Registrazione ai tavoli di progettazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
AGESCI Terzo Settore FONDAZIONE PER IL SUD Realtà del Terzo Settore Fondazioni Bancarie OBIETTIVO Promuovere e potenziare le strutture immateriali per.
Advertisements

Mestre 19 novembre CONCERTAZIONE. Piano Regolatore Generale Piano Strategico Le linee strategiche città internazionale; città della cultura; città della.
Stato Costruzione/Integrazione P. Migliozzi 7/12/2012.
Report Esito questionario consultivo delle azioni formative Solo per Istituti Comprensivi Anno scolastico 2014/2015 A cura di: Dott. Alessandro Gallo Area.
Università degli Studi di Napoli Federico II Polo delle Scienze e delle Tecnologie Scuola di Dottorato in “Ingegneria Civile” Dottorato di ricerca in Ingegneria.
PROGETTO S.P.R.A.R. nei Comuni del Consorzio CIdiS. Orbassano, 25 gennaio 2016.
Monitoraggio sulle attività studio-lavoro nelle scuole secondarie superiori.
INSERIRE IL FRANCOBOLLO QUI BUDGET DI SALUTE Uno strumento operativo in grado di concretizzare un’adeguata integrazione socio-sanitaria a livello locale.
Cosa è? Lo sportello è una iniziativa promossa dal Gruppo Giovani Imprenditori di Confindustria Reggio Calabria per creare punto di «ascolto» e prima assistenza.
Risolvere i problemi globali
Un Osservatorio per ScuoleMigranti
Centro Eurodesk – Perugia
DUE GIORNATE FORMATIVE PER LA RETE PROVINCIALE CONTRO LA VIOLENZA
Associazione Soluzione Lavoro Sportello per il lavoro
Gestione delle assenze: i vantaggi per le aziende
Osservatorio Mercato Lavoro
e i possibili futuri scenari dei consorzi socio-assistenziali
INTERAZIONE UOMO MACCHINA
Costruiamo i numeri in laboratorio
Il percorso di ascolto partecipato
MEMO Multicentro Educativo Modena “Sergio Neri”
UN MODELLO DI RIFERIMENTO
APPROVAZIONE BANDO S.L.O
Dipartimento di Prevenzione
Progetto Milano No-Slot Osserva e certifica
COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE l’Ufficio Relazioni con il Pubblico
Il Gruppo Responsabilità Professionale di Firenze
La matrice degli attori
IL CONSORZIO CHE VOGLIAMO
RURAL4UNIVERSITà2017 Investire nello sviluppo rurale e sui giovani
Modulo 3 Costituzione del consorzio dei partner
CHI PARTECIPA E COSA DEVE FARE COME, QUANDO, COSA SI VINCE
Congressino 2010 del Dipartimento
Liceo galeazzo alessi a.s. 2017/18
GIOCOSO Titolo e Acronimo GIOchi pediatrici per la COmunicazione
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
il Simucenter Campania
DUE GIORNATE FORMATIVE PER LA RETE PROVINCIALE CONTRO LA VIOLENZA
Liceo galeazzo alessi a.s. 2017/18
Siti-Link-Pubblicazioni Utility
Il Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati (SPRAR)
“Una vita contro la mafia”
Una figura di sistema per l’accoglienza
l’Ambiente e il Territorio
DOCENTI REFERENTI: SFORZA GERMANA - LAURA COREA
Premesse, requisiti, obiettivi, azioni e funzionamento
Impresa Formativa Simulata
PRESENTAZIONE CSV DI VERONA 16 Marzo 2009
Il Comitato OT11-OT2 e le Aree di Lavoro Comune
PROGETTO REGIONALE DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEI SERVIZI BIBLIOTECARI Gruppo di progetto Mestre, /01/2019.
ASSOCIAZIONE RETE FATTORIE SOCIALI
Le reti informatiche di Roberto Minotti 17/01/2019.
Le reti informatiche di Roberto Minotti 15/02/2019.
AREA DI DELEGA “RIFORMA E INNOVAZIONE DELLA PROFESSIONE”
[ [ LaborLab Academy Scuola di Alta Formazione per gli operatori delle politiche del lavoro Milano, 27 novembre 2008.
GUIDA PER LE ASSOCIAZIONI
Presentatione RISE Véronique Thirifays, CSC
Annalisa minutillo Chi Sono Annalisa Minutillo Happiness Agent
Premio Giovane Dirigente 2018
per l’internazionalizzazione delle scuole della Basilicata
Università degli studi di Modena e Reggio Emilia
Formazione del personale
Progetto Scuola - Famiglia Monfalcone, 16 ottobre 2003
Cos’è APRE APRE è un ente privato di ricerca non profit sostenuto da oltre cento Soci Sostenitori e Ordinari provenienti da Università e Organizzazioni.
COMMERCIO SU AREE PUBBLICHE NUOVA GESTIONE
RI-CONOSCI L’UNESCO IN PIEMONTE
Cooperative Sociali di tipo B «Disciplina delle Cooperative Sociali»
Formazione del personale
I PIANI DI INTERVENTO 1) PER L’INCLUSIONE ATTIVA
Dal lavoro all’inclusione: è tempo di proposte
Transcript della presentazione:

Registrazione ai tavoli di progettazione Taglio operativo Registrazione ai tavoli di progettazione Casi di studio

25 maggio 2015, Associazione Cultura e Sviluppo Tavoli di lavoro Prima giornata 25 maggio 2015, Associazione Cultura e Sviluppo E-mail di riferimento progettazione@culturaesviluppo.it

Soggetti protagonisti Tavoli di lavoro - 25 maggio 2015 Mail di riferimento: progettazione@culturaesviluppo.it Soggetti protagonisti Enti pubblici (comuni, consorzi, Provincia…) Terzo settore (associazioni, cooperative, …) Università e scuole Associazioni di categoria A supporto tecnico Imprese e studi professionali

Selezionare le realtà già idonee Tavoli di lavoro - 25 maggio 2015 Mail di riferimento: progettazione@culturaesviluppo.it Obiettivi Selezionare le realtà già idonee E’ previsto un sportello di consulenza gratuito (a chiamata) per quelle realtà che ora non hanno requisiti ma che vogliono investire per divenire soggetti ammissibili Censire storie ed idee progettuali Capire cosa avete già fatto, capire cosa avete in mente di fare e mettervi in relazione con realtà compatibili sul territorio Supporto nella progettazione Questo è il vero obiettivo a medio / breve termine dei Tavoli. Costruire dei gruppi di progettazione e assegnare ad ognuno un progettista (principalmente ma anche o altri)

Costruzione gruppi di progettazione Tavoli di lavoro - 25 maggio 2015 Mail di riferimento: progettazione@culturaesviluppo.it Cosa facciamo oggi? Sessione plenaria Qualche informazione generale + Q/A Tavoli di ascolto Molti hanno già inviato schede dettagliate, altri verranno ascoltati oggi per censire storie e idee. Questi primi tavoli saranno costruiti con realtà omogenee (comuni con comuni, associazioni con associazioni..) per poter fornire qualche informazione preliminare dettagliata Costruzione gruppi di progettazione Dopo questa giornata, verranno creati i primi gruppi di progettazione (e si continuerà a farlo per e- mail e telefono nei prossimi giorni) Decideremo insieme se e come convocare altre giornate come questa Database contatti Attraverso la mediazione dei referenti di questo progetto (facendo confluire informazioni sulla mail progettazione@culturaesviluppo.it), creare un database di contatti a cui attingere per costruire reti di progettazione europea