Progetto Orientamento

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ORIENTAMENTO.
Advertisements

La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore Edito dal MIUR.
NUOVO IMPIANTO ORGANIZZATIVO
Scuola: Liceo "A. APROSIO" INDIRIZZO: Liceo scientifico INDIRIZZO: ESABAC INDIRIZZO: Liceo classico.
E dopo le scuole medie …?.
COME CAMBIANO I LICEI COME ERANOCOME SARANNO 396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur 6 Licei Liceo classico Liceo scientifico Liceo.
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI
Percorso di orientamento per le classi terze della scuola secondaria di primo grado dell’IC di CASTELMELLA a.s
I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI. ISTITUTI PROFESSIONALI - OBIETTIVI Raggiungere una solida base di istruzione generale e tecnico-professionale. Fornire.
La nuova secondaria superiore
L’insegnamento/apprendimento delle lingue straniere nel sistema scolastico secondario italiano Cecilia Robustelli (Accademia della Crusca) 9 th Annual.
ORIENTAMENTO Classi terze Scuola Secondaria di I grado Pozzomaggiore e Cossoine.
ORIENTAMENTO classi seconde CONOSCERE E CONOSCERSI PER SCEGLIERE.
LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO Con la riforma come si è trasformata la scuola secondaria superiore?
La scuola delle future professioni
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A. A. A. B. I. “DE FRANCESCHI -A
ISTITUTI TECNICI DPR 88/2010 ISTITUTI PROFESSIONALI DPR 87/2010.
LICEO STATALE G. CESARE-M. VALGIMIGLI RIMINI.
Servizi per l’Enogastronomia e l’Ospitalità alberghiera
Obbligo scolastico e Formativo Passaggi tra scuole
ISTITUTO TECNICO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE
Cosa offre l’Istruzione Professionale alla società
Incontro di orientamento e formazione
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L’AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE
ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI SOCIO-SANITARI
Divini Orienta Anno scolastico 2006/2007.
CHE SCUOLA SCELGO?.
KAIZEN.
SISTEMA DI ISTRUZIONE e/o formazione professionale
Materiali tratti dall’ incontro informativo
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
Foggia, 19 Gennaio 2011 Sala Giunta - Palazzo Dogana
Una scuola, tante scuole!
ISTITUTO TECNICO ECONOMICO “F. REDI” MONTEPULCIANO
IIS “ G.G.Trissino “ di Valdagno
Foggia, 19 Gennaio 2011 Sala Giunta - Palazzo Dogana
CHE SCUOLA SCELGO?.
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A. A. A. B. I. “DE FRANCESCHI -A
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO A. A. A. B. I. “DE FRANCESCHI -A
SETTORE ECONOMICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING.
Profilo culturale, educativo, professionale Indicazioni Nazionali
MIUR I nuovi Licei.
MIUR I nuovi Licei.
La riforma del Sistema di Istruzione Secondaria Superiore
ESITO SCRUTINI A.S.:
LICEO STATALE “TOMMASO GULLÌ” Reggio Calabria
CHE TIPO DI SCUOLA POSSO SCEGLIERE DOPO LE MEDIE?
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
L’Istituto Tecnico Agrario “C
I.C. “A.Frank” Via Boccaccio, Sesto San Giovanni RETE VELA
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
MIUR I nuovi Licei.
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
MIUR I nuovi Licei.
Istituto Statale A. Einstein Piove di Sacco
MIUR I nuovi Licei.
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
396 indirizzi sperimentali e 51 progetti assistiti dal Miur
INCONTRO INFORMATIVO SULL’ORIENTAMENTO a cura della:
Orientamento Le scuole superiori.
RICCATI LUZZATTI Istituto Tecnico Economico Liceo Economico Sociale.
“La mente è come un paracadute: funziona solo se si apre“ A. Einstein
Liceo delle Scienze Umane “ Gianni Rodari” Via Galcianese 20/F -Prato
LICEO ECONOMICO SOCIALE
SCUOLA SECONDARIA DI II° GRADO
Orientamento ESITI DELLE CLASSI PRIMA SUPERIORE A.S. 2017/2018
Benvenuti nella nostra Scuola
INDIRIZZO TECNOLOGICO
Transcript della presentazione:

Progetto Orientamento A cura della prof. Cristina Manzi Per gli alunni delle classi Terze della Scuola Media Statale di San Sperate Cosa posso fare dopo la licenza della Scuola Secondaria di I grado? 1

Progetto Orientamento Illustrare le opportunità scolastiche dopo la licenza Gestire i contatti con le scuole di II grado Aiutare gli alunni a scegliere la scuola in modo consapevole (insieme al Consiglio di Classe) Supervisionare la compilazione delle domande di iscrizione online Rispondere a dubbi, quesiti e perplessità Referente: prof. Cristina Manzi – cristina811@tiscali.it 2

Scuola secondaria di II grado Obbligo scolastico formativo fino a 16 anni (per garantire l’acquisizione di conoscenze essenziali per la formazione) Alternanza scuola-lavoro (fino al compimento dei 18 anni)- corsi di formazione professionale Autonomia scolastica per realizzare percorsi formativi adeguati al contesto territoriale, economico e sociale in cui le scuole operano (PTOF) Al 5° anno una materia in Lingua Inglese! 3

Dopo la Scuola Secondaria di I grado... Licei e Istituti Tecnici 5 anni + esame di stato = diploma triennio + esami = qualifica + biennio + esame di stato = diploma Istituti professionali 4

Istruzione Liceale Base culturale polivalente e solida Sviluppo di capacità logiche e organizzative, giudizio critico, approfondimento Strumenti per l’appropriazione di un efficace e rigoroso metodo di studio Limitato numero di materie e di ore E’ necessaria una certa propensione allo studio Istruzione adatta al proseguimento degli studi Si accede a tutte le facoltà e accademie militari, ai corsi di formazione professionale post- diploma e ai concorsi pubblici 5

I nuovi Licei Liceo Artistico Liceo Classico Liceo Classico ad indirizzo Musicale Liceo Linguistico Liceo Musicale (e Coreutico) Liceo Scientifico Liceo Scientifico delle Scienze Applicate Liceo Scientifico Sportivo Liceo delle Scienze Umane Liceo Europeo

Liceo Artistico: LAC, Brotzu, Cellini Indirizzi artistici: arti figurative, architettura e ambiente, design (anche al Cellini), grafica, audiovisivi e multimedia Storia dell’arte Figura disegnata e modellata Ornato disegnato e modellato Disegno geometrico Prospettiva Elementi di architettura Anatomia artistica Beni culturali 7 7

Studio dello Strumento Liceo Classico Dettori, Siotto, Euclide, Villacidro, Convitto Anche con EnglishPlus Anche con Studio dello Strumento Latino Greco Filosofia Storia dell’arte Lingua straniera 8

Liceo Europeo: Convitto Lingue e letterature classiche Materie insegnate in lingua comunitaria Diritto ed economia 2 lingue straniere e Informatica Potenziamento di Matematica e Fisica Didattica a Tempo Pieno Gemellaggi in Europa

Liceo Scientifico Pacinotti, Euclide (anche con EnglishPlus e con EucliLab), Michelangelo, Brotzu e Alberti (anche Scienze Applicate), Giua e Scano (solo Scienze Applicate) Matematica Scienze Latino (no nell’indirizzo scienze applicate) Scienze e informatica (scienze applicate) Filosofia Disegno e Storia dell’arte 10

Liceo Scientifico Sportivo: Michelangelo e Convitto Filosofia No Latino Diritto ed economia dello sport 7-8 ore di Discipline Sportive Si accede tramite selezione

Liceo Linguistico 3 lingue straniere, Latino e Filosofia D’Arborea, De Sanctis-Deledda, Alberti, Villacidro 3 lingue straniere, Latino e Filosofia 12

Liceo delle Scienze Umane De Sanctis-Deledda, Tommaseo, D’Arborea (anche con Indirizzo Economico-Sociale) Psicologia, Pedagogia, Sociologia, Latino, Filosofia, Diritto ed Economia, Informatica, Storia dell’Arte Ind. Economico-Sociale: 2 Lingue straniere, no Latino

Liceo Musicale: LAC e Cellini Studio di due strumenti musicali Esecuzione ed interpretazione Teoria, analisi e composizione Storia della musica Musica d’insieme Tecnologie musicali Si accede tramite selezione

Istruzione Tecnica Settore Economico e Settore Tecnologico Risponde ad esigenze della realtà produttiva italiana Materie tecniche integrate a materie di cultura generale Biennio di base comune e triennio con materie specifiche Grande numero di materie; laboratori e stage E’ necessario interesse per le materie specifiche Il diploma tecnico permette l’accesso diretto al mondo del lavoro (o alle facoltà universitarie) 15

Settore Economico: Amministrazione, finanza e marketing: Galilei, Mattei e Levi (con Sistemi Informativi Aziendali), Martini (con Sistemi Informativi Aziendali e con Relazioni Internazionali per il Marketing) Economia politica e aziendale Diritto Relazioni internazionali Turismo: Martini, Mattei, Levi Tre lingue straniere Discipline turistiche e aziendali Diritto e legislazione turistica 16

Settore Tecnologico: Meccanica, meccatronica ed energia: Scano Sistemi e automazione Disegno, progettazione e organizzazione industriale Impianti energetici Trasporti e logistica: Scano (costruzione del mezzo aereo), Buccari –Marconi (trasporto marittimo, apparati e impianti marittimi, logistica) Elettrotecnica ed elettronica Scienze della navigazione Meccanica, macchine e sistemi propulsivi

Elettronica ed elettrotecnica Sistemi automatici Elettronica ed elettrotecnica: Buccari-Marconi, Levi Elettronica ed elettrotecnica Sistemi automatici Tecnologia e progettazione di sistemi elettrici ed elettronici Informatica e telecomunicazioni: Giua, Scano, Buccari-Marconi Sistemi e reti Telecomunicazioni Gestione progetto e organizzazione d’impresa Tecnologie e progettazione di sistemi informatici

Grafica e comunicazione: Azuni Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Teoria della comunicazione Progettazione multimediale Laboratori tecnici Chimica, materiali e biotecnologie: Giua, Levi, De Sanctis-Deledda Chimica analitica e strumentale Chimica organica e biochimica Igiene, anatomia, fisiologia e patologia Legislazione sanitaria

Agraria, agroalimentare e agroindustria: Duca degli Abruzzi Produzioni animali e vegetali Economia, estimo, marketing e legislazione Biotecnologie agrarie e vinicole Costruzioni, ambiente e territorio: Bacaredda, Scano, Mattei Progettazione, costruzione e impianti Geopedologia, economia ed estimo Topografia

Istruzione professionale Settore Servizi e Settore Industria e Artigianato Percorsi che permettono l’inserimento lavorativo Risposte didattiche differenziate Triennio formativo (qualifica di I livello) e due anni integrativi (diploma o qualifica di II livello) Molte ore di lezioni pratiche (laboratori) e stages in aziende (esperienze scuola-lavoro) Il diploma permette l’accesso diretto al mondo del lavoro (o alle facoltà universitarie) 21

Settore dei servizi: Duca degli Abruzzi (Senorbì e Maracalagonis) Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo: Villacidro, Duca degli Abruzzi (Senorbì e Maracalagonis) Chimica applicata e processi di trasformazione Biologia applicata Tecniche di allevamento animale e vegetale Economia agraria e dello sviluppo territoriale Servizi socio-sanitari: Meucci (odontotecnico), Pertini Igiene e cultura medico-sanitaria Psicologia generale e applicata Diritto e legislazione socio-sanitaria Tecnica amministrativa ed economia sociale 22 22

Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera: Azuni, Gramsci Scienza e cultura dell’alimentazione Diritto e tecniche amministrative della struttura ricettiva Laboratori di servizi enogastronomici (cucina, sala e vendita) Tecniche di comunicazione Servizi commerciali: Azuni (anche con opzione Turistica o Promozione commerciale e Pubblicitaria), Pertini Diritto ed economia Tecniche professionali dei servizi commerciali

Settore industria e artigianato Produzioni industriali e artigianali: Cellini (oreficeria), Pertini (tessile sartoriale) Laboratori tecnologici Tecnologie applicate ai materiali e ai processi produttivi Progettazione e realizzazione del prodotto Tecniche di distribuzione e marketing Manutenzione e assistenza tecnica: Meucci Tecnologie meccaniche e applicazioni Tecnologie elettrico-elettroniche e applicazioni Tecnologie e tecniche di installazione e manutenzione

E adesso? Riflettere sulle proprie potenzialità e propensioni, aspirazioni/sogni Valutare concretamente l’impegno richiesto e le prospettive lavorative e di studio Partecipare attivamente ad incontri di Orientamento ed eventuali Open Day Confrontarsi con docenti, familiari e conoscenti Consultare i siti web delle diverse scuole Le domande di iscrizione scadono il 6 febbraio!