Energia più pulita sì … ma so come risparmiare?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La giornata del Sole e del Vento
Advertisements

Cosa potete fare per combatterlo? EUROPEAN COMMISSION FEBRUARY 2009 Cambiamento climatico.
Re-inventare l’energia elettrica Immaginando nuovi utilizzi.
Programma delle lezioni Generalità sugli impianti(1) √ Generalità sugli impianti(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1) √ Produzione dell’energia elettrica(1)
L’inquinamento INQUINAMENTO ATMOSFERICO DATI RELATIVI ALLE NOSTRE CITTA’ (Fonte: Mal’aria 2015 di Legambiente) “Nel 2014 sono stati monitorati 88 capoluoghi.
LA CASA ECOLOGICA Leonardo © De Agostini Scuola. Legno Il legno è il materiale più usato in bioedilizia, anche in forma di mattoni di legno, usati per.
L'Energia Relatore:Luca Eugeni Componenti:Davide Stentella Damiano Favetta Luca Innocenzi.
ENERGIA FONTI ALTERNATIVE.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
A cura di Franco Bontadini Bovisio Masciago, 27 febbraio 2009 Gli Spazi Infoenergia.
1 Confindustria Benevento, 04 luglio Fonte: Rapporto Statistico 2011 Impianti FER, GSE Evoluzione della potenza istallata degli impianti FER in.
Il risparmio energetico?
Sostenibilità ambientale e questione energetica Castelgandolfo, maggio 2010 Le fonti rinnovabili Carmine Lubritto Sostenibilità ambientale e questione.
Il punto su ripresa e consumi
STUDIO DI INTERVENTI REALIZZATI
Quiz – Le fonti di energia
ENERGIA.
A cura di prof. P. Marchesi
La classe non è ACQUA ! Non sprechiamola.
Cambiamento climatico
Tipologia d’intervento
una centrale geotermica
Efficienza Energetica negli Hotel
Le risorse energetiche del pianeta
Fonti di energia in Islanda
Risorse rinnovabili in Sud Africa
SINTESI DELLA LEZIONE PRECEDENTE
Le centrali elettriche
LA SCO2MMESSA DEL BAROZZI
LA BIOARCHITETTURA La bioarchitettura comprende tutte quelle conoscenze che permettono la realizzazione di un immobile in perfetta integrazione con.
Energia elettrica dall’acqua
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
Energia Rinnovabile Genesis Lisbeth Franco Bravo
Ditte coinvolte : H-Consult e Termosanitar
Le energie rinnovabili Sono le fonti di energia che si rigenerano
Formazione del sistema solare Energia geotermica
Osservatorio congiunturale
Elettricità richiesta:306 GWh/a
La produzione di energia
Attrezzature da Cucina
GESTIONE DELLE ACQUE.
Tipologia d’intervento
ENERGIA SOLARE: fonte inesauribile e «pulita»
Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
Milano, 6 Marzo 2017 Francesco Truci
Durevoli e pulite: le fonti rinnovabili
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
dott. Francesco Marchi ing. Renzo Conotter
ENERGIA CALORE E MOVIMENTO 17/11/2018 Legambiente.
Fotovoltaico: impatto ambientale
Spring 2004 Fonti rinnovabili II GCM Lecture X.
La questione energetica
Cleaner Planet.
L’ idrogeno come combustibile
Fonti di energia in Islanda
Risorse rinnovabili in Sud Africa
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
Progetto lauree scientifiche A. A
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
DISCOVER SABINA 2018 Tecnologie e opportunità per l'efficientamento e il risparmio energetico.
Leonardo © De Agostini Scuola
Risparmio Energetico.
Stoccaggio di corrente continua per utenze private
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
L’ENERGIA ELETTRICA Elena Lanzafame 3C.
“DIPLOMA DI ESPERTO IN SUSTAINABILITY MANAGEMENT”
POTENZIALITÀ DELL’ ISTERESI TERMICA SE GESTITA CON METODO INNOVATIVO
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
Transcript della presentazione:

Energia più pulita sì … ma so come risparmiare? Riflessione sull’aumento del consumo di energia pro-capite Classi 3B (Mestica) e 3D (Pirandello) della scuola media di Civitanova Marche

Individuazione del problema: “Quanto costa in termini energetici la tua colazione?” 18/09/2018

La mia colazione 18/09/2018

Individuazione del problema: “Quanto costava in termini energetici la colazione di tuo nonno?” 18/09/2018

La colazione di mio nonno 18/09/2018

Indicazione approssimativa del consumo di energia Colazioni a confronto Indicazione approssimativa del consumo di energia 18/09/2018

Legenda (indicazione approssimativa del consumo energetico):  Prodotto fatto in casa  Prodotto industria locale (confezione)  Prodotto industria regionale (confezione e trasporto)  Prodotto fuori regione (confezione e trasporto)  Prodotto fuori nazione (confezione e trasporto) 18/09/2018

Tipologie di riscaldamento in casa: La principale modalità di riscaldamento nelle nostre case è formata da un impianto con caldaia a gas metano Con il gas otteniamo anche l’acqua calda e la cottura dei cibi 18/09/2018

I nostri consumi di gas raccolti ed elaborati in una tabella Excel 18/09/2018

Consumo medio pro-capite 18/09/2018

Se tutti consumassero tanto metano quanto noi? Dal gas naturale si ottengono 8.200 kcal per ogni metro cubo 1 kcal = 0,00116 kWh allora da ogni metro cubo di gas naturale si hanno: 8.200  0,00116 = 9,512 kWh al mc (fonte: eniscuola.net) 18/09/2018

Il consumo annuo italiano … … corrisponderebbe a: Consumo medio pro-capite  kWh al m3  popolazione italiana  giorni dell’anno 1,5  9,512  59 milioni  365 = 307.261,38 milioni di kWh = 307.261 GWh 18/09/2018

I nostri consumi di elettricità raccolti ed elaborati in una tabella Excel 18/09/2018

Consumo medio pro-capite 18/09/2018

Se tutti consumassero elettricità quanto noi? Consumo medio giornaliero pro-capite  popolazione italiana  giorni dell’anno = consumo annuo della popolazione 2,4 kWh  59 milioni  365 = 51.684 milioni di kWh = 51.684 GWh 18/09/2018

Spunti di riflessione: Dal calcolo precedente si comprende che la popolazione richiederebbe, per le attività della famiglia (escluso il riscaldamento), tutta l’elettricità prodotta da fonti rinnovabili (idroelettrica, eolica, fotovoltaica, geotermica) che rappresenta solo il 14,5%: 50.270,5 GWh nell’anno 2006 (fonte: wikipedia.org) Ma noi sappiamo che anche le attività lavorative richiedono energia (scuola, uffici, industrie, servizi, trasporti …) !!! 18/09/2018

Noi proponiamo di fare qualcosa a partire dalla nostra casa Noi proponiamo di fare qualcosa a partire dalla nostra casa! Ci riferiamo ad un modello di casa che tenga conto di alcuni accorgimenti per il risparmio energetico: Doppi vetri per l’isolamento termico Pareti e tetto coibentati (rivestiti di materiale termoisolante) Elettrodomestici ad alta efficienza energetica (classe A) Lampadine a basso consumo Scaldabagno solare Tetto con impianto fotovoltaico per ottenere energia elettrica 18/09/2018

Inoltre … Suggeriamo comportamenti virtuosi come: Spegnere le luci quando non servono Non lasciare accesi computer, stereo, televisore se non vengono utilizzati Evitare elettrodomestici in stand-by Effettuare lavaggi a pieno carico (lavatrice e lavastoviglie) Mantenere una temperatura interna non superiore a 20° C in inverno; spegnere il riscaldamento durante la notte Acquistare prodotti locali, frutta e verdura di stagione 18/09/2018