Istituzionali, Enti e Terzo Settore

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Confprofessioni e UniCredit per sostenere i liberi professionisti
Advertisements

UniCredit Banca per le piccole imprese
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici
1 Il finanziamento pubblico Debito complessivoDebito locale Entrate di natura tributaria ed extratributaria Entrate di natura patrimoniale Entrate derivanti.
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
Sviluppo sostenibile: un impegno per la pubblica amministrazione, una opportunità per le imprese. CASSA DI RISPARMIO DI CENTO S.P.A.:SCHEDA PRODOTTO PROGETTO.
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
La Gestione Speciale STRATEGIA VALORE e i nuovi prodotti vita 2008.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTÀ DI ECONOMIA
… la Banca della tua Valle Risparmio energetico Energie rinnovabili Auto ecologiche.
I Contratti derivati IRS, CAP, FLOOR e COLLAR
Manzano – 22 gennaio 2011 Convegno Quale futuro per i distretti industriali.
1 Una risposta nuova Grosseto 10 Dicembre I NOSTRI MERCATI DI RIFERIMENTO ARTIGIANATO INDUSTRIA TURISMO COMMERCIO AGRICOLTURA LIBERI PROFESSIONISTI.
Stato del fondo di garanzia a prima richiesta Dati al 20 dicembre 2011.
Corso di Analisi Finanziaria degli Enti Pubblici Esercitazione: analisi della struttura finanziaria del bilancio di un Ente Locale Sergio Zucchetti Anno.
LA FINANZA DERIVATA 21/3/2003 L’OFFERTA DEI SERVIZI FINANZIARI AGLI ENTI LOCALI.
LANCIARE “UNICREDIT AD HONOREM” IN PARTNERSHIP TRA L’UNIVERSITA’ DELL’INSUBRIA ED IL GRUPPO UNICREDIT.
Intervento finanziato dall’UE – F.E.S.R. sul POR Puglia – Misura 6.2 azione b) Comune di Bari - capofila Associazione tra Enti del PIT3 – Ufficio.
La determinazione del tasso
Strumenti per l’internazionalizzazione delle PMI L’OFFERTA DEL CV PER LE PMI CHE OPERANO CON L’ESTERO Ernesto Galimberti, Responsabile Direzione Estero.
Economia degli intermediari finanziari Mercato monetario.
L’intervento pubblico nel sistema bancario. La recente esperienza italiana: Di Edoardo Favale Corso EGAP, Ottobre 2016.
Presentazione Finterziario Legge Regionale 40/02 Contributi in conto interessi Da 25 anni diamo ai piccoli la forza dei grandi.
Corso di Economia aziendale Prof. Paolo Congiu – Dott. Simone Aresu A.A. 2016/2017 Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche.
MATERIALE RISERVATO NON DIVULGABILE
MATERIALE RISERVATO NON DIVULGABILE
Prof. Dott. Armando Urbano Commercialista in Bari
SISTEMA CREDITIZIO E BANCARIO
Contabilità e bilancio (F-O)
MUTUI CONCESSI A EE.LL. (Sistema bancario e Cassa DD.PP)
L’affitto d’azienda: profili di calcolo economico
Piani di ammortamento Ammortamento Italiano Ammortamento Francese
ESERCITAZIONI DI FINANZA AZIENDALE
Debito Pubblico Fabrizio Tesseri Dirigente Direzione II – Ufficio IV
IMPORTO MASSIMO A TASSO ZERO PER SINGOLA OPERAZIONE: 2 MILIONI
Il valore della moneta nel tempo
E’ nato a Palermo il primo master sulle tematiche finanziarie evolutive di ‘Risk & Compliance’ con l’obiettivo di creare e formare sul campo le figure.
Il prezzo.
Esempi di costo ammortizzato e attualizzazione
Valutazione dei crediti
Valutazione dei debiti
Presentazione del Centro Agro Alimentare Riminese
Analisi della gestione finanziaria dal 04 Gennaio 2008
POR FESR 2007/2014 Sottomisura TRANCHED COVER
Immunizzazione Finanziaria
Ministero degli Affari Esteri Conferenza Rettori Università Italiane
Derivati e gestione dei rischi di mercato
Corso di Finanza Aziendale
Fonti di finanziamento
Gli Impieghi Capitale di Investimento Attivo Fisso Attivo Circolante.
“RSI: ETICA E SISTEMI DI GESTIONE AZIENDALE”
SIMULAZIONE DI UN CASO AZIENDALE PER OTTENERE IL FIDO BANCARIO
Finanziamenti a supporto di investimenti in impianti solari
LOMBARDIA CONCRETA CONtributi al CREdito per Turismo e Accoglienza
A cura di Salvatore Giordano
La Garanzia Capitale Circolante Confindustria, Roma 14 giugno 2005
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
SINTESI BILANCIO 2010 Comune di Padova
Le operazioni con le banche
ANDAMENTO CONGIUNTURALE DELLE IMPRESE ARTIGIANE BIELLESI
Il debito pubblico: composizione ed emissione
Rete Commerciale e Customer Care
Convenzioni Dipendenti Gruppo Poste Italiane e Pensionati IPOST
La gestione anticipata della tesoreria, l’utilizzo ottimale dei fidi e la riduzione del rischio di tasso Trieste, 20 settembre 2011 Paolo Primavera–
Il bilancio di esercizio 2016 e i principi OIC
Analisi e Gestione del Rischio
FONDO PROGETTAZIONE ENTI LOCALI
Tassi di interesse di riferimento
Principali rischi di un investimento obbligazionario
Elementi base di Matematica Finanziaria ed applicazione pratica
Transcript della presentazione:

Istituzionali, Enti e Terzo Settore 01 Dicembre 2017

La Convenzione Direzione Enti Istituzionali e Terzo settore – Enti Religiosi Segmento 91

Direzione Enti Istituzionali e Terzo settore – Enti Religiosi Segmento 91

Servizi Servizio remote banking Servizio Pos *circuiti Visa/Mastercard/Maestro Direzione Enti Istituzionali e Terzo settore – Enti Religiosi Segmento 91

Servizio di portafoglio sbf Servizio estero Direzione Enti Istituzionali e Terzo settore – Enti Religiosi Segmento 91

Altri Servizi Direzione Enti Istituzionali e Terzo settore – Enti Religiosi Segmento 91

Fidi di cassa Condizioni di Finanziamento a medio termine Durata massima 18 mesi Spread Tasso Finanziamento Euribor3 m%mp +2* Condizioni di Finanziamento a medio termine Tasso variabile* Euribor periodo Tasso fisso IRS periodo Spread Mutuo Chirografario Spread Mutuo Ipotecario Penali per Rimborso Anticipato 5 ANNI 10 ANNI 15 ANNI 20 ANNI +1,35% +1,85% +2,25% +2,75% + 1,25% +1,75% + 1,95% + 2,25% *Se euribor negativo floor pari a zero Direzione Enti Istituzionali e Terzo settore – Enti Religiosi Segmento 91