Risultati preliminari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO ANALISI DELLE ATTIVITÀ SVOLTE DAI SERT NEL CORSO DEL 2013 Milano, 09 Luglio 2014.
Advertisements

Il test del DNA: utilizzi ● Riconoscimento della paternità/maternità ● In criminologia e diritto ● Identificare le vittime di un disastro.
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di n. 165 posti di COLLABORATORE PROFESSIONALE SANITARIO “INFERMIERE”, indetto dall’ Azienda Sanitaria.
Mattia Giardini Studente/iRelatore Ing. Ivan Brugnetti Corso di laureaModulo 2015/2016 Anno Ingegneria meccanicaC09575-Progetto di diploma 2 Settembre.
Genetica delle Popolazioni a.a prof S. Presciuttini DIMENSIONE EFFETTIVA DELLA POPOLAZIONE Questo documento è pubblicato sotto licenza Creative.
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
La firma digitale georeferenziata di InfoCert
La macchina fotografica digitale
Comunicazione e Community Kion service Alessandro Furlati
La APP di Italia Nostra per i Beni Culturali
Rilevazione rimanenze di magazzino a fine esercizio
SISTEMA DI SICUREZZA CANTIERI EDILI SI.S.CA.
Il settore della grafica, della stampa e della comunicazione multimediale ha subito, negli ultimi tempi, una forte accelerazione verso l’innovazione tecnologica.
Prove INValSi 2013/14 Report dei risultati a.s
Modulo 3 - Sezione A La scheda generale e la sezione A.
Siemens Automation Cooperates with Education
PASSAGGIO DA TRIBUTO A CORRISPETTIVO
Leonardo Fibonacci e la sezione aurea
Condivisione di buone prassi per il passaggio degli alunni conBES
Mendel e la genetica S.M.S «Q.MAIORANA» Catania A.S.2015/2016
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ALTERNANZA SCUOLA - LAVORO
per lo sviluppo regionale: della Regione del Veneto
Impostazione evento finale d’Istituto
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Drosophila Melanogaster (o moscerino della frutta)
13/11/
Metodologia di lavoro Livelli di ricerca e studio:
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
13/11/
Vendita di un prodotto o servizio
Ciao! Eccoti qualche consiglio per rendere la tua presentazione più efficace: Analizza nel dettaglio l’azienda, la sua storia, le linee guida e il suo.
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
Luca Verzichelli Corso di Analisi delle Politiche Pubbliche
Obiettivi e fasi dell’indagine
13/11/
La Statistica si occupa dei modi
Documentare la didattica
Comitato Paritetico Strategia Nazionale Biodiversità
Interpretazione delle Immagini ottenute mediante video e fototrappolaggio quale strumento per il monitoraggio dei grandi carnivori Budak V., Guiatti D.1,
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Il progetto Dryades: la biodiversità in rete
Monitorare la salute : alcuni strumenti di lavoro
Smart City.
L’indagine sull’opinione degli studenti
Piattaforma NATURA IN MOVIMENTO
IL COSTO SOCIALE DELLA SCLEROSI MULTIPLA IN ITALIA NEL 2011
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
5 Consigli per rendere la tua presentazione più efficace:
Educazione ambientale
1.
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
DIREZIONE DIDATTICA “C. Maneri – Ingrassia”
13/11/
Manuale di primo accesso al sito
Documentare la didattica
MODALITA’ OPERATIVA DI SUPPORTO DA REMOTO
Passaggi ed esami integrativi
Corso di formazione della Rete SIRQ Liceo Volta: 10 ottobre 2014
Organizzazione e metodologia dei servizi sanitari Job Description Corso OSS 1000 ore 03/05/2019 Sonia Gasperini.
TERMOCAMERA. TERMOCAMERA COS’È? La termocamera è una particolare telecamera, sensibile alla radiazione infrarossa, capace di ottenere immagini.
Progetto Ricordati di Me
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
Associazione tra variabili qualitative
Ca’ Foscari Short Film Festival
First Consolidation Training in Florence June 2019
LQS – Piattaforma delle conoscenze Capitalizzazione delle esperienze e disseminazione dei risultati per la replicabilità di buone pratiche per l’ambiente.
Transcript della presentazione:

Risultati preliminari Monitoraggio della presenza del Lupo nel Parco del Corno alle Scale con sistemi integrati di foto-videotrappolaggio ed identificazione genetica. di Davide Palumbo, Ettore Centofanti, Ettore Randi Attrezzature e assistenza fornite da Natura Service Foto: Davide Palumbo Risultati preliminari

Area di studio: Parco Regionale del Corno alle Scale, 4975 ha Cliccare una volta “freccia indietro” per riavvolgere l’animazione e “freccia avanti” per farla ripartire

Inizio rilevamento sensore Le Trappole fotografiche Trappola fotografica Inizio rilevamento sensore Trappole fotografiche: stazioni automatizzate, costituite da una fotocamera attivata dal passaggio di un soggetto in movimento, grazie a sensori passivi di movimento Trappola fotografica Sensore a distanza

Sessione intensiva di fototrappolaggio. Periodo: 28/10 al 30/11 Sessione intensiva di fototrappolaggio. Periodo: 28/10 al 30/11. Numero complessivo di sistemi collocati simultaneamente nell’area di studio: 3 Fotocamere digitali P43, 1 Fotocamera digitale P600, 1 Fotocamera analogica. Numero di fotogrammi con uno o più lupi: 27 01 novembre 2006 20:58 02 novembre 2006 04:10 18 dicembre 2006 20:31 06 novembre 2006 04:09 06 novembre 2006 05:33 01 novembre 2006 20:57 30 novembre 2006 21:13 11 novembre 2006 28 ottobre 2006 22:23 30 novembre 2006 21:13 07novembre 2006 03:01 28 ottobre 2006 22:24 30 novembre 2006 21:13 07 novembre 2006 18:50 28 ottobre 2006 22:24 09 novembre 2006 20:58 09 novembre 2006 20:58

Frequenza di passaggio su sentiero obbligato Primo passaggio 24/12/06 Secondo passaggio - due giorni dopo 26/12/06 Terzo passaggio - quattro giorni dopo 28/12/06 Il posizionamento su un sentiero obbligato, oltre all’indice di frequenza di passaggio sul sito, può dare utili indicazioni sulla direzione di provenienza dell’animale.

Sistemi per il video-trappolaggio a luce infrarossa Sistemi per il video-trappolaggio a luce infrarossa. Sistemi collocati nell’area di studio: 1 (MAD). Numero di riprese con uno o più lupi effettuate durante la sessione intensiva: 2 VIDEOTRAP IR

44°06’17.81’’ N 10°51’55.79’’ E elev. 1414m 44°08’57.86’’ N 10°52’27.03’’ E elev. 1142m La collocazione degli strumenti e, di conseguenza, il luogo del "contatto" sono accuratamente georeferenziati. Cliccare una volta “freccia indietro” per riavvolgere l’animazione e “freccia avanti” per farla ripartire

Identificazione dei percorsi 10/11 14/10 06/11 06/11 09/11 14/10 07/11 01/11 02/11 07/11 04/11 11/11 Numero complessivo di "catture" con i sistemi di video e foto-trappolaggio: 29, di cui 1 con 4 esemplari; 2 con 3 esemplari; 5 con 2 esemplari e 21 con un solo esemplare. Nella maggior parte dei casi è chiara la direzione di spostamento. Spesso è possibile determinare con sicurezza il sesso. 28/10 Presenza sul territorio

E’ possibile verificare le condizioni fisiche generali degli esemplari e le caratteristiche fenotipiche.

Numero minimo di individui presenti Collocando opportunamente i sistemi, è possibile cogliere immagini in grado di restituire un numero minimo certo degli esemplari presenti

Accertamento della riproduzione Le immagini che ritraggono i giovani in compagnia di esemplari adulti costituiscono la prova documentaria dell’avvenuta riproduzione. In questo caso, in rapida sequenza, sono sovrapposte le immagini di un esemplare adulto e due "cuccioloni", fotografati nello stesso punto. Le linee individuano le rispettive dimensioni (l’ingrandimento è il medesimo)

Comportamenti “Neo-opportunistici” Giornate di attività del sistema presso la “Posta”: 29 Immagini di Lupo nelle sere successive alle battute al cinghiale: 6 Immagini di Lupo in giorni in cui non si è effettuata la battuta: 0

Seconda sessione intensiva: Verso il riconoscimento dei singoli individui: identificazione fotografica dell’individuo maschio dominante

Seconda sessione intensiva La coppia alpha

Accertamento della riproduzione/2 avvenuta riproduzione con lattazione in corso 2007- Accertamento indiretto della riproduzione tramite l'evidente stato fisiologico della femmina 2007- Accertamento diretto della riproduzione tramite l'evidenziazione della presenza dei cuccioli

Risultati attesi: Vantaggi del sistema - Costi ridotti - Risultati nel breve periodo - Versatilità d’uso - Impiego ridotto di personale di controllo - Possibilità di rilevazione in situazioni ambientali proibitive per la permanenza umana - documentazione della presenza del lupo nel territorio - identificazione di nuclei familiari e accertamento delle riproduzioni - identificazione dei percorsi - definizioni dei periodi di presenza nel territorio - conteggio del numero minimo dei lupi presenti - caratteristiche fenotipiche e condizioni fisiche degli individui fotografati

Cattura del pelo per analisi genetiche

Risultati attesi - estrazione del DNA da campioni di peli ed escrementi raccolti nei siti di fototrap - identificazione genetica di specie, (lupo, cane, ibrido), individuo e sesso - associazione genotipo (analisi del DNA) e fenotipo (identificazione fotografica) - ricostruzione parentele ed identificazione genetica dei branchi