Domanda 1 A cosa corrisponde in notazione decimale il numero binario positivo senza segno 110000 1) 32 2) 48 3) 46 4) 3 5) 36 September 18.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fondamenti di Informatica
Advertisements

Circuiti Aritmetico-Logici
Rappresentazioni dei numeri non interi A. Ferrari.
1 © 1999 Roberto Bisiani Rappresentazione delle informazioni n Occorre un codice n Legato alla tecnologia usata Robustezza Semplicita Economicita.
Informatica 3 Codifica binaria.
Rappresentazione dei numeri reali
Lezione 1: Fondamenti Numeri Binari.
Rappresentazione di numeri relativi (interi con segno)
Usare rappresentazioni di lunghezza fissa porta ad avere valori non rappresentabili: Overflow indica un errore nella rappresentazione del risultato in.
Rappresentazione di Numeri Reali
1 © 1999 Roberto Bisiani Rappresentazione delle informazioni n Occorre un codice n Legato alla tecnologia usata Robustezza Semplicita Economicita.
ARITMETICA BINARIA.
I blocchi fondamentali dell’elaborazione Componenti e funzionamento del calcolatore I blocchi fondamentali dell’elaborazione.
I sistemi di numerazione
Tesina di fine corso Argomento: Corso: Professore: Autori:
Capitolo 2 Architettura di un calcolatore
MICROPROCESSORI Un processore è un circuito integrato in grado di effettuare operazioni di calcolo o di elaborazione dell'informazione Il circuito contiene.
Esempi domande primo compitino Claudia Raibulet
Fondamenti di Informatica1 Memorizzazione su calcolatore L'unità atomica è il bit (BInary DigiT) L'insieme di 8 bit è detta byte Altre forme di memorizzazione:
Rappresentazione della Informazione
RETI LOGICHE Daniele Manzaroli
Rappresentazioni a lunghezza fissa: problemi
Rappresentazione dell’Informazione
Rappresentazione in virgola mobile (floating-point) Permette di rappresentare numeri con ordini di grandezza molto differenti utilizzando per la rappresentazione.
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
1 © 1999 Roberto Bisiani Overflow n Overflow  traboccamento Si verifica se il risultato di un’operazione non puo’ essere rappresentato con il numero di.
Rappresentazione dell'informazione
Rappresentazione dell'informazione 1 Se ho una rappresentazione in virgola fissa (es. su segno e 8 cifre con 3 cifre alla destra della virgola) rappresento.
La codifica dei numeri.
Conversione binario-ottale/esadecimale
Rappresentazione degli interi
Informatica Lezione 3 Psicologia dello sviluppo e dell'educazione (laurea magistrale) Anno accademico:
NANDNOR A BA NAND B falso vero falso vero vero vero falso vero falso A BA NOR B falso vero falso vero falso vero falso falso vero falso
Il Processore Il processore è la componente dell’unità centrale che elabora le informazioni contenute nella memoria principale L’elaborazione avviene eseguedo.
Rappresentazione dei numeri
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Numeri in virgola Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 24 Agosto 2015.
Esercizio n o 3 Si realizzi una calcolatrice a 32 bit con interfaccia “normale” (decimale) con LabView, utilizzando SOLAMENTE: –convertitore decimale (input)
I sistemi di numerazione
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Numeri con segno ed in virgola Marco D. Santambrogio – Ver. aggiornata al 20 Marzo.
1 Sistemi di numerazione. 2 Sistemi di numerazione posizionali posizionali Sistemi di numerazione posizionali: base La base del sistema di numerazione.
NUMERI ed ERRORI MANOLO VENTURIN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIP. DI MATEMATICA PURA ED APPLICATA A. A. 2007/2008.
1 La Unità Aritmetico Logica. Aritmetica 32 operation result a b ALU.
NUMERI E E CARATTERI IN BINARIO
Sistemi e Applicazioni per l’Amministrazione Digitale
Rappresentazione dell'informazione
Prova d’Esame: selezione di domande
I Circuiti Sequenziali ed i Flip/Flop
INFORMATICA DI BASE I FONDAMENTI.
Process synchronization
Logica binaria Moreno Marzolla
Equazioni di 2° grado.
Le Potenze esponente potenza c volte base elevato
Numeri decimali e numeri interi
Macchine sequenziali Capitolo 4.
JAVA usa una rappresentazione in VIRGOLA MOBILE
Addizioni in binario, ottale, esadecimale
Informazioni di servizio
ALU (Arithmetic Logic Unit)
Controllo e microprogrammazione
INFORMATICA DI BASE I FONDAMENTI.
Circuiti digitali Architettura © Roberto Bisiani, 2000
Codicfiche Interi Complemento alla base.
Numeri decimali e numeri interi
Elementi di base per lo studio dei circuiti digitali
Corso di Informatica Applicata Introduzione
Esercitazioni corso di RETI
Sistemi Digitali.
Circuiti combinatori Laboratorio di Architetture degli Elaboratori I
Le variabili Tipo Valori ammissibili
Macchine a stati finiti
Transcript della presentazione:

Domanda 1 A cosa corrisponde in notazione decimale il numero binario positivo senza segno 110000 1) 32 2) 48 3) 46 4) 3 5) 36 September 18

Domanda 2 A cosa corrisponde il numero binario in complemento a due 1000 1) –7 2) + 7 3) +8 4) –8 5) – 9 September 18

Domanda 3 A cosa corrisponde in notazione decimale il numero esadecimale senza segno 1E? 1) 22 2) 29 3) 40 4) 30 5) 32 September 18

Domanda 4 Se il riporto (carry) uscente dalla somma di due numeri in complemento a due e’ diverso da quello entrante nel sommatore “piu’ significativo”, cioe’ quello che somma i bit di segno significa che: c’e’ stato un errore da parte del sommatore i due numeri sono di segno diverso c’e’ stato un overflow i numeri sono negativi September 18

Domanda 5 Un numero in standard floating point IEEE con mantissa ed esponente a zero corrisponde a: Un numero denormalizzato Infinito Zero NaN Uno September 18

Domanda 6 Il numero 1001001 in rappresentazione eccesso 64 (come nello standard IEEE) vale: 73 15 9 12 32 September 18

Domanda 7 Che cosa calcola questa rete? September 18

Domanda 7, risposte Vale 1 se ci sono piu’ zeri Vale 1 se ci sono piu’ uni Vale 1 o zero se ci sono, rispettivamente, piu’ uni o piu’ zeri Vale 1 se A + B + C e’ uguale a 1 September 18

Domanda 8: Qual’e’ la funzione logica calcolata? Si indichi la funzione logica corrispondente all’uscita Somma (ignorare l’uscita Carry) Somma = (NOT A AND B) OR (NOT B AND A) Somma = (A AND B) OR (NOT B AND A) Somma = (NOT A AND B) OR (B AND A) Somma = (A AND B) OR (NOT B) September 18

Domanda 9 Un multiplexer a otto ingressi e un’uscita di quanti ingressi di controllo ha bisogno? Nessuno Uno Due Tre Quattro Cinque September 18

Domanda 10 Un latch RS con ingressi RS che passano da 11 a 00 avra’ l’uscita Q a Uno Zero Indeterminata September 18

Domanda 11 Il clock di un bus sincrono tra CPU e memoria: Dipende dal clock della CPU E’ indipendente dal clock della CPU Deve essere piu’ veloce del clock della CPU Deve essere piu’ lento del clock della CPU September 18

Domanda 12 Il bus USB puo’ gestire una periferica che invia un milione di byte al secondo? No Si comunque Solo se le altre periferiche sul bus richiedono una larghezza di banda limitata September 18