© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unità A1 Informazioni e dati. Obiettivi Conoscere i principali concetti legati allinformatica Saper distinguere tra informazioni e dati Conoscere il concetto.
Advertisements

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità A1 Informazioni e dati.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità di apprendimento Ipermedialità
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità di apprendimento Informazioni e dati.
Informazioni e dati A. Ferrari. Informazione automatica Informatica deriva dalla contrazione di altri due termini: informazione e automatica e sta a significare.
Struttura proposizionale della conoscenza e mappe concettuali La visualizzazione dei concetti e dei reciproci legami favorisce la loro comprensione e quindi.
Il Sofista: la nuova concezione dell’essere e la dialettica Baraldi Giacomo, Sara Silingardi, Talassi Emma 3^Z.
IO NON HO PAURA NEANCHE DEL TEOREMA DI PITAGORA....CHE POI NON ERA NEMMENO NEL PROGRAMMA!” “
H T M L Hyper Text Markup Language L' HTML è un linguaggio di markup usato per la creazione di documenti ipertestuali sotto forma di pagine web.
La storia del Telefax Ricerca di Boattini Viola Anno Scolastico
Unità di apprendimento 1
A scuola con il computer
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
GLI IPERMEDIA LA COMUNICAZIONE è una forma di relazione sociale che coinvolge aspetti ed elementi diversi. E’ composta da: MITTENTE= chi manda.
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di Dati, Mc-Graw Hill
Universita’ di Milano Bicocca Corso di Basi di dati 1 in eLearning C
Lavorare per competenze
Rappresentazione dell’ Informazione Informazione e Comunicazione
La rappresentazione delle informazioni
Dott. Fabio Massimo Zanzotto a.a
Tecniche di lettura e indici testuali
Rielaborato da Atzeni et al., Basi di dati, Mc-Graw Hill
Laboratorio di produzione editoriale
Algoritmi e soluzioni di problemi
DIRIGERE L’INNOVAZIONE
Basi di Dati: Introduzione
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
Didattica speciale : codici del linguaggio logico e matematico
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
COMUNICHIAMO E CONFRONTIAMOCI CON I MASS MEDIA
Sociologia generale Lezione 9
Adeguamento obiettivi curricolari
La lettera.
Gli strumenti Gli strumenti di misura possono essere:
Le banche dati digitali per la storia dell’arte
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
Che cos’e’ l’Informatica
Gli schemi concettuali
Classe III A A.s – 2012 Programma di Informatica
INTERNET «IL MONDO DI OGGI»
L’indagine statistica
Introduzione alla normalizzazione
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Progettazione concettuale
VIDEOGIOCHI A SCUOLA Andrea capitani e marco giorgini.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
APPROFONDIMENTI CON ESEMPI DI CAMPIONAMENTO E SUCCESSIVA RICOSTRUZIONE PER INTERPOLAZIONE LINEARE Nelle pagine che seguono sono riportati i risultati del.
Sistemi informativi statistici
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Concetti base 1.1.
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
Fare ricerca, mai così facile
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo
Strapazziamo le immagini…
LA COMUNICAZIONE E LE FUNZIONI LINGUISTICHE
Progetto “Comunic/Azione”
…la contabilità generale si basa sull’uso del conto.
Ing. Maurizio Bassani LOGISTICA - Capitolo 3 - Modulo 1
Informatica Introduzione.
DAL TESTO ALLA CONVERSAZIONE
Il questionario: progettazione e redazione II Modulo
Gli Indici di Produttività di Divisia
Algoritmi.
ALGORITMO E’ una successione finita di passi che consente di risolvere tutti i problemi di una classe e di determinare il risultato. Caratteristiche: Finito.
GRIGLIE PER LA VALUTAZIONE DELL’ORALE-CLIL
LA COMUNICAZIONE.
Transcript della presentazione:

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Unità A1 Informazioni e dati © 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Obiettivi Conoscere i principali concetti legati all’informatica Saper distinguere tra informazioni e dati Conoscere il concetto di rappresentazione analogica e digitale Conoscere la definizione di ipertesto e ipermedia © 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo

Informazione automatica Informatica deriva dalla contrazione di altri due termini: informazione e automatica e sta a significare trattamento automatico delle informazioni. © 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Informatica L’Informatica è la scienza che si occupa delle tecnologie, dei problemi e dei metodi legati al trattamento automatico delle informazioni. Viene studiato l’aspetto teorico (metodologie, codici, algoritmi, linguaggi) l’aspetto fisico (strumenti, supporti di memorizzazione, unità di elaborazione). © 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo

Il concetto di informazione L’informazione è qualcosa che fa aumentare la conoscenza. Se ricevo un’informazione la mia conoscenza è accresciuta. © 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo

Informazione e conoscenza Il signor A comunica al signor B un’informazione la conoscenza del signor B è aumentata il signor B sa qualcosa di nuovo. © 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Informazione e dato Spesso i termini informazione e dato sono usati come sinonimi; in realtà un dato è una delle possibili rappresentazioni di un’informazione. La conoscenza aumenta se riceviamo un dato e la relativa chiave di lettura, ma non aumenta se manca uno di questi elementi. © 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Primo esempio Il signor A comunica al signor B il dato 10101813. Il signor B non è in grado di interpretarlo, non ha la chiave di lettura. Che cosa rappresenta “10101813”? Un numero di telefono? Di chi? Una data di nascita? Di chi? Una somma di denaro? In lire o in euro? © 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Dato Definiremo il dato la parte estensionale di un’informazione: la sola parte estensionale non fornisce conoscenza, non è un’informazione. Un dato preso al di fuori del suo contesto non è interpretabile, manca il suo significato, quindi non accresce la conoscenza. © 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Secondo esempio Il Signor A comunica al Signor B la sola chiave di lettura. Il Signor B non aumenta la sua conoscenza. Definiremo questa la parte intensionale di un’informazione: la sola parte intensionale non fornisce conoscenza, non è un’informazione. © 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo

Intensione ed estensione © 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo

Un dato può rappresentare più informazioni © 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo

Informazione rappresentata da più dati © 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo

Rappresentazione analogica La rappresentazione analogica di un’informazione si basa su un insieme continuo di valori Esempio: il termometro a mercurio rappresenta il valore della temperatura in base alla lunghezza della colonnina di mercurio. In teoria non ci sono limiti alla precisione delle rappresentazioni analogiche Esempio: a ogni minima variazione di temperatura si ottiene (o si dovrebbe ottenere) un’analoga variazione della dimensione della colonnina di mercurio. © 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo

Rappresentazione digitale La rappresentazione digitale si basa su un insieme discreto di valori Esempio: un termometro digitale rappresenta la temperatura in gradi e decimi di grado e la visualizza su un display. Un termometro di questo tipo non è in grado di misurare variazioni di temperatura inferiori al decimo di grado poiché la sua rappresentazione si basa su un insieme discreto composto da multipli di un’unità di base (digit), nel nostro esempio decimi di grado. © 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Analogico o digitale? In prima analisi si potrebbe affermare che le rappresentazioni digitali risultano più approssimate di quelle analogiche, ma in realtà la situazione è diametralmente opposta. Perché? la “precisione” digitale (dimensione del digit) può essere modificata C’è un problema legato alla effettiva valutazione di una rappresentazione analogica; Esempio: due colonnine di mercurio che hanno misurato temperature che differenziano di pochi centesimi di grado, … difficile capire quale delle due misurazioni è più alta e quale più bassa. © 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo

Verso un mondo digitale In realtà si va verso un “mondo digitale” e, come vedremo, le informazioni di qualunque tipo vengono con sempre maggiore frequenza rappresentate in modo digitale, anzi binario. © 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Media Media deriva dal latino medium, (mezzo). Nel nostro caso si tratta di mezzi di comunicazione delle informazioni. Media = mezzo che permette di comunicare informazioni linguaggio dei segni (comunicazione non verbale) comunicazione orale comunicazione scritta. © 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Testo La nostra storia è basata fondamentalmente sul testo scritto, dai codici manoscritti ai libri; l’organizzazione del libro in capitoli e paragrafi è arrivata fino ai giorni nostri. In un libro l’accesso alle informazioni è sostanzialmente lineare: le pagine vengono lette in sequenza dalla prima all’ultima; all’interno di una pagina si leggono i caratteri in sequenza all’interno di una riga e si va dalla prima all’ultima riga. © 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Ipertesto L’ipertesto è un testo non lineare. È composto da un insieme di unità informative, i nodi dell’ipertesto, e da un insieme di collegamenti (link o hyperlink) che permettono di raggiungere i vari nodi. La lettura di un ipertesto è un processo non sequenziale: il lettore, può scegliere di seguire collegamenti diversi e accede così ai vai nodi dell’ipertesto. Il lettore svolge un ruolo attivo di scelta di un possibile percorso fra quelli proposti dall’autore: si preferisce il termine utente a quello di lettore e il termine navigazione a quello di lettura. © 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Multimedia Multimedia: le informazioni non vengono rappresentate soltanto in forma testuale, ma vengono utilizzati altri media immagini suoni filmati … Esempio: un quotidiano è un oggetto multimediale in cui oltre al testo vengono utilizzate le immagini per comunicare informazioni. Un multimedia mantiene però la struttura lineare © 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Ipermedia Ipermedia: un mezzo di comunicazione non lineare e multimediale. La navigazione nelle pagine del World Wide Web del mondo Internet è un esempio di ipermedia. L’uso ormai consolidato della multimedialità fa sì che spesso il termine ipertesto venga utilizzato con il significato di ipermedia; la maggior parte degli “ipertesti” infatti ha una struttura multimediale. © 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Sintesi (1) Il termine informatica deriva dalla contrazione di due termini: infomazione e automatica e significa trattamento automatico delle informazioni. Un’informazione genera un accrescimento di conoscenza ed è formata da una parte estensionale (il dato) e una parte intensionale (la rappresentazione). I vari tipi di rappresentazione delle informazioni si dividono in due grandi categorie: rappresentazione analogica e rappresentazione digitale. La rappresentazione analogica è basata su un insieme continuo, mentre quella digitale si basa su un insieme discreto di valori multipli di un valore base (digit). © 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo

© 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo Sintesi (2) Si parla di multimedialità riguardo a informazioni che vengono rappresentate utilizzando contemporaneamente media differenti. Un ipertesto è un media che supera la sequenzialità classica dei testi. L’utente naviga nell’ipertesto scegliendo attivamente i link e può passare da un nodo all’altro seguendo percorsi diversi. Un ipertesto che utilizza più di un media è un ipermedia. © 2007 SEI-Società Editrice Internazionale, Apogeo