Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 5.
1 I COMPITI ATTUALMENTE ATTRIBUITI ALLA COMPETENZA DEI CONSIGLI DI CLASSE ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE DELLA CLASSE (nella composizione allargata alla.
Il contratto di lavoro part-time
LUMSA Diritto Amministrativo
Dispensa di Diritto e Legislazione Socio-Sanitaria
Miglioramento della professionalità docente
Istituto Comprensivo «S.G.Bosco-A.Manzoni» Toritto (BA)
ESAMI DI STATO 2015/16 Esami dei candidati con disabilità
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
Disegno di legge « La Buona Scuola « Il percorso di studio
Istituto Comprensivo «S.G.Bosco-A.Manzoni» Toritto (BA)
Piano per la formazione docenti
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
Formazione docenti neoassunti a.s
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Guida per il rappresentante nel consiglio di classe
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
ORGANIZZAZIONE DELLA SCUOLA E ORGANI COLLEGIALI ISTRUZIONI PER L’USO
FORMAZIONE DOCENTI NEOIMMESSI IN RUOLO
La funzione docente: diritti e doveri degli insegnanti
SISTEMA EDUCATIVO DI ISTRUZIONE E DI FORMAZIONE miur. gov
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 5
IL BONUS MERITO DESTINATO AGLI AUMENTI CONTRATTUALI
IL BONUS MERITO DESTINATO AGLI AUMENTI CONTRATTUALI
LE COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
MIUR I nuovi Licei.
La Riforma: obiettivi e strumenti
L’organizzazione.
Dlgs 66/17 Guida alla lettura.
Sintesi delle principali innovazioni contrattuali relative ai docenti della scuola a carattere statale.
FGU- Gilda degli Insegnanti Caserta
Presentazione del corso
MIUR I nuovi Licei.
IL BONUS MERITO DESTINATO AGLI AUMENTI CONTRATTUALI
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
MIUR I nuovi Licei.
Piano di formazione e aggiornamento docenti
corso serale di istruzione professionale
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
MIUR I nuovi Licei.
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
IL BONUS MERITO DESTINATO AGLI AUMENTI CONTRATTUALI
Preparazione per la prova orale
Appunti sulla revisione dei percorsi dell'istruzione professionale
MIUR I nuovi Licei.
LEGGE 28 MARZO 2003 N. 53 Recepire le attese degli alunni
LA SECONDA PROVA NEL NUOVO ESAME DI STATO ISTITUTI TECNICI
D.L. 25 giugno 2008 n. 112 convertito, con modificazioni,
La situazione attuale Scuole dell’infanzia Monte Grappa e Boccherini
Art. 12. Diritto all'educazione e all'istruzione 1. Al bambino da 0 a 3 anni handicappato é garantito l'inserimento negli asili nido. 2. É garantito il.
Garanzie normative e contrattuali
La FORMAZIONE nel contratto di assunzione dei Custodi Forestali
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
GLI ORGANI DELLA SCUOLA
Transcript della presentazione:

Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 8 La funzione docente Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 8

Funzione e professione docente Funzione docente = cosa Professione docente = come L’insegnamento è professione perché comporta margini di discrezionalità e libertà nell’esercizio della funzione. Professionalità = libertà, autonomia, responsabilità, deontologia. Sergio Cicatelli

Diritti e doveri del docente Lo stato giuridico degli insegnanti è definito dalla legge nei suoi aspetti generali e dalla contrattazione in molti suoi aspetti specifici (soprattutto diritti e doveri). Il Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) attualmente in vigore è ancora quello del 2007, relativo al triennio 2006-09. Solo ora sta ripartendo la contrattazione, vista una certa disponibilità economica da parte del governo, ma la contrattazione riguarda anche la parte giuridica (non solo quella economica). Sergio Cicatelli

Obblighi di servizio Attività di insegnamento (CCNL, art. 28) Attività funzionali all’insegnamento (CCNL art. 29) Attività aggiuntive (CCNL art. 30) Sergio Cicatelli

Attività di insegnamento CCNL, art. 28 Scuola dell’infanzia = 25 ore Scuola primaria = 22 ore + 2 Scuola secondaria = 18 ore Non meno di 5 giorni a settimana Fatto salvo il part time Sergio Cicatelli

Attività funzionali all’insegnamento CCNL, art. 29: «1. L’attività funzionale all’insegnamento è costituita da ogni impegno inerente alla funzione docente previsto dai diversi ordinamenti scolastici. Essa comprende tutte le attività, anche a carattere collegiale, di programmazione, progettazione, ricerca, valutazione, documentazione, aggiornamento e formazione, compresa la preparazione dei lavori degli organi collegiali, la partecipazione alle riunioni e l’attuazione delle delibere adottate dai predetti organi». «2. Tra gli adempimenti individuali dovuti rientrano le attività relative: alla preparazione delle lezioni e delle esercitazioni; alla correzione degli elaborati; ai rapporti individuali con le famiglie». Sergio Cicatelli

Attività funzionali all’insegnamento «3. Le attività di carattere collegiale riguardanti tutti i docenti sono costituite da: partecipazione alle riunioni del Collegio dei docenti, ivi compresa l’attività di programmazione e verifica di inizio e fine anno e l’informazione alle famiglie sui risultati degli scrutini trimestrali, quadrimestrali e finali e sull’andamento delle attività educative e nelle istituzioni educative, fino a 40 ore annue; la partecipazione alle attività collegiali dei consigli di classe, di interclasse, di intersezione. Gli obblighi relativi a queste attività sono programmati secondo criteri stabiliti dal collegio dei docenti; nella predetta programmazione occorrerà tener conto degli oneri di servizio degli insegnanti con un numero di classi superiore a sei in modo da prevedere un impegno fino a 40 ore annue; Lo svolgimento degli scrutini e degli esami, compresa la compilazione degli atti relativi alla valutazione». Sergio Cicatelli

Attività funzionali all’insegnamento «4. Per assicurare un rapporto efficace con le famiglie e gli studenti, in relazione alle diverse modalità organizzative del servizio, il consiglio d’istituto sulla base delle proposte del collegio dei docenti definisce le modalità e i criteri per lo svolgimento dei rapporti con le famiglie e gli studenti, assicurando la concreta accessibilità al servizio, pur compatibilmente con le esigenze di funzionamento dell’istituto e prevedendo idonei strumenti di comunicazione tra istituto e famiglie». «5. Per assicurare l’accoglienza e la vigilanza degli alunni, gli insegnanti sono tenuti a trovarsi in classe 5 minuti prima dell’inizio delle lezioni e ad assistere all’uscita degli alunni medesimi». Sergio Cicatelli

Attività aggiuntive CCNL, art. 30 Altre attività interne alla scuola: Sono prestate con il consenso dell’interessato. Possono essere di insegnamento o funzionali all’insegnamento. Sono compensate a parte. Altre attività interne alla scuola: Collaboratori del dirigente scolastico; Funzioni strumentali al Pof Coordinamento di altre attività e progetti. Sergio Cicatelli

Diritti e doveri Varietà di fonti: DPR 3/57 DPR 416/74 DLgs 297/94 CCNL ……. Sergio Cicatelli

Diritti libertà di insegnamento; retribuzione; assistenza e previdenza; assentarsi per motivi legittimi; mobilità territoriale e professionale; sistemazione (in caso di esubero per chi è di ruolo); elettorato attivo e passivo negli organi collegiali; libertà sindacali; diritto allo studio; trattamento di quiescenza; … Sergio Cicatelli

Doveri rispetto del buon andamento e imparzialità dell'amministrazione; assunzione del servizio; rispetto dell'orario di servizio; rispetto degli ordini superiori; segreto d'ufficio; partecipazione alle riunioni degli organi collegiali; responsabilità civile, penale, amministrativa, disciplinare, patrim.; giustificazione delle assenze; incompatibilità con altri impieghi e con lezioni private; rispetto dei programmi didattici; adozione dei libri di testo; rapporti con le famiglie degli alunni; tenuta del registro personale; rifiuto di doni o offerte da parte degli alunni o delle loro famiglie; assolvimento di tutti gli obblighi legati al profilo professionale; formazione in servizio (dopo la legge 107/15); … Sergio Cicatelli

Diritti-doveri partecipazione agli organi collegiali; programmazione; valutazione. Sergio Cicatelli

Ferie Sono un diritto irrinunciabile. 32 giorni l’anno (30 nei primi 3 anni). 4 giorni di festività soppresse. Fruibili solo durante la sospensione delle lezioni, fatta eccezione per 6 giorni durante l’anno, senza oneri per la scuola. Sergio Cicatelli

Permessi Per motivi non di salute. Concorsi ed esami: 8 giorni Lutto: 3 giorni Matrimoni: 15 giorni Motivi personali o familiari: 3 giorni Al personale di ruolo spetta l’intera retribuzione. Permessi brevi: non più di metà dell’orario del giorno (max 2 ore) e fino all’equivalenza dell’orario settimanale nell’anno. Da recuperare. Sergio Cicatelli

Assenze Per motivi di salute. 18 mesi nel triennio (altri 18 mesi per patologie gravi, senza stipendio). Retribuzione: Intera per i primi 9 mesi; 90% per i successivi tre mesi; 50% per gli ulteriori sei mesi. Sergio Cicatelli

Incompatibilità DLgs 297/94, art. 58: Divieto di lezioni private ad alunni della scuola; richiedere autorizzazione al dirigente scolastico per lezioni ad altri. Nessun alunno può essere valutato da docenti che gli abbiano impartito lezioni private. Divieto di cumulo con altro impiego pubblico. Divieto di attività commerciale, industriale, professionale o di altro lavoro dipendente (consentiti incarichi in cooperative). Consentito, previa autorizzazione del dirigente scolastico, l’esercizio di libere professioni. Sergio Cicatelli

Formazione e aggiornamento L’aggiornamento è «diritto-dovere fondamentale del personale ispettivo, direttivo e docente. Esso è inteso come adeguamento delle conoscenze allo sviluppo delle scienze per singole discipline e nelle connessioni interdisciplinari; come approfondimento della preparazione didattica; come partecipazione alla ricerca e alla innovazione didattico-pedagogica». (DLgs 297/94, art. 282) «La partecipazione ad attività di formazione e di aggiornamento costituisce un diritto per il personale in quanto funzionale alla piena realizzazione e allo sviluppo delle proprie professionalità». (CCNL, art. 64) Sergio Cicatelli

Formazione e aggiornamento L'art. 7, c. 4, del DLgs 165/01 attribuisce alla pubblica amministrazione il sostanziale obbligo di curare la formazione e l'aggiornamento dei propri dipendenti. Legge 107/15, art. 1, c. 124: «Nell’ambito degli adempimenti connessi alla funzione docente, la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale». Sergio Cicatelli

150 ore L'art. 3 del DPR 23-8-1988, n. 395, ha introdotto uno speciale permesso di 150 ore annue per favorire il conseguimento di un titolo di studio. Il permesso è concesso dall'amministrazione ai dipendenti che ne fanno richiesta, sulla base di regole stabilite a livello di contrattazione decentrata. Sergio Cicatelli

Responsabilità Civile (danni) Penale (è sempre personale) Amministrativa (patrimoniale) Contabile (per chi tratta denaro) Disciplinare (inadempienze) Educativa (propria della professione) Sergio Cicatelli

Sanzioni disciplinari La regolamentazione delle sanzioni disciplinari al personale docente è legata alla riforma degli organi collegiali che ancora non è stata realizzata. In materia erano intervenute la CM 72/06 e la legge 176/07, che hanno abbreviato i tempi di intervento, rendendo più certa ed efficace la sanzione. La legge 150/09 e la CM 88/10 hanno ulteriormente inasprito le sanzioni e ampliato i poteri dei dirigenti scolastici. Sergio Cicatelli

Sanzioni disciplinari Fino all’entrata in vigore del prossimo CCNL le sanzioni sono: Avvertimento scritto Censura Sospensione fino ad un mese Sospensione da un mese a sei mesi Sospensione per sei mesi e destinazione ad altro incarico Destituzione Sergio Cicatelli

Sanzioni disciplinari Le infrazioni di minore gravità (superiori al rimprovero verbale e inferiori alla sospensione per più di dieci giorni) sono di competenza del dirigente scolastico. Le infrazioni di maggiore gravità (dalla sospensione per più di dieci giorni al licenziamento) sono di competenza dell’Ufficio per i procedimenti disciplinari dell’USR. Sergio Cicatelli