NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO
Advertisements

Angelita Bernini Scuola dellinfanzia Circolo didattico di Vinci Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011 NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO.
Angelita Bernini Scuola dellinfanzia Circolo didattico di Vinci Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011 NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO.
NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO
Scrivere storie: che piacere Domenica 8 maggio ° seminario nazionale sul curricolo verticale CIDI FIRENZE.
Progetti previsti per l'anno scolastico Scuola dell'infanzia “ Nicola Piovanelli “ di Gussago.
RITMANDO Eseguito dall’insegnante SILVIO LANDI PROGETTO DI MUSICA Istituto Comprensivo di Siano Scuola dell’infanzia Via Botta.
-BIMBI DI 4 ANNI DELLE TRE SEZIONI- A.S SCUOLA DELL’INFANZIA DI MAZZÉ LABORATORIO DELLE STORIE INS. DANIELA BENEDETTO E CLAUDIA CORDERA 1.
Progetto "Scuola Amica" UNICEF- Ministero dell'Istruzione A.S °Circolo Didattico di Nocera Superiore (SA) Il progetto è finalizzato ad attivare.
DAI SUONI ALLE PAROLE: UN PROCESSO DINAMICO CHE CONDUCE AL LINGUAGGIO Insegnanti A. Brunetto – A. Zeni I. C. Barberino di Mugello.
L ABORATORI L INGUISTICI Dott.ssa Marra Antonella.
SCUOLA INFANZIA “FRATELLO SOLE” PROGETTO DI PLESSO : “IO COME UN ALBERO: RADICI PER CRESCERE, RAMI PER CONOSCERE ED ESSERE” a.s. 2015/16.
La mamma La nonna Il fratello  Per punizione la squadra che ha dato la risposta errata dovrà percorrere su un solo piede il giro dell’aula.
1. Argomentare, confrontarsi, sostenere le proprie ragioni Saper dialogare rispettando il turno dell’altro Sperimentare schemi posturali e motori da.
Un’ esperienza didattica   All’inizio di quest’anno scolastico mi sono chiesta: i burattini, uno strumento sfruttato per una grande varietà di scopi,
Tale metodologia punta sul protagonismo degli studenti come didattica della ricerca facendo sì che mente e corpo ritrovino pari dignità. La didattica.
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
Scuola dell’infanzia «Grazia» Cascone Santina (sostegno)
A./ Insegnare ad ascoltare in modo attivo
Raccolta di attività svolte dai bambini della sezione 3^ A
La dislessia è un disturbo che ostacola il normale processo di interpretazione dei segni grafici con cui si apprendono per iscritto le parole. La dislessia.
PROGETTO “LE PAROLE DELLA SCIENZA” “ I QUATTRO ELEMENTI E LA NATURA” SCUOLA DELL’INFANZIA “ FALCONARA ALTA” BAMBINI E BAMBINE DI ANNI 5 I.C. FALCONARA.
IL CORPO UMANO Il progetto si svolge settimanalmente, nei momenti di compresenza, vede coinvolti tutti i campi di esperienza in modo particolare l’aspetto.
Forme e modalità della comunicazione
Forme e modalità della comunicazione
CODING.
Mura Mara Dessi Felisia Moi Valentina Usai Manuela
Costruiamo i numeri in laboratorio
Un sentiero per la salute anno scolastico
FONOLOGIA E ORTOGRAFIA
Loredana Czerwinsky Domenis
L’inverno Lab. Nuove tecnologie Empoli La neve
L’UDITO I BAMBINI SPERIMENTANO
SPERIMENTIAMO… Progetto: «Le parole della Scienza»
L’APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA: TEORIE E METODI
NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO
PROGETTO DI CHIMICA E DIDATTICA DELLA CHIMICA
Gli input della didattica speciale... a servizio della didattica
SCUOLA PRIMARIA G. MARCONI FINO MORNASCO
VITA Anassimene nacque a Mileto nel 585 a.C. e lì morì nel 528.Su di lui si hanno pochissime notizie. Fu quasi sicuramente discepolo di Anassimandro,
Produzione del suono Le vibrazioni dei corpi sonori
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
PROGETTO: CORAL…MENTE.
2. L’apprendimento della scrittura
Prendersi cura della creatività alla scuola dell’infanzia
Scuola dell’infanzia Figini-Naymiller
CLASSI SECONDE SC. D. MERCANTE - VERONA
CLASSE 5 FF anno scolastico
La relazione educativa dall’infanzia all’adolescenza
Lo sviluppo del linguaggio
Ascolto e parlato Quali competenze?
Progettazione educativa e didattica
Perché una Didattica speciale per l’educazione linguistica?
Una mattina come tante in una scuola dell’infanzia…
PROGETTO CORALMENTE Anno scolastico
VALUTAZIONE DEI CAMPI DI ESPERIENZA RILEVAZIONE FINALE
VUOI SAPERE COME FARE UN RIASSUNTO?
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Perché è importante la musica per i bambini?
Progetto volontariato
«STUDIO DELL’ ALBERO» -Metodo Munari-
Dr.ssa Laura Alì Dr.ssa Rita Zito 18 Gennaio 2015
SCUOLA DELL’INFAZIA S. Biagio Platani Plesso F. Morvillo
Istituto Comprensivo «Val Liona» di Sossano
Ogni individuo ha un modo particolare di percepire ciò che lo circonda e di organizzare gli input provenienti dal mondo esterno attraverso tre.
LE CLASSI PRIME della Scuola Primaria Papa Giovanni XXIII presentano.
PERSONALIZZAZIONE E’…
Percorso interdisciplinare
INDICAZIONI PER LA SCUOLA DELL’INFANZIA
Classi seconde Ogni classe è diversa dalle altre perchè ogni alunno è diverso dagli altri per stili di apprendimento, per provenienza, per capacità relazionali.
Transcript della presentazione:

NEGOZIARE SIGNIFICATI IN FASE DI ASCOLTO Rosetta Gariboli, Angelita Bernini Scuola dell’infanzia Circolo didattico di Vinci Seminario nazionale, Cidi Firenze, 8 maggio 2011

La nostra esperienza… Ascoltare Accogliere Mediare Condividere Produrre nuove conoscenze Attraverso il linguaggio

Negoziare significati per Acquisire abilità di tipo pragmatico e fonologico Assumere atteggiamenti cooperativi

“Noi… come bolle di sapone” rivolto ai bambini di tre anni “Bruitage… il paesaggio sonoro” rivolto ai bambini di quattro anni

NOI… COME BOLLE DI SAPONE Il percorso si articola in tre unità di apprendimento: “Scopriamo il respiro…soffiamo, soffiamo” in questa unità è coinvolta prevalentemente la sfera sensoriale: i bambini pongono la loro attenzione sull’atto della respirazione, sull’aria che esce dalla bocca e sugli effetti che produce. “Ascolta, le bolle parlano” in questa seconda unità interviene l’immaginario: le bolle di sapone suggeriscono movimenti, colori, personaggi, suoni, forme… “Bolle per inventare” suoni, rappresentazioni visive, sensazioni…si combinano tra loro e, attraverso la parola, si ordinano per dare origine a una storia.

ASCOLTIAMO IL RESPIRO Immaginiamo di essere in un bosco … abbiamo camminato tanto … siamo stanchi e ci distendiamo in terra tra gli alberi per riposarci… Invitiamo i bambini ad appoggiare una mano sulla pancia per meglio avvertire il movimento del nostro corpo durante la respirazione.

Immaginiamo il vento che soffia forte tra i rami… Proviamo a soffiare come fa il vento mettendo una mano davanti alla bocca… - Io sento l’aria che esce -è calda come il sole -No!! la mia è fredda come il vento -Io fo il rumore: “UUUUU” -Soffia come il lupo -Il vento fa volare le foglie

Consegniamo ad alcuni bambini un pezzettino di carta velina e ad altri un pezzettino di carta di alluminio (sono le nostre foglie) e li invitiamo a metterli davanti alla bocca e a soffiare per ascoltarne il rumore e le vibrazioni. Infine chiediamo loro di ripetere il soffio-vibrazione su altri tipi di carta, ponendo attenzione alla respirazione e osservando come cambia il suono-rumore prodotto.

UN FILO DI VENTO Cerchiamo di portare l’attenzione dei bambini sui suoni prodotti in modo da individuare una parola onomatopeica, negoziata e condivisa da tutti, che indichi il vento. -Il mio foglio faceva VRR -No, era l’aria che usciva ! -Io sentivo UUU -E’ meglio FUUU…perché sembra che si soffia

“FU” il rumore del soffio e del vento

Giocare con i “FU”… Movimenti che imitano il vento Pronunciare la sillaba alternando toni ed espressioni diverse tra loro

Attenti! I “FU” sono fatti di vento…voleranno via…proviamo a legarli tutti insieme?

Prendiamo un lungo filo di lana e, passando davanti a ogni bambino, gli chiediamo di pronunciare il suo FU. L’insegnante fa finta di legare il suono, consegnando al bambino il filo e invitandolo a tenerlo ben stretto, altrimenti il FU vola via…

Infine incolliamo il filo di lana su di un cartellone insieme a tutti i pezzettini di carta sui quali avevamo precedentemente provato a soffiare.

LA TENDA DEL VENTO Con i bambini continuiamo a parlare del vento e degli effetti che produce: -I panni sventolano quando mamma li stende fuori -Ho visto volare le foglie in giardino -Una volta è volato il mio cappello e babbo correva e l’ha ripreso Chiediamo ai bambini di imitare con il corpo il movimento del vento e infine costruiamo una “tenda di strisce di carta colorata” che si muove se soffiamo o quando nella stanza entra un po’ di vento dalla finestra aperta. Infine sperimentiamo come i nostri “FU” fanno muovere le strisce di carta.