Conoscere le Piante Classe I C 17/09/2018 A. P. 2008-2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Diario di bordo interdisciplinare Fare clic per inserire le note.
Advertisements

Monteveglio, maggio 2010 UN ORTO SINERGICO A SCUOLA.
Forme, colori e tanta fantasia
Scuola Primaria Ospedalicchio (PG) a.s Laboratorio "Arte e Natura" 1 Scuola Primaria Ospedalicchio (PG) Classe III^ a.s a.s
Progetto Comenius 2013 – 2014 : L’ORTO 12 – 13 Settembre dipingiamo i vetri con le piante dell’orto e del giardino.
Progetto Orto Didattico
Scuola primaria di Lucignano“F.Dini”
Laboratorio di scienze
Classe 2^G (indirizzo scienze) Liceo Scientifico “D.Bramante”
CUSTUMER SATISFACTION Progetti POF 2015-’16 Prof.ssa Silvana Anna Calvanese Funzione Strumentale – GESTIONE PROGETTI ED EVENTI Liceo Scientifico ‘’C. Pisacane’’
CONOSCIAMO… IL PIO LA TORRE A cura della 1^ BT. DESCRIZIONE L’ITET Pio La Torre, situato in via Nina Siciliana n° 22, è suddiviso in 35 classi occupate.
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE «E. FERMI» CATANZARO Liceo Linguistico e delle Scienze Umane Programmazione dei Fondi Strutturali 2007/2013 Obiettivo F Azione.
Theatron. Teatro Antico alla Sapienza. Il progetto Theatron. Teatro Antico alla Sapienza, coordinato dalla prof.ssa Anna Maria Belardinelli (docente ordinario.
L’open day per il nostro Istituto ha rappresentato un’occasione importante: quella di “aprire le porte” e far conoscere, alle.
Anno scolastico Sezione 1^ A. CONOSCERE UNA OPERA D’ARTE.
UNIVERSITA’ DI MODENA E REGGIO EMILIA Prof. Maria Angela Becchi Medicina di Comunità Integrazione Ospedale-Servizi territoriali nel curare e prendersi.
COMMISSIONE CONFRONTI E SCAMBI
2° fase: preparazione , semina e cura dell’orto
Formatore: Domenico Morello
Esperienza di laboratorio scientifico
Prof. Ernesto Lo Feudo Prof.ssa Loredana Maria Paolella IC “A. MAZZARELLA” DI CERRETO SANNITA RELAZIONE FINALE FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2016/2017 AREA.
Progetto “Fuori con testa”
PROGETTO IO DICO L’UNIVERSO ANNO SCOLASTICO 2015 / 16
LA CAMPAGNA VA A SCUOLA Progetto Classi 2^B e 3^B
Colori e profumi: e’ primavera!
Progetto “Fuori con testa”
BONGHI – ROSMINI Obiettivi e figure.
Laboratorio di Progettazione dei Sistemi Ambientali Prof. D. Francese
Presentazione delle attività sperimentate
Dipartimento Scienze Mediche Traslazionali
La Scuola incontra La Ricerca
Coltivazioni in classe
Intercultura Prof.ssa Anna Fioravanti Relazione finale A.S
Corso di aggiornamento a.s. 2015/2016
MICROBIOLOGIA FORESTALE
REGISTRO per le ATTIVITA’ di PROGETTO
I fiori.
La didattica Laboratoriale A cura della Prof.ssa Caterina Catania.
Il Signore è la mia salvezza
Istituto comprensivo Trento 5
BUON GIORNO!!.
Come si acquisiscono queste informazioni?
LABORATORI PER STUDENTI- contenuti
AZIENDA AGRARIA I.T.A.S. «A. TOSI»
La Biblioteca Joppi e le scuole di Udine:
Scuole Aperte progetto BioGeKi e TeleRobot
Discipline e Docenti del Corso A
Progetto "Vai Col Vento" Con la partecipazione della "ERG Renew"
ciò che vedi non è ciò che è
PROGETTO ATTIV-AREE C’era una volta. . .la mela di Soriasco
VISUAL DISPLAYING E VISUAL MERCHANDISING Percorsi di ASL
2 POLO DEI SERVIZI Coordinatore AMADEI Massimo Componenti
11 DICEMBRE 2015 OPEN DAY Istituto Comprensivo “L. Fantappiè”
La Scuola Incontra La Ricerca
Associazione “IPPOGRIFO” Volontari Protezione Civile Città di Segni
LA CRESCITA DEI BATTERI
PIAZZA SANT’AGOSTINO AREA VERDE AGRICOLTURA E ARREDO URBANO
strumenti compensativi e/o misure dispensative
La piattaforma INDIRE e i documenti per l’anno di prova
Docente Esperto “Autismo in Rete” Prof.ssa Faiella Tiziana
PER VIVERE IN UN AMBIENTE: MUOVERSI ACCORGERSI
BENVENUTI ALL’IC BOMBIERI
CARLO ALBERTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME LICEO SCIENTIFICO.
Conoscere ,amare, rispettare il mare
ITIS “M.O.V.M. DON G. MOROSINI”
Anno scolastico
“IL CASTELLO DI FULCIGNANO TRA PRESENTE E PASSATO”
Dal Vangelo secondo Giovanni
14 dicembre 2016 Prof.ssa Silvana del Gaudio
Transcript della presentazione:

Conoscere le Piante Classe I C 17/09/2018 A. P. 2008-2009

Obiettivi del progetto Saper dedicare forze ed energie alla progettazione e alla cura del proprio giardino Prendersi cura di un essere vivente Veder crescere giorno per giorno il proprio angolo verde Raccogliere i prodotti coltivati 17/09/2018 A. P. 2008-2009

Descrizione Gli alunni della classe I C hanno utilizzato l'area verde del cortile scolastico, precedentemente predisposta per la coltivazione 17/09/2018 A. P. 2008-2009

Progettazione: A cura di Prof.ssa Pasquali Maria Luisa 17/09/2018

Gruppo di lavoro e altre risorse Alunni della classe I C Semenze fornite da Gaio Domenico, via B. Quagliotti 14 A, 28066 Galliate (No) assistenza Sig. Spreafico Claudio Docenti di scienze Anna Picco e arte M.Luisa Pasquali 17/09/2018 A. P. 2008-2009

Procedure Messa a dimora dei bulbi Plantumazione dei fiori Osservazione di vetrini al microscopio Esperimenti in laboratorio 17/09/2018 A. P. 2008-2009

Stato del progetto: al lavoro 17/09/2018 A. P. 2008-2009

Stato del progetto: la plantumazione 17/09/2018 A. P. 2008-2009

Si prepara il terreno 17/09/2018 A. P. 2008-2009

La disposizione dei fiori: 1 17/09/2018 A. P. 2008-2009

La disposizione dei fiori: 2 17/09/2018 A. P. 2008-2009

Supervisore… la Prof. Crippa 17/09/2018 A. P. 2008-2009

E ora aspettiamo … 17/09/2018 A. P. 2008-2009

… la crescita dei bulbi. 17/09/2018 A. P. 2008-2009