Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Advertisements

L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
Energy L'energia solare Napoli, 3 e 4 aprile 2013 Pietro Menna Commissione europea, Direzione Generale Energia stato e potenzialità di sviluppo Programma.
ALMA MATER STUDIORUM – UNIVERSITA’ DI BOLOGNA Presentazione del corso A.A Produzione dell’energia elettrica L.
Analisi energetica patrimonio edilizio
Smart HMS: Smart Health Management System
Tipologia d’intervento
SERVIZI ENERGETICI INTEGRATI
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
INDUSTRIA 4.0 & IPERAMMORTAMENTO
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
Discussione su Regione Lazio
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
GPOI - L’organizzazione aziendale -
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
PROGETTO “TELEDIDATTICA”
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
ISMB – Proposte per PRNM
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Scenario “Condiviso” per l'innovazione e lo sviluppo del settore dei beni culturali del Lazio 3° Focus Group COBRA - Tecnologie per i beni culturali: accordo.
APPS4SAFETY – Frontiere della sicurezza automobilistica
Le energie rinnovabili nel programma Intelligent Energy Europe Filippo Mazzariol Unioncamere del Veneto - Eurosportello.
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
Le energie rinnovabili Sono le fonti di energia che si rigenerano
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Bando MIUR Smart Cities and Communities and Social Innovation
RICERCA COLLABORATIVA E INNOVAZIONE
Lo Scenario progettuale per la Fattoria Medicea di Cascine di Tavola
Il Piano regionale per il risanamento, il miglioramento e il mantenimento della qualità dell’aria
Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities Marco Mena, Senior Advisor EY.
per la gestione e la manutenzione degli impianti energetici
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
il Simucenter Campania
Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettrica
Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali Roma 14 Marzo 2018 Susanna Del Bufalo- ENEA.
PROGETTO ES-PA ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLE PA REGIONALI E LOCALI SUI TEMI DELL’ENERGIA E.
Il Programma ELENA – casi concreti
ITIS Vito Volterra San Donà di Piave
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
Programma Competitività ed Innovazione:
PROGETTO ES-PA ENERGIA E SOSTENIBILITÀ PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MIGLIORARE LE COMPETENZE DELLE PA REGIONALI E LOCALI SUI TEMI DELL’ENERGIA E.
l’Ambiente e il Territorio
Il Progetto “Gestione Ottimale dell’Energia”
ReteConfidi2020 mettere in rete i Confidi aderenti Confartigianato per il loro rafforzamento e la valorizzazione del brand.
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
Materiali e Trattamenti
Indagine sull’interesse della PA verso i prodotti e servizi dell’ENEA
Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA
Il PO per la competitività regionale
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
Il Fotovoltaico di base
E SISTEMI DI MONITORAGGIO
Applicazioni ambito PA
Direzione centrale attività produttive
IL SISTEMA DUALE NELLA IeFP
Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a
Commissione Impianti ed Energia
ReCaS Catania Progetti
Trasformazione digitale
L’applicazione dei Criteri Ambientali Minimi (CAM) nella progettazione di interventi di efficientamento energetico degli edifici pubblici Dott. Giuseppe.
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
TecFor - Tecnologia e Formazione
«la rigenerazione urbana di Colleferro»
PIANO STRATEGICO D’ATENEO
Settimana Europea della Mobilità 2019
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

Contributo del Dipartimento Tecnologie Energetiche al progetto ES-PA Fonti rinnovabili, reti ed uso smart dell’energia Roma, 14 marzo 2018 - Sala Polifunzionale PdCM Ing. Gian Piero Celata

Dipartimento tecnologie energetiche Sviluppo di tecnologie per le fonti rinnovabili e l’uso finale dell’energia Rinnovabili: fotovoltaico innovativo e servizi ancillari di rete, solare a concentrazione con accumulo termico, bioenergia bioraffineria e chimica verde Mobilità sostenibile, sistemi di accumulo elettrochimico per lo stazionario e l’e-mobility, FC e uso sostenibile dei combustibili fossili Smart cities e DSS per la resilienza delle infrastrutture critiche ICT: service ENEA e collaborazione per gli aspetti ICT delle attività dipartimentali e non, incluso l’HPC

Focus del contributo Obiettivi generali Fornire: A) quadri sintetici e aggiornati sulle tecnologie green strategiche (technology brief) B) linee guida su regole e norme in ambito impiantistico C) strumenti, metodologie e dimostratori finalizzati alla gestione dell’energia e degli interventi urbani D) seminari tematici per la diffusione e la formazione

Obiettivo A: Technology Brief Attività 1.6.2 Durata 9 mesi Costo 42,5 k€ TITOLO SINTETICO Technology Brief sulle tecnologie energetiche per l’efficientamento e la gestione ottimizzata delle reti e microreti energetiche OBIETTIVO ATTIVITA’ L’attività intende analizzare le tecnologie e le strategie per l’efficientamento e la gestione ottimizzata delle reti e microreti energetiche integrate, in presenza di poligenerazione distribuita da fonte rinnovabile e non e di sistemi di accumulo energetico, a servizio di distretti energetici in ambito residenziale e industriale RISULTATI ATTESI Formazione di competenze/conoscenze sulle tecnologie di efficientamento delle reti energetiche in presenza di sistemi di poli-generazione distribuita DELIVERABLE Rapporto tecnico sulle tecnologie per l’efficientamento delle reti energetiche.

Obiettivo A: Technology Brief Attività 3.4.3 Durata 12 mesi Costo 34,5 k€ TITOLO SINTETICO Technology Brief sulle Smart Grid OBIETTIVO ATTIVITA’ L’attività mira a realizzare una rassegna sullo stato di sviluppo tecnologico, le applicazioni esistenti in ambito nazionale ed internazionale, i principali players di settore e le misure di policy a sostegno dello sviluppo delle Smart Grid RISULTATI ATTESI Formazione di competenze/conoscenze nel settore delle tecnologie energetiche e delle reti elettriche smart DELIVERABLE Rapporto tecnico sulle tecnologie, dispositivi e sistemi per le Smart Grid

Obiettivo B: Linee guida Attività 1.6.1 Durata 12 mesi Costo 84 k€ TITOLO SINTETICO Linee guida su aspetti regolatori e normativi degli impianti di produzione da fonti rinnovabili OBIETTIVO ATTIVITA’ L’attività, avente decisori e funzionari regionali come principali destinatari, mira a rafforzare le competenze sugli aspetti normativi e regolatori relativi alla produzione di energia da fonti rinnovabili, con riferimento alle seguenti tecnologie: fotovoltaico solare termico solare a concentrazione biomasse RISULTATI ATTESI Rafforzamento delle competenze/conoscenze dei funzionari regionali e degli EE.LL. sugli aspetti normativi e regolatori relativi alla produzione di energia da fonti rinnovabili DELIVERABLE Produzione di linee guida

Obiettivo B : Linee guida Attività 2.2.1 Durata 24 mesi Costo 49,2 k€ TITOLO SINTETICO Linee guida per l’utilizzo di impianti a biomasse OBIETTIVO ATTIVITA’ L’attività entra nel dettaglio specifico degli aspetti normativi autorizzativi, tecnici, di sicurezza e di incentivazione dell’uso delle biomasse. Offrirà metodologie di definizione, criteri di scelta e un overview delle tecnologie disponibili per tipo di biomassa e di uso dell’energia. Saranno anche forniti gli elementi per la stima dei costi di investimento e di gestione degli impianti con alcuni esempi di best pratices. RISULTATI ATTESI Rafforzamento delle competenze/conoscenze dei funzionari delle PP.AA. e degli EE.LL. sugli aspetti normativi e regolatori ma anche progettuale e gestionale per la produzione di energia da impianti a biomassa DELIVERABLE Produzione di linee guida

Obiettivo B: Linee guida Attività 3.4.1 Durata 12 mesi Costo 64 k€ TITOLO SINTETICO Linee guida sul quadro regolatorio e normativo delle Smart Grid OBIETTIVO ATTIVITA’ L’attività, destinata principalmente a decisori e funzionari a livello regionale e nazionale, mira a realizzare delle linee guida sul quadro regolatorio e normativo delle Smart Grid a livello nazionale ed europeo RISULTATI ATTESI Rafforzare le competenze dei funzionari regionali e degli EE.LL. sugli aspetti normativi e regolatori relativi alle reti elettriche intelligenti DELIVERABLE Produzione di linee guida

Obiettivo C: Strumenti e metodologie Attività 1.6.3 Durata 12 mesi Costo 50,5 k€ TITOLO SINTETICO Strumenti di analisi e metodologie di gestione di reti e microreti energetiche OBIETTIVO ATTIVITA’ L’attività, avente decisori e funzionari regionali come principali destinatari, mira a fornire gli elementi base delle metodologie per l’analisi multi-obiettivo (trade off economico-ambientale) delle soluzioni tecnologiche e gestionali per reti e microreti energetiche RISULTATI ATTESI L’attività mira ad esaminare ed approfondire le metodologie di più largo utilizzo per l’analisi multi-obiettivo di soluzioni tecnologiche e gestionali ottimali da applicare a reti energetiche standard ed innovative DELIVERABLE Rapporto tecnico sulle metodologie per la gestione ottimizzata delle reti energetiche

Obiettivo C: Strumenti e metodologie Attività 1.5.1 Durata 48 mesi Costo 1400 k€ TITOLO SINTETICO Strumenti per l’interconnessione degli interventi urbani e l’interoperabilità dei sistemi per la Smart City OBIETTIVO ATTIVITA’ Dotare la P.A. di strumenti per la pianificazione degli interventi di adozione di tecnologie per la Smart City e la riduzione dei consumi energetici nell’illuminazione pubblica RISULTATI ATTESI L’attività mira a realizzare una piattaforma software per la gestione dati della Smart City, a sviluppare un DSS per la gestione degli aspetti economici finanziari degli interventi, alla disseminazione e alla Capacity Building DELIVERABLE Piattaforma sw per gestione dati e DSS, allegati tecnici, kit informativi

Obiettivo C: Strumenti e metodologie Attività 1.5.2 Durata 54 mesi Costo 600 k€ TITOLO SINTETICO Applicazione dimostrativa di integrazione di Smart Lighting in una città metropolitana pilota OBIETTIVO ATTIVITA’ Offrire supporto tecnico/economico-finanziario ad una città pilota per la realizzazione di una applicazione di Smart Lighting con sviluppo ed allacciamento alla piattaforma di monitoraggio e controllo RISULTATI ATTESI Realizzazione di un dimostratore di un applicazione di Smart Lighting e relativa piattaforma sw. Relativa diffusione DELIVERABLE Dimostratore Smart Lighting e piattaforma sw di monitoraggio e controllo. Portale web per diffusione e disseminazione

Obiettivo C: Strumenti e metodologie Attività 3.4.2 Durata 12 mesi Costo 85 k€ TITOLO SINTETICO Toolbox per un database «energetico» a livello territoriale OBIETTIVO ATTIVITA’ Sviluppo di uno strumento informatico a supporto di Regioni e altre autorità locali per il reperimento e l'analisi di dati energetici a livello territoriale RISULTATI ATTESI Censimento e analisi di dati energetici territoriali, progettazione e implementazione del sistema informatico, finalizzazione del toolbox DELIVERABLE WEB-BASED TOOLBOX a supporto delle AA.LL.

Obiettivo D: Seminari tematici Attività 1.6.4 Durata 12 mesi Costo 45 k€ TITOLO SINTETICO Seminari di diffusione per una maggiore sostenibilità economico/ ambientale dei sistemi energetici OBIETTIVO ATTIVITA’ L’attività, avente i funzionari regionali come principali destinatari, mira a realizzare tre seminari di presentazione e diffusione degli output delle attività 1.6.1 Regole e norme degli impianti di produzione da fonti rinnovabili 1.6.2 Technology Brief su reti e microreti energetiche 1.6.3 Analisi e metodologie di gestione di reti e microreti energetiche ponendo anche l’attenzione sull’analisi di best practices RISULTATI ATTESI Rafforzamento delle competenze/conoscenze dei funzionari regionali e degli EE.LL. sugli aspetti normativi e regolatori relativi alla produzione di energia da fonti rinnovabili e sulle tecnologie di efficientamento delle reti energetiche in presenza di sistemi di poligenerazione distribuita DELIVERABLE Pacchetto di 3 seminari informativi

Obiettivo D: Seminari tematici Attività 2.2.2 Durata 24 mesi Costo 17,2 k€ TITOLO SINTETICO Seminari informativi per la diffusione delle linee guida sulle biomasse OBIETTIVO ATTIVITA’ L’attività mira a realizzare tre seminari di presentazione, alle Associazioni di categoria imprenditoriali ed ai funzionari regionali e degli EE.LL., delle Linee Guida ottenute dall’attività 2.2.1 Utilizzo di impianti a biomasse I seminari saranno opportunamente modulati in base all’audience target RISULTATI ATTESI Rafforzamento delle competenze/conoscenze dei funzionari regionali e degli EE.LL e dell’imprenditoria locale e nazionale sugli aspetti normativi e regolatori relativi alla produzione di energia mediante impiego di biomassa DELIVERABLE Pacchetto di 3 seminari informativi

Obiettivo D: Seminari tematici Attività 3.4.4 Durata 12 mesi Costo 50,6 k€ TITOLO SINTETICO Seminari di diffusione del Technology Brief sulle Smart Grid OBIETTIVO ATTIVITA’ L’attività, avente i funzionari regionali come principali destinatari, mira a realizzare tre seminari di presentazione e diffusione degli output delle attività 3.4.1 Linee guida sul quadro regolatorio e normativo delle Smart Grid 3.4.3 Technology Brief sulle Smart Grid RISULTATI ATTESI Rafforzamento delle conoscenze/competenze dei funzionari regionali nel settore delle tecnologie e dei sistemi smart di distribuzione dell’energia elettrica, finalizzato allo sviluppo e all’acquisizione di conoscenze e competenze specifiche delle reti elettriche intelligenti DELIVERABLE Pacchetto di 3 seminari informativi

Dipartimento Tecnologie Energetiche Ing. Gian Piero Celata gianpiero.celata@enea.it Direttore Dipartimento Tecnologie Energetiche