Questo è il mio corpo VANGELO di MARCO Corpus Domini - B.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
SANTISSIMO SANTISSIMOCORPO E SANGUE DI CRISTO Mc 14,
Advertisements

20° incontro.
CORPUS DOMINI - B Ecce Panis Angelorum Mc 14,
“L’Eternità”, di Vangelis, ci ricorda che in ogni Comunione anticipiamo la Vita Eterna CORPUS anno B 2015.
Il Corpo. E il Sangue... Testo: Mc 14, Musica: Albinoni. Concerto nº 10 in Fa. Larghetto. Gesù ci dona se stesso così come Lui è: José Antonio.
Monges de Sant Benet de Montserrat “L’Eternità”, di Vangelis, ci ricorda che in ogni Comunione anticipiamo la Vita Eterna CORPUS DOMINI anno B 09.
Questo è il mio corpo VANGELO di MARCO Corpus Domini - B.
Il Santissimo Corpo e Sangue di Cristo
Monges de Sant Benet de Montserrat “L’Eternità”, di Vangelis, ci ricorda che in ogni Comunione anticipiamo la Vita Eterna CORPUS B 06.
L’ULTIMA CENA LA PRIMA EUCARISTIA
DOMENICA DEL CORPUS DOMINI Musica: Canto di comunione (Bizantino) Fotografia: Segni del sangue sugli stipiti delle case 7 GIUGNO 2015 anno B.
“L’Eternità”, di Vangelis, ci ricorda che in ogni Comunione anticipiamo la Vita Eterna CORPUS anno B 2015.
Capitolo 26/A 1 Terminati tutti questi discorsi, Gesù disse ai suoi discepoli: 2 "Voi sapete che fra due giorni è Pasqua e che il Figlio dell'uomo.
Le trombe dell’ “In Paradisum” del Requiem di Fauré, evocano l’incontro finale con Dio Solennità di Cristo Re Regina.
DOMENICADELLE PALME ANNO A Matteo 21,1-11. Matteo 3,1-12 Quando furono vicini a Gerusalemme e giunsero presso Bètfage, verso il monte degli Ulivi, Gesù.
3 QUARESIMA A DOMENICA Ascoltando “Mi hai amato” di T.L. da Vittoria, sperimentiamo l’amore del Messia Regina.
Un dramma in cinque atti:
(Mr 14:22-25; Lu 22:15-20; 1Co 11:23-25)(1Co 10:16-17)
Anno A SS. Corpo e Sangue di Cristo DOMENICA
... Prese il Pane....
Immagini del Monte Tabor IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
Dal vangelo secondo Luca 13, 22-30
DOMENICA 16 ANNO A Regina.
Dal Vangelo secondo Matteo 13,24-30
II Domenica di Quaresima Domenica della Samaritana
Dal Vangelo secondo Giovanni 21, 1-19
Eucarestia Il Pane che da la Vita.
DOMENICA 28 Anno A Diciamo al Signore:
Fotografia: Segni del sangue sugli stipiti
DI GESÚ e il Sangue... Il Corpo.
Dal Vangelo secondo Matteo 20,1-16
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
Dal Vangelo secondo Matteo 16,13-20
di Arvo Pärt, invita all’incontro con Gesù
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
DOMENICA 32 La melodia di “Foglie morte”
Solennità di Cristo Re DOMENICA Regina
La dinamica eucaristica
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
dalla liturgia: Veglia Pasquale nella notte santa
Solennità del Corpus Domini
3° di pasqua A il cammino di fede.
Ascoltiamo con devozione “Mi tradirete?” di T. L. da Vittoria
I L G I O V E D I ’ D E L L ’ U M I L T A ’ !
ultima domenica dell’anno Solennità di Nostro Signore Gesù Cristo
DOMENICA 28 ANNO A Diciamo al Signore “Dove vuoi che prepariamo il Banchetto ?” (Passione di Marco. Bach) Regina.
xVIII DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO B
DOMENICA CORPUS aB 2018 Monges de Sant Benet de Montserrat.
2. MISTERI LUMINOSI giovedì transizione manuale.
Le parole di Gesù sulla croce
Calice e patena di Tarraco XIII sec.
V DOMENICA DI PASQUA Gv 14,1-12.
DOMENICA DELLE PALME ANNO A Matteo 21,1-11.
SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Fotografia: Segni del sangue sugli stipiti delle case
Dal vangelo secondo Luca 9, 11b-17
GESÙ È PRESENTE: COL SUO CORPO !
Particolare della Lavanda
Dal Vangelo secondo Giovanni 13, 4-8
Leonardo da Vinci, L’ultima cena
Dal Vangelo secondo Giovanni 6,51-58
La passione di Gesù Cristo nostro Signore Prima parte Vangelo
DOMENICHE PASQUA 3 vangelo di GIOVANNI vangelo di GIOVANNI Anno C
DOMENICA DELLE PALME ANNO C
La passione di Gesù Cristo nostro Signore Prima parte Vangelo
IL CORPO E SANGUE DI CRISTO
Questo è il mio corpo VANGELO di MARCO.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
DOMENICA 14 anno C “Il Giullare”, delle antiche Cantiche porta la gioia di essere mandato ad annunziare il Regno Monges de Sant Benet de Montserrat.
Transcript della presentazione:

questo è il mio corpo VANGELO di MARCO Corpus Domini - B

Il primo giorno degli Àzzimi, quando si immolava la Pasqua,

i discepoli dissero a Gesù: «Dove vuoi che andiamo a preparare, perché tu possa mangiare la Pasqua?»

Allora mandò due dei suoi discepoli, dicendo loro:

«Andate in città e vi verrà incontro un uomo con una brocca d’acqua; seguitelo.

Là dove entrerà, dite al padrone di casa: “Il Maestro dice: Dov’è la mia stanza, in cui io possa mangiare la Pasqua con i miei discepoli?”.

Egli vi mostrerà al piano superiore una grande sala, arredata e già pronta;

lì preparate la cena per noi».

I discepoli andarono

e, entrati in città, trovarono come aveva detto loro

e prepararono la Pasqua.

Mentre mangiavano,

prese il pane e recitò la benedizione, lo spezzò

e lo diede loro, dicendo: «Prendete, questo è il mio corpo».

Poi prese un calice

e rese grazie,

lo diede loro e ne bevvero tutti.

E disse loro: «Questo è il mio sangue dell’alle-anza che è versato per molti. In verità io vi dico

che non berrò mai più del frutto della vite fino al giorno in cui lo berrò nuovo, nel regno di Dio».

Dopo aver cantato l’inno,

uscirono verso il monte degli Ulivi.

Il primo giorno degli Àzzimi, quando si immolava la Pasqua, i discepoli dissero a Gesù: «Dove vuoi che andiamo a preparare, perché tu possa mangiare la Pasqua?». Allora mandò due dei suoi discepoli, dicendo loro: «Andate in città e vi verrà incontro un uomo con una brocca d’acqua; seguitelo. Là dove entrerà, dite al padrone di casa: “Il Maestro dice: Dov’è la mia stanza, in cui io possa mangiare la Pasqua con i miei discepoli?”. Egli vi mostrerà al piano superiore una grande sala, arredata e già pronta; lì preparate la cena per noi». I discepoli andarono e, entrati in città, trovarono come aveva detto loro e prepararono la Pasqua. Mentre mangiavano, prese il pane e recitò la benedizione, lo spezzò e lo diede loro, dicendo: «Prendete, questo è il mio corpo». Poi prese un calice e rese grazie, lo diede loro e ne bevvero tutti. E disse loro: «Questo è il mio sangue dell’alleanza, che è versato per molti. In verità io vi dico che non berrò mai più del frutto della vite fino al giorno in cui lo berrò nuovo, nel regno di Dio». Dopo aver cantato l’inno, uscirono verso il monte degli Ulivi.