PROBLEMA ISOPERIMETRICO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Equazione e grafico Per gli alunni delle terze classi
Advertisements

Teorema di Talete Un fascio di rette parallele determina su due trasversali classi di segmenti proporzionali. A’ A B B’ AB:BC=A’B’:B’C’ C C’
Geometria analitica Gli assi cartesiani Distanza di due punti
Figure sul reticolo cartesiano
assonometria isometrica triedro di riferimento
Prof.ssa Maria Luisa Aira
LA RETTA Assi cartesiani e rette ad essi parallele
APPUNTI DI GEOMETRIA ANALITICA DELLA RETTA
CONICHE.
IISS "E.Medi" Galatone (LE)
Prof.Giuseppe Frassanito
Geometria analitica Gli assi cartesiani Distanza di due punti
VETTORI: DEFINIZIONI Se ad una grandezza fisica G si associa una direzione ed un verso si parla di vettori: ✔ Le grandezze fisiche possono essere di due.
Funzioni reali di variabile reale. Definizione di funzione tra due insiemi Definizione: Dati due insiemi A e B si dice funzione (o anche applicazione)
Formulario di geometria Analitica Argomento: Punti e Rette Di Chan Yi 3°O a.s. 2009/2010.
FORMULARIO DI ANALITICA di ORIZIO STEFANO. DISTANZA TRA DUE PUNTI Se il segmento è parallelo all'asse x: d=|X 2 -X 1 | Se il segmento è parallelo all'asse.
FUNZIONI E DIAGRAMMI CARTESIANI MODULO 1.6. GUIDO MONACO Si definisce funzione una relazione tra una variabile dipendente “ y ” e una variabile indipendentè.
In geometria le figure si concepiscono come rigide, per cui è possibile “muoverle” nello spazio senza che subiscano alcuna deformazione. La traduzione.
SICILIA IN SCALA. Procedimento... 1.Abbiamo disegnato la Sicilia sulla carta millimetrata e su un foglio del quaderno a quadretti 2.Abbiamo delimitato.
Il Piano Cartesiano prima parte.
La funzione seno è una corrispondenza biunivoca nell’intervallo
Le funzioni matematiche e il piano cartesiano
Il Piano Cartesiano seconda parte.
I primi elementi della geometria
GEOMETRIA PIANA APPROFONDIMENTI.
Poligoni inscritti e circoscritti
La parabola e la sua equazione
FUNZIONI GONIOMETRICHE
Piano cartesiano e retta
Le disequazioni in due variabili
La circonferenza nel piano cartesiano
La circonferenza, il cerchio, e
La procedura da applicare è la seguente:
Come si misurano gli angoli
1 L’equazione dell’iperbole
PROPORZIONALITÀ.
Coseno di un angolo.
La circonferenza nel piano cartesiano
IL CERCHIO.
Sistema di riferimento su una retta
ESERCIZI CON LE ISOMETRIE
Come si misurano gli angoli
Le trasformazioni nel piano cartesiano
I primi elementi della geometria
Cerchio e Circonferenza
I QUADRILATERI.
Prof. ssa Giovanna Scicchitano
Scicchitano Giovanna.
IL PRISMA.
Fisica: lezioni e problemi
LA PARABOLA.
Come si misurano gli angoli
Campo elettrico.
Quadrilateri Rettangolo.
L’equazione dell’ellisse
L’equazione dell’ellisse
Parabola a cura Prof sa A. SIA.
I Triangoli Lia Drei Prof. PAOLO FAGNONI.
LA PARABOLA E LA SUA EQUAZIONE
I Triangoli Lia Drei Prof. PAOLO FAGNONI.
Costruzione di TRIANGOLI
LA RETTA.
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
I POLIGONI DI GABRIELE RIGON.
A cura dei Docenti: Prof Salvatore MENNITI, Prof ssa Alessandra SIA
L’EQUAZIONE DI UNA RETTA
La retta Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
LA PARABOLA Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S..
La circonferenza Esercitazioni Dott.ssa Badiglio S.
Transcript della presentazione:

PROBLEMA ISOPERIMETRICO 03 Febbraio 2014 PROBLEMA ISOPERIMETRICO 3ALS – 3ASA

Rispondere alla seguente domanda: OBIETTIVO Rispondere alla seguente domanda: Rettangoli con stesso perimetro… hanno stessa area? Perché?

Disegna sul foglio a quadretti tre DISEGNO RETTANGOLI CON STESSO PERIMETRO Disegna sul foglio a quadretti tre rettangoli diversi di perimetro 28 quadretti, in modo che ogni rettangolo abbia un vertice nell'origine e due lati sui semiassi positivi delle ascisse e delle ordinate.

Nei tre rettangoli disegnati, com'è disposto DISEGNO RETTANGOLI CON STESSO PERIMETRO Nei tre rettangoli disegnati, com'è disposto il vertice opposto all'origine? sulla retta di equazione x+y=14

Scegli ora un punto qualsiasi sul DISEGNO RETTANGOLI CON STESSO PERIMETRO Scegli ora un punto qualsiasi sul segmento con estremi di coordinate (14, 0) e (0, 14). Costruisci il rettangolo che ha un vertice in quel punto, un vertice nell'origine degli assi cartesiani e i lati paralleli agli assi cartesiani. Quanto vale il perimetro? 28

I rettangoli hanno tutti stessa area? RETTANGOLI CON AREA MASSIMA ? I rettangoli hanno tutti stessa area? Tra tutti i rettangoli di perimetro 28, qual è quello con area massima? Perché?

Disegna sul foglio a quadretti alcuni rettangoli RETTANGOLI STESSA AREA… QUALE PERIMETRO? Disegna sul foglio a quadretti alcuni rettangoli diversi di area 36 quadretti, in modo che ogni rettangolo abbia un vertice nell'origine e due lati sui semiassi positivi delle ascisse e delle ordinate.

Nei rettangoli disegnati, com'è disposto RETTANGOLI STESSA AREA… QUALE PERIMETRO? Nei rettangoli disegnati, com'è disposto il vertice opposto all'origine?

Tra tutti i rettangoli di area 36 che ha il perimetro minimo? RETTANGOLI STESSA AREA… QUALE PERIMETRO? Tra tutti i rettangoli di area 36 che ha il perimetro minimo? Perché?