Più energia da fonti rinnovabili. Così la Toscana si ricarica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Firenze, 10 marzo 2008 Il Piano di Indirizzo Energetico Regionale approvato dalla Giunta regionale il 10 marzo 2008 Meno petrolio. Meno emissioni. Più
Advertisements

L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
POLITICHE REGIONALI PER RAGGIUNGERE GLI OBIETTIVI DEL “ ” NEL /12/09 16/12/09 Regione Liguria - Dipartimento Ambiente - Servizio Tutela dall’Inquinamento.
Le Fonti energetiche rinnovabili RELATORE: Dott. Luca Orioli Altre Fonti Kyoto e certificati verdi Risparmio Energetico.
PSR della Toscana ed energie rinnovabili Andrea Pruneti – Francesco Lisi 28 marzo 2008.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
Servizio Acque ed Energia. Provincia di Sondrio Servizio Acque ed Energia Sommario:  il sistema energetico provinciale  inquadramento nel sistema energetico.
A cura di Franco Bontadini Bovisio Masciago, 27 febbraio 2009 Gli Spazi Infoenergia.
Sostenibilità ambientale e questione energetica Castelgandolfo, maggio 2010 Le fonti rinnovabili Carmine Lubritto Sostenibilità ambientale e questione.
Virtù e pecche nelle potenzialità della geotermia nell’edilizia
Contributi per favorire l'efficienza energetica
Infrastrutture, ambiente ed energia
In collaborazione con XIV Rapporto Gli italiani e il Solare Focus su “Storage e Recycling” Novembre 2016 Roma, 23 Novembre IX Forum QualEnergia?
Tipologia d’intervento
Slides intervento di: Roberto Zoboli
NeMo FVG – New Mobility in Friuli Venezia Giulia
Il riscaldamento globale
Fonti di energia in arabia
PREDIAGNOSI ENERGETICA
Fonti di energia in Islanda
Forum per lo Sviluppo della cooperazione
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
REGIONE LAZIO DIREZIONE REGIONALE PROTEZIONE CIVILE
Le centrali elettriche
STATI UNITI Fonti di energia Alessandra G..
INCONTRA I GIOVANI PER PARLARE DEL PIANO TERRITORIALE DI COMUNITA’
Apertura del convegno e benvenuto
FESR POR Veneto Asse 2 Energia
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
Fonti di energia in brasile
Progetto e tema scelti su OpenCoesione (nome, breve descrizione, tema)
Fonti di energia in Qatar
Il “Patto dei Sindaci”: stato dell’arte e prospettive di suo sviluppo
EFFETTO SERRA.
Tipologia d’intervento
Andamento demografico e patrimonio abitativo:
Le tecnologie di trasformazione del legno
MOBILITÀ ELETTRICA.
Milano, 6 Marzo 2017 Francesco Truci
Scenari di mercato della professione tecnico ingegneristica
Finanziamenti a supporto di investimenti in impianti solari
L’ENERGIA DALLE BIOMASSE: L’ESPERIENZA D’AVANGUARDIA DI BIOENERGIA FIEMME E LE PROPOSTE DELLA FEDERAZIONE ITALIANA PER LE ENERGIE RINNOVABILI dr. Andrea.
dott. Francesco Marchi ing. Renzo Conotter
Il ruolo del biometano nel processo di decarbonizzazione
ENERGIA CALORE E MOVIMENTO 17/11/2018 Legambiente.
Fotovoltaico: impatto ambientale
Il Progetto “Gestione Ottimale dell’Energia”
Laura Cremonesi Cremonesi Consulenze srl
C.S.T.  nel 1985 come derivazione della filiale di Milano di un'affermata azienda produttrice di prodotti termotecnici. Ha le certificazioni ISO 9001:2008, ESCo.
STATI UNITI Fonti di energia Alessandra G..
Fonti di energia in brasile
D.G. Presidenza A.C. Programmazione e Controllo
Gestione Ottimale dell’energia
Risparmio energetico nelle industrie:
Dalle risorse rinnovabili, a quelle non rinnovabili
FATTIBILITA’ ECONOMICA Il futuro dell’energia e l’opzione nucleare
Percorso per un accordo sul Lavoro Pubblico
FONTI DI ENERGIA SVIZZERA.
Il vertice di Copenaghen Obiettivi, temi in discussione
Commissione Impianti ed Energia
Coordinatore Ing. Elisabetta Pellegrini
INDIRIZZI dell’UNIONE EUROPEA nel
Fonti di energia in Qatar
I VANTAGGI OFFERTI DALLA POLITICA DI COESIONE AI CITTADINI
Gian Luca Gurrieri DG Ambiente e Clima Regione Lombardia.
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
Progetto SmartEnCity Tavola rotonda Lecce
Gian Luca Gurrieri DG Ambiente e Clima Regione Lombardia.
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
Transcript della presentazione:

Più energia da fonti rinnovabili. Così la Toscana si ricarica. Il Piano di Indirizzo Energetico Regionale approvato dalla Giunta regionale il 10 marzo 2008 Meno petrolio. Meno emissioni. Più energia da fonti rinnovabili. Così la Toscana si ricarica. Firenze, 10 marzo 2008

Al termine il Pier è stato licenziato con parere favorevole. Il nuovo Piano: via libera dopo 3 mesi di concertazione La concertazione sul Pier: 4 incontri ufficiali ai tavoli 10 incontri di approfondimento con singoli partecipanti ai tavoli 3 incontri con i gruppi di maggioranza in Consiglio regionale 1 incontro di illustrazione con i gruppi di minoranza oltre 50 ore di discussione e confronto I soggetti consultati: istituzioni (comuni, province, comunità montane); parti sociali e associazioni di categoria economiche, ambientaliste, sindacati (Confindustria, Cgil, Cisl, Uil, Cispel, Cna, Confartigianato, Casa, Lega cooperative, Agci, Confcooperative, Unione cooperative, Coldiretti, Cia, Confagrigoltura, Confcommercio, Confesercenti, Legambiente, Italia nostra, Ambiente e lavoro). Al termine il Pier è stato licenziato con parere favorevole.

Lo scenario mondiale e nazionale Nel mondo le emissioni globali in 5 anni (2000-2004) sono aumentate dell’11-13%. Nel 2030 la temperatura media dell’atmosfera sarà più alta di 0,6 -0,7° Nel 2100 sarà cresciuta di 3°. L’Italia dipende dalle importazioni di energia per l’84,3%, cioè produce solo il 15,7% dell’energia che consuma. Il costo di un kilowattora per le aziende italiane è superiore del 40% a quello della media Ue, il doppio di quello francese, tre volte quello svedese. Per questo occorre ridurre le emissioni, abbassare i consumi migliorare l’efficienza, produrre più energia senza petrolio.

Quanta e quale energia consumerà la Toscana Alla fine del 2007 ogni toscano avrà consumato 1,8 tep* di energia. Per produrre l’energia che la Toscana consuma occorrono 6,45 milioni di tonnellate di petrolio. A questi ritmi nel 2020 i consumi saranno aumentati del 17% fino a raggiungere l’equivalente di 7,56 milioni di tonnellate di petrolio. Obiettivo del Pier: ridurre sia questa quantità fino a 6 milioni (- 20%) sia le risorse fossili consumate (verso una Toscana no oil), con una maggiore efficienza e un grande impulso alle fonti rinnovabili. (1 tep = 1 tonnellata equivalente di petrolio)

- 20% + 20% - 20% Alla base del Piano energetico regionale restano i 3 obiettivi ‘europei’ per la Toscana del 2020 - 20% ridurre i consumi di energia (+ efficienza – sprechi) + 20% di energia prodotta con fonti rinnovabili (tra il 40 e il 50% dell’energia elettrica) di emissioni di CO2 in atmosfera (ogni toscano consumerà 1,4 Tep di energia) - 20%

Più efficienza, meno sprechi. Entro il 2020 ridurre del 20% il consumo di energia per ridurre i consumi del 20% interverremo su imprese, enti locali e famiglie con incentivi e favorendo modifiche nel modo di consumare e negli stili di vita; entro il 2010 saranno realizzate, con un investimento regionale di 5 milioni di euro, oltre 20 lottizzazioni (per 500 nuovi alloggi nei Distretti energetici abitativi) ad altissima efficienza, con risparmi energetici del 40-50%; entro l’estate vareremo il regolamento sulla qualificazione energetica che renderà obbligatorio installare pannelli solari sui nuovi edifici e introdurrà la certificazione energetica degli edifici, che registra i risparmi realizzati contribuendo a dare valore agli immobili. In Italia il consumo medio di energia di una abitazione è di circa 130 Kw al mq, il doppio della media Ue che è di 70Kw al mq: è necessario ridurre questo divario.

Più energia da fonti rinnovabili Entro il 2020 produrre con fonti rinnovabili il 20% dell’energia consumata (elettrica + termica) arrivare al 40-50% dell’energia elettrica da fonti rinnovabili arrivare al 10% dell’energia termica da fonti rinnovabili Entro il 2012 arrivare al 25% di energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili.

Più energia da fonti rinnovabili Entro il 2020 Eolico Fotovoltaico e solare termico Dagli attuali 27,8 a 300 MW (aumentare di oltre 10 volte) Sono previste fino a 25 centrali eoliche da 15-25 MW Passare dagli attuali 3 a 150 MW di fotovoltaico (aumentare di 50 volte) e da 50.000 a 630.000 metri quadrati di pannelli solari termici (aumentare di oltre 12 volte)

Più energia da fonti rinnovabili Entro il 2020 La geotermia L’idroelettrico passare dagli attuali 711 a 911 MW (+ 28%) con garanzie per una geotermia sostenibile e vantaggi per le comunità locali interessate dagli impianti. Passare dagli attuali 318 a 418 MW (+ 31%) attraverso impianti mini-hydro. Le biomasse Passare dagli attuali 71 a 171 MW (+ 240%) senza olio di palma, con impianti termici piccoli e filiere corte nel rispetto dell’ambiente e del paesaggio.

Minori emissioni per salvare il clima Entro il 2020 Ridurre le emissioni di CO2 di 7,2 milioni di tonnellate all’anno. 2 milioni in meno con la riconversione a metano delle centrali Enel di Piombino (1.200 Mw) e Livorno (300 Mw) e con le altre azioni del Pier. 5,2 milioni in meno per la riduzione dei con-sumi nell’industria, nella mobilità, nelle abitazioni. Più che raddoppiare (da 220.000 a 500.000) i pendolari che ogni giorno usano il treno. Significa eliminare 220.452 veicoli in circolazione e con essi 3 tonnellate di CO2 1,9 tonnellate di ossido di azoto 0,12 tonnellate di Pm10 in meno ogni giorno

Un ruolo strategico per Province e Comuni Per attuare il Piano sono necessari: un Piano regionale dell’eolico un maggior coordinamento con Province e Comuni un tavolo istituzionale permanente con le Province in ogni provincia un Piano energetico con precisi obiettivi un anno di tempo per adeguarli al Pier dai Comuni aree per le rinnovabili più sinergia tra i vari Piani di settore Incentivi agli investimenti norme chiare e regole semplici semplificazione amministrativa: è sufficiente la sola Dia per installare piccoli impianti per energia da fonti rinnovabili in ogni Provincia un programma con obiettivi energetici.

Più risorse per investimenti, incentivi, ricerca Per realizzare gli obiettivi del Piano: entro il 2020 sono previsti investimenti per 500 milioni di euro. entro il 2010 sa-ranno realizzati in-vestimenti pubblici e privati per 252 milioni. 21 milioni di euro sono destinati alla ricerca sulle rinnovabili.

Normative semplici e uguali per tutti Per raggiungere gli obiettivi stabiliti dal Piano: il Pit recepirà le indicazioni del Pier. Prima dell’estate darà ai comuni un termine entro il quale dovranno individuare le aree per le rinnovabili e quelle vietate perché tutelate; entro giugno in accordo con l’Anci saranno definite regole uguali per tutti i Comuni (uniformando i regolamenti edilizi) per l’installazione del solare termico e fotovoltaico; entro l’anno vareremo un regolamento sulla qualificazione energetica degli edifici nuovi e per ristrutturazioni e vendite di abitazioni con l’obbligo di installare pannelli solari sulle nuove edificazioni; favoriremo la ricerca e l’industria delle rinnovabili adattandole alla specificità della Toscana (media dimensione e alta formazione); il Lamma sta lavorando al Piano per l’eolico industriale per individuare 15-25 siti idonei.

Formazione, informazione, costi ridotti Per il controllo dei risultati raggiunti nella riduzione della CO2 è stato istituito l’Osservatorio regionale su Kyoto. Sarà promosso un accordo con gli installatori, per favo-rire la formazione e la riduzione dei costi di impianto. Nasceranno sportelli informativi per cittadini e imprese presso enti locali e associazioni.