Dott. Carlo Giuseppe Bulgheroni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
VALUTAZIONE RISCHIO CHIMICO
Advertisements

SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole A7.1 MODULO A Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Il vigente sistema normativo Il D.Lgs. 81/08 ss.mm.ii detta, finalmente,precise disposizioni sull’organizzazione della Sicurezza nelle varie fasi e nei.
Unità d’apprendimento
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
D.Lgs. 81/ Titolo VIII - Capo III PROTEZIONE DEI LAVORATORI DAI RISCHI DI ESPOSIZIONE A VIBRAZIONI.
Progettare e programmare PROF.SENAREGA. Progettazione nella scuola  Processo mirato a definire e descrivere le finalità e le caratteristiche o modalità.
Informativa sull’adempimento degli obblighi di e-cohesion di cui all’art. 122, comma 3 del reg. (UE) 1303/2013 Programma Competitività regionale 2007/13.
Padova, 11 marzo 2009 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE (DPI): Legislazione, sviluppi e carenze a seguito dell’introduzione del Testo Unico Padova,
PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI GRUPPO P.I.P.A PREVENZIONE CADUTE IN CASA ANZIANI.
D. LGS 81/08 Si applica a tutti i settori produttivi, privati e pubblici, e a tutte le tipologie di rischio. 1.
Medicina sociale … Prof. Giovanna Tassoni Istituto di Medicina legale – Università degli Studi di Macerata.
Il contratto di lavoro part-time
Sicurezza e salubrità del luogo di lavoro
GESTIONE DEGLI INFORTUNI
Dipartimento di Prevenzione U.O.C. S.P.I.S.A.L
Il contratto di lavoro intermittente
SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO D. LGS 81/2008 E LAVORO ATIPICO D
MTA malattie a trasmissione alimentare 3
Valutazione della conformità ai limiti di emissione
Riunione Senato Accademico
EVIDENZE Secondo la letteratura scientifica internazionale le malattie cardiovascolari e quelle del versante psichico presentano una maggiore incidenza.
Normativa suolo Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica
Valutazione delle rimanenze
Certificazione ambientale
Procedure di controllo di qualità del dato analitico
CAOS PRECARIO.
ISTITUTO TECNICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
LABORATORIO DIDATTICO VALUTAZIONE DEL RISCHIO CHIMICO
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
SEGNALAZIONE INFORTUNIO
TOSSICITA’ SOSTANZE CHIMICHE
Infratel Italia Il Sinfi
Progetti prioritari nella prevenzione nei luoghi di lavoro
La segnalazione : Incident Reporting
CORSO DI FORMAZIONE PER PREPOSTI [ex D.Lgs ]
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
Corso per RSPP e ASPP D.Lgs. n. 81, 9 aprile 2008, Art. 32 e Accordo Stato-Regioni 07/07/ AiFOS © Tutti i diritti riservati. Vietata la riproduzione,
LA GESTIONE DEI RAEE PROFESSIONALI
Prevenzione e preparazione per il riutilizzo nella gestione dei rifiuti: stato attuale e nuovi sviluppi Andrea Valentini 1.
Obiettivi e fasi dell’indagine
D.P.I. DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE Ing. Giuseppe ABBA
Giuseppe Petrioli – Direttore Dipartimento di Prevenzione
Incontro con Direttore Generale 10/10/2012
1° Fase: Definizione del campo di applicazione
Laboratorio di Chimica dell’I.T.I.S. “L.Nobili” (RE)
Gruppo nazionale difesa integrata (GDI)
ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE Sezione di Napoli
3° modulo: Smaltimento e kit di emergenza
Tecniche di Gestione della Qualità
Caratterizzazione di un tessuto
TALETE I NUMERI TALETE® è il sistema proprietario TECNORAD® per il monitoraggio continuo del campo magnetico statico a.
I controlli di condizionalità – identificazione e registrazione
Il protocollo elettronico (e altri servizi informatici)
La sicurezza in una “azienda” complessa
Conclusioni Per il 2017, la valutazione della qualità dell’aria, effettuata attraverso i dati registrati dalle stazioni fisse delle reti di monitoraggio.
PROGETTO CO.M.E.T.A. Il ruolo della Provincia di Varese
LA POSIZIONE delle regioni Luciano Marchiori – roberto agnesi
Funzione Risk Management
I principali compiti del datore di lavoro
Il Piano Didattico Personalizzato
Sicurezza e Salute sul Lavoro
SICUREZZA Formazione obbligatoria per lavoratori in materia di sicurezza Modulo Generale FINALITÀ La Conferenza Permanente per i rapporti tra lo Stato.
D.Lgs. 81/2008 Il decreto legislativo 81 ha ABROGATO tutta la legislazione previgente, che comprendeva : vecchissimi provvedimenti risalenti ai primi anni.
Studente/i Relatore Correlatore Committente Maria Caraccio
Il protocollo informatico e il Manuale di Gestione
per il controllo del rischio chimico
   1. Qual è il provvedimento normativo di riferimento per la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro? 1 Il D. Lgs. 81/2008 □ 2 Il D.Lgs. 626/94 3 Il.
ORGANIZZAZIONE DELLA PREVENZIONE AZIENDALE
Transcript della presentazione:

Dott. Carlo Giuseppe Bulgheroni Gestione di una sostanza cancerogena volatile all’interno di un sito di produzione Dott. Carlo Giuseppe Bulgheroni

Benzene Questa è l’attuale classificazione del benzene.

Benzene Soglia olfattiva = 8,6 ppm T eb = 80°C

Formazione del Benzene Il benzene non è una materia prima, ma bensì un sottoprodotto non isolato ed indesiderato del processo di produzione dell’Azaciclonolo. Si forma durante la fase di spegnimento con acqua per reazione con l’eccesso di reattivo di Grignard. Bis(Trimethylsilyl) Azaciclonolo

Mappatura del Benzene Il benzene deve essere allontanato dalla miscela di reazione per ottenere il prodotto finale. Conseguentemente il benzene è potenzialmente presente: Nell’impianto produttivo. Nei reflui liquidi da smaltire separatamente. A livello di impianto trattamento acque. A livello di emissioni dalle apparecchiature coinvolte. Nell’impianto di recupero solventi (toluene). Nelle fasi di campionamento ed analisi. In corrispondenza di alcune operazioni di manutenzione. Tutto il benzene, qualunque sia la sua destinazione, deve essere correttamente gestito al fine di non costituire un rischio per la salute e per l’ambiente.

Benzene – cosa fare ? Il problema è stata affrontato già da molti anni, con risultati divenuti nel tempo eccezionali. Il riferimento principale è costituito da: la normativa vigente; gli standard aziendali; il Sistema di Gestione S&SL Applicando quanto richiesto si ottengono livello di controllo molto buoni, anche se il vero motore è la filosofia del miglioramento continuo.

Titolo IX, Capo II del D. Lgs 81/2008 La normativa vigente Titolo IX, Capo II del D. Lgs 81/2008

Gerarchia degli interventi 4. Equipaggiamento protettivo personale 2. Sostituire o ridurre il pericolo 1. Eliminare il pericolo 3. Misure di protezione collettiva

Eliminazione del pericolo Step importantissimo ma spesso trascurato. È necessario poter dimostrare l’impossibilità di sostituire l’agente CM(R) con un altro meno pericoloso. È necessario quindi avere evidenza di: ricerche bibliografiche; risultati da prove sperimentali; report di laboratorio e sviluppo processi; documento riassuntivo delle problematiche riscontrate. Il tutto deve essere mantenuto aggiornato al progresso tecnico e scientifico.

Sostituzione o riduzione del pericolo Anche questa fase deve essere supportata da attività di ricerca e sviluppo. Nel caso in oggetto, attraverso una serie di opportune prove, è stata dimostrata: L’impossibilità di utilizzare un altro reattivo di Grignard per motivi legati alla chimica del processo; La possibilità di ridurre l’eccesso di reattivo in modo tale da limitare la formazione di benzene. Nel giro di alcuni anni la quantità di benzene prodotta nella reazione è diminuita del 22%.

Misure di protezione collettiva Promozione del ciclo chiuso durante tutte le fasi del processo: Campionamenti di processo ridotti al minimo. Ove necessario, utilizzo prese campione ad elevato isolamento. Utilizzo di sistemi CIP per il cleaning apparecchiature. Utilizzo cappe e sistemi di aspirazioni per attività di analisi di laboratorio. Remotizzazione del controllo di processo: Impianto completamente automatizzato e controllato da sala controllo tramite DCS. Intervento limitato dell’operatore in campo. Prevenzione e controllo delle emissioni fuggitive: Sistemi a doppia tenuta o equivalenti. Pompe da vuoto di tipo a secco. Manutenzione preventiva delle apparecchiature. Monitoraggio mediante GC on line della concentrazione di benzene all’interno del reparto, con allarme a DCS.

Misure di protezione collettiva Corretta gestione di tutti gli streams: Trattamento degli sfiati di processo mediante termossidatore/carboni attivi. Trattamento preliminare dei reflui da inviare al Waste Treatment al fine di minimizzare il contenuto di benzene. Smaltimento all’esterno dei residui ad elevato contenuto di benzene, attraverso autocisterna collegata con flessibili dry-lock e recupero dei vapori. Procedure ed istruzioni operative che coprono: tutte le fasi del processo e le possibili anomalie; le operazioni di bonifica delle apparecchiature e delle linee; le modalità di gestione dei reflui; le operazioni di campionamento; le operazioni di carico e scarico. Formazione ed informazione sui rischi legati ai CMR. Identificazione degli strumenti critici per la sicurezza.

Misure di protezione individuale In aggiunta a tutto quanto già citato, in quei casi in cui non è possibile garantire il ciclo chiuso, oppure per ulteriore cautela per prevenire gli effetti di eventuali failure delle altre barriere, si utilizzano specifici DPI, con particolare riferimento a: Guanti a resistenza chimica. Tute in tyvek ad elevata protezione Maschere a facciale completo con filtro polivalente. I suddetti DPI sono utilizzati principalmente per operazioni di: attacco/stacco flessibili autocisterne; sostituzione carboni attivi; interventi di manutenzione su linee o apparecchiature di cui non può essere garantita la completa bonifica; Interventi in caso di anomalia. Cartuccia filtrante A2B2E2K2P3 Uscita aria Ingresso aria

Tuta in tyvek TOPGUARD TYCHEM F Tipo 3: tenuta ai liquidi Il modello attualmente in uso garantisce la massima protezione e confort. TOPGUARD TYCHEM F Tipo 3: tenuta ai liquidi Tipo 4: tenuta agli spruzzi Tipo 5: tenuta alle polveri Tipo 6: tenuta a piccoli schizzi

Valutazione del rischio È necessaria la valutazione del rischio e dell’esposizione, con aggiornamento perlomeno triennale.

Valutazione dell’esposizione Effettuata a Garessio con periodicità all’incirca annuale, coinvolgendo tutti i gruppi omogenei esposti e potenzialmente esposti come da DVR. L’esposizione è valutata incrociando i dati provenienti dal: monitoraggio ambientale in punti selezionati in quanto potenzialmente soggetti a emissioni fuggitive (circa 50 campioni in totale); monitoraggio personale (circa 100 campioni); monitoraggio personale biologico, attraverso l’analisi di un opportuno IBE nelle matrice organica urinaria (circa 100 campioni). In corso da molti anni, necessita comunque di: informazione e coinvolgimento del personale; buona preparazione del personale infermieristico di supporto; condivisione del procedimento e dei risultati con gli RLS ed il Medico Competente.

Monitoraggio Monitoraggio ambientale: Monitoraggio personale: Campionatori passivi a simmetria Radiale (RADIELLO) esposti per un periodo di 5760 minuti (4 giorni) nelle aree da indagare. Monitoraggio personale: Campionatori passivi a simmetria Radiale (RADIELLO) indossati dal lavoratore all’esterno degli indumenti di lavoro per tutta la durata del turno (8 ore). Monitoraggio biologico: Prelievo di campione di urina a fine turno per la determinazione, presso laboratorio esterno qualificato, del contenuto di acido S-fenilmercapturico, Indicatore Biologico di Esposizione consigliato da ACGIH per la sua specificità. La concentrazione di IBE riscontrata nelle urine è confrontata con il valore di riferimento pari a 0,025 mg/g creatinina.

Risultati del monitoraggio Possedere una lunga storia di dati sperimentali ha permesso di quantificare molto bene i miglioramenti conseguiti nella riduzione dell’esposizione a benzene. Praticamente indistinguibile dal fondo naturale

Sorveglianza sanitaria È necessario valutare a quali gruppi omogenei applicare un protocollo di sorveglianza sanitaria per il rischio specifico. Idoneità specifica per nuovi assunti e cambio mansione, con visita periodica semestrale.

Registro di esposizione

Registro di esposizione È necessario definire le mansioni per cui sussiste un rischio per la salute. Per le suddette mansioni è necessario istituire il registro di esposizione e la cartella sanitaria. Il formato del registro di esposizione è stato definito dal DM 155/2007. Il formato della cartella sanitaria è presente in allegato 3A al D. Lgs 81/2008. A Garessio: Iscrizione degli addetti appartenenti ai gruppi omogenei selezionati con indicazione della data di inizio e fine di ogni campagna Aza-HCl. Per i lavoratori che operano a spot (es. manutentori, cisternisti) indicazione sul registro della data di effettuazione di ciascun intervento. Per tutti, indicazione sul registro del valore di esposizione rilevato nel corso della campagna di monitoraggio.

Grazie per l’attenzione ! Conclusioni La riduzione al minimo dell’esposizione a benzene si può conseguire solo attraverso interventi mirati e coordinati su diversi aspetti: Impiantistici/tecnici Organizzativi/gestionali Procedurali/documentali Medico-sanitari Il controllo è fondamentale per verificare il mantenimento del tempo delle prestazioni raggiunte. È comunque necessario applicare la filosofia del miglioramento continuo trattandosi di sostanza cancerogena. Grazie per l’attenzione !