Giusnaturalismo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Energia termica(o calore) energia luminosa(o luce) energia meccanica elettrica e magnetica energia chimica ed energia nucleare.
Advertisements

Prof. Bertolami Salvatore
JOHN LOCKE John Locke (Wrington, 29 agosto 1632 – Oates, 28 ottobre 1704) è stato un importante filosofo britannico della seconda metà del Seicento ed.
John RAWLS John Rawls (Baltimora, 21 febbraio 1922 – 24 novembre 2002) è stato un filosofo statunitense. Le sue idee hanno influenzato notevolmente il.
Con la collaborazione di ASSOCIAZIONE NAZIONALE MAGISTRATI SEZIONE DI ROMA LA REPUBBLICA SIAMO NOI La Costituzione nella vita e la vita nella Costituzione.
LA FILOSOFIA DI JEAN JACQUES ROUSSEAU.
Concezione sistemica e concezione contrattualistica d’impresa
Contrattualismo.
La fondazione teoretica dello stato moderno
Vittime delle ingiustizie I nuovi diritti A cura di Davide V. e Silvia M.
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
Hobbes - II.
I DIRITTI DEL CITTADINO EUROPEO
Il piacere di fare filosofia
CARA COSTITUZIONE.
Teoria della Complessità Concetti fondamentali
CRISI E SVILUPPO NEL SEICENTO
“L’influenza del giusnaturalismo sull’illuminismo settecentesco”
Lezione del 18/2/2015 Democrazia e modernità Corso di Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
Lezione del 27/1 Pubblico/privato Analisi delle istituzioni politiche Dott. L. Marchettoni Università di Parma.
Il pensiero politico nel Seicento
Rousseau ( ) Vita e opere. Rousseau liberò gli uomini o li ha resi schiavi? Il problema del Rousseau “padre dei totalitarismi”. Contesto storico.
Il nucleo fondante del Servizio sociale. Il Servizio Sociale si basa sulla concezione di Uomo come essere unico e irripetibile, dotato d’infinite potenzialità,
Capitolo 1 Alle origini della
Una REAZIONE CHIMICA è un processo chimico mediante il quale gli atomi delle sostanze che reagiscono rompono i legami che li uniscono per formare nuovi.
LE FASI DELLO STATO NATURALE. I FASE La prima fase è quella descritta in tutta la prima parte del DI e quindi quella dell’uomo originario con le sue caratteristiche.
Teoria degli Insiemi Concetto di Insieme Proprietà caratteristica
LE CORRENTI DEL GIUSNATURALISMO
IL PENSIERO POLITICO DEL SETTECENTO: Montesquieu Rousseau Voltaire
Corso di Storia delle dottrine politiche A. A Prof
Hobbes ( ) n Vita e opere. Da Tucidide a Behemot. n Contesto storico: la prima rivoluzione inglese. Perché Hobbes scrive il De cive e il Leviathan?
La teoria dello stato moderno
L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso KANT.
Realizzato da Giulia Campo: Classe IV D Anno Scolastico 2016\2017
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
Lezione 10. Imparare la filosofia
FILOSOFIA POLITICA Rinascimento e rinnovamento politico: Machiavelli e Tommaso Moro Giusnaturalismo moderno e contrattualismo: Grozio Politica contrattualistica:
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Contrattualismo/giusnaturalismo e repubblicanesimo
DAL RINASCIMENTO ALL’ILLUMINISMO
DICHIARAZIONE UNIVERSALE DEI DIRITTI UMANI
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
ILLUMINISMO Rivoluzione Culturale La ragione “illumina” le menti.
Potere politico e Stato
II Discorso (Discorso sulla disuguaglianza)
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita e divenire della Sociologia
Definizioni di libertà, uguaglianza dipendenza
LE ORIGINI DEL PENSIERO POLITICO MODERNO
CORSO DI SOCIOLOGIA GENERALE Nascita della società moderna e avvio della Sociologia Marco Ingrosso.
13. I conservatori.
I DIRITTI FONDAMENTALI DEL CITTADINO
Hobbes.
I DIRITTI FONDAMENTALI NEL PENSIERO ILLUMINISTA
LE ORIGINI DEI DIRITTI DI LIBERTA’
I DIRITTI SOCIALI I diritti sociali da doveri della collettività a diritti dei lavoratori e poi di tutti i cittadini Dallo Stato liberale “guardiano notturno”
La costituzione italiana
IL SAPERE DELL’INSEGNARE
Il contrattualismo © Pearson Italia spa.
Principio di non discriminazione
Nozick: società giusta
Materialismo ed empirismo nella filosofia inglese
Tipi di contrattualismo contemporaneo
Compito di realtà.
REPORT SPORTELLO INFORMADONNA 2007 – 2017
(Westport, 5 aprile 1588 – Hardwick Hall, 4 dicembre 1679)
COSTITUZIONE ITALIANA
Sociologia dell’integrazione europea
Diritto internazionale e assetto costituzionale dello Stato
Transcript della presentazione:

Giusnaturalismo

Teoria generale dello Stato dedotta da una teoria generale dell’uomo e della società (Spinoza, Locke,Rousseau..)

Dicotomia Stato di natura Gli individui vivono liberi ed eguali in uno stato di innocenza primitiva (Rousseau) Orientamento antipolitico, Le convenzioni della società civile corrompono (proprietà origine della diseguaglianza e della violenza) Società civile Ha il compito di correggere i difetti della società di natura mediante convezioni (Locke, Hobbes) La società civile è artificiale, prodotta dalla cultura e non dalla natura Principio di legittimazione: il consenso