Volontariato e Pronto Soccorso …istruzioni per l’uso…..

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Apparato cardiocircolatorio -
Advertisements

La gestione del bambino con asma acuto
Prof.ssa Marinella Astuto
Misericordia di Roma Appio - Tuscolano
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
Giovanni Nervetti Anna Milanesi
Protocolli comuni ospedale -territorio: Osservazione Breve Intensiva
Primo Soccorso e Pronto Soccorso
Corso di triage in area di emergenza
dott.ssa Anna S.Guzzo DEA Policlinico Umberto 1°
Dieci semplici regole per migliorare la comunicazione medico-paziente Non esprimere mai troppi concetti contemporaneamente. Quando si parla.
Norme di comportamento del soccorritore volontario
10 Approccio Bio Psico Sociale
10 Approccio Bio Psico Sociale
LO SHOCK OBIETTIVI Definire il significato di shock;
Corso Base per aspiranti Volontari del Soccorso
Capitolo 10_b. 2 Obiettivi Saper comunicare in modo efficace per rendere il soccorso più semplice sia per il paziente che per i soccorritori.
Cosa fare in caso di …………..
Per “primo soccorso” si intende l’insieme delle azioni che permettono di aiutare una o più persone in difficoltà, nell’attesa dell’arrivo dei soccorsi.
Corso Soccorritori di Livello BaseNORME BASE DI PRIMO SOCCORSO Mi.Li.Form. – Agenzia Formativa Misericordia di Livorno Versione 2013.
ISPETTORATO NAZIONALE VOLONTARI DEL SOCCORSO. triage - 2 Triage Definizione Arte di decidere le priorità di trattamento e di evacuazione di più feriti.
Miopia organizzativa. Con il termine "incidente“ ci si riferisce a un evento inatteso, non voluto, non desiderato e non desiderabile di azioni sociali.
Soviet CONSIGLI RIVOLUZIONARI DI OPERAI E DI SOLDATI.
I Servizi per la Salute da parte delle Farmacie. Opinioni e Considerazioni di Cittadini e Pazienti Dipartimento Studi Socio Sanitari I Servizi per la Salute.
GESTIONE DEGLI INFORTUNI
PATOLOGIE DEL SISTEMA NERVOSO E IL LORO TRATTAMENTO
La Misericordia in breve
Ufficio Coordinamento Aziendale Procurement (UCAP)
La Rete Regionale per la Gestione degli Antidoti 2017: Nuovo Portale, Nuove Droghe d’Abuso e Progetto Giovani in Pronto Soccorso Bologna 9 Giugno 2017.
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Non si vede bene che col cuore. L’ essenziale è invisibile agli occhi.
SEGNALAZIONE INFORTUNIO
I CODICI COLORE (TRIAGE)
“EMERGENZE MEDICO - CHIRURGICHE Coordinatore: Prof. Mario DAURI
Le tecnologie nell’insegnamento-apprendimento della matematica
MUOVERSI PER STARE IN FORMA
Introduzione al primo soccorso
Accettazione del paziente
Il ruolo dell’Infermiere nell’umanizzazione del processo di cura
a cura di Maria Cristina Pirazzini
“Health Literacy e Pronto Soccorso”
PROTOCOLLO GESTIONE DEL DOLORE ACUTO IN DEU
Aspetti clinico assistenziali nel paziente in emergenza-urgenza:gestione dal MMG al Servizio di Pronto Soccorso e Medicina d’ Urgenza.
«Il lavoro integrato nel Pronto Soccorso Pediatrico» ‖
Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide
Interazione farmaci-nutrienti nei pazienti in terapia anticoagulante orale Maurizio Pirro.
Piano di Emergenza Comunale della Protezione Civile
Emergency Department Wait Time Prediction
Il bambino di fronte al trauma della separazione
Family life space IDiPSI.
LA VALUTAZIONE SECONDARIA
LA PROFESSIONE INFERMIERISTICA ED “IL BIOTESTAMENTO” “ una legge da gestire con molta umanità” Implicazioni della legge per i professionisti, implicazioni.
IL DIRITTO ALLA PRIVACY
XV CONGRESSO REGIONALE SIMEU CAMPANIA, OTTOBRE 2018, CASTELLAMMARE DI STABIA (NA) CORSO TRIENNALE DI FORMAZIONE IN MEDICINA GENERALE : ESPERIENZA.
TRAUMA APPROFONDIMENTI Addetto al Soccorso Sanitario Extraospedaliero
Attività di informazione alla popolazione,
Prof. Daniele Baldissin
Piano di iperafflusso AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI FERRARA
A LEZIONE DI PRIMO SOCCORSO
Introduzione al Primo Soccorso
Emergenze neurologiche e psichiatriche: situazioni cliniche paradigmatiche viste dal neurologo e dallo psichiatra Il disturbo acuto di coscienza: emergenza.
IL RUOLO DEL MMG NELL’ OSPEDALE DI COMUNITA’
INQUINAMENTO MARINO ESTATE 2015
TRAUMI Protocolli di intervento.
L’epilessia nella scuola
A SCUOLA DI…. PRIMO SOCCORSO IMPARARE PER NON SBAGLIARE
Competenze degli operatori. Competenze della comunità.
MEMORIA relativa all’AUDIZIONE sulle proposte di legge recanti “Disposizioni in materia di utilizzo dei defibrillatori semiautomatici e automatici in.
SCHEDA PROBLEMA PRICIPALE: SINDROME NEUROLOGICA ACUTA
Conosciamoci un po’!.
Transcript della presentazione:

Volontariato e Pronto Soccorso …istruzioni per l’uso….. maurizio cecchini 2004

da parte del personale del PS: - stima - fiducia - comprensione INDISPENSABILE da parte del personale del PS: - stima - fiducia - comprensione maurizio cecchini 2004

per l’attivita che facciamo FIDUCIA: della nostra preparazione STIMA: per l’attivita che facciamo FIDUCIA: della nostra preparazione COMPRENSIONE: del fatto che lavoriamo in condizioni di emergenza sul territorio (stress emotivi…) maurizio cecchini 2004

NEMICO NUMERO UNO DEL SOCCORRITORE ? …LA PRESUNZIONE... maurizio cecchini 2004

NON ESITATE MAI A TELEFONARE AL PRONTO SOCCORSO PER SUGGERIMENTI …BENEDETTI TELEFONINI... NON ESITATE MAI A TELEFONARE AL PRONTO SOCCORSO PER SUGGERIMENTI maurizio cecchini 2004

Cosa ci aspettiamo da voi al Pronto Soccorso…? maurizio cecchini 2004

Essere avvertiti al piu’ presto in caso di politraumi severi, ustioni gravi, pazienti pediatrici impegnati, elevato numero di feriti.. maurizio cecchini 2004

Fornire piu’ dati possibili sul paziente…arraffare tutti i farmaci nella camera…lettere di dimissioni che verrebbero dimenticate…notizie dai parenti --diabete--ictus precedenti -cardiopatie……………... IL VOSTRO RUOLO, CONTRARIAMENTE A CIO’ CHE NORMALMENTE SEMBRA SUCCEDERE…………………...E’ FONDAMENTALE maurizio cecchini 2004

NEL TRAUMA……. Fornire piu’ notizie possibile sulla dinamica dell’evento (es. parabrezza “stellato”--> TC), quantita’ di sangue ritrovato sul luogo del trauma-->shock emorragico…lattine di birra o bottiglie di alcoolici in auto-->stato soporoso da etilismo acuto... maurizio cecchini 2004

..variazioni dei parametri vitali durante il trasporto ... maurizio cecchini 2004

…conoscenza personale dell’ambiente familiare .. o del paziente e della sua storia clinica…. maurizio cecchini 2004

Chiederesti mai ad un salmone perche nuota controcorrente…?” “…il Volontario e’ un soldato strano, che va dove pensa ci sia bisogno di lui . Ha una divisa, ma non una bandiera. Ogni pregio che ha lo dona agli altri, ogni proprio difetto lo contraddistingue come un purosangue. Ognuno ha una divisa diversa e pensa che sia la piu’ bella, ma il cuore e’ lo stesso..pulsa assieme tutti gli altri Volontari. Puo’ essere di qualsiasi religione, di qualunque partito, ma dona tutto se stesso assieme ad altri di altre religioni o partiti.. Non chiedergli mai perche’ lo fa . Chiederesti mai ad un salmone perche nuota controcorrente…?” maurizio cecchini 2004