Come si genera il terremoto

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La prova più evidente (con i vulcani) che la Terra non è statica.
Advertisements

TERREMOTI Le rocce della litosfera vengono sottoposte a forze endogene che le deformano e le sottopongono a sforzi con accumulo di energia al momento della.
Esploriamo l’interno della Terra con i terremoti
La sismologia.
I TERREMOTI UN TERREMOTO O SISMA E’ UN BRUSCO MOVIMENTO DEL SUOLO
I VULCANI.
Il terremoto I terremoti sono vibrazioni del terreno causate essenzialmente da fratture che si producono nelle rocce della crosta terrestre a seguito.
la tettonica delle placche
la tettonica delle placche
Come si genera il terremoto
DI ALESSANDRO ADONIA III I A.S. 2006/07 S.M.S D.Alighieri
LICEO SCIENTIFICO STATALE “LEONARDO da VINCI” di FIRENZE
Liceo Scientifico Statale “Gaetano Salvemini” Sorrento (Na)
Il motore delle placche
Tettonica delle placche
Vulcani e terremoti.
ALLA SCOPERTA DEI TERREMOTI A CURA DI....
TETTONICA A ZOLLE VITI DANIELE II am.
STRUTTURA DELLA TERRA Il nostro pianeta risulta composto da quattro strati concentrici: al centro troviamo il nucleo, diviso in nucleo interno (liquido)
I TERREMOTI.
UNITA’ DIDATTICA: I FENOMENI SISMICI
I TERREMOTI Laura Onorato Francesca Franzosi Marco Passalia Davide Bonomi.
I TERREMOTI Come si genera un terremoto Effetti di terremoti
TERREMOTI.
I TERREMOTI.
I VULCANI.
A cura della prof.ssa M. S. Gentile
Anno scolastico Scuola Primaria di Marciana Classe 5°
TERREMOTI.
Come è fatto l’interno della Terra
I SISMI.
I fenomeni Sismici.
storia dei super continenti conseguenze
La formazione della terra
Teoria della deriva dei Continenti (Wegener, 1912)
Fenomeni endogeni ed interno della Terra:
PROPAGAZIONE DELLE ONDE SISMICHE
TETTONICA A ZOLLE LA TEORIA MARGINI DI AVVICIMAMENTO
I terremoti Dal greco seismòs, scossa. I terremoti sono movimenti improvvisi della crosta terrestre accompagnati dalla liberazione di grandi quantità.
Istituto Comprensivo N. 7 “L. Orsini”
I Terremoti.
I terremoti.
Il pianeta terra.
I fenomeni sismici Università degli Studi di Trieste
Fattori esogeni e fattori endogeni Seconda parte
1. I vulcani e le eruzioni 2. I terremoti 3. Il rischio sismico 4
Il terremoto I terremoti tettonici sono vibrazioni del terreno causate essenzialmente da fratture di rocce a seguito di un accumulo di energia potenziale.
A.S Terremoti Danni e Sismicità I TERREMOTI DANNI e SISMICITA’
I fenomeni endogeni della terra
Giovannini Stefano 2°AM. I terremoti o sismi ( dal greco seismòs scossa) sono oscillazioni o vibrazioni del suolo causate da bruschi movimenti di masse.
La Terra è un pianeta in continuo mutamento e soprattutto vivo.
TERREMOTI.
CORSO SICUREZZA 2017 Prof.ssa Laura Damiani lauradamiani.wordpress.com
Vulcani e terremoti.
COSA SUCCEDE DENTRO LA TERRA
UNITA’ 0.8 LA STRUTTURA DELLA TERRA
MARGINI TRASFORMI.
MINERALI, ROCCE E CICLO LITOGENETICO
I TERREMOTI.
Vulcani e terremoti Che cos’è un vulcano?
13/11/
I TERREMOTI.
Eruzioni esplosive La fenomenologia associata a questo tipo di vulcanismo è estremamente diversificata: Materiali piroclastici: sono prodotti vulcanici.
Dall’Universo al Pianeta azzurro
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
La Terra.
LA FAGLIA DI LAMEZIA TERME
La Terra e il paesaggio Dinamiche della geosfera
Transcript della presentazione:

Come si genera il terremoto Come si genera un terremoto? Tipi di faglie Esempi Menù principale

Come si genera un terremoto? Le rocce della crosta terrestre sono sottoposte a degli sforzi causati dai movimenti delle placche…. ….esse quindi si deformano e si rompono Posizione originale: senza deformazione

Accumulo di energia: progressiva deformazione

Rottura con rilascio di energia: Terremoto Il terremoto si genera nel momento in cui la roccia si rompe; la faglia rappresenta la superficie di rottura della roccia. Spostamento permanente

Quale terminologia si usa per descrivere i terremoti e le faglie? Scarpata di faglia Epicentro Piano di faglia Ipocentro Menu

Tipi di Faglie MOVIMENTO MOVIMENTO MOVIMENTO ESEMPI di FAGLIE Menu

Terremoto dell’Irpinia, 23/11/1980 Scarpata di faglia Piana di San Gregorio Magno (SA) La scarpata di faglia alta circa 50 cm, si è prodotta durante il terremoto del 1980. La foto è stata scattata pochi giorni dopo l’evento. Monte Carpineta (SA)

(Carrizo Plain - California) Faglia di San Andreas (Carrizo Plain - California) Corsi d’acqua deviati e deflessi dal movimento della faglia traccia della faglia

Terremoto di San Francisco, 1906 Spostamento orizzontale destro * * Notate che non si riconosce alcun spostamento verticale significativo traccia della faglia

Terremoto di Kobe (17 Gennaio 1995, M=7.2) spostamento orizzontale e verticale Menu