La violenza familiare ai bambini. L’intervento riparativo: nodi problematici per gli operatori e le famiglie affidatarie Dottoressa Giuditta Anna Saba.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
UNA CORNICE PER LA CRESCITA
Advertisements

U.O.A. di NPI Un progetto per i disturbi di apprendimento
“Genitori fragili: la valutazione delle cure parentali”
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
TRANSESSUALISMO.
Approccio al bambino disabile
LAffidamento familiare nel Comune di Perugia Ufficio della Cittadinanza Le Fonti 16/04/2010 A cura dell' Equipe degli Uffici della Cittadinanza e gli operatori.
Il significato dellaffido per i diversi attori coinvolti. Limportanza di una rete coerente e capace di dialogare tra i diversi punti di vista. Lesperienza.
L’esperienza dei gruppi di post-adozione nella Provincia di Parma
Cosenza, maggio-giugno 2007
Associazione Italiana Dislessia Regione Toscana
CENTRO MULTIPROFESSIONALE PROVINCIALE CONTRO LABUSO E IL MALTRATTAMENTO ALLINFANZIA IL FARO.
LA VALUTAZIONE DEL BURN-OUT
LA VALUTAZIONE DEL BURN-OUT UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI MEDICINA DEL LAVORO.
La continuità tra i diversi ordini e gradi scolastici Presentazione di una proposta elaborata dal CTI di Asolo e Castelfranco 15 dicembre 2004.
e la costruzione di reti sociali
Mazara maggio 2010 Aspiranti Idr
Progetto ALI - MIUR obiettivi Obiettivi generali: Generalizzare la formazione del personale delle scuole, individuando localmente le modalità ritenute.
A cura di Maria Vittoria Musella Rielaborazione elementi di analisi emersi 2 dicembre 2011.
A cura di Maria Vittoria Musella Corso II livello RM C Roma 11 aprile 2013.
Il lavoro di rete e l’èquipe integrata interna ed esterna: metodologia, nodi critici, la funzione di regia M. Giordano.
M. Giordano 1 Lattivazione della rete per la prevenzione ed il contrasto della violenza. Rete Tratta mento Regia Donne e bambini Rilevazi one Valutazi.
I Centri Antiviolenza metodologia di intervento a sostegno delle donne vittime di violenza di genere Avv. Luigia Barone Responsabile del Centro Solidea.
Convegno Nazionale Lecce, 22 maggio 2008 Esperienze sfavorevoli nellinfanzia e conseguenze nella vita adulta: aspetti psicologici e terapeutici Rita Gagliardi.
M.Cristina Boato-Gloria Soavi Centro contro la violenza all’infanzia
PSICOLOGIA DELLA SALUTE
Linee guida del gruppo di lavoro Cura del trauma per lapproccio multidisciplinare delle problematiche correlate allabuso dellinfanzia e al maltrattamento.
1 sabato 29 marzo 2014 Presentazione aziendale Start Software Relatore: Massimo Zurli.
ASSOCIAZIONE AMICI DELLA ZIZZI o.n.l.u.s.
La valutazione dei fattori di stress
Fattori di rischio evolutivo in ambito emotivo
SALA POLIVALENTE – via San Rocco 3
La città di Firenze: la microprogettazione
Il sostegno alla relazione tra clinica e prevenzione Cristina Colli.
INTRODUZIONE a cura del dott. Potito CAUTILLO,
Progetto Dafne La rete dei Servizi contro la violenza alle donne Rimini anno 2007.
La violenza familiare ai bambini
La tutela del minore e la rete integrata
ABUSO AI MINORI: dalla COAZIONE che costringe
Laboratorio Analisi e Sviluppo “BENESSERE in EMERGENZA”
per imparare a gestire i conflitti”
SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA Cefalù,
ì Progetto Cpì Cominciamo da piccoli Milano 17 Aprile 2013
Davide Chiappelli - Dirigente Scolastico - IC Castelnuovo R. MO
QUANDO E PERCHE’ UN MINORE DEVE ANDARE IN COMUNITA’
La Psicoterapia in età evolutiva
QUALI GENITORI OGGI ? Interventi psicosociali per la genitorialità: alla persona, in gruppo e di comunità. Saluto e apertura lavori RAFFAELE FELACO Presidente.
Servizio di Psicologia Territoriale: dove siamo oggi.
Istituto degli Innocenti 13 dicembre 2011 Ubi Minor-
Come si presenta dal punto di vista dei sintomi e segni Ipermotricità.iper-reattività.impulsività Iperattività.disattenzione.
PREMESSE TEORICHE MODALITÀ E REQUISITI DI REALIZZAZIONE PUNTI CRITICI E PROSPETTIVE L’AFFIDO FAMILIARE dei BAMBINI PICCOLISSIMI A PARTIRE DALLE ESPERIENZE.
2015 г. SVILUPPO E MIGLIORAMENTO DEL SERVIZIO SOCIALE “AFFIDAMENTO FAMILIARE” MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI Agenzia assistenza sociale.
Limiti e possibilità delle competenze psicologiche nella consulenza di patologia ereditaria Giovanni Guerra Dipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche.
ATTIVITA’ RISERVATE ALLA LIBERA PROFESSIONE. 1° ambito: Lavoro sociale professionale di base con persone / famiglie  Informazione e orientamento  Esame,
Panorama internazionale e nazionale delle adozioni Dott.ssa Alessandra JOVINE Psicologa, psicoterapeuta, ricercatrice per l’Istituto degli Innocenti di.
Istituto Datini Prato - Scuola Polo-Formazione Ambito Territoriale di PRATO e PISTOIA 1 Laboratorio 2 – Gestione della classe e delle problematiche relazionali.
XV Convegno Gruppo di Studio Dialisi Peritoneale Bari marzo 2010
Presentazione del progetto:
Regione Toscana – 15 aprile 2011 Ubi Minor-
NPI e Patologie prevalenti peculiari
Cambiamenti e trasformazioni negli adolescenti adottati Dott. Francesco Uva Psicologo - psicoterapeuta - " Che strada devo prendere?" chiese. La risposta.
UNO SPAZIO PER ME ! Momenti di ascolto a scuola Creazione, all’interno di un Istituto Professionale Alberghiero della città di Ferrara, di uno sportello.
Il Progetto Cicogna Comunità Sperimentale con Famiglie Accoglienti in Rete Caterina Pozzi.
COMUNE di ROMA MUNICIPIO ROMA 1 CENTRO STORICO Progetto GENITORI SI DIVENTA Il sostegno precoce alla genitorialità Francesca Pezzali.
ACCOGLIENZA DI BAMBINI VITTIME DI MALTRATTAMENTO
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
Comune di Genova Direzione Politiche Sociali Settore Integrazione Socio Sanitaria CONVEGNO La resilienza come capacità di superare le esperienze traumatiche.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
«Le Tappe dell’Adozione in Italia»
TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea. TRAUMA E TERAPIA M. Malacrea I PROCESSI DI ONTOGENESI CURARE E’ POSSIBILE LA RISIGNIFICAZIONE DELL’ESPERIENZA LA RIATTIVAZIONE.
Transcript della presentazione:

La violenza familiare ai bambini. L’intervento riparativo: nodi problematici per gli operatori e le famiglie affidatarie Dottoressa Giuditta Anna Saba Psicologa – Psicoterapeuta Esperta in valutazione ed elaborazione delle esperienze traumatiche infantili Terapeuta EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing) Perito - Consulente Tecnico Tribunale per i minorenni Tribunali: Firenze, Prato, Siena, Pistoia

INDISPENSABILE LAVORARE IN RETE SERVIZI SOCIALI SERVIZI SANITARI TRIBUNALI ALTRE ASSOCIAZIONI

INDISPENSABILE SUPERVISIONEINTERVISIONE

INDISPENSABILE FORMAZIONEDEGLIOPERATORI

PROBLEMI NELL’OPERATIVITA’ QUALI SONO?

INDISPENSABILE PROTEZIONE

PROTEZIONE OPERATORITOTALE PROCEDURE IN EMERGENZA

PROTEZIONE AFFIDATIPRIVACY NECESSITA’ DI INFORMAZIONI

CONTROTRANSFERTTRAUMATICO

Problematiche emotive Impotenza / Onnipotenza

Triangolo drammatico VittimaPersecutoreSalvatore (Stephen Karpman)

Salvatore Persecutore

Problematiche emotive Permissivismo / Rigidità

Problematiche emotive Distacco / Coinvolgimento Confusione

Problematiche emotive OnnipotenzaeRigidità Frenano il cambiamento

Problematiche emotive BURN OUT

PerchéContinuiamoAFareCiòCheFacciamo?

SUPERVISIONEINTERVISIONE

Crescere insieme Buon lavoro