AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Advertisements

Danni al DNA.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Biogenesi dei MicroRNA -Biogenesi alternative dei MicroRNA: pathway canonico da miRNA gene MirtronPathway da introni.
La cellula eucariote. Le cellule delle piante sono di solito molto più grandi delle cellule degli animali e ciò è dovuto soprattutto alla presenza dei.
Mitosi, ciclo cellulare e sua regolazione. Le cellule possono essere classificate in base alla loro capacità di crescere e di dividersi: Cellule che hanno.
Patogenicità microbica. Definizione di patogeno Un microrganismo si definisce patogeno quando è in grado di indurre uno stato morboso nell’ospite.
Le mutazioni La struttura del DNA, che è la base della trasmissione dei caratteri ereditari, ha una stabilità relativa e non assoluta. La stabilità garantisce.
Agenti chimici Agenti fisici Agenti biologici PROTONCOGENI (Gene normale) altamente conservati nelle varie specie nel corso dell’evoluzione i loro.
L’anticipazione è un tipo speciale di espressività variabile
13/11/
Meccanismi di resistenza alle terapie “targeted”
13/11/
PARTE SPECIALE 1 - AMPLIAMENTO DELLA VARIABILITA’ GENETICA
PILLOLE DI GENETICA parte 2
IL GENOMA UMANO Insieme di informazioni genetiche contenute nel DNA delle cellule umane. Due genomi: genoma nucleare, che comprende il 99,9995% dell’informazione.
DIFFERENZIAMENTO CELLULARE
13/11/
La comunicazione fra le cellule: Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale.
Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio)  insieme eterogeneo di malattie Le cellule cancerose sono caratterizzate da: perdita di controllo della crescita.
Trasmissione dell’informazione: divisione cellulare
VARIAZIONI Genotipiche Fenotipiche Mutazioni
IL CROMOSOMA Un genoma può essere composto da uno o più frammenti di DNA organizzati in particolari strutture denominate CROMOSOMI.
La riproduzione sessuata
Come si clona un gene Corso di Genetica per la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Torino Alberto Piazza.
5 Divisione cellulare e riproduzione degli organismi 1 23/11/11
Le mutazioni geniche e la riparazione del DNA
DIFFERENZIAMENTO CELLULARE
LE MUTAZIONI.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Le anomalie numeriche dei cromosomi sessuali Sindrome di Turner
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
LA STRUTTURA DI UNA CELLULA
13/11/
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Funzione del genoma (DNA)
Funzione del genoma (DNA) Struttura del DNA cromosomale
La cellula come base per la vita
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
LA CELLULA Cellula animale Cellula vegetale.
LA MITOSI.
1.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Mutazioni Cromosomiche
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
La regolazione genica negli eucarioti
PILLOLE DI GENETICA parte 2
13/11/
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione.
Funzioni di Oncogèni Geni la cui accresciuta e non regolata attività favorisce la crescita tumorale Principali oncogèni  Fattori di crescita (GF) sis.
Chemioterapia inattiva se gene p21 attivo
Ereditarietà legata al cromosoma X
I cromosomi Il processo della riproduzione è strettamente legato ai cromosomi. Essi non sono altro che il DNA nucleare che si condensa durante una fase.
Cromatina ETEROCROMATINA funzionalmente inattiva (compatta)
Il cancro (dal greco kàrkinos = granchio)  insieme eterogeneo di malattie Le cellule cancerose sono caratterizzate da: perdita di controllo della crescita.
13/11/
Acidi nucleici.
LE MUTAZIONI DEFINIZIONE: La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA con effetti più o meno gravi, dipendenti dall’entità del danno.
Definizione di GENETICA
Componente genetica nell’analisi e nella cura del tumore
13/11/
LE MUTAZIONI La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA con effetti più o meno gravi, in funzione dell’entità del danno. Hugo De.
13/11/
Le leggi di Mendel
Transcript della presentazione:

AVVISO Il materiale riportato in queste diapositive è di esclusiva proprietà del Prof. Liborio Stuppia. La pubblicazione delle diapositive su questo sito è intesa unicamente a scopo di consultazione da parte degli studenti dei corsi di Genetica Medica della Facoltà di Psicologia della Università “G. d’Annunzio”. E’ proibita la riproduzione e la diffusione anche parziale del materiale contenuto in queste diapositive.

LA GENETICA DEL CANCRO

Geni e cancro: la storia

Le tappe dello sviluppo di un tumore

Sviluppo del cancro Alterazione del corretto bilancio tra: Stimolo alla proliferazione cellulare Morte cellulare programmata (apoptosi) Una cellula cancerosa è una cellula somatica che reca mutazioni accumulate in diversi geni le quali causano una perdita di controllo della proliferazione cellulare

Anomalie cromosomiche nel cancro

Geni coinvolti nei processi di sviluppo di un tumore Oncogeni Geni Oncosoppressori Geni mutatori (riparatori)

Oncogeni Circa 80 geni, producono proteine che inducono la proliferazione cellulare Nella loro forma normale (proto-oncogeni) funzionano prevalentemente nella vita embrionale o in tessuti in cui sia richiesta una intensa proliferazione cellulare A seguito di mutazioni possono attivarsi in modo incontrollato dando luogo a proliferazioni tumorali Gli oncogeni mutati sono dominanti

Prodotti degli oncogeni Fattori di crescita: Stimolano la proliferazione cellulare Proteine chinasiche Attivano la parte interna dei recettori di membrana Proteine non-chinasiche Attivano la parte esterna dei recettori di membrana Proteine G Trasferiscono il segnale dalla membrana al nucleo Proteine nucleari Agiscono nel nucleo, promuovendo la duplicazione del DNA

Schema dei prodotti degli oncogeni

Attivazione degli oncogeni Mutazione puntiforme Alterata funzione di una proteina Trisomie Amplificazione genica Traslocazioni Disregolazione della attività del gene Inserzioni virali Alterato imprinting

Amplificazione degli oncogeni

Un esempio di “double minutes”

Traslocazioni e attivazione degli oncogeni: il cromosoma Ph

Traslocazioni e attivazione degli oncogeni: la t(8;14)

Geni oncosoppressori Bloccano la proliferazione cellulare. Il loro prodotto proteico può indurre: Apoptosi (morte cellulare programmata) Adesione cellulare Blocco del ciclo cellulare Blocco della attività di proteine prodotte da oncogeni Il più importante dei geni oncosoppressori è p53, definito come “sentinella del genoma”

Azione degli oncosoppressori

Il modello del “doppio colpo”

In assenza di p53…

Geni mutatori (riparatori) Intervengono nella riparazione del DNA a seguito di danni provocati da sostanze chimiche o fisiche. Quando sono a loro volta mutati, non riescono più a riparare i danni indotti nel DNA I geni riparatori mutati sono recessivi

Xeroderma pigmentoso