E’ un testo che fa vedere con le parole come è fatta una persona, un animale o una cosa, specificandone le caratteristiche e gli aspetti più significativi,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PERSONE, ANIMALI, OGGETTI, EDIFICI,
Advertisements

ATTIVITA’ GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO
IL TESTO DESCRITTIVO a cura dell'ins.te Marchesa Bilello nell'ambito del corso PON 'una LIM per tutti' 2014.
ATTIVITA’ GUIDATA PER LA PRODUZIONE DEL TESTO
Come produrre un testo descrittivo
TESTO DESCRITTIVO Fa vedere con le parole come è fatta una cosa, specificandone le caratteristiche così da permettere al destinatario di farsi un’immagine.
La descrizione e il testo descrittivo
Illusioni ottiche Si muove o no, sale o scende C’è o non c’è. C’è da perdere la testa…
ELABORATI SVOLTI DAGLI ALUNNI DELLE CLASSI TERZE
SCUOLA DELL’ INFANZIA STATALE denominazione PREGIATO VIA A. SALSANO Frazione Via/Piazza.
LE NOSTRE ESPERIENZE DI LETTOSCRITTURA
Comunicare come e perché
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
Dott.ssa Elisa Papa – albo n° 5343 del 3/3/2008 –
Le tipologie testuali:
Il valore della vita emotiva
Presentazione di Angela Tagliaferri
Musicoterapia per l’ alzheimer
L’esperienza soggettiva delle emozioni L’ira
Che cosa è il testo?   IL TESTO È UN MESSAGGIO LINGUISTICO DI SENSO COMPIUTO, INSERITO IN UNA PRECISA SITUAZIONE COMUNICATIVA.
COS’E’ UN TESTO ? I VARI TIPI DI TESTI.
Comunicazione interna
ELEMENTI DELLA CARATTERIZZAZIONE DEL PERSONAGGIO (pp )
CHIAVI DI LETTURA ESSENZIALI
Coding unplugged e con il PC nella scuola primaria
Come scrivere una relazione di stage efficace
Comunicare come e perché
Valutazione del servizio scolastico Caratteristiche dell'informazione
Il Quotidiano.
LE FUNZIONI DELLA LINGUA
LA MIA NUOVA CASA AVANZAMENTO MANUALE.
comunicativo - espressivo - metalinguistico
Laboratorio di produzione editoriale
Laboratorio di produzione editoriale
COMUNICARE CON LE IMMAGINI ipotesi di percorso didattico di Maria Lisa Figuccia.
Unità didattica- Testo Poetico
Incontro introduttivo
IL TEMA.
LA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI
Si muove o no, sale o scende C’è o non c’è. C’è da perdere la testa…
Lavoro svolto da: Allevi, Denova, Sabadini e Valsecchi
La lettera.
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
PER LA PRODUZIONE DEL TESTO
La competenza tecnica è importantissima, ma non basta
Si muove o no, sale o scende C’è o non c’è. C’è da perdere la testa…
All.PrQ21 Scheda di Valutazione alunni di 5 anni
IL VERBO I modi & I tempi.
IL TESTO NARRATIVO.
SEI CAPPELLI PER PENSARE Il pensiero creativo
Valori, atteggiamenti, capacità e soddisfazione lavorativa
FIDAPA Federazione Italiana Donne Arte Professione Affari
Dott.ssa M. Letizia Villa psicologa -psicoterapeuta
La relazione - Giulio Colecchia
I linguaggi non verbali sono molto vari, immediati, facili da apprendere e senza dubbio assumono un ruolo importante nella vita di relazione degli.
Sistemi informativi statistici
Descrizione oggettiva e soggettiva
Documentare la didattica
Indicazioni: Usare queste diapositive e note per creare il progetto.
UA2 I PERSONAGGI LEZIONE 3  I tipi di caratterizzazione Il ritratto
EVENTI COMPORTAMENTALI
Educazione suono e musica
LETTURE FACILITATE CLASSE 4ª
SCIENZE FACILITATA CLASSE 1ª
La metodologia del nostro curricolo di italiano: principi generali
Una cura di bellezza per la tua anima
Riflessioni sull’apprendimento
COMUNICAZIONE NON VERBALE
COMUNICAZIONE Comunicare significa mettere in comune, rendere manifesto, accessibile, condivisibile Nel caso degli esseri umani può essere: -Verbale (parola)
Transcript della presentazione:

E’ un testo che fa vedere con le parole come è fatta una persona, un animale o una cosa, specificandone le caratteristiche e gli aspetti più significativi, così da permettere al ricevente di farsene un’immagine il più possibile precisa e completa.

La descrizione deve seguire un ordine: LOGICO: si indica l’oggetto, si descrive l’aspetto generale e poi i singoli particolari. SPAZIALE: procede spostandosi da un punto all’altro, dall’alto verso il basso o da sinistra a destra. TEMPORALE: si usa quando si vuole descrivere la stessa cosa in momenti diversi.

CARATTERISTICHE FONDAMENTALI: SCOPO: Esistono tre scopi: INFORMARE ( far conoscere l’oggetto in quanto tale, particolari precisi e dettagliati, linguaggio denotativo tecnico e preciso), PERSUADERE ( presentare l’oggetto in modo favorevole o sfavorevole, solo i particolari utili a raggiungere lo scopo, linguaggio connotativo che esprime impressioni positive o negative), ESPRIMERE (comunicare emozioni e stati d’animo, descrizioni funzionali, linguaggio letterario curato) .

qual è il punto di vista di chi descrive. La descrizione può essere DESTINATARIO: per chi è la descrizione? a che cosa gli serve? riesce a capirla? il linguaggio è quello giusto? EMITTENTE: qual è il punto di vista di chi descrive. La descrizione può essere OGGETTIVA ( impersonale, no opinioni personali, tipica di manuali, testi scientifici, testi divulgativi) O SOGGETTIVA (individuale, personale,comunica gli stati d’animo o le intenzioni dell’osservatore, tipica dei testi letterari, diari, lettere, della pubblicità.

DESCRIZIONE OGGETTIVA Ha uno scopo prevalentemente informativo e utilizza un linguaggio il più possibile preciso, tecnico,specialistico che consente di descrivere: LINEE, FORME, COLORI, SUONI, RUMORI SAPORI, ODORI, SENSAZIONI TATTILI DESCRIZIONE SOGGETTIVA Ha uno scopo prevalentemente espressivo, emotivo e vuole esprimere sentimenti e stati d’animo attraverso giudizi, similitudini, riflessioni,commenti, impressioni, ricordi…

Esempi DESCRIZIONE OGGETTIVA Si tratta di un uomo di circa trent’anni. Altezza medio-alta, corporatura normale. Carnagione chiara, capelli castani, occhi azzurri, naso dritto, fronte spaziosa, denti bianchi e regolari. Ha un’espressione sorridente. Indossa un abito grigio scuro, camicia a quadretti azzurri, cravatta gialla con disegni stilizzati blu. DESCRIZIONE SOGGETTIVA E’ un uomo splendido, di circa trent’anni. Ha un viso aperto, luminoso, sempre sorridente. I suoi occhi, azzurri come il cielo, infondono fiducia e simpatia; le piccole rughe agli angoli degli occhi ispirano tenerezza. Veste con raffinata eleganza: abito grigio dal taglio classico, camicia impeccabile a quadretti azzurri, cravatta seria ma non troppo: gialla con disegni stilizzati blu.

COSA SI PUO’ DESCRIVERE? UNA PERSONA UN ANIMALE UN OGGETTO UN LUOGO, UN AMBIENTE UN’ESPERIENZA

DESCRIZIONE DI UNA PERSONA Presentazione: nome, soprannome, età, professione, ruolo. Caratteristiche fisiche: statura, corporatura, particolari del volto (occhi, naso, capelli, carnagione, bocca …), voce (tono, timbro, difetti di pronuncia …), abbigliamento abituale o per occasioni speciali. Profilo psicologico: carattere, comportamento, abitudini, atteggiamenti, interessi, valori, idee, convinzioni politiche e religiose, pregi e difetti… Episodi, ricordi, giudizi personali.

DESCRIZIONE DI UN ANIMALE Presentazione: nome, età, razza, ambiente in cui vive abitualmente. Caratteristiche fisiche: dimensioni, particolari del pelo o piumaggio, del muso. Verso che produce in alcune circostanze, odore che emana, sensazione al tatto. Comportamento: cosa fa abitualmente, in certe occasioni, con le persone, con altri animali, carattere, pregi, difetti, qualità. Ricordi, episodi particolari, stati d’animo, sensazioni legati all’animale.

DESCRIZIONE DI UN OGGETTO Presentazione dell’oggetto (cos’è, dov’è, di chi è...). Caratteristiche fisiche (forma, dimensione, colore, odore, suono, sapore, sensazione tattile, materiale di cui è costituito, particolarità …). Uso e funzionamento ( chi lo usa, come, quando, perché …). Qualità (pregi, difetti, utilità). Storia (provenienza, quando è stato costruito, trasformazioni nel tempo ...). Valutazioni, sentimenti, emozioni, ricordi.

DESCRIZIONE DI UN LUOGO Presentazione (cos’è, dove si trova, com’è) Caratteristiche generali: struttura, dimensioni, illuminazione, colori, odori, rumori … Aspetti particolari: oggetti, presenza di persone, animali… Qualità e funzionalità (pregi e difetti). Storia di quel luogo (mutamenti, trasformazioni nel tempo). Impressioni, sensazioni, giudizi personali. La descrizione può essere STATICA (da fermo) o DINAMICA (mentre ci si sposta)

DESCRIZIONE DI UN’ESPERIENZA Presentazione del tipo di esperienza Descrizione dei protagonisti, delle circostanze in cui si è svolta Diverse fasi e momenti della giornata Cosa è piaciuto e perché Cosa non è piaciuto e perché Cosa si poteva cambiare Cosa si è imparato Propositi, speranze, desideri …