Lezioni di fisica e laboratorio

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA DESCRIZIONE DEL MOTO
Advertisements

CINEMATICA SINTESI E APPUNTI.
Velocità ed accelerazione
Grandezze scalari e vettoriali
Moto Curvilineo.
Il Movimento Cinematica.
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
Meccanica 6. I moti nel piano (II).
Cinematica Punto materiale: modello che rappresenta un oggetto di piccole dimensioni in moto Traiettoria: linea che unisce tutte le posizioni attraverso.
4. I moti nel piano e nello spazio (II)
MOTO circolare uniforme
Prendendo in considerazione il moto dei corpi estesi, per i quali varia nel tempo l’orientazione nello spazio. Possiamo parlare del moto rotatorio.
1 Grandezze scalari e vettoriali Grandezze scalari: sono completamente definite da un numero esempi: massa, lunghezza, tempo. Grandezze vettoriali: sono.
La goniometria si occupa della misura degli angoli e delle relative funzioni. La trigonometria studia i procedimenti di calcolo che permettono di determinare.
Cinematica Breve riepilogo che non può sostituire il programma svolto nel biennio. Verificate di essere in grado di leggerlo e comprenderlo. Prendete nota.
Le tre grandezze fisiche fondamentali in cinematica sono:
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
PRINCIPI DELLA DINAMICA E FORZE
Fisica: lezioni e problemi
Il Movimento Cinematica.
Posizione di un punto nello spazio
la relazione vettoriale tra velocita’ lineare
Interferenza onde meccaniche
Definizioni delle grandezze rotazionali
Giuseppe Ruffo Nunzio Lanotte
Come si misurano gli angoli
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
Avviare la presentazione col tasto “Invio”
Il Movimento Cinematica
Il Movimento e le sue cause
VELOCITA’ E ACCELERAZIONE ANGOLARE
VELOCITA’ ED ACCELERAZIONE
Magnetostatica 2 Legge di Biot-Savart Prima formula di Laplace
Fisica: lezioni e problemi
Il Mot.
Docente Classe Francesco Gatto 3AETS
Cinematica Rotazionale
1. Vettore posizione e vettore spostamento
Grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme di un'automobile.
Il Movimento e le sue cause
Il concetto di “punto materiale”
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
Parte II: Cinematica del punto
La velocità in questo tipo di movimento è COSTANTE
Unità 5 I vettori.
RETEISSA Corsi di potenziamento e di preparazione ai test di ingresso per i corsi di laurea a numero programmato Corso di Fisica Test di ingresso per il.
IL MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO: MUA
Riassunto Grandezze scalari: modulo (es. il tempo, la massa, la temperatura): numero e una unità di misura Grandezze vettoriali: modulo, direzione e verso.
ELEMENTI DI GONIOMETRIA E TRIGONOMETRIA
Capitolo 2 Cinematica unidimensionale
Il moto rettilineo uniformemente accelerato
Capitolo 3 I vettori in fisica
Capitolo 4 Cinematica bidimensionale
Capitolo 10 Moti rotazionali
Cinematica Rotazionale
Meccanica Cinematica del punto materiale Dinamica
4. Il moto circolare uniforme
Moto circolare uniforme
Precorso di Fisica 2011/2012 Facoltà di Agraria
1. Vettore posizione e vettore spostamento
Il Mot.
Definizioni Moti armonici Propagazione delle onde
Risposte tipiche Questionario Grafici Cinematici
Fisica: lezioni e problemi
Transcript della presentazione:

Lezioni di fisica e laboratorio Giuseppe Ruffo Lezioni di fisica e laboratorio

Unità C7 - Il moto nel piano Il moto circolare uniforme La velocità angolare Il moto armonico Il moto parabolico La composizione dei moti Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 1 - Il moto circolare uniforme Nel moto circolare uniforme la velocità ha modulo costante ed è tangente alla circonferenza Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 1 - Il moto circolare uniforme Moto circolare uniforme: un punto si muove su una circonferenza con velocità di modulo costante. La velocità è un vettore: direzione tangente alla circonferenza verso orario o antiorario. Per convenzione, stabiliamo come positivo il verso antiorario. Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 1 - Il moto circolare uniforme Nell’intervallo di tempo ∆t = t2 – t1, il punto percorre l’arco AB. Il punto percorre archi uguali in intervalli di tempo uguali. Velocità (tangenziale): rapporto fra la lunghezza dell’arco percorso sulla circonferenza e l’intervallo di tempo impiegato a percorrerlo Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 1 - Il moto circolare uniforme Periodo del moto (T): tempo impiegato per percorrere l’intera circonferenza di raggio r (lunga 2π·r) Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 1 - Il moto circolare uniforme Nel moto circolare uniforme c’è variazione di velocità, e quindi accelerazione: la direzione del vettore velocità cambia nel tempo. Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 1 - Il moto circolare uniforme Accelerazione centripeta Nel moto circolare uniforme il vettore accelerazione punta istante per istante verso il centro della circonferenza. Il modulo dell’accelerazione centripeta ac è: Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 1 - Il moto circolare uniforme La frequenza è il numero di giri compiuto nell’unità di tempo. Nel SI la frequenza si misura in hertz (Hz): In base alla definizione, la frequenza f è il reciproco del periodo T: oppure f · T = 1 Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 2 - La velocità angolare La velocità angolare è riferita all’angolo descritto e non all’arco percorso Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 2 - La velocità angolare Nel SI l’unità di misura degli angoli è il radiante (rad). Per definizione, la misura in radianti di un angolo è il rapporto tra l’arco che lo sottende e il raggio della circonferenza Se la lunghezza dell’arco è uguale a quella del raggio, l’angolo misura 1 radiante Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 2 - La velocità angolare L’angolo giro in gradi sessagesimali misura 360° All’angolo giro corrisponde come arco l’intera circonferenza; l’angolo giro in radianti è dato dal rapporto: Per convertire la misura dello stesso angolo da gradi (αgradi) a radianti (αrad) o viceversa, si usa la proporzione: Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 2 - La velocità angolare Nell’intervallo di tempo ∆t = t2 – t1, il punto percorre l’arco AB e il raggio descrive l’angolo al centro α. Velocità angolare: rapporto fra l’angolo descritto dal raggio e l’intervallo di tempo impiegato a descriverlo Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 2 - La velocità angolare Nel SI la velocità angolare ω si misura in radianti al secondo (rad/s). Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 2 - La velocità angolare Angolo α e velocità angolare ω Velocità tangenziale v e velocità angolare ω e quindi Accelerazione centripeta ac e velocità angolare ω e quindi Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 3 - Il moto armonico Proiettando un moto circolare uniforme su un diametro si ottiene un moto armonico Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 3 - Il moto armonico Se il punto P si muove di moto circolare uniforme, la sua proiezione Q su un diametro compie un moto armonico. Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 3 - Il moto armonico In un periodo T il punto P percorre l’intera circonferenza. Nello stesso tempo, la sua proiezione Q fa un’oscillazione completa: in mezzo periodo si sposta da A verso B, poi torna indietro, ripassa per il centro O e torna di nuovo in A. Il moto armonico è un moto periodico di oscillazione. Il periodo del moto armonico del punto Q è uguale al periodo del moto circolare di P. L’ampiezza dell’oscillazione (OA) è la massima distanza dal centro. Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 3 - Il moto armonico La posizione s del punto Q è la misura di OQ: P compie un moto circolare uniforme, quindi: La legge che esprime la posizione s di Q al variare del tempo, cioè la legge oraria del moto armonico di Q, è quindi: Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 3 - Il moto armonico Il grafico della legge oraria s = r·cos(ω·t) è una curva detta cosinusoide = La grandezza ω viene detta pulsazione del moto armonico Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 3 - Il moto armonico Caratteristiche del moto armonico La posizione s è sempre compresa tra i due valori estremi – r e + r. La velocità del moto armonico non è costante (il grafico spazio-tempo non ha pendenza costante). La velocità è nulla agli estremi dell’oscillazione, e massima al passaggio per il centro. L’accelerazione del moto armonico non è costante, ed è espressa dalla legge: a è direttamente proporzionale a s, ma ha segno opposto. Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 4 - Il moto parabolico Il moto parabolico è la composizione di due moti simultanei, uno accelerato verticale e l’altro uniforme orizzontale, indipendenti fra loro Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 4 - Il moto parabolico Una biglia cade da un tavolo con velocità v0: mentre cade ha due moti indipendenti lungo l’orizzontale e la verticale. Orizzontale (asse x): moto uniforme con velocità v0. Legge oraria: Verticale (asse y)): moto di caduta (uniformemente accelerato con partenza da fermo) con accelerazione g. Legge oraria: Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 4 - Il moto parabolico Le due leggi orarie forniscono le coordinate del punto che cade: sx è la coordinata x (al variare del tempo t) sy è la coordinata y (al variare del tempo t) Supponendo v0 = 2 m/s, si ha: Il grafico corrispondente è la traiettoria del moto, ed è una parabola. Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 4 - Il moto parabolico Un proiettile viene sparato, con una velocità iniziale v0, e a un angolo α rispetto all’orizzontale. Scomponiamo la velocità iniziale lungo le due direzioni orizzontale e verticale: Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 4 - Il moto parabolico La componente orizzontale vx resta costante: in tempi uguali, il proiettile percorre spazi orizzontali uguali. La componente verticale vy diminuisce, diventa nulla nel punto di massima altezza, e torna ad aumentare (verso il basso) quando il proiettile ricade. Se l’attrito dell’aria è trascurabile, anche in questo caso la traiettoria è una parabola, come nel lancio orizzontale. Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 4 - Il moto parabolico La gittata (distanza percorsa in orizzontale) è: L’altezza massima raggiunta è: Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 5 - La composizione dei moti Spostamento, velocità e accelerazione di un corpo dipendono dal sistema di riferimento rispetto al quale si studia il moto Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 5 - La composizione dei moti Un corpo si muove su un vagone di un treno, che a sua volta è in movimento rispetto al terreno: lo spostamento del corpo osservato è diverso per un osservatore sul treno e uno a terra. spostamento del corpo rispetto a terra spostamento del corpo rispetto al treno spostamento del treno rispetto a terra Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 5 - La composizione dei moti L’osservatore a terra osserva uno spostamento complessivo dato dalla somma degli altri due spostamenti (legge di composizione degli spostamenti) Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 5 - La composizione dei moti La legge di composizione degli spostamenti è una legge vettoriale, che vale anche quando gli spostamenti non sono paralleli. Lo spostamento risultante si trova con il metodo punta-coda. Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 5 - La composizione dei moti La legge di composizione delle velocità si ricava dalla legge di composizione degli spostamenti dividendo per Δt: velocità del corpo rispetto a terra velocità relativa (del corpo rispetto al treno) velocità di trascinamento (del treno rispetto a terra) Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 5 - La composizione dei moti Negli esempi consideriamo tutti spostamenti paralleli Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 5 - La composizione dei moti Anche la legge di composizione delle velocità è una legge vettoriale: si applica anche se le velocità non sono parallele Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Lezione 5 - La composizione dei moti Il treno si muove con velocità costante rispetto alla terra. Quindi, se si ha una variazione di velocità del corpo, deve essere: Per definizione di accelerazione, quindi, la composizione delle accelerazioni è espressa da: L’accelerazione è la stessa rispetto alla terra e rispetto al treno. In generale, le accelerazioni sono uguali in tutti i sistemi di riferimento che si muovono di moto rettilineo uniforme rispetto alla Terra Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010

Unità C7 - Il moto nel piano Radianti Composizione delle velocità Moto circolare uniforme Moto armonico Composizione dei moti Moto parabolico Velocità angolare Pulsazione Periodo e frequenza Moto di un proiettile Accelerazione centripeta Giuseppe Ruffo, Fisica: lezioni e problemi © Zanichelli editore 2010