Alcune tappe legislative:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
17 febbraio 2001Convegno C.I.S. - Corno1 La tecnologia al servizio del disabile Sommario: Cos’è la disabilità o situazione di handicap Disabili e società.
Advertisements

29/05/2001Bologna - Ing.1 La tecnologia al servizio del disabile Sommario: Cos’è la disabilità o situazione di handicap Disabili e società Barriere fisiche.
A.S.P.H.I onlus Associazione per lo Sviluppo di Progetti Informatici per gli Handicappati.
Disabilità: risorse e opportunità in Valle di Susa A cura della dr.ssa Valeria Romano Referente di Ente per la Diversa Abilità 7 giugno 2016 Bussoleno.
Consorzio Intercomunale Socio - Assistenziale “Valle di Susa”
Regione Liguria Commissione di Concertazione La Crisi del Lavoro in Liguria: Analisi > Prospettive Genova, 19 ottobre 2011.
Piano operativo 2016 AZIENDA SOCIALE DEL CREMONESE IN ATTUAZIONE DEL PIANO DI ZONA 2015 – 2017 – SECONDA ANNUALITÀ.
Obiettivo Lavoro Spa & Obiettivo Lavoro Formazione Un supporto concreto un vantaggio per le aziende.
ASSESSORATO FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE DEL LAVORO Servizio Inserimento Lavorativo Disabili (SILD) Consuntivo Attività 2006 e Programma di Lavoro.
Domenico SugamieleGenova 21 gennaio OBBLIGO DI ISTRUZIONE ART. 34 COST. L’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e.
Lavoratori agricoli Più di un milione OTD OTI IMPIEGATI Fonte: Elaborazione Confagricoltura su dati INPS/Enpaia 2014 l’occupazione.
CHI SIAMO I NUMERI Da più di 15 anni forniamo soluzioni concrete per giovani e aziende, organizzando corsi di formazione, corsi di aggiornamento.
Dalla SPERIMENTAZIONE, alla INNOVAZIONE, all’attuazione della RIFORMA
Dir. Dipartimento Riabilitazione Ospedale di Negrar-Verona
Alessandria Liceo Galileo Galilei 3 Marzo 2016
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
Dario CANGIALOSI 13 marzo 2017
ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO (ASL)
Obbligo scolastico e Formativo Passaggi tra scuole
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
Corso di Laurea Magistrale in Scienze Infermieristiche e Ostetriche
Il gruppo ADECCO in Italia
“SVILUPPO TERRITORIALE ED INCLUSIONE SOCIALE”
PORTA FUTURO BARI 2.0 Potenziamento dei servizi di front office, back office e comunicazione del job centre Relatore.
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI
Sabrina Paolini Informativa sulla chiusura del POR FSE
Gli strumenti e i servizi per l’inserimento lavorativo delle persone con disabilità in Emilia-Romagna G. Marzano, Provincia di Parma, 21 maggio 2008,
Servizi di Contesto Servizio di Ascolto Psicologico: SAPCO
Corso di Laurea Magistrale in
II° Festival Città Educativa
Progetti Riqualificazione Quadri
Il progetto triennale di alternanza del liceo sarpi
Approfondimento sulle nature giuridiche Napoli,
IL COLLOCAMENTO MIRATO DELLE PERSONE DISABILI
Aggiornato al D. Lgs. n. 185 del 2016
La Fondazione Cultura e Innovazione
SALA CONVEGNI VEGGIOLETTA
Le Coop. Sociali B e l’art. 14
LA DISABILITA’ IN AZIENDA
FORMAZIONE LAVORATORI CON HANDICAP INTELLETTIVO E PSICHICO
CONTRATTI A CONTENUTO FORMATIVO: CONTRATTO DI APPRENDISTATO,
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
Presentazione istituzionale gruppo adecco Settembre 2016
LAVORO DIPENDENTE/INDIPENDENTE
Dirigente Servizio Lavoro – Regione Emilia-Romagna
IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
DID ON LINE E NUOVO STATO DISOCCUPAZIONE
IL NUOVO MERCATO DEL LAVORO
STATO DI ATTUAZIONE DEL DLGS 81/15  TRA ADEMPIMENTI FORMALI E STRUMENTI SOSTANZIALI Maurizio Sacconi Convegno Anmil a dieci anni dal Testo Unico Roma,
DIAGNOSI FUZIONALE PROFILO DINAMICO FUNZIONALE
Le nostre lauree magistrali
Convenzione Ltc cipag Novità 2017 Roma, 23 novembre 2017.
Pedagogia speciale Concetti generali
in materia di immigrazione: Ufficio Stranieri
AREA DI DELEGA “Rapporti Università e MIUR - Tirocinio”
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
Progetto di vita, orientamento, formazione professionale
Alma Logistica e Servizi
Progetto Rete Formazione Lavoro
Progetti Quadro Legge 236/93 – Anno 2008 Bando 277
Procedure per l‘inserimento lavorativo dei disabili visivi
IFOA.
La condizione occupazionale dei laureati in agraria e veterinaria in Italia nel Sbocchi professionali e prospettive occupazionali Elaborazioni effettuate.
Cooperative Sociali di tipo B «Disciplina delle Cooperative Sociali»
Le nostre lauree magistrali
Bando Mutui casa per lavoratori a tempo determinato e atipici
Diritto del lavoro Corso di Laurea in Giurisprudenza a.a
alternanza scuola lavoro e stage
PIANO ANNUALE INCLUSIONE
Transcript della presentazione:

Alcune tappe legislative: 118/61 Barriere architettoniche Scuola - diritto allo studio 482/68 Lavoro-collocamentoobbl 517/77 Scuola- abolite classi differenziali 833/78 Riforma Sanitaria: USSL 18/80 Indennità accompagnam. 381/91 Coop. Sociali A e B 104/92 Legge quadro su handicap 97/98 Pluriminorati - H.grave 17/99 Università - Delegato H. 68/99 Collocamento “mirato” ott/2000 Legge quadro Assistenza 17/09/2018 Bologna, 24 maggio 2001

Il Collocamento Obbligatorio I^ Legge: n. 482/68: impositiva solo Imprese > 35 dipendenti 15 % - Cat. Protette: Vedove, orfani di guerra, ecc - Disabili (leggi riservate per i ciechi) - % di disabilità Liste per tipo di Cat.Protetta Invio Obbligatorio per ordine di sequenza Scarse penali per gli inadempienti 17/09/2018 Bologna, 24 maggio 2001

1979 - Come e perché ASPHI Giovanni Zanichelli si domanda: L’informatica crea nuove professioni: Dove sta scritto che i disabili non possano accedere a tali professioni ? Obbiettivo: Mettere un cieco davanti ad un video per la professione più avanzata, quella in camice bianco: Programmatori di Main Frame Modalità: Formazione Professionale avanzata con: Ente “dedicato”: Ist.Ciechi F. Cavazza di Bologna 17/09/2018 Bologna, 24 maggio 2001

ASPHI e la Formazione Professionale 1979: Ciechi - Ist.Cavazza: Programmatori COBOL - Prerequisiti e ausili - Struttura: - Orientamento, Selezione, prereq.scolare, ecc. - Verifiche: personalizz. - Caso studio: lavoro “in vitro”, ma effettivo - Presentazione formale - Inserimento al posto di lavoro Poi: altre mansioni informatiche: - Office Aut.; Cad; Desk Top Publ.; AS400; ecc. Dis.Motori: Fond. Don Gnocchi - MI/RM; Sordi: Anastasis 17/09/2018 Bologna, 24 maggio 2001

Le innovazioni ASPHI nella F.P. Prerequisiti - selezione ----> Orientamento Approccio “pratico” | Lavoro di gruppo | ----> Stage - Tirocinio Presentazione formale | Finalizz.alla mansione | ----> Inserimento “mirato” Formazione finalizzata | al collocamento | ----> Convenzioni Innovazioni acquisite prima dalla normativa della F.P., poi dalla Legge 68/99 17/09/2018 Bologna, 24 maggio 2001

Legge 68/99 del 12 marzo 1999: “Norme per il diritto al lavoro dei disabili” Highlights: - Riduzione al 7 %, ed estensione ad imprese da 15 dipendenti; - inserimento lavorativo “mirato” - chiamata nominativa - piano pluriennale: convenzioni Impresa / Centri Impiego - “passaggio” via Coop.Sociale: (max 1 o 2 anni) per: - completamento formazione pratica - “adattamento” al lavoro in impresa in libero mercato - incentivi : fiscalizzazione oneri e rimborso adattamento posto lavoro - sanzioni : L. 100.000/giorno per lavoratore disabile non occupato : certificazione per concorrere a forniture pubbliche 17/09/2018 Bologna, 24 maggio 2001

Disabili in Italia: Fonte ISTAT 1994 - conferma 1999 Famiglie con persone disabili: n. 2.362 su 20561 ( - 3595 single) pari a circa il 14 % Disabili circa 3.000 K (circa 5 % popolaz.) (4 % Uom.; 6 % donne) per tipologia: Motori: 1.000 K (60 K in carrozzina) Vista 350 K Udito 800 K (50 K prelinguali) “mentali” 750 K 17/09/2018 Bologna, 24 maggio 2001

Disabili in Italia: Fonte ISTAT 1994/99 Disabili per Età: < 6 anni ~ 200 K 6 - 14 anni ~ 188 K circa il 3,5 % d.popolazione a scuola /1988 ~ 93 k (50%) 15 - 64 anni ~ 615 K 1998. Occupati ~ 210 k 34 % iscritti coll. ~ 260 k 43 % rinunce ~ 145 k 23 % all’Università: ~ 4.000 > 64 anni ~ 2.000 K 17/09/2018 Bologna, 24 maggio 2001

Coop.Sociali - legge 381/91 Tipo A : servizi socio-sanitari ed educativi Tipo B : attività diverse: finalizzate al lavoro per svantaggiati con almeno il 30 % di disabili con attività prevalenti in settori di servizio “povero”: Verde, Pulizia, Assemblaggio, ecc. Disabilità mentale Pochissime in informatica: OASIS a Milano; Virtual Coop a BO xxx in Calabria; Stimati oltre 3.000 disabili in Coop.Sociale 17/09/2018 Bologna, 24 maggio 2001

Lavoro interinale e legge 68/99 Lavoro interinale: Oltre 50 aziende: es. ADECCO Spa: oltre 500 uffici in Italia il 30 % da interinale ---> a definitivo Interesse per il collocamento di disabili: Richiesta delle Aziende per la legge 68/99 - pre formazione per inserimenti “interinali” finanziata dal: Fondo di Formazione: 4 % del fatturato Convenzioni a tre poli: Impresa – Centri p.Impiego – Lav.Interinale (interpretaz.estensiva art.12 legge 68 – Coop.Sociali) Collaborazione ASPHI in corso con: “Fondazione Adecco per le pari opportunità” 17/09/2018 Bologna, 24 maggio 2001