Equità e accesso alle cure: un approccio globale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DAGLI ARCHIVI AMMINISTRATIVI ALL’ANALISI STATISTICA DELL’IMMIGRAZIONE Rossella Salvi Servizio Statistica Provincia di Rimini Giornata seminariale L’IMMIGRAZIONE.
Advertisements

“ I FLUSSI MIGRATORI ” Progetto realizzato da: Di Giampaolo Flavia, Giorgia Galvan, Italiano Antonio, Isabella Rotondo, Lorenzo Tucci.
Stato nutrizionale ed abitudini alimentari Alberto Tripodi Servizio Igiene Alimenti e Nutrizione, Dipartimento di Sanità Pubblica - AUSL Modena Seminario.
Rapporto di Medici per i Diritti Umani-Israele (Physicians for Human Rights Israele – PHR Israele) Analizza il divario in termini sanitari tra i cittadini.
CONTRASTO ALLA POVERTÀ Le proposte di Sinistra Italiana.
Il fattore genere nel recupero cognitivo Silvia Savazzi Rimini, 8 maggio 2016.
AnnoPopolazione mondiale 8000 a.C d.C
1 LE SCUOLE SUPERIORI DEL PARMENSE NEL DECENNIO ASSESSORATO POLITICHE SCOLASTICHE SERVIZIO SCUOLA.
Evoluzione demografica, delle famiglie e contesto sociale
La demografia.
LA POPOLAZIONE MONDIALE
Osservatorio sul sistema formativo piemontese
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Corso di perfezionamento «Appunti per ostetriche e non solo»
una chiave di lettura dei cambiamenti nei rapporti di genere
I percorsi evolutivi dei territori italiani
La mia esperienza come ostetrica Dott.ssa Antonella Novaglio
La criminalità in Italia
CHI SONO GLI STRANIERI IN ITALIA?
RELAZIONE SANITARIA 2011 Profilo di salute della popolazione
Studio scientifico della popolazione
« Il mondo si concentra sulla salute delle donne e delle future madri perchè salvare le donne stimola l’economia , sostiene le comunità e rafforza le.
Stili di vita insalubri: diseguaglianze sociali e territoriali
Epidemiologia dell’infertilità di Coppia e della PMA 08 ottobre 2016
Salute, condizione economica e livello di istruzione
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
Silvia Galdi, Università di Padova Anne Maass, Università di Padova
GIOVANI IMMIGRATI E MERCATO DEL LAVORO: SIMILITUDINI E DIFFERENZE CON GLI ITALIANI PER GENERAZIONE MIGRATORIA Federica Pintaldi | Istat Eugenia De Rosa|
DEMOGRAFIA Demos = popolo Grafia = descrizione
Presentazione del corso
Statistica per i più piccoli impariamo divertendoci
Roberto Camagni I dati della XXVI edizione
LA SALUTE DEGLI ITALIANI:
Demografia: concetti di base
LE MIGRAZIONI Prof.ssa Marina Fuschi.
Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata
Health Literacy. Dati, evidenze e ambiti di intervento
L. Frova, G. Di Fraia, D. Spizzichino, E. Grande, S. Simeoni ISTAT
Raffaella Michieli Discutiamo la Nota 79 il punto di vista del medico di medicina generale.
Ma cos'è veramente la SALUTE?
”LAVORARE COOPERANDO” VI Rapporto sulla cooperazione bresciana
LA RICERCA EDIT: la rilevazione
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
LESSICO DA CONOSCERE Densità della popolazione = numero di abitanti per km2 Tasso di natalità = numero delle nascite annuali per ogni mille abitanti Tasso.
SCOMPENSO CARDIACO 26/05/2018.
Marino Faccini Dipartimento Igiene e Prevenzione Sanitaria
IL REPORT PASSI.
G7. OECD HEALTH DATA 2009 Indicatori selezionati a cura di Gavino Maciocco 1.
Sociologia dott.ssa Bernardeschi
Convenzione Ltc cipag Novità 2017 Roma, 23 novembre 2017.
Corso di Formazione. Centri accoglienza migranti. Modelli Operativi e assistenziali nell’ASL Salerno Sala Conferenza Ordine dei Medici Salerno 11/12 ottobre.
MORTALITA’ PER SCLEROSI MULTIPLA NELLA Obiettivo dello studio
Qual è il suo lessico specifico?
I NUMERI DEL TUMORE nell’ULSS 7
LO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE
Le parole della geostoria
What’s the goal here? Qual è l’obiettivo da raggiungere? To reduce inequalities within and among countries. Di ridurre le diseguaglianze all’interno.
REPORT 2016 IV con dati aggregati.
Allegato 1 Mappe tematiche relative a demografia, analisi dei bisogni e della domanda, territorio e ospedale.
Migrazione e TBC. Gestione del paziente extraospedaliero
Stati Uniti Cina Giappone Germania Regno Unito Francia India Italia
Immigrazione Dossier Statistico 2008
Valutazione dei danni alla salute prodotti da una centrale a carbone
DIVARI Corso di geostoria 2
Cosa sono gli indici demografici?
Prevenzione primaria di MST e IST ed educazione sessuale
Povertà ed esclusione sociale
La spesa per le pensioni e per la protezione sociale
Giovanni Savorani Lunedì 3 giugno 2019.
Piccoli Comuni XIX Conferenza Nazionale NOI SIAMO PICCOLI MA…
Transcript della presentazione:

Equità e accesso alle cure: un approccio globale Dr Marco Albonico Osservatorio Italiano sulla Salute Globale

Determinanti della salute Diseguaglianze (globali e locali) e accesso alle cure Focus su immigrati 4

I determinanti della salute Potere, leggi, proprietà, genere, accesso al credito, trasporti … condizioni socio-economiche, culturali e ambientali generali condizioni di vita e di lavoro reddito e classe sociale disoccupazione reti sociali e comunitarie ambiente di lavoro stili di vita individuali acqua e igiene età, sesso e fattori costituzionali servizi sanitari alimentazione istruzione abitazione

Effetto dei fattori sociali: istruzione delle donne (World Health Report, 2005, background paper by Van Lerberghe et al.) Here the red is MMR – with the y axis scale on the right in red – deaths per 100,000 live births. The blue is for children: dark for ages 1-5years, turquoise for neonates, and purple for the postneonates – scale is on left hand side The lines are trend lines – fitted across all of the countries – with quite a good fit – using a logarithmic curve Clearly as literacy improves mortality declines – maybe this is not so marked for mothers? 10

Diseguaglianze ed accesso alle cure

Distribuzione mondiale delle morti dei bambini (10 M) al di sotto dei 5 anni (ogni punto=5000 morti)

Mortalità Neonatale Fonte: Danny Dorling, Worldmapper: The Human Anatomy of a Small Planet, PLoS Medicine, January 2007: Volume 4, Issue 1, e1

Casi di Malaria

Personale sanitario: medici

Perché in Giappone la speranza di vita è di 48 anni più lunga che in Sierra Leone? Perché ogni anno muoiono 11 milioni di bambini al di sotto dei 5 anni e quasi tutti nascono nei paesi a scarso sviluppo? Perché in Italia un operaio vive in media 3 anni in meno rispetto a un dirigente ? Perché in Italia le persone con livello di istruzione superiore hanno una probabilità doppia di ricevere un trapianto di rene rispetto a quelle con livello di istruzione inferiore?

Diseguaglianze di reddito….povertà assoluta

Oltre la metà dei paesi dell’Africa sub-Sahariana ha attualmente un PIL inferiore a quello di 20-30 anni fa A parità di potere d’acquisto, il rapporto tra PIL per abitante di un paese dell’Africa sub-Sahariana rispetto a quello di un paese industrializzato è passato da 1:30 attorno al 1950 a 1:120 attorno al 2000. Il 5% più ricco della popolazione mondiale detiene oggi circa 1/3 della ricchezza globale guadagnando in due giorni quanto il 5% più povero guadagna in un anno.

Diseguaglianze di distribuzione di reddito….povertà relativa

Differenze nella speranza di vita a 35 anni secondo la classe sociale a Torino – Uomini, 2000 - 2005 Nell’età attiva quasi tre anni di speranza di vita separano i dirigenti dagli operai poco qualificati

Povertà non è solo basso reddito…. diseguaglianze di istruzione

Speranza di vita in salute alla età di 30 anni in rapporto agli anni di istruzione, Maschi afroamericani, USA, 1970, 1980 e 1990

Povertà non è solo basso reddito ….diseguaglianze di coesione sociale

Speranza di vita a 45 anni in Italia E in Italia? Diseguaglianze geografiche di mortalità a sfavore del Mezzogiorno: corrispondono alle diseguaglianze sociali? Istat, Health for All 2007

I torinesi non sono tutti uguali di fronte al rischio di morte Mortalità generale per zone statistiche a Torino Rischi medi standardizzati per età I torinesi non sono tutti uguali di fronte al rischio di morte 1989- 1993 1999- 2003 E a livello locale?

Geografia di salute e geografia sociale coincidono Reddito 1998 (quintili) per sezione di censimento Indice di deprivazione 1991 per quartiere Le due mappe danno una immagine simile della città: nella mappa a sinistra il verde più scuro rappresenta le sezioni con reddito più alto, nella mappa a destra quelle con deprivazione maggiore; la mappa del reddito è stata definita con i quintili calcolati con tutte le sezioni Geografia di salute e geografia sociale coincidono Dato mancante=

Focus su immigrazione

Immigrati in Italia: numeri 3.700.000 (6.0% del totale dei residenti) + circa 700.000 irregolari 51% tra 18 e 39 anni 20% (787.000) minorenni 500.000 (14%) nati nel nostro Paese (ISTAT, 1° gennaio 2008)

Infortuni sul lavoro Totale infortuni sul lavoro nel 2007: 664.601 12,4% PFPM regolari, in crescita rispetto al biennio precedente Triennio 2005-2007: ITALIANI: decremento degli infortuni 7,8% PFPM: incremento degli infortuni del +10,5% (apporto continuo di manodopera proveniente da questi paesi)

Gravidanze e Parti Donne immigrate con più bassa scolarità Tutti gli indicatori di buona performance assistenziale (n. visite, età gestazionale alla prima visita, n. ecografie, indagini invasive pre-parto) con risultati peggiori per le STP La struttura assistenziale di riferimento è il consultorio pubblico per le immigrate Parto: massimo nelle donne PSA (50% ricoveri ost.), minimo nelle STP (20%) IVG: massima nelle donne STP (30%) , minima nelle PSA (10%) Gravidanze, parti e nascite nelle donne PSA, PFPM regolari e STP. Regione Emilia-Romagna, anno 2006

Malattie infettive Malattie infettive non sembrano un problema di salute rilevante per la popolazione immigrata L’andamento delle principali cause infettive va continuamente sorvegliato anche perché indicatore di condizioni di vita (povertà, abitazione, abitudini, ecc…) e di accesso alla prevenzione. La proporzione di casi notificati di tubercolosi (polmonare, extrapolmonare e mista) a carico dei PFPM rappresenta circa la metà di tutti i casi notificati.

Notifiche di Tubercolosi: proporzione tra italiani e stranieri nel corso del tempo

Incidenza TB Tasso grezzo annuale (2007) di incidenza TB: 7,7 casi per 100.000 abitanti Totale casi notificati: 4.527 - Tubercolosi polmonare: 68,8% Incidenza per sesso (1995 – 2006): uomini > donne Classe di eta’ con incidenza piu’ elevata: Italiani: 55 e i 64 anni Non Italiani: 25-34 anni.

Insorgenza della TB Oltre a considerare il grado di endemia della tubercolosi nel paese di provenienza, è importante considerare il periodo di tempo trascorso dalla data di distacco dal paese di origine Nel periodo 1999 – 2007 - entro il primo anno di arrivo: 15% dei casi - tra il primo ed il secondo anno di arrivo: 34% dei casi Nella maggior parte dei casi gli stranieri non sembrano arrivare ammalati, ma si ammalano in Italia a causa delle condizioni di vita disagiate, della difficoltà di accesso all’informazione su corretti stili di vita e ai servizi sanitari.

TB Piemonte Distribuzione per età e immigrazione

Profilo sanitario del migrante in Italia: classificazione delle patologie Patologie acquisite nel paese ospite 80 – 90% - infettiva banale - ortopedico-traumatologica Patologia da adattamento 3 – 6% - neuropsichiatrica - gastroenterica Patologia infettiva di rilievo 4-9% - tubercolosi - malattie sessualmente trasmesse/HIV - malattie a trasmissione vettoriale - malattie a trasmissione oro-fecale Caritas/Migrantes, Immigrazione – Dossier Statistico 2005 – XV Rapporto