Il vocabolario Vocabolario e lemma

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Advertisements

IL NOME Definizione: È una parola che indica tutto ciò che ci circonda: persone, animali e cose.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Michele A. Cortelazzo Morfologia 1.
Gli elementi costitutivi della parola
PRÄTERITUM (PASSATO REMOTO / IMPERFETTO)
L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
REPORT SUI DATI RESTITUITI DALL’INVALSI A.S. 2015/2016
LA STATISTICA DESCRITTIVA
il periodo è una frase composta da più proposizioni che possono essere
LA MORFOSINTASSI.
Variabili casuali a più dimensioni
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
prof.ssa Elisabetta Bazzetta
LABORATORIO DI APPRENDIMENTO ORGANIZZATIVO
Definizione di logaritmo
GLI STRUMENTI AUSILIARI
La forma passiva.
IL PRONOME Il pronome è la parte variabile del discorso che sostituisce un nome, aggettivo ,un verbo o un altro pronome o un’intera frase evitando la.
STATISTICA Statistica : scienza che ha come fine lo studio quantitativo e qualitativo di un “collettivo”. L’etimologia della parola pare derivi dal vocabolo.
Laboratorio di produzione editoriale
DISTRIBUZIONI TEORICHE DI PROBABILITA’
Materiali didattici a cura di V. Sciacca
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
Primi appunti di latino Elementi di morfologia
PRONOMI RELATIVI.
GLI AGGETTIVI L’aggettivo è la parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicare una qualità . Gli aggettivi si dividono in qualificativi.
Organizzazione Insieme di cose , persone , procedure finalizzate
Il riassunto Scritto e orale.
Forma degli articoli determinativi
L’articolo.
Forma degli aggettivi qualificativi
I VERBI LATINI.
Ė detto anche SOSTANTIVO Il nome Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi Rifletti: cosa indicano i nomi cerchiati? A cosa servono i nomi?
L’aggettivo Leggi la frase a lato. Individuiamo insieme i nomi Individuiamo insieme gli aggettivi Rifletti: che funzione svolge l’aggettivo rispetto al.
COME SI TRADUCE UNA FRASE LATINA
Principio di non discriminazione
Le declinazioni Il latino è una lingua flessiva: ciò significa che la morfologia delle parole si «flette», ossia si modifica a seconda della funzione.
Usare il vocabolario.
MORFOLOGIA Dal greco morphé = forma Lógos = studio È la parte della grammatica che studia la forma delle parole e le loro trasformazioni.
reading.0: let’s bring the ‘Natural Approach’ into classes
Il complemento di specificazione e di denominazione
per evitarne la ripetizione!
IL VERBO I modi & I tempi.
Il troncamento Il troncamento è la soppressione di una vocale, di una consonante o di una sillaba alla fine di una parola. Es. gran buon amico *anziché.
Imperativo Italiano.
Le norme editoriali Come si scrive e presenta la tesi?
AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO
AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO
Basi di dati - Fondamenti
Lo sviluppo del linguaggio
Guida alla traduzione Mission impossible?.
Sintassi della frase semplice
GLI AGGETTIVI INDEFINITI
LA LINGUA E LO STILE PAG. 125 – 136.
Dai nomi alle declinazioni
Ortografia Etimologia: ὀρθός (orthós), "corretto“, e γραφή (graphé), "scrittura“. La grafia di una lingua non è uno dei suoi livelli, ma una sorta di fenomeno.
Definizione di linguaggio di programmazione
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
Algebra di Boole e Funzioni Binarie
LATINO LEZIONE 3.
L’articolo.
LA MORFOLOGIA ARTICOLO
LATINO LEZIONE 1.
Istituzioni di linguistica
Italo Calvino I libri degli altri
I VERBI che ci accompagneranno
google. it/url
© 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino
Transcript della presentazione:

Il vocabolario Vocabolario e lemma Nel vocabolario, per citare una parola che può avere più forme flessive si usano alcuni criteri di lemmatizzazione. Lemmatizzare un testo significa individuare un unico lemma (cioè un’unica forma grammaticale) per i vocaboli che, nelle lingue naturali, sono caratterizzati dall’essere forme “flesse”: quindi i tempi dei verbi semplici e composti, i sostantivi, gli aggettivi, gli articoli, i pronomi, cioè tutte le parti del discorso declinabili al maschile o al femminile, al singolare o al plurale. La lemmatizzazione ha come obiettivo il ricondurre a unità queste forme raccogliendole sotto un’unica forma base, quella che appare cioè come riferimento nei vocabolari. Così, convenzionalmente, nel vocabolario italiano, i nomi e gli aggettivi sono indicati al maschile singolare, i verbi all’infinito.

Il vocabolario latino Varietà vs lemma Nel vocabolario della lingua latina la lemmatizzazione è complessa. In latino, i nomi, gli aggettivi, i pronomi variano non solo nel genere (maschile, femminile, neutro) e nel numero (singolare e plurale), ma anche nella funzione logica; i verbi variano nel genere (transitivo/intransitivo), nella forma (attiva, passiva, media), nel modo, nel tempo, nella persona e nel numero. Tutte queste informazioni grammaticali sono fornite dai morfemi flessivi, variabili in relazione alle mutevoli funzioni svolte dalle parole nel contesto di una frase.

Il vocabolario latino Criteri Quali i criteri di lemmatizzazione? Le parole latine sono citate nella concretezza della loro forma flessa, cioè come parole dotate già di morfema, quindi come portatrici anche di significato grammaticale. Per i nomi è riportata la forma flessa il cui morfema indica, contemporaneamente, il numero singolare e la funzione logica di soggetto; ad es.: ancilla “l’ancella” (I decl.); lupus “il lupo” (II decl.); lepus “la lepre” (III decl.). Per i verbi è riportata la forma flessa della I persona singolare dell’indicativo presente; ad es.: laudo “io lodo”; doceo “io insegno”; audio “io sento”. Accanto a tali forme, però, se ne leggono altre. Per i nomi, infatti, è aggiunta una seconda forma flessa, il cui morfema, cumulativamente, reca una duplice informazione: indica ancora il numero singolare, ma fornisce un diverso dato relativo alla funzione logica assunta dalla parola, ovvero la funzione logica di complemento di specificazione; ad es.: ancilla, ancillae, “l’ancella, dell’ancella”; lupus, lupi, “il lupo, del lupo”; lepus, leporis, “la lepre; della lepre”. Per i verbi è riportata la forma flessa anche della II persona singolare dell’indicativo presente; ad es.: laudo, laudas, ”io lodo, tu lodi”; doceo, doces, ”io insegno, tu insegni”; audio, audis , ”io sento, tu senti”.

Il vocabolario latino Perché una doppia citazione? Se il vocabolario latino riportasse un’unica forma flessa, questa, da sola, non consentirebbe di cogliere la diversità esistente tra le parole e di prevedere il comportamento morfologico di esse. Citando, per es., pario “pareggiare” e pario “partorire”, dunque solo le prime persone singolari dell’indicativo presente, non si riuscirebbe a cogliere la differenza tra i due verbi. La doppia citazione del vocabolario latino è dunque un espediente necessario per poter prevedere la flessione delle parole. Tra l’altro, tale sistema appare poco economico, poiché postula due forme, anziché una, come base di un paradigma. In conclusione, le parole flesse, come le forme citate dai vocabolari latini, non possono essere ritenute le unità di base per il funzionamento della morfologia. Esse sono troppo “concrete” poiché la presenza della desinenza flessiva maschera le caratteristiche della base astratta sottostante.