SISTEMA INQUADRAMENTI LE REGOLE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esami di qualifica professionale secondo il sistema previsto dalla riforma dell’istruzione professionale. Gli studenti frequentanti le classi terze rientrano.
Advertisements

SAL WP10 Bologna – CNAF – 9 Ottobre AGENDA 1.Stato deliverable per il periodo considerato 2.Stato attività descritte nel capitolato tecnico e eventuali.
B ILANCIO DI GENERE: TRACCIA FOCUS GROUP CON I COMITATI PER L’IMPRENDITORIA FEMMINILE DELLE CAMERE DI COMMERCIO.
Servizi Postali Risorse Umane e Organizzazione Luglio 2013 Sistema incentivante “Responsabili Settori Operativi CMP 2013”
Servizi Postali Risorse Umane e Organizzazione Luglio 2013 Sistema incentivante “Middle Management Recapito 2013”
Contratto di ricollocazione per le donne con figli minori A cura di ENAIP Impresa Sociale - Ufficio Progettazione Ottobre 2016.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL’AQUILA IV CONFERENZA DI ATENEO SULLA DIDATTICA Requisiti minimi: impatto sulla didattica di Ateneo Enrico Cinieri Presidente.
Allegato 3 Divisione Banca dei Territori Sistema di Incentivazione 2011 per il Personale di Rete Premi di riferimento differenziati per Figura Professionale.
Politica per la famiglia in cifre
LE ORIGINI DEL PROGETTO
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO Risultati, problematiche e obiettivi
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
CHI HA DIRITTO ALL’ APE SOCIALE
RIORDINO DEI RUOLI E DELLE CARRIERE FF.PP. E FF.AA.
Piano per la formazione docenti
Indagine Benessere e Azioni di miglioramento
1.
Alternanza scuola/lavoro
SISTEMA DI VALORIZZAZIONE PROFESSIONALE DEL PERSONALE DI UNICREDIT SPA
Luogo e data di nascita Nocera Inferiore 08/06/85
CAMPAGNA COMMERCIALE POLIZZE POSTAPROTEZIONE PICCOLA IMPRESA (2 novembre - 31 dicembre 2010) UP RETAIL CON AREA IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
Presentano una innovativa proposta formativa
 I contratti pubblici sono soggetti a collaudo per i lavori e a verifica di conformità per i servizi e per le forniture, per certificare che l'oggetto.
Responsabile Funzione Impianti
Progetti Riqualificazione Quadri
PAGINE GIALLE Roma, marzo 2006.
DIRETTIVA mifid II NOVEMBRE 2017.
CAMPAGNA COMMERCIALE CONTO IN PROPRIO (1 settembre - 31 ottobre 2010) UP IMPRESA MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE.
verifica di abilitazione all’attività di responsabile tecnico
IPOTESI CCNL STUDI PROFESSIONALI DEL 17 APRILE 2015
Mediazione Procedura e modulistica
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
IL CONGEDO OBBLIGATORIO DI MATERNITÀ PER LE LAVORATRICI DIPENDENTI
CAMPAGNA COMMERCIALE SIS ( NOVEMBRE 2010)
Riforma Monti PONTE A BARGI 23 FEBBRAIO 2012 SEMINARIO PREVIDENZA
SALA CONVEGNI VEGGIOLETTA
La Strategia di Sviluppo Urbano Sostenibile (SUS)
UFFICIO AMMINISTRAZIONE
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
AVVISO ATTIVITA’ CULTURALI AGGREGAZIONI DI COMUNI
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
PATRONATO ACLI VARESE 4/5 NOVEMBRE 2011
FGU- Gilda degli Insegnanti Caserta
WAS - Modifica Gestione Eventi Protetti
AVVISO AGENZIA DEL DEMANIO DIREZIONE REGIONALE TOSCANA UMBRIA
PROGRAMMAZIONE ATTIVITA’ DICEMBRE 2013 – LUGLIO 2015 INVITI 2 – 3/2013
Formazione Ascom - Segreteria Tecnica Area Linea Persone
DIREZIONE REGIONALE LAZIO
Regolamento PAL 2019 Direzione centrale lavoro, formazione, istruzione e famiglia.
Riassunto di uso comune
Rinnovato il CCNL delle Agenzie di Somministrazione di Lavoro
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
AVVISO AGENZIA DEL DEMANIO DIREZIONE REGIONALE TOSCANA E UMBRIA
RIASSUNTO DI USO COMUNE
Passaggi ed esami integrativi
IFOA.
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
Referente Tecnico di Direzione Territoriale
Referente Amministrativo di Direzione Territoriale
D.M 407 del FAQ Caratteristiche delle linee di intervento
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
Esperto tecnico impiantista: Direzione Territoriale
I. I. S. PIAZZA SULIS – ALGHERO
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
GENERALITA’ Qualsiasi bene immobile può appartenere in proprietà esclusiva a una sola persona, fisica o giuridica, oppure contemporaneamente a più persone.
PERSONALIZZAZIONE E’…
PROGRAMMA GARANZIA GIOVANI – PON IOG DOTAZIONE COMPLESSIVA
Nuovo Modello Organizzativo Commerciale Retail
«TRATTAMENTI PENSIONISTICI»
Transcript della presentazione:

SISTEMA INQUADRAMENTI LE REGOLE Il nuovo sistema degli inquadramenti prevede la definizione di 3 cluster: Percorsi di ingresso Percorsi qualificati Percorsi specialistici Per ciascun percorso sono previste 3 diverse fasi: Sperimentazione Inserimento Progressione

I Cluster

La fase di sperimentazione La sperimentazione è la fase che precede l’attivazione di ciascun percorso, ha la durata di 3 mesi ed ha l’obbiettivo di abilitare la persona all’operatività nel ruolo. La valutazione, utile a verificare che non ci siano impedimenti di evidente e comprovata gravità, viene effettuata dal responsabile gerarchico coadiuvato dal Gestore Individuale. Al termine dei 3 mesi, il Gestore Individuale comunica in forma scritta l’inserimento nel percorso e l’ inquadramento di ingresso, evidenziandone il percorso e la sua durata nonché il momento della prevista valutazione di inserimento al ruolo. Il periodo della fase di sperimentazione non viene computato come tempo utile alla maturazione dello step successivo.

La fase di inserimento al ruolo Nella fase di inserimento al ruolo ogni persona sarà interessata da una verifica di idoneità al ruolo che avverrà prima dell’accesso all’inquadramento successivo. La valutazione è finalizzata a verificare che la persona sia in linea con i requisiti di professionalità attesi dal profilo del ruolo ricoperto. La valutazione verrà effettuata dopo 18 mesi dall’effettivo ingresso nel ruolo al fine di assicurare alla persona un termine sufficiente all’acquisizione delle competenze proprie del ruolo. La valutazione verrà effettuata dal responsabile gerarchico diretto, dal responsabile gerarchico superiore e dal Gestore Individuale. In caso di valutazione positiva si prosegue il percorso fino al termine; in caso di valutazione negativa ( di inidoneità) è prevista l’uscita dal percorso e l’avvicendamento ad altro ruolo. Per i ruoli i ingresso, laddove non fosse possibile l’avvicendamento la persona rimane nel percorso che verrà prolungato di 12 mesi.

La fase di progressione La valutazione di idoneità verrà condotta con le stesse finalità descritte per la fase di inserimento 12 mesi prima della maturazione del passaggio a QD1. Per le sole figure di: Supervisore Call Center, Responsabile Assistenza Commerciale e Responsabile Servizi alla Clientela (con almeno 6 risorse) La fase di inserimento e la fase di progressione coincidono e pertanto verrà effettuata la sola valutazione 12 mesi prima del passaggio a QD1. La fase di progressione interessa tutte le figure inserite nel cluster degli specialisti che traguardano l’area quadri e che hanno già superato la fase di inserimento al 18° mese. La non idoneitàè comporta l’uscita dal percorso.

Le Regole - Dettaglio

Percorsi di ingresso

Percorsi qualificati

Percorsi qualificati

Percorsi Specialistici

Dettaglio ruoli - APAC

Dettaglio ruoli – Direzione Generale

Dettaglio ruoli – Direttori di Agenzia

Le norme transitorie

Ruoli chiave 1° livello Le regole

Ruoli chiave 1° livello I ruoli

Ruoli chiave 2° livello Le regole

Ruoli chiave 2° livello I ruoli

Accordi a latere Copertura assicurativa relativa a infortuni extra professionali per il personale appartenente alla Aree Professionali a far tempo dal 01/Gennaio/2012. Incremento con decorrenza immediata dell’importo annuo dell’assegno per i figli portatori di handicap di € 250,00 per complessivi € 2832,28 lordi. Indennità annua pari a € 1.500,00 lordi riconosciuta al personale appartenente alla 3° area professionale fino al 3° livello retributivo che matura il 28° anna di servizio a partire dal 01/Gennaio/ 2011. L’indennità riassorbe eventuali “ad personam” (per i quali non sia esclusa tale previsione) e viene riassorbita in caso di passaggio al 4° livello retributivo.