La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Interazione farmaci-nutrienti nei pazienti in terapia anticoagulante orale Maurizio Pirro.

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Interazione farmaci-nutrienti nei pazienti in terapia anticoagulante orale Maurizio Pirro."— Transcript della presentazione:

1 Interazione farmaci-nutrienti nei pazienti in terapia anticoagulante orale
Maurizio Pirro

2

3 (International Sensivity Index)
L'effetto degli anticoagulanti varia da individuo a individuo e in relazione al tempo. L'indice più attendibile dell'efficacia del farmaco è l'INR, ovvero il rapporto fra il TP del paziente e il TP di una miscela di plasmi normali elevati alla potenza dell'ISI (International Sensivity Index)

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20 E ANCORA...

21

22 Interazione farmacologica tra erbe e anticoagulanti orali

23

24

25

26

27

28 EUROPEAN RYTHM ASSOCIATION Europace. 2013 May;15(5):625-51

29 INDICAZIONI DA PARTE DEL MMG
-Chiedere a tutti i pazienti se fanno uso di prodotti erboristici o se hanno iniziato un qualsiasi regime dietetico -Fornire loro un elenco dei principali nutrienti indicando il contenuto di vit.K da usare con buonsenso -Consigliare attività fisica non violenta -Raccomandare costanza nell'assunzione dell'anticoagulante ed un consumo quotidiano e regolare di verdure

30 GRAZIE!!


Scaricare ppt "Interazione farmaci-nutrienti nei pazienti in terapia anticoagulante orale Maurizio Pirro."

Presentazioni simili


Annunci Google