E VENNE L’ALBA DI UNA NUOVA ERA…….

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il SERVITORE - INSEGNANTE
Advertisements

I C.A.T. (Club degli Alcolisti in Trattamento) e le ASSOCIAZIONI
Composizione Organi Funzioni
IL CONSIGLIO EUROPEO.
GLI ORGANI COSTITUZIONALI: IL GOVERNO
COMMISSIONE Regolamento&Bilancio Proposte per il nuovo regolamento del CdD OBIETTIVI Rendere efficaci e applicabili principi dellattuale regolamento Un.
LE FUNZIONI E LE LEGGI DEL GOVERNO
bilancio di previsione
Art. 97. (Testo applicabile fino all’esercizio finanziario relativo all’anno 2013) I pubblici uffici sono organizzati secondo disposizioni di legge, in.
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Impronte... Mostrano dove siamo stati Indicano la direzione
Diritto Stato, servizi, imprese.
Gestione delle riunioni Formazione per i secondi vice governatori distrettuali.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
Convegno Nazionale IL LAVORO SI FORMA Le novità procedurali ed organizzative dopo l’Accordo del 18 aprile Roma, 9 – 10 luglio 2007.
Indagine sulle ATTIVITÀ e i PROGETTI delle Associazioni di Cooperazione e Solidarietà Internazionale e le PROSPETTIVE per il triennio 2016/2018.
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
Riunione della Commissione Nazionale per la Formazione del Personale dell’INFN LNF - Consuntivo 2013 Referenti locali: Gilda Leoni, Daniela Ferrucci, Giovanni.
ASSEMBLEA ORDINARIA 1 APRILE 2017 VIA COPERNICO 9 - MILANO
Settore Giovanile Minibasket Scuola ORGANIZZATIVA E TECNICA
PROGRAMMA DELLA SETTIMANA DELLA CULTURA ALLA SCUOLA PRIMARIA "FELLINI"
Ordine degli Ingegneri
LIBERA.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA
L’ Associazione Sportiva PALLACANESTROBOLZANO SISTERS
LA BANCA DATI AL FEMMINILE
LA SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE DI 3° MODULO
EGB DAY 2017 European Green Belt Tavola rotonda EGB:
La Banca Centrale Europea (BCE)
EGB DAY 2017 European Green Belt Inaugurazione della Mostra EGB:
L’ Associazione Sportiva
La cooperazione internazionale nell’ambito della metrologia
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
Ottobre.
Le istituzioni dell’UE
L’Associazione Distretto 2042
CONFERENZA REGIONALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DEL 2013
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
LA SEGRETERIA Programma di Formazione 2015/2016
AVA – composizione dei diversi organismi
Centro Alcologico Territoriale Funzionale Grosseto 25 febbraio 2017
#Regoledoro CAMPAGNE tematiche per una sensibilizzazione sulle regole
Banca Dati Dic Hanno aderito ACAT Grosseto Green,
I programmi Alcologici Territoriali:
Corso di Sensibilizzazione all’Approccio ecologico sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi (Metodo Hudolin) Sassari 4/9 Dicembre 2017 FORMAZIONE.
Centro Alcologico Territoriale Funzionale Grosseto (Gruppo Comunicazione) 1) fin dall’inizio ci siamo posti degli obiettivi alla portata di tutti, cioè.
PARROCCHIA SANTA FAMIGLIA SERVIZIO ALCOLOGICO DISTRETTO DI GROSSETO
Bentornati stasera parliamo del: Servitore – Insegnante.
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
INTERNATIONAL AIR TRANSPORT ASSOCIATION
L’argomento di questa sera è:
La Banca Centrale Europea (BCE)
Presentazione dei programmi Alcologici Territoriali delle Associazioni dei Club alcologici territoriali per la promozione della cittadinanza solidale Vittorio.
Gli incarichi associativi
“L’approccio ecologico-sociale ai problemi alcolcorrelati e complessi e alla multidimensionalità della vita Grosseto 8 /9 Febbraio 2014 L’educazione ecologica.
Banca Dati 2018 Hanno aderito ACAT Grosseto Green, ACAT Grosseto Nord,
Gli incidenti stradali
Come cambia il nuovo esame di stato
Modulo unitario primaria 6 dicembre 2011 h.14.00
Resoconto CD 25/9/ Comunicazioni
Utilizzo, open data e comunicazione dei Conti Pubblici Territoriali
Gruppo di lavoro 3: esigenze organizzative ed operative
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
CORSO PER ALLENATORI DI PRIMO GRADO SECONDO LIVELLO GIOVANILE
SCUOLA ALCOLOGICA TERRITORIALE
Camera di Commercio e Industria Giapponese in Italia
diritto della comunicazione pubblica
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
Transcript della presentazione:

E VENNE L’ALBA DI UNA NUOVA ERA……. -        nella primavera del 1979, a Trieste, in casa di Giovanni Pitacco nasceva il PRIMO CLUB -        a Udine, in ottobre, veniva organizzato il PRIMO CORSO DI SENSIBILIZZAZIONE - Il 1° novembre 1979 a Trieste PRIMA ACAT - Il 29 ottobre 1982 Trieste PRIMA ARCAT. - Il loro compito era specifico, almeno annualmente dovevano convocare tutti i club in un Congresso per una verifica ed un confronto sul lavoro svolto.

LE ASSOCIAZIONI DEI CLUB A. C. A. T. A. P. C. A.T. A. R. C. A. T. A. I. C. A. T.

A.I.C.A.T. E’ l’Associazione Italiana dei club che ci rappresenta tutti a livello nazionale. Organizza il congresso nazionale ed altri appuntamenti sovraregionali. Stimola la crescita continua del movimento, anche attraverso appositi momenti di riflessione e di confronto. E’ impegnata a favorire lo sviluppo dei club e dei programmi alcologici in numerosi paesi esteri. Il Direttivo è composto da tutti i Presidenti delle ARCAT italiane.

L’AICAT pubblica un periodico, Camminando Insieme, che rappresenta la voce di tutti i Club italiani ed anche esteri. Ha compiti di rappresentanza a livello nazionale. E’ diretto interlocutore con ministeri, governo ed altre associazioni nazionali, europee o mondiali. (Consulta Nazionale) E’ garante che i programmi ad ogni livello siano in linea con la metodologia, per indirizzi e criteri. Coordina la Banca Dati Nazionale Organizza la riunione del Consiglio Direttivo nazionale In collaborazione con la Società Italiana di Alcologia (SIA) organizza l’ ALCOHOL PREVENTION DAY”.