IL RAPPORTO GIURIDICO E LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL RAPPORTO GIURIDICO.
Advertisements

I rapporti giuridici Pag. 47. Quando qualsiasi tipo di relazione viene presa in considerazione dal diritto si instaura un rapporto giuridico. Quando per.
La proprietà e il possesso.
COSE, BENI E DIRITTI REALI L’oggetto del rapporto giuridico è il bene. Giuridicamente i beni sono tutte le cose che possono, indipendentemente dalla loro.
Soggetti e oggetto del diritto.
PARTE SPECIALE DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE. CAPITOLO 4.
IL CODICE CIVILE. Il Codice civile è il riferimento normativo di maggiore importanza del diritto privato. Il nuovo Codice civile venne promulgato nel.
DIRITTO POSITIVO> IL DIRITTO POSTO DALLO STATO CON LE SUE LEGGI!!!
DIRITTI PERSONALISSIMI
Debitore Creditore banca
IL CONTRATTO D’ALBERGO
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
LO STATO V. Conte, Cittadinanza e Costituzione © Zanichelli editore 2010.
Diritti reali e la proprietà
I DIRITTI REALI.
Lo Stato e i cittadini Lo Stato e le norme giuridiche
Fabio Cintioli In house e controllo analogo
E I SOGGETTI DEL DIRITTO
Le persone e i diritti La capacità giuridica La capacità di agire
Definizioni di amministrazione
I RAPPORTI GIURIDICI.
OBBLIGAZIONI NASCENTI DALLA LEGGE
Il diritto: nozioni generali
Diritti della Personalità
insieme delle norme giuridiche= DIRITTO
OBBLIGAZIONE E’ un rapporto giuridico (regolato dal diritto)
RAPPORTO GIURIDICO RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO: SOGGETTO ATTIVO e SOGGETTO PASSIVO (parti) TERZO.
Amministrazione e ordinamenti
IL DIRITTO Mariangela Ferrari 17/06/2018.
IL RAPPORTO GIURIDICO.
Le fonti del diritto I diversi atti normativi
SOGGETTI DEL DIRITTO Sono soggetti del rapporto giuridico:
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
Definizione di amministrazione
Diritto costituzionale
Definizioni di giustizia amministrativa
INTRODUZIONE AL DIRITTO maria herta palomba
Strutturale contrapposizione di interessi
Cittadinanza e Costituzione
Rapporti etico-sociali
La scuola nella Costituzione
SOGGETTI DEL DIRITTO Sono soggetti del rapporto giuridico:
LE OBBLIGAZIONI.
Il diritto e le persone.
IL CODICE CIVILE E LE SUE MODIFICHE
A cura di Cristina Scardanzan
Sempre sulle caratteristiche delle leggi
LE NORME GIURIDICHE E IL DIRITTO
I giudici e la legge Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.» legge giudice.
I SOGGETTI DEL DIRITTO.
LA MAGISTRATURA 1.
SOGGETTI DEL DIRITTO Sono soggetti del rapporto giuridico:
Il provvedimento amministrativo
I RAPPORTI GIURIDICI.
Il «sistema» delle fonti regionali 1948
Il termine di conclusione del procedimento (art. 2 l. 241/90)
Definizioni di giustizia amministrativa
Il Governo è l'organo costituzionale formato da:
I RAPPORTI GIURIDICI.
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
REGOLE nella società = NORME SOCIALI.
Il ricorso amministrativo

IL RAPPORTO GIURIDICO E L’OGGETTO DEL DIRITTO
LE OBBLIGAZIONI Marcello Trentinella Giacomo Capizzano 3 A SIA.
AMMINISTRAZIONE, FONTI E ORDINAMENTI
ORDINAMENTO GIURIDICO
Enti, uffici, organi pubblici Soggetti di diritto
Dott.ssa Laura Serra Como 19 giugno 2019
Art Cost. «I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»
Transcript della presentazione:

IL RAPPORTO GIURIDICO E LE SITUAZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE

IL RAPPORTO GIURIDICO È UNA RELAZIONE TRA DUE O PIU’ PERSONE REGOLATA DAL DIRITTO OGGETTIVO Un rapporto di amicizia NON E’ un rapporto giuridico Il rapporto fra docente e studenti E’ un rapporto giuridico

Le PARTI Sono i soggetti di un determinato rapporto giuridico

I TERZI sono gli estranei al rapporto giuridico

LE PARTI NEL RAPPORTO GIURIDICO POSSONO TROVARSI IN Situazioni attive Situazioni passive Ad ogni situazione attiva corrisponde una situazione passiva

Situazione attiva IL SOGGETTO SI TROVA IN UNA POSIZIONE DI VANTAGGIO E‘ una situazione di potere tutelata dalla legge La persona può AGIRE per far valere i propri interessi nei confronti degli altri

Situazione passiva IL SOGGETTO SI TROVA IN UNA POSIZIONE DI SVANTAGGIO La persona è tenuta ad una certa condotta nei confronti degli altri Deve subordinare il proprio interesse a quello del soggetto attivo, del quale deve SUBIRE il potere

SONO SITUAZIONI ATTIVE Il diritto soggettivo Il diritto potestativo L’interesse legittimo La potestà

IL DIRITTO SOGGETTIVO E’ IL POTERE DI SODDISFARE IL PROPRIO INTERESSE E’ LA SITUAZIONE PIU’ FORTEMENTE TUTELATA E GARANTITA DALL’ORDINAMENTO GIURIDICO

DIRITTI SOGGETTIVI ASSOLUTI RELATIVI PATRIMONIALI NON PATRIMONIALI PATRIMONIALI NON PATRIMONIALI

I DIRITTI SOGGETTIVI ASSOLUTI ATTRIBUISCONO AL TITOLARE UN POTERE CHE PUO’ FAR VALERE NEI CONFRONTI DI CHIUNQUE Per esercitarli il titolare non ha bisogno della collaborazione di nessuno (immediatezza) DIRITTI DELLA PERSONALITA’ DIRITTI REALI Proprietà Usufrutto Diritto di superficie ……. Diritto alla vita Diritto all’integrità fisica Diritto al nome….

I DIRITTI SOGGETTIVI RELATIVI ATTRIBUISCONO AL TITOLARE UN POTERE CHE PUO’ FAR VALERE NEI CONFRONTI DI UNO O PIU’ SOGGETTI DETERMINATI Per esercitarli il titolare ha bisogno della collaborazione del soggetto passivo (sono privi di immediatezza) DIRITTI DI CREDITO DIRITTI DI FAMIGLIA

IL DIRITTO POTESTATIVO CONSISTE NEL POTERE, RICONOSCIUTO AD UNA PARTE, DI MODIFICARE UN RAPPORTO GIURIDICO, ANCHE CONTRO LA VOLONTA’ DELL’ALTRA PARTE, CHE NON PUO’ OPPORSI Diritto di tagliare i rami dell’albero che sporgono dal fondo del vicino Diritto di ottenere la comunione del muro di confine Diritto di uscire da un’associazione ….

L’INTERESSE LEGITTIMO CONSISTE NEL L’INTERESSE DI CIASCUNO ALLA LEGITTIMITA’ DELL’OPERATO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, QUANDO QUESTA ESERCITA UN SUO POTERE (potestà pubblica)potestà pubblica Interesse che una procedura di esproprio si svolga secondo la legge Interesse che gli scrutini a scuola si svolgano nel rispetto delle norme ….

Per ottenere la tutela dei diritti soggettivi ci si rivolge al giudice ordinario Per ottenere la tutela degli interessi legittimi ci si rivolge al giudice amministrativo

LA POTESTA’ CONSISTE NEL POTERE ATTRIBUITO AD UN SOGGETTO PER LA REALIZZAZIONE DI UN INTERESSE ALTRUI POTESTA’ PUBBLICHE Potere della scuola di valutare gli alunni Potere del sindaco di emettere ordinanze Potere del Parlamento di emanare leggi ……. POTESTA’ PRIVATE Potestà dei genitori sui figli minori Potestà del rappresentante ….

I DIRITTI PATRIMONIALI HANNO AD OGGETTO INTERESSI VALUTABILI IN TERMINI ECONOMICI Diritti reali Diritti di credito

I DIRITTI NON PATRIMONIALI HANNO AD OGGETTO INTERESSI NON VALUTABILI IN TERMINI ECONOMICI Diritti della personalitàDiritti della famiglia

LE FACOLTA’ NON SONO SITUAZIONI GIURIDICHE A SE’ STANTI MA SONO IL CONTENUTO DEL DIRITTO O DELL’INTERESSE LEGITTIMO (Ciò che il titolare del diritto può fare) Il proprietario può Utilizzare Non utilizzare Vendere Regalare Distruggere … la cosa Il creditore può Pretendere il pagamento Rinunciarvi Concedere dilazioni ….

SONO SITUAZIONI PASSIVE Il dovere giuridico L’obbligo La soggezione L’onere

IL DOVERE GIURIDICO CONSISTE NEL FATTO CHE CHIUNQUE DEVE ASTENERSI DALL’IMPEDIRE, RENDERE PIU’ DIFFICILE O DISTURBARE L’ESERCIZIO DEI UN DIRITTO ASSOLUTO DA PARTE DI UN ALTRO SOGGETTO E’ generale Ha contenuto negativo Incombe su una generalità di soggetti (tutti) Consiste in una astensione, in un non fare E’ la situazione giuridica soggettiva passiva corrispondente ai diritti assoluti

L’OBBLIGO CONSISTE NEL FATTO CHE UN SOGGETTO DETERMINATO DEVE TENERE UN DATO COMPORTAMENTO A VANTAGGIO DEL TITOLARE DEL DIRITTO E’ specifico Ha contenuto positivo Incombe su un soggetto determinato (il soggetto passivo) Consiste in comportamento preciso, in un fare, in un dare, in un non fare E’ la situazione giuridica soggettiva passiva corrispondente ai diritti relativi

LA SOGGEZIONE E’ LA SITUAZIONE DI CHI SI TROVA A SUBIRE L’ESERCIZIO DI UN DIRITTO POTESTATIVO O DI UNA POTESTA’ DA PARTE DI UN ALTRO SOGGETTODIRITTO POTESTATIVOPOTESTA’ CHI E’ SOTTOPOSTO ALL’ESERCIZIO DI UNA POTESTA’ PUBBLICA E’ COMUNQUE TITOLARE DI UN INTERESSE LEGITTIMOINTERESSE LEGITTIMO

L’ONERE (dal lat. onus = peso) E’ IL COMPORTAMENTO CHE UNA PERSONA DEVE TENERE SE VUOLE OTTENERE UN VANTAGGIO E’ necessario Non è obbligatorio Se si vuole avere il vantaggio Il soggetto può non tenerlo, rinunciando però al vantaggio L’inosservanza di un onere non dà luogo ad una sanzione

SITUAZIONE ATTIVASITUAZIONE PASSIVA DIRITTO ASSOLUTODOVERE GIURIDICO DIRITTO RELATIVOOBBLIGO POTESTA’/DIRITTO POTESTATIVO SOGGEZIONE INTERESSE LEGITTIMOOBBLIGO PER LA P.A. AL RISPETTO DELLE REGOLE