LA MATEMATICA NELLA COSTITUZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COSTITUZIONE ITALIANA LA PRIMA PAGINA L’ULTIMA PAGINA E LE FIRME.
Advertisements

L’ISTITUTO COMPRENSIVO «CANNIZZARO – Galatti» presenta la costituzione spiegata ai ragazzi realizzato dalle classi quinte della scuola primaria.
Le frazioni Che cosa è una frazione.
IL NOSTRO PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE classi I G e IV B 1-LA COSTITUZIONE Che cos’è e quando è stata promulgata, Di quante parti è composta.
× = × ESEMPI DI LUOGHI GEOMETRICI Luoghi geometrici
Le Frazioni Prof.ssa A.Comis.
SUMMERMATHCAMP TARVISIO, AGOSTO 2017
Definizione Dati un punto O del piano α e un numero reale k ≠ 0, si dice omotetia di centro O e rapporto k la trasformazione del piano in sé che associa.
Insiemi di numeri e insiemi di punti
LA COSTITUZIONE SPAGNOLA
Appunti sull’ Integrale Indefinito e Definito
GEOMETRIA PIANA APPROFONDIMENTI.
TRATTAZIONE ILLUSTRATA DEI PRINCIPI FONDAMENTALI
RACCONTARE LA MATEMATICA
Diritto costituzionale
1 Poligoni inscritti e circoscritti
1 ESEMPIO F ~ F’’ Definizione
I POLIEDRI.
1 Poligoni inscritti e circoscritti
Similitudine e omotetia
Definizione di logaritmo
Insiemi e logica Insiemi e operazioni insiemistiche
per l’economia e la finanza Prof.ssa Cristiana Mammana
Insiemi e logica Insiemi e operazioni insiemistiche
PROPORZIONALITÀ.
LA DEFINIZIONE DI LIMITE FINITO IN UN PUNTO
PERMUTAZIONI Consideriamo i primi cinque numeri naturali 1,2,3,4,5
Intervalli di numeri reali
Richiami di Algebra Matriciale
x : variabile indipendente
Poligoni I triangoli e le loro proprietà.
Insiemi di punti: altre caratteristiche
- Catene di rapporti - Proporzioni continue - Funzioni matematiche
PARTE TERZA OPERAZIONI CON LE PROPOSIZIONI
Prof.ssa Carolina Sementa
Le trasformazioni non isometriche
CONDIZIONE NECESSARIA
Forma di Stato e forma di governo in Italia
3 TIPI DI FRAZIONI Frazioni proprie
04/09/2018 Il concetto di limite 1 1.
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
Prof.ssa Carolina Sementa
Geometria Euclidea Euclide è noto soprattutto come autore degli Elementi, la più importante opera di geometria dell'antichità; tuttavia di lui si sa pochissimo.
Sul detto comune 1793.
Quadrilateri.
I 12 principi fondamentali della:
Rapporti e proporzioni
Circonferenza e cerchio
Rapporti e proporzioni
Richiami di Algebra Matriciale
PROGETTO DI POTENZIAMENTO DI DIRITTO
A SCUOLA SI LEGGE Progetto lettura 2015/2016.
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Matrici Definizioni Matrici Rettangolari Quadrate 02/01/2019
2. I TRIANGOLI A cura di Mimmo CORRADO.
Il cilindro DEFINIZIONE. Si dice cilindro il solido generato dalla rotazione completa di un rettangolo attorno ad uno dei suoi lati. Analizzando la figura.
LA COSTITUZIONE ITALIANA. LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato LA COSTITUZIONE è la legge fondamentale di uno Stato stabilisce i PRINCIPI.
La Costituzione Italiana
Esercizi di logica Siano A e B le seguenti proposizioni A = è un gatto
La Costituzione è la legge più importante del nostro Stato.
Matrici e determinanti
I principi fondamentali (artt. 6-12)
I principi fondamentali (artt. 1-5)
Referendum istituzionale 1946 La scelta della “forma Repubblicana”
Richiami di Algebra Matriciale
I sistemi di equazioni di I grado
Le Frazioni Prof.ssa A.Comis.
Forma di Stato e forma di governo in Italia
Modello matematico per la risoluzione dei problemi
Limite di una funzione appunti.
Transcript della presentazione:

LA MATEMATICA NELLA COSTITUZIONE Interdisciplinare II

I 12 ARTICOLI I primi dodici articoli della Costituzione hanno un titolo solenne: “Principi fondamentali”. Essi dunque rappresentano il fondamento della Carta entrata in vigore il 1° gennaio 1948.

Dove si è nascosta la matematica? Rilettura della Costituzione (i 12 principi fondamentali) cercandovi la matematica.

“la sovranità appartiene al popolo” ARTICOLO1 “L’Italia è una” “la sovranità appartiene al popolo” La Repubblica vista come unica, il popolo visto come un “insieme”. numero cardinale simbolo appartenenza

Le persone viste tutte allo stesso modo. ARTICOLO 3 “eguali” simbolo uguaglianza Le persone viste tutte allo stesso modo.

“una” e “indivisibile” ARTICOLO 5 In matematica significa che non si può ripartire in parti uguali. numero cardinale “una” e “indivisibile” L’Italia è uno Stato unitario, che non consente separazioni del territorio, uno solo sarà il governo, una sola sarà la pubblica amministrazione. Tuttavia tale principio è attenuato dai principi d’autonomia e decentramento amministrativo.

ARTICOLO 6 “minoranze” simbolo minore Si definisce minoranza un gruppo sociale che, in una data società non costituisce una realtà maggioritaria.

Quoziente tra due numeri ARTICOLO 7 : Quoziente tra due numeri “rapporti” – “due” 2 numero cardinale

“egualmente” – “diverse” ARTICOLO 8 “egualmente” – “diverse” simbolo uguaglianza simbolo disuguaglianza

“limitazioni necessarie” ARTICOLO 11 “limitazioni necessarie” Nel linguaggio della Matematica - specialmente nell’enunciare teoremi, proposizioni e anche alcune definizioni - si utilizzano frequentemente le espressioni condizione necessaria, condizione sufficiente e condizione necessaria e sufficiente. Queste terminologie hanno un significato molto importante …

CONDIZIONE NECESSARIA CN Prendiamo due affermazioni e chiamiamole A e B. Diciamo che A è condizione necessaria per B e scriviamo B ⇒ A (ricorda che ⇒ significa allora) quando il verificarsi di B implica automaticamente il verificarsi di A. ESEMPIO A Sono in montagna  B Sto sciando Essere in montagna è una condizione necessaria per poter sciare, quindi A è condizione necessaria per B, quindi scriviamo B⇒A per far capire che se sto sciando allora per forza sono in montagna.

CONDIZIONE SUFFICIENTE CS Prendiamo due affermazioni e chiamiamole A e B. Diciamo che A è condizione sufficiente per B e scriviamo A ⇒ B (ricorda che ⇒ significa allora) quando il verificarsi di A è sufficiente per affermare che si verificherà anche B. ESEMPIO A Q è un quadrato  B Q è un quadrilatero Dato che ogni quadrato è un quadrilatero, è evidente che A è sufficiente per B, cioè A⇒B. Cioè se una figura è un quadrato è sufficiente per dire che è un quadrilatero. Però non è necessario che sia un quadrato.

CONDIZIONE NECESSARIA E SUFFICIENTE - CNS Consideriamo due affermazioni A e B che soddisfano queste condizioni: A⇒B, cioè A è condizione sufficiente per B; B⇒A, cioè A è condizione necessaria per B. In questo caso diremo che A è condizione necessaria e sufficiente per B, e scriviamo A⇔B. Spesso si dice anche: A vale se e solo se vale anche B T è un triangolo con tre lati uguali ⇔ T é un triangolo con tre angoli uguali

ARTICOLO 12 “tre” - “eguali” 3 numero cardinale simbolo uguaglianza