Risk Management: nuovi modelli e strategie di innovazione possibili a valle della Legge 24/17 LORENZO POLO medicolegale 23 gennaio 2018 – Fiorano Modenese.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RESPONSABILITA’ PROFESSIONALE MEDICA Criteriologia medico legale
Advertisements

ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 4. NUOVE FONTI E DOMANDE INTRODUZIONE SESSIONE :BIG DATA, ARCHIVI AMMINISTRATIVI, REGISTRI INTEGRATI. UNA NUOVA VISIONE.
EDUCAZIONE TERAPEUTICA IL PAZIENTE COMPETENTE Annamaria Bagnasco PhD MaED RN Ricercatore Dipartimento di Scienze della Salute.
OBIETTIVI di REVISIONE Bettina Campedelli - Revisione aziendale e sistemi di controllo 1 per poter esprimere il giudizio di revisione il revisore scompone.
Lavoro di gruppo interprofessionale Maria Grazia De Marinis (Roma) Daniele Santini (Roma) Lorenza Garrino (Torino) Paolo Leombruni (Torino) Davide Festi.
Al servizio di gente unica LA RESPONSABILITÀ SOCIALE D’IMPRESA: Direzione centrale lavoro, formazione, commercio e pari opportunità UNO STRUMENTO DI INNOVAZIONE.
NETWORK RISK MANAGEMENT SANITA’ REGIONE LOMBARDIA 24 MARZO 2016 Risks facing Courts Silvia Toffoletto Avvocato in Milano.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
La Responsabilità Professionale in ambito sanitario
COMITATO VALUTAZIONE SINISTRI ASL NAPOLI 1 CENTRO
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative
Legge “Gelli” Legge 8 marzo 2017, n. 24
Assemblea dei Presidenti
Riunione Senato Accademico
Il procedimento amministrativo è
Aspetti giuridici e medico legali nella gestione del rischio
LA CERTIFICAZIONE MEDICA: norme nuove vecchi problemi
Nuovo modello assistenziale territoriale
Situazione alunni bes dopo la Nota di chiarimento del 22/11/2013
Sicurezza delle cure, responsabilità professionale e decreto Gelli
Revisione Aziendale Corso avanzato
I medici e la legge forme di tutela per la responsabilita’ medica
Evidence Based Nursing
Linee guida e protocolli : corazze d'acciaio o di cartone?
Percorsi Diagnostici Terapeutici Assistenziali (PDTA)
Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria
Aspetti Deontologici Art. 76 R. Chersevani.
Gli atti aventi forza di legge
Attributi distintivi di una professione
Gli strumenti informativi-integrativi dell’assistenza infermieristica
Daniele Rodriguez* Marianna Russo **
Prof. Gaetano Buonocore Dott.ssa Teresa De Pascale
Utilizzo del lavoro di altri Revisori
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016.
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Direttore Generale Area Sanità e Sociale
MONITORAGGIO E VALUTAZIONE TITOLO: LEA - spesa sanitaria - PNE
PREZZI Anomalia delle offerte, congruità del Prezzo e costo del lavoro. Gli enti appaltanti e le aggiudicazioni al massimo ribasso.
Ricadute delle mancate politiche di risk management sulla Responsabilità del Personale Sanitario ed Amministrativo 23 Gennaio 2018 – Fiorano Modenese.
L’ordinamento professionale degli Psicologi è disciplinato dalla Legge 18 febbraio 1989, n. 56 che ha definito i contenuti della professione, ha istituito.
PROGETTO TERAPEUTICO INDIVIDUALE
Marzo 2017.
“CRITERI PER LA REVISIONE DELL’ORDINAMENTO DIDATTICO”
Legge 29 maggio 2017 n. 71 "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo"
NUOVO RUOLO DEL R.S.P.P PER LA GESTIONE DELLA SICUREZZA SUL LAVORO
Epi Info per il Governo Clinico
TECNICHE DI REDAZIONE DEL PARERE
per un Apprendimento di qualità
Pediatra di famiglia che lavora a Genova
Università del Piemonte Orientale Facolta’ di Medicina e Chirurgia CI Sanità Pubblica, Medicina del Lavoro ed EBM MODULO EBM Presentazione del corso.
Salute, sanità, medicina,evidenza, costi, appropriatezza…
Prorettore alla Sanità Università degli Studi di Milano
Nome progetto scientifico
Unlocking Children’s Rights
Ravenna 13 ottobre 2018 Antonella Cerchierini - Miriam Di Federico
DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 26 febbraio 2007, n. 178
Il Piano Didattico Personalizzato
per un Apprendimento di qualità
Europa: sistemi sanitari a confronto
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Art 81 cost. AI SoG LUISS 31 gennaio.
SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE INCONTRI REGIONALI
CRITERI DI SCELTA E FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tutti i progetti prescelti devono rispondere alle caratteristiche di cui all’Art.
Valutazione della qualità e sicurezza dell'assistenza:
Qualche dato statistico in tema di responsabilità
Orario Ricevimento: venerdì 13:00 – 15:00
QUALITA’ ED ACCREDITAMENTO
Ripartiamo dalla certificazione ISO 9001
Transcript della presentazione:

Risk Management: nuovi modelli e strategie di innovazione possibili a valle della Legge 24/17 LORENZO POLO medicolegale 23 gennaio 2018 – Fiorano Modenese

«La medicina è la scienza dell'incertezza e l'arte della probabilità» W. Osler

Linee Guida/ Strumento Previsto dalla Norma Utile? Strumenti per la valutazione della RESPONSABILITA’ Linee Guida/ Strumento Previsto dalla Norma Utile? Risponde alle aspettative E’ applicabile? E’ accettato dagli ‘addetti al lavoro’? Primi ‘risultati’

Agenesia del corpo calloso Fatto storico: 2009 LG del 2009 rispettate …… cinque giorni fa Diagnosi prenatale Agenesia del corpo calloso Fatto storico: 2009 LG del 2009 rispettate LG del 2015 non rispettate

Condotta dei medici in corso di un parto gemellare …… un giorni fa Condotta dei medici in corso di un parto gemellare Condizione feto-fetale Morte di un feto Gravi danni all’altro feto No linee guida

Il primo fondamento legislativo (la cosiddetta Legge “Balduzzi”) L Art. 3 della predetta Legge, infatti, recita "... l'esercente la professione sanitaria, che nello svolgimento della propria attività si attiene alle linee guida e buone pratiche accreditate dalla comunità scientifica, non risponde penalmente per colpa lieve".

Sentenza n. 46753/2013 Cassazione Penale Precisa che le linee guida richiamate dall'art. 3 della Legge Balduzzi, per avere rilevanza nell'accertamento delle responsabilità del medico, devono: a) indicare i requisiti standard diagnostico e terapeutici conformi alle regole dettate dalla migliore scienza medica a garanzia della salute del paziente; b) non devono essere ispirate ad esclusive logiche di economicità della gestione, sotto il contenimento delle spese, in contrasto con le esigenze di cura del paziente.

Corte di Cassazione, sez Corte di Cassazione, sez. IV Penale, sentenza 11 maggio – 6 giugno 2016, n. 23283 – Presidente Blaiotta Il nuovo metro per stabilire se un medico è responsabile o meno, scrive la Cassazione, dovrà ora essere, la distanza della sua condotta da quella prevista dalle Linee guida.

La Legge 24 Art. 5. (Buone pratiche clinico-assistenziali e raccomandazioni previste dalle linee guida) Gli esercenti le professioni sanitarie, nell’esecuzione delle prestazioni sanitarie con finalità preventive, diagnostiche, terapeutiche, palliative e riabilitative, si attengono, salve le specificità del caso concreto, alle buone pratiche clinico-assistenziali e alle raccomandazioni previste dalle linee guida elaborate dalle società̀ scientifiche iscritte in apposito elenco istituito e regolamentato con decreto del Ministro della salute, da emanare entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge da aggiornare con cadenza biennale. Le linee guida e gli aggiornamenti delle stesse elaborati dai soggetti di cui al comma 1 sono integrati nel Sistema nazionale per le linee guida (SNLG) L'Istituto superiore di sanità pubblica nel proprio sito internet le linee guida e gli aggiornamenti delle stesse indicati dal SNLG, previa verifica della conformità̀ della metodologia adottata a standard definiti e resi pubblici dallo stesso Istituto, nonché́ della rilevanza delle evidenze scientifiche dichiarate a supporto delle raccomandazioni.

La Legge 24 Art. 6. Art. 590-sexies (Responsabilità̀ colposa per morte o lesioni personali in ambito sanitario) Qualora l'evento si sia verificato a causa di imperizia, la punibilità è esclusa quando sono rispettate le raccomandazioni previste dalle linee guida come definite e pubblicate ai sensi di legge ovvero, in mancanza di queste, le buone pratiche clinico-assistenziali, sempre che le raccomandazioni previste dalle predette linee guida risultino adeguate alle specificità del caso concreto. ?!?

Evidence Based Medicine Il processo della ricerca, della valutazione e dell’uso sistematico dei risultati della ricerca contemporanea come base per le decisioni cliniche L'uso di stime matematiche del rischio di benefici e danni, derivati da ricerche di alta qualità su campioni di popolazione, per informare il processo decisionale clinico nelle fasi di indagine diagnostica o la gestione di singoli pazienti Una revisione sistematica (RS), o Systematic Review, uno strumento secondario di ricerca scientifica il cui obiettivo è quello di riassumere dati provenienti da strumenti di ricerca primari, ad esempio con una revisione esaustiva della letteratura scientifica relativa a un dato argomento e con particolare attenzione alle fonti, che devono essere altamente referenziate, per individuare, evidenziare e valutare, in ricerca di alta qualità, tutte le prove pertinenti a una specifica questione scientifica.  

Linee guida di pratica clinica (LGC) «Raccomandazioni di comportamento clinico, prodotte attraverso un processo sistematico allo scopo di assistere medici e pazienti nel decidere quali siano le modalità di assistenza più appropriate in specifiche circostanze cliniche» [Institute of Medicine, 1992] «Raccomandazioni, fondate sulle migliori prove disponibili, per l’assistenza fornita da professionisti sanitari…» [National Instititute for Health and Clinical Excellence-NICE, 2009]

la tecnica statistica detta meta-analisi, provvedono ad analizzare (fornendo sintesi quantitative) i dati presentati nei singoli studi, con lo scopo di minimizzare gli errori e di poter generalizzare le conclusioni relative.

E’ davvero una “linea guida” ? Ann Intern Med. 2012;156(7):525-531. doi:10.7326/0003-4819-156-7-201204030-000

[Basevi et al., 2010]

Elementi di contesto (Italia) La EBM non esisteva quando la maggior parte dei medici si è formata La EBM e LGC non sono tutt’ora una parte integrante della formazione dei professionisti sanitari Diverse evidenze empiriche indicano che la maggior parte delle decisioni cliniche che potrebbero esserlo, non è in linea con LGC Il processo istituzionale iniziato con il Programma Nazionale Linee Guida non è mai uscito dalla fase “sperimentale” anche se, con la promozione della L. 24, dovrebbe avere tutt’altro sviluppo

Siamo veramente indietro Sito Linee Guida Nazionali = 25 LG Siamo veramente indietro

Le Linee Guida Nel Processo Domanda: Può la tumultuosa e multiforme ricerca scientifica, fatta di tentativi (hip arthroplasty: Pub med ultimi 5 anni 11325 lavori), adattarsi a un mondo costretto ad esprimersi obbligatoriamente pena la paralisi assoluta ?

Le Linee Guida Nel Processo

CONCLUSIONI E QUESTION TIME E’ utile in ambito medicogiuridico la valutazione ipertecnica e specialista di una vicenda clinica? I Giudici e (le Sentenze) sono condizionati da pareri medicolegali Le transazioni sono condizionate da pareri medicolegali I Giudizi medicolegali spesso rispondono a quesiti non si può rispondere se non con modalità arbitraria (almeno su alcune voci di danno prevalgono le prassi) La Medicina Legale può garantire la sostenibilità svolgendo un ruolo di garanzia.

Le difficoltà nella “lotta” con l’umano “Non ci sono norme. Tutti gli uomini sono eccezioni a regole che non esistono” Bernardo Soares (o Fernando Pessoa o…) 18/11/17 OTTAVO CONVEGNO DI TRAUMATOLOGIA CLINICA E FORENSE

OTTAVO CONVEGNO DI TRAUMATOLOGIA CLINICA E FORENSE GRAZIE PER L’ATTENZIONE 18/11/17 OTTAVO CONVEGNO DI TRAUMATOLOGIA CLINICA E FORENSE